Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Scommettere sull’Italia, di Michael Spence (da Project Syndicate, 30 settembre 2021)

 

Sep 30, 2021

Betting on Italy

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – On September 18, I had the privilege of participating in the National Meeting of the Cavalieri del Lavoro, Italy’s federation of business elites, where 25 entrepreneurs are recognized each year for their leadership, innovation, and contributions to society. The mood was strikingly upbeat.

Optimism about Italy’s economic prospects – ranging from cautious to almost giddy – is not confined to this group. Nor is it difficult to identify what is driving the upbeat sentiment. But it does come at an unusual time. After all, the global economy is struggling not only to recover from the pandemic shock, but also to adapt to a difficult new normal, characterized by climate headwinds, supply-chain congestion, and rising geopolitical tensions.

Coming after more than two decades of slow economic growth and below-potential performance, Italy’s optimism is all the more surprising. But two mutually reinforcing factors now seem to be changing the game: a credible and effective government, led by Prime Minister Mario Draghi, and a newfound willingness by the European Union to provide robust fiscal support for investment. These two are not unrelated.

In sustained and robust economic recoveries, private-sector investment is the proximate driver of growth and employment. But the public sector must create an enabling environment by investing in key tangible and intangible assets, as well as by acting as a credible reformer and regulator.

Faith in the ability of Italy’s current government to fulfill these roles is strong. For starters, Draghi’s record inspires respect. As President of the European Central Bank, he showed a firm commitment to advancing European integration and prosperity, and a willingness to take courageous action when needed.

Furthermore, Draghi has populated his government with talented and experienced ministers. The result is a government that is pragmatic and decisive, yet willing to debate contentious topics and open to experimentation. It is a winning combination.

For all its strengths, however, Italy’s government still faces tight fiscal constraints. With sovereign debt spiking to 160% of GDP during the pandemic, the government would find investing adequately in future growth challenging, to say the least.

This is where the EU comes in. If the pandemic holds one lesson for the world, it is that no one is safe until everyone is safe. Likewise, no part of the EU can consistently reach its economic potential if other parts are struggling to finance investment and sustain growth.

So, last year, the bloc agreed to establish a €750 billion ($870 billion) recovery fund, known as Next Generation EU, to finance investment in vital areas like human capital, research and development, the digital transformation, and the clean-energy transition. The fund could make a real difference not only because of its size, but also because financing is conditioned on credible national-level plans, and because it comes in tranches, contingent on effective implementation.

Next Generation EU marks a new direction for the bloc. After the 2008 global financial meltdown touched off a series of debt crises across Europe, proposals for fiscal transfers were fiercely resisted. Advocates of austerity won the day.

Not this time. The difference may be partly explained by the fact that the pandemic hit the entire global economy, whereas the debt crises that followed the 2008 crisis were blamed on individual countries’ “fiscal irresponsibility.” Moreover, there were serious doubts at the time about the ability of some governments to use any transferred funds wisely. Whatever its motivation, the EU suffered mightily from its post-2008 approach, which severely undermined cohesion and solidarity, especially in the troubled economies of southern Europe.

The opposite seems to be happening today. In Italy’s case, confidence in the government’s integrity and competence is already resulting in higher foreign and domestic investment, even though the reform agenda remains in its early stages. The same impression – undoubtedly reinforced by Draghi’s impeccable European credentials – is also driving the EU to be more forthcoming with its fiscal support, further boosting investor confidence.

Italy highlights how, under the right conditions, optimism can become a self-fulfilling prophecy. There is a tendency to think of expectations as a reflection of the reality on the ground. But, given that expectations drive investment decisions, they can also help shape that reality. In economic terms, they are endogenous to the system: they are both outcomes and inputs.

To be sure, if expectations diverge significantly from the underlying reality, they will eventually recalibrate. But optimism, in conjunction with effective reform, can also support the transition from low-growth to high-growth patterns. Likewise, pessimism can undermine investment and growth. Much emerging-economy experience in shifting to sustained higher growth is best understood in terms of these dynamics.

This experience has also highlighted a key determinant of the outcome: leadership. A government that advances a vision of improved economic performance, and inspires confidence that it can fulfill that vision, drastically improves an economy’s chances of shifting from a no-growth equilibrium to a pattern of sustained high growth. This may be what we are seeing in Italy now, with European fiscal support providing an additional lift.

Whether Italy truly has reached an economic turning point remains to be seen. The government still must implement a substantial investment and reform agenda, and many stumbling blocks could appear. But, because Draghi’s administration already seems to have lifted the burden of low expectations and weak confidence, Italy’s economic prospects are better than they have been in a very long time.

 

Scommettere sull’Italia,

di Michael Spence

 

MILANO – Il 18 di settembre ho avuto il privilegio di partecipare all’Incontro Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, la federazione italiana delle elite dell’economia, nel quale ogni anno a 25 imprenditori viene dato un riconoscimento per la loro dirigenza, per l’innovazione e per i contributi alla società. Il clima era straordinariamente ottimistico.

L’ottimismo sulle prospettive economiche dell’Italia – che oscilla dalla prudenza alla quasi eccitazione – non è confinato a questo gruppo. Né è difficile riconoscere cosa sta determinando questo sentimento ottimistico. Dopo tutto, l’economia globale sta lottando non solo per riprendersi dallo shock della pandemia, ma anche per adattarsi ad una difficile nuova normalità, caratterizzata dalle tendenze avverse del clima, dalla congestione delle catene dell’offerta e dalle crescenti tensioni geopolitiche.

