SHANGHAI – Over the last 20 years, a number of thriving technology companies have emerged in China. This has invited much speculation about the country’s scientific and technological prowess, and about its ability to innovate. Some argue that China is already nipping at America’s heels in these domains, and has become a world leader in some sectors. Others believe that China is not quite as far along as it may appear, and the government’s regulatory clampdown on tech companies will impede its continued progress. Which is it?
Those who doubt China’s progress emphasize the country’s reliance on Western technology, pointing out that its homegrown tech companies still do not compete with their American counterparts globally. But China optimists note that those companies continue their rapid international expansion, a reflection of China’s exceptional capacity for learning.
The latter camp has a point. In fact, China’s capacity for learning is the secret to the country’s economic success, and it says much more about China’s prospects than where the country stands technologically. After all, technological innovation is less an input than an output of entrepreneur-led economic development. It is by building thriving businesses that entrepreneurs gain opportunities to develop new technologies and applications.
True, China has faced growing external challenges in recent years, including clampdowns on technology sharing by developed economies. Furthermore, the government’s efforts to maintain internal economic order and mitigate financial risks, such as through increased regulation of tech companies, has been controversial in the market. And some foreign manufacturing firms have reportedly withdrawn from China.
But the economy has not ground to a halt. On the contrary, the entrepreneurial impulse driving China’s development remains strong. It helps that China has a huge internal market of 1.4 billion people connected by well-developed transportation systems, advanced communication networks, and flexible and efficient supply chains.
While many foreign firms have come and gone, this has always happened, and it is not because outsiders are treated unfairly in the Chinese market. Foreign companies simply struggle to compete with local companies, which enjoy a significant advantage, including less bureaucratic red tape and deeper market knowledge. Moreover, while foreign firms might arrive in China with a slight technological advantage, it is usually short-lived, given how fast Chinese companies learn.
Today, there is a staggering number of successful small and medium-size Chinese companies. They might not be household names – in fact, they’re referred to as “invisible champions” – but they are constantly innovating in applying advanced technologies. And their ranks continue to grow.
There is also a large number of Chinese companies serving overseas customers, with many maintaining a far larger presence in Europe and the United States than in China. These firms leverage China’s efficient warehousing, distribution, and logistics systems, as well as its superior capabilities in product design and manufacturing, to bolster their competitiveness in overseas markets.
Shein, an online fast-fashion retailer that was founded in 2008 in Nanjing, is a typical example of such a firm. It began as a cross-border e-commerce company, selling clothing via platforms like Amazon and eBay. But, in 2014, the company created its own brand and launched a bespoke website and app in markets around the world, from the US and Europe to the Middle East and India.
By selling inexpensive clothing directly to consumers, Shein thrived. Before long, it had become the second-most-popular e-commerce site for young Americans, behind only Amazon. According to Google trends, users in the US – Shein’s leading market – search for Shein more than three times as often as they search for Zara.
Despite being worth an estimated $15 billion, Shein was not particularly well-known in China until last year, when it was listed as one of China’s top-ten “unicorns” (private companies with a valuation over $1 billion). That is because it does not serve the Chinese market. Instead, it has leveraged China’s advantages – the result of huge amounts of government investment over the last 20 years – to build its own flexible supply chain, concentrated in Guangdong, the country’s most developed manufacturing center.
Thanks to this supply chain, Shein is reportedly able to take a product from design to production in ten days. Its fast-fashion competitors – whose products are typically designed in Europe, manufactured in Southeast Asia and China, sent to European headquarters for warehousing, and then shipped to global markets – simply cannot keep up. Shein has also started to build warehouses in some key markets.
Shein is no anomaly. China boasts a number of other fast-fashion cross-border e-commerce platforms, and a total of 251 unicorns, as of last year. The list includes social-media apps such as TikTok, which has taken the world by storm. The influence of Chinese internet companies is large and still growing in the European, American, and South Asian markets.
China’s government is partly to thank. After the SARS outbreak of 2003, it worked to support the expansion of e-commerce. Then, to offset the shock of the 2008 global financial crisis, it made continuous investments in internet, communication, and transportation networks, mobile-payment systems, logistics and warehousing capabilities, and supply chains, while promoting linkages among sectors. These efforts have helped strengthen and sustain the economy’s base-level sources of innovative dynamism.
