Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’ultima umiliazione per l’Europa, di Yanis Varoufakis (da Project Syndicate, 23 settembre 2021)

 

Sep 23, 2021

Europe’s Latest Humiliation

YANIS VAROUFAKIS

zzz 306

ATHENS – A “brutal lesson in geopolitics,” is how the Berlin newspaper Der Tagesspiegel described the announcement of AUKUS, the new security partnership between Australia, the United Kingdom, and the United States. The deal is not just a major financial blow to France, whose contract to deliver 12 submarines to Australia for $A50 billion ($36 billion) was unceremoniously ditched in the process. Perhaps even more important was that US President Joe Biden chose to announce AUKUS in a manner that can only be interpreted as a deliberate humiliation of France and, by association, the rest of the European Union.

It was not the first brutal lesson the US had taught the EU recently. When Donald Trump reneged on the deal that former President Barack Obama and the EU had jointly struck to end Iran’s nuclear program, one of his reasons was to put Germany in its place. Hours after German Chancellor Angela Merkel declared that EU corporations would ignore Trump’s sanctions and continue to trade with Iran, German corporations made their own announcement: Unwilling to be cast out of the US market, and to miss out on Trump’s corporate tax cuts, they would cease trading in Iran.

The two incidents served the purpose of preserving America’s financial and geostrategic hegemony over the West. Both incidents inflamed European leaders enough for them to consider retaliation. Trump’s threat of sanctions against EU-based corporations continuing to deal with Iran sparked discussions in the EU of corresponding sanctions on US companies. Last week, French President Emmanuel Macron responded to Biden’s AUKUS announcement with a move once reserved as a last resort just before declaring war: recalling France’s ambassadors from Washington, DC, and Canberra.

Predictably, once their anger subsides, and their threats fizzle out, Europe’s leaders soberly turn to addressing the root causes of their weakness vis-à-vis the US. But it is a charade that should fool no one.

After European companies acquiesced in Trump’s sanctions on Iran, EU officials reasonably concluded that, as long as the US controls the payments system, Europe will be at America’s mercy in any confrontation involving money. So, they decided that Europe needs a payments system that the US government cannot block. Similarly, after the AUKUS fiasco, the need for a cohesive European military came into sharp focus.

But, in both cases, creating the European institutions needed to challenge American hegemony would require Europe’s leaders to make a move that they are loath to contemplate.

Consider the ambition to create a euro-dominated payments system that allows companies and states to trade independently of the US-dominated financial system. For such a system to work, it must be liquid, which means it must be able to attract other people’s money – Japanese, Chinese, Indian, and certainly US money.

This in turn requires that non-Europeans holding loads of euros have a euro-dominated safe asset in which to invest their stash for a day or for a decade. In the dollar-denominated, US-dominated financial world, such an asset not only exists but increases daily in proportion to gargantuan US government borrowing. But in the EU, there is no equivalent to US Treasuries. German bunds may be as safe as houses, but there are not enough of them to support a euro-denominated competitor to the dollar-dominated international payment system.

Europe’s officials know that creating a European equivalent of US Treasuries, the much discussed but never-realized eurobond, is a bridge too far. After all, creating the necessary volume of eurobonds would imply a large pan-European debt. That, in turn, demands a common treasury, which can be legitimized only by ditching the EU’s intergovernmental architecture in favor of European elites’ greatest nightmare: a democratic federation.

Indeed, during her 16 years in power, Germany’s outgoing chancellor did not block the creation of eurobonds out of petulance or antipathy to a European safe asset. She did so because she had no interest in clashing with European elites’ determination to stop the EU integration process well before anything resembling a democratic federation takes shape.

The same is true of military integration. Even the modest project of piecing together a five-thousand-strong European rapid deployment force can never be more than tokenism. Who will send these men and women to spill their blood in some faraway war? The French president? The German chancellor? The president of the European Commission?

And who will have the right, at the drop of a hat, to recall them if necessary? Without a sovereign parliament to back a federal government that makes these decisions, no European military worthy of the name can ever emerge.

European leaders get what they deserve. When any US president slaps them in the face to remind them who is boss, they have no choice but to turn the other cheek, because it is they who have decided to choose their current privileges at the expense of European independence. Every slap angers them enough to issue threats and recall ambassadors. But then they run up against their own hostility to what it would take to liberate Europe from American hegemony.