Venendo dopo più di due decenni di lenta crescita economica e di prestazioni al di sotto delle potenzialità, l’ottimismo dell’Italia è ancora più sorprendente. Ma due fattori che si rafforzano reciprocamente sembra stiano adesso cambiando le regole del gioco: un Governo credibile ed efficace, guidato dal Primo Ministro Mario Draghi, e una disponibilità manifestatasi di recente dell’Unione Europea di fornire un solido sostegno di finanza pubblica agli investimenti. Queste due fattori non sono scollegati.

Nelle solide e prolungate riprese economiche, gli investimenti del settore privato sono il fattore determinante della crescita e dell’occupazione. Ma il settore pubblico deve creare un contesto favorevole agli investimenti sugli asset fondamentali tangibili e intangibili, agendo al tempo stesso come un credibile riformatore e regolatore.

La fiducia nella capacità del Governo italiano di adempiere a questi ruoli è forte. Per cominciare, la storia di Draghi ispira rispetto. Come Presidente della Banca Centrale Europea, egli mostrò un fermo impegno a far progredire l’integrazione e la prosperità dell’Europa, e la disponibilità a prendere iniziative audaci quando necessario.

Inoltre, Draghi ha composto il suo Governo con ministri dotati di competenza e di esperienza. Il risultato è che il Governo è pragmatico e risoluto, e tuttavia disponibile a discutere le questioni controverse e ad aprirsi alle sperimentazioni. Si tratta di una combinazione vincente.

Con tutti i suoi punti di forza, tuttavia, il Governo italiano è ancora di fronte a rigidi limiti di finanza pubblica. Con il debito sovrano che si è impennato al 160% del PIL durante la pandemia, il Governo troverà, per dire il minimo, impegnativo investire adeguatamente nelle crescita futura.

Questo è l’aspetto dove entra in scena l’UE. Se la pandemia contiene una lezione per il mondo, essa è che nessuno è sicuro finché non si è sicuri tutti. In modo simile, nessuna parte dell’UE può stabilmente raggiungere il suo potenziale economico, se le altre parti sono in difficoltà a finanziare gli investimenti ed a sostenere la crescita.

Così, l’anno passato, il blocco ha stabilito 750 miliardi di euro (879 miliardi di dollari) di finanziamento della ripresa, conosciuto come New Generation UE, per finanziare investimenti in aree vitali come il capitale umano, la ricerca e lo sviluppo, la trasformazione digitale e la transizione all’energia pulita. Il fondo potrebbe fare una reale differenza non solo a causa delle sue dimensioni, ma anche perché il finanziamento è condizionato a programmi credibili al livello nazionale, e perché arriverà in tranche, subordinate a efficaci realizzazioni.

New Generation UE segna una nuova direzione per la coalizione. Dopo che il collasso finanziario globale del 2008 provocò una serie di crisi di debito nell’Europa, le proposte di trasferimenti finanziari subirono una feroce resistenza. I sostenitori dell’austerità avevano vinto la partita.

Non questa volta. La differenza può in parte essere spiegata con il fatto che la pandemia ha colpito l’intera economia globale, mentre le crisi di debito che seguirono alla crisi finanziaria del 2008 venivano imputate alla “irresponsabilità finanziaria” di paesi singoli. Inoltre, all’epoca c’erano seri dubbi sulla capacità dei Governi di utilizzare con saggezza qualsiasi finanziamento trasferito. Qualsiasi sia il motivo, l’UE soffrì moltissimo il suo approccio successivo al 2008, che minò gravemente la coesione e la solidarietà, particolarmente nelle economie in difficoltà dell’Europa meridionale.

Oggi sembra stia avvenendo l’opposto, Nel caso dell’Italia, la fiducia nella integrità e nella competenza del Governo si sta già manifestando in investimenti stranieri e nazionali più elevati, sebbene l’agenda delle riforme sia ancora ai suoi primi stadi. La stessa impressione – indubbiamente rafforzata dalle impeccabili credenziali europee di Draghi – sta anche spingendo l’UE ad essere maggiormente collaborativa nel suo sostegno finanziario, il che ulteriormente incoraggia la fiducia degli investitori.

L’Italia mostra come, con le condizioni giuste, l’ottimismo può diventare una profezia che si autoavvera. Ma, dato che le aspettative guidano le decisioni di investimento, esse possono anche contribuire a plasmare quella realtà. In termini economici, esse sono endogene al sistema: rappresentano assieme  sia risultati che fattori.

È certo che se le aspettative divergessero sostanzialmente dalle realtà sottostante, alla fine saranno ridimensionate. Ma l’ottimismo, assieme a riforme efficaci, può anche sostenere la transizione da modelli di basa crescita a modelli di crescita elevata. Analogamente, il pessimismo può minare gli investimenti e la crescita. I termini di queste dinamiche possono ben spiegare gran parte delle esperienze delle economie emergenti nello spostarsi verso una prolungata elevata crescita.

Questa esperienza ha anche reso evidente un fattore principale che determina il risultato: la leadership. Un Governo che spinge in avanti una visione di migliori prestazioni economiche, e ispira fiducia quanto alla sua capacità di soddisfare quella visione, migliora in modo spettacolare le possibilità di una economia di spostarsi da un equilibrio senza crescita ad un modello di prolungata crescita elevata. Questa può essere la ragione per ciò a cui stiamo assistendo nell’Italia di oggi, assieme ad un sostegno europeo di finanza pubblica che fornisce un sostegno aggiuntivo.

Resta da vedere se l’Italia abbia raggiunto un punto di svolta economico. Il Governo deve ancora realizzare investimenti importanti e l’agenda delle riforme, e potrebbero manifestarsi molti ostacoli. Ma, dato che l’amministrazione di Draghi già sembra aver superato l’onere delle basse aspettative e della debole fiducia, le prospettive economiche dell’Italia sembrano migliori di quelle che erano state per lungo tempo.    

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"