To be sure, China’s super-size, fast-growing economy suffers from its structural problems, which seem not to correspond with its underlying dynamism. This apparent discrepancy is a reminder of the economy’s complexity. For example, because the state-owned sector captures a disproportionate share of financial resources, it is often regarded as a source of misallocation. But recent studies find that state-owned enterprises might have served as an informal channel for alleviating the financing constraints of small and medium-size enterprises.
Those who focus excessively on surface-level phenomena will continue to underestimate China’s economic resilience. One cannot truly understand the Chinese economy and its prospects without paying attention to the irrepressible dynamism that forms its base.
Le origini trascurate della resilienza economica della Cina,
di Zhang Jun
SHANGHAI – Negli scorsi 20 anni, sono emerse in Cina un certo numero di floride società tecnologiche. Questo ha provocato molte congetture sul valore scientifico e tecnologico del paese, e sulla sua capacità di innovazione. Alcuni sostengono che la Cina sia già alle calcagna dell’America in questi settori, e in alcuni di essi sia diventata un leader mondiale. Altri credono che la Cina non sia così avanti come può sembrare, e che il giro di vite regolamentare del Governo sulle società tecnologiche ostacolerà il suo continuo progresso. Chi ha ragione?
Quelli che sono scettici sul progresso della Cina mettono in evidenza la dipendenza cinese dalla tecnologia occidentale, segnalando che le società tecnologiche indigene non competono ancora su scala globale con le omologhe imprese americane. Ma gli ottimisti sulla Cina osservano che quelle società proseguono la loro rapida espansione internazionale, un riflesso della eccezionale capacità di apprendimento cinese.
La seconda tesi ha un argomento. Di fatto, l’abilità della Cina nell’apprendimento è il segreto del successo economico del paese, e dice molto di più sulle prospettive della Cina rispetto ai settori nel quali il paese tecnologicamente ristagna. Dopo tutto, l’innovazione tecnologica è più il risultato dello sviluppo economico guidato dall’imprenditoria che non un fattore indipendente. È costruendo affari floridi che gli imprenditori guadagnano l’opportunità di sviluppare nuove tecnologie ed applicazioni.
È vero, negli anni recenti la Cina ha fatto fronte a crescenti sfide esterne, incluse le restrizioni sulla condivisione delle tecnologie da parte delle economie sviluppate. Inoltre, gli sforzi del Governo nel mantenere un ordine economico interno e nell’attenuare i rischi finanziari, come nel caso delle accresciute regolamentazioni sulle società tecnologiche, hanno avuto effetti controversi sul mercato. E si dice che alcune imprese manifatturiere straniere stiano ritirandosi dalla Cina.
Ma l’economia non si è fermata. Al contrario, l’impulso imprenditoriale che guida lo sviluppo cinese resta forte. Un aiuto proviene dal fatto che la Cina abbia un vasto mercato interno di 1,4 miliardi di persone connesse da un sistema di trasporti ben sviluppato, da reti di comunicazione avanzate e da catene dell’offerta flessibili ed efficienti.
Se molte imprese straniere sono andate e venute, questo è sempre accaduto, e non perché gli stranieri siano trattati ingiustamente sul mercato cinese. Semplicemente le società straniere fanno fatica a competere con le società locali, che godono di vantaggi significativi, compresi apparati meno burocratici e una conoscenza più profonda del mercato. Inoltre, mentre le imprese straniere potrebbero approdare in Cina con una leggero vantaggio tecnologico, esso di solito è di breve durata, data la velocità con la quale le società cinesi apprendono.
Oggi, c’è un impressionante numero di piccole e medie imprese cinesi di successo. Possono non avere nomi familiari – infatti vengono definite “campioni invisibili” – ma innovano in continuazione applicando tecnologie avanzate. E il loro numero continua a crescere.
C’è anche un grande numero di società cinesi che servono clientele estere, con molte che mantengono una presenza di gran lunga più ampia negli Stati Uniti e in Europa che in Cina. Queste imprese fanno leva sulla efficiente organizzazione dei depositi della Cina, sulla distribuzione e sui sistemi della logistica, così come sulla loro superiore abilità nel design e nella manifattura dei prodotti, per sostenere la loro competitività sui mercati esteri.
Shein, un rivenditore on-line fast-fashion [1] che venne fondato nel 2008 a Nanjing [2], è un esempio tipico di tali imprese. Cominciò come una società trans-frontaliera di commercio informatico, vendendo vestiti tramite piattaforme come Amazon ed eBay. Ma nel 2014 la società creò un suo proprio marchio e lanciò un sito web su misura e applicazioni sui mercati a giro per il mondo, dagli Stati Uniti all’Europa al Medio Oriente e all’India.