To prevent the type of humiliation to which Trump subjected Merkel, Europe needs a eurobond. To prevent humiliations like the one Biden has inflicted upon Macron, it needs a common military. But eurobonds and a common military require Europe’s national ruling classes (particularly those in creditor countries) to give up their own exorbitant power; and to embrace, instead, the radical idea of transnational voting for a transnational federal government.

Their dilemma is clear: Turn the EU into a democratic federation, and thus lose the exorbitant power over Europe’s citizens that they enjoy in today’s nondemocratic EU, or submit to ritual flagellation by whoever resides in the White House. Behind the sound and fury of their periodic protests, Europe’s leaders seem to have made their choice.

 

L’ultima umiliazione per l’Europa,

di Yanis Varoufakis

 

ATENE – Una “brutale lezione di geopolitica” è il modo in cui il giornale di Berlino Der Tagesspiegel ha descritto l’annuncio dell’AUKUS, il nuovo partenariato tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti. L’accordo non è solo una importante colpo finanziario alla Francia, il cui contratto per la consegna di dodici sottomarini all’Australia per 50 miliardi di dollari australiani (36 miliardi di dollari americani) è stato scaricato senza tante cerimonie nella procedura. Forse è stato più importante ancora che il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden abbia scelto di annunciare l’AUKUS in una maniera che può soltanto essere interpretata come una deliberata umiliazione della Francia e, per associazione, del resto dell’Unione Europea.

Non è stata la prima brutale lezione che gli Stati Uniti hanno impartito all’Unione Europea di recente. Quando Donald Trump rinnegò l’accordo che il precedente Presidente Barack Obama e l’Unione Europea avevano congiuntamente alla fine trovato sul programma nucleare dell’Iran, una delle sue ragioni era mettere al suo posto la Germania. Ore dopo che la Cancelliera tedesca Angela Merkel aveva dichiarato che le grandi imprese europee avrebbero ignorato le sanzioni di Trump e continuato a commerciare con l’Iran, le società tedesche facevano il loro annuncio: esse avrebbero interrotto i rapporti commerciali con l’Iran, indisponibili ad essere messe da parte sul mercato statunitense e a lasciarsi scappare i tagli di Trump sulle tasse sulle grandi imprese.

I due incidenti avevano lo scopo di preservare l’egemonia finanziaria e geostrategica dell’America sull’Occidente. Entrambi gli incidenti hanno infiammato le autorità europee al punto da far loro considerare delle ritorsioni. La minaccia di Trump di sanzioni contro le società europee che continuavano a trattare con l’Iran fece balenare nell’Unione Europea discussioni su analoghe sanzioni verso società statunitensi. La scorsa settimana, il Presidente francese Emmanuel Macron ha risposto all’annuncio di Biden sull’AUKUS con una mossa sinora considerata di ultima istanza prima di una dichiarazione di guerra: richiamare gli ambasciatori francesi da Washington e da Canberra.

Prevedibilmente, una volta che la loro rabbia diminuirà, e le loro minacce si smorzeranno, i dirigenti europei si volgeranno a mente lucida ad affrontare alla radice le cause della loro debolezza nel rapporto diretto con gli Stati Uniti. Ma quella è una farsa che non dovrebbe ingannare nessuno.

Dopo che le società europee piegarono la testa sulle sanzioni di Trump all’Iran, i dirigenti europei ragionevolmente conclusero che, finché gli Stati Uniti controllano il sistema dei pagamenti, l’Europa sarà alla mercé dell’America in ogni scontro che ha a che fare con la valuta. Dunque decisero che l’Europa ha bisogno di un sistema di pagamenti che il Governo statunitense non possa interrompere. In modo simile, dopo il fiasco dell’AUKUS, la necessità di forze armate europee unite verrà considerata con attenzione.

Ma, in entrambi i casi, creare le istituzioni europee necessarie per sfidare l’egemonia americana richiederebbe che le autorità europee facessero una mossa che sono riluttanti a contemplare.

Si consideri l’ambizione di creare un sistema di pagamenti dominato dall’euro che consenta alle società ed agli Stati di commerciare indipendentemente dal sistema finanziario dominato dagli Stati Uniti. Perché un tale sistema funzioni, esso deve essere liquido, il che significa che deve essere capace di attrarre valute di altri popoli – valute giapponesi, cinesi, indiane e di sicuro statunitensi.

Questo a sua volta richiede che grandi quantità di euro detenute da non europei abbiano un asset sicuro dominato dall’euro nel quale investire le loro riserve per un giorno come per un decennio. Nel mondo denominato in dollari e finanziariamente dominato dagli Stati Uniti, un tale asset non solo esiste ma cresce quotidianamente in proporzione all’enorme indebitamento del Governo statunitense. Ma nell’Unione Europea non c’è alcun equivalente ai Buoni del Tesoro statunitensi. I Bund tedeschi [1] possono essere altrettanto sicuri delle abitazioni, ma non sono sufficienti a sostenere un competitore espresso in euro al sistema internazionale dei pagamenti dominato dagli Stati Uniti.

I dirigenti europei sanno che creare un equivalente europeo dei Buoni del Tesoro statunitensi, i molto discussi ma mai realizzati eurobond, è come un ponte troppo lungo da attraversare. Dopo tutto, creare il necessario volume di eurobond implicherebbe un grande debito paneuropeo. Questo, a sua volta, richiederebbe un Tesoro comune, il che potrebbe essere legittimato soltanto dall’abbandono dell’architettura intergovernativa dell’UE, a favore del più grande incubo delle classi dirigenti europee: una federazione democratica.

Infatti, durante i suoi 16 anni al potere, la Cancelliera uscente della Germania non ha bloccato la creazione degli eurobond per irritabilità o antipatia verso un asset sicuro europeo. Lo ha fatto perché non aveva alcun interesse a scontrarsi con la determinazione dei gruppi dirigenti europei a bloccare il processo di integrazione dell’UE assai prima che qualcosa di somigliante ad una federazione democratica prendesse forma.

Lo stesso è vero per l’integrazione militare. Persino il modesto progetto di mettere assieme una robusta forza di rapida dislocazione di cinque mila europei non sarà mai altro che di facciata. Chi spedirebbe questi uomini e donne a versare il loro sangue in una guerra lontana? Il Presidente francese? Il Cancelliere tedesco? Il Presidente dell’Unione Europea?

E chi avrebbe il diritto, da un momento all’altro [2], di richiamarli se necessario? Senza un Parlamento sovrano che sostenga un Governo federale nel prendere tali decisioni, nessun esercito europeo degno di questo nome potrebbe mai esistere.

Le autorità europee hanno quello che si meritano. Quando un qualsiasi Presidente degli Stati Uniti dà loro uno schiaffo in faccia per ricordargli chi comanda, non hanno altra possibilità che progere l’altra guancia, giacché sono loro che hano deciso di scegliere i loro attuali privilegi a spesa dell’indipendenza europea. Ogni schiaffo li fa infuriare abbastanza da fare minacce e richiamare ambasciatori. Ma poi vanno a sbattere contro la loro stessa ostilità a quello che servirebbe per liberare l’Europa dall’egemonia americana.

Per impedire quel genere di umiliazione alla quale Trump costrinse la Merkel, l’Europa ha bisogno degli eurobond. Per impedire una umiliazione come quella che Biden ha inflitto a Macron, c’è bisogno di un esercito comune. Ma gli eurobond e un’esercito comune richiedono che le classi dirigenti nazionali europee, (in particolare quelle nei paesi creditori) rununcino al loro stesso esorbitante potere; e abbraccino piuttosto l’idea di votazioni transnazionali per un Governo federale transnazionale.

Il loro dilemma è chiaro: trasformare l’Unione Europea in una federazione democratica, e quindi perdere il potere esorbitante sui cittadini europei del quale godono nell’attuale UE non democratica, oppure sottomettersi alla rituale flagellazione da parte di chiunque risieda alla Casa Bianca. Con lo strepito e il furore delle loro periodiche proteste, i leader europei sembrano aver fatto la loro scelta.

 

 

 

 

 

[1] I Bund tedeschi vengono emessi dal Governo Federale tedesco per finanziare spese in uscita in modo molti simile alle emissiomi statunitensi delle obbligazioni del Tesoro. In sostanza essi rappresentano prestiti al Governo Federale ch sono messi all’asta sul mercato primario e scambiati sul mercato secondario (da Investopedia).

[2] “At the drop af a hat” significa letteralmente “ad una goccia di un cappello” (e alcuni dizionari lo suggeriscono, come se in Italiano avesse un senso). Un tipica espressione idiomatica che può risolversi in varie direzioni: un nonnulla, una inezia, oppure in un batter d’occhio, in una caduta di foglia …

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"