Vendendo abiti poco costosi direttamente ai consumatori, Shein divenne florida. In breve tempo, essa è diventata il secondo sito più popolare di commercio elettronico per i giovani americani, dietro solo ad Amazon. Secondo Google trends [3], coloro che lo utilizzano negli Stati Uniti – il principale mercato di Shein – si rivolgono a Shein tre volte più spesso di quanto non si rivolgono a Zara [4].
Pur essendo stimata per 15 miliardi di dollari, Shein non era particolarmente nota sino allo scorso anno in Cina, quando venne quotata come una dei primi dieci “unicorni” (le società private con una valutazione superiore ad un miliardo di dollari). Questo dipende dal fatto che essa non opera sul mercato cinese. Essa piuttosto fa leva sui vantaggi della Cina – il risultato di grandi quantità di investimenti pubblici nel corso degli ultimi 20 anni – per costruire la sua propria flessibile catena dell’offerta, concentrata a Guangdong, il centro manifatturiero più sviluppato del paese.
Grazie alla sua catena dell’offerta, Shein è, a quanto si dice, capace di portare un prodotto dalla fase del design alla produzione in dieci giorni. I suoi competitori nella ‘moda veloce’ – i cui prodotti sono normalmente disegnati in Europa, fabbricati nell’Asia Sudorientale e in Cina, inviati alle sedi dei magazzini europei e poi spediti via nave ai mercati globali – semplicemente non possono stare a quel passo. Shein ha anche cominciato a costruire depositi in alcuni mercati principali.
Shein non è un’anomalia. La Cina vanta un certo numero di altre piattaforme del commercio elettronico per la ‘moda veloce’ transfrontaliera, e un totale di 251 “unicorni”, secondo i dati dell’anno passato. La lista include applicazioni sui social-media come TikTok, che ha conquistato il mondo d’assalto. L’influenza delle società cinesi di internet è ampia e tuttora in crescita sui mercati europei, americano e dell’Asia Meridionale.
In parte un ringraziamento si deve al Governo cinese. Dopo l’epidemia della SARS del 2003, esso ha lavorato per sostenere l’espansione del commercio informatico. In seguito, per bilanciare lo shock della crisi finanziaria globale del 2008, esso ha fatto investimenti continui su internet, sulle comunicazioni, sulle reti dei trasporti, sui sistemi di pagamento mobile, sulla logistica e sulle capacità di immagazzinamento e sulle catene dell’offerta, mentre promuoveva le connessioni tra i vari settori. Questi sforzi hanno contribuito a potenziare ed a sostenere le fonti del dinamismo innovativo a livello di base dell’economia.
Non c’è dubbio che la dimensione straordinaria dell’economia cinese in rapida crescita, soffre per i suoi problemi strutturali, che sembrano non corrispondere al suo sottostante dinamismo. Questa apparente discrepanza è un indicatore della complessità dell’economia. Ad esempio, poiché i settori di proprietà dello Stato si appropriano di una quota sproporzionata di risorse finanziarie, essi vengono spesso considerati come una fonte di sprechi. Ma studi recenti scoprono che le imprese di proprietà statale potrebbero aver operato come un canale informale per attenuare i limiti di finanziamento delle piccole e medie imprese.
Coloro che si concentrano eccessivamente sui fenomeni al livello della superficie continueranno a sottostimare le resilienza economica della Cina. Non si può realmente comprendere l’economia cinese e le sue prospettive senza prestare attenzione all’irrefrenabile dinamismo che costituisce il suo fondamento.
[1] Con Fast Fashion si intende un settore dell’abbigliamento che realizza abiti di modesta qualità, ma a prezzi super ridotti e con nuove collezioni che si avvicendano continuamente e in tempi brevissimi. Quindi potrebbe essere tradotto con “moda veloce”.
[2] Nanchino.
[3] Google Trends è uno strumento, basato su Google, che permette di conoscere la frequenza di ricerca sui motori di ricerca del web di una determinata parola o frase.
[4] Zara è un marchio di abbigliamento e accessori di proprietà del gruppo spagnolo Inditex che ha sede ad Arteixo in Galizia, nel nord della Spagna ed è stato fondato nel 1975 da Amancio Ortega e sua moglie Rosalía Mera. Zara è il marchio di vendita e distribuzione più noto del gruppo, le filiali sono 2.232 in 93 paesi. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"