I wrote this in a Twitter discussion about the importance of knowing and reading classical texts in economics (say, from Quesnay to Pareto although these end-points are fairly arbitrary).
– If your definition of economics is this: “I would like to start with the one that I would have used when I was young and studied Marxist economics. Economics matters because it enables you to look at the grand political and economic changes in history and to explain them using economic factors. In other words, it is, if I can say so, a branch of historical materialism. Decisions driven by economic factors shape societies and make them change.” Then you must read classics.
– If your definition is this: “A neoclassical view of economics would be more pragmatic. It would be to argue that economics matters – and to use Alfred Marshall’s definition there – because it deals with our ordinary life and its objective is to improve that ordinary life, to make our incomes higher, to allow us to have more free time, and to make poverty disappear so that we can enjoy other activities that we like while having a satisfactory standard of living.” Then, you should read them but perhaps not as carefully as under the first definition.
– If your definition is: “Economics is the allocation of scarce resources among the alternative ends.” Then you can read only selected classic texts.
– If your definition is that economics is just what businesses and finances do now, then perhaps you should not bother with classic texts.
I would like to explain what I meant by these definitions. The first definition is clearly Marxist in the way it is written, but substantively it is the same definition that can be found in works as far apart historically and even ideologically as Adam Smith and Kenneth Pomeranz. In this view of economics, its role is to illuminate economic factors that have led to systemic changes, to people moving from one way to organize production to another. It is Smith’s stadial theory of economic history, from “the rude state of society” of pastoralists to the commercial society of his time. It is of course Marx’s view too. But it is also the point of view of whoever has studied (say) Roman Empire, its economy, and the dissolution of the manifold links that kept the Western Empire together: Michael Rostovtzeff or Moses Finley. It is a view of economics common to Paul Bairoch and Fernand Braudel. So, it is not a predetermined ideological position, but the methodological approach that is important here.
The second definition (due to Alfred Marshall) is, I wrote, much more pragmatic. It looks at the ways of improving people’s lives. It is related to the first definition when, under the first definition, we believe that societies tend to choose more efficient ways of production over the less efficient. Through the Darwinian struggle of different modes of production, the most efficient wins, and that most efficient mode increases people’s incomes the most. (Assuming here that we look at people’s incomes broadly, and not only at the mean income which may be misleading.) The second definition allows you not to worry about the grander historical forces but to focus, here and today, on how to make things better.
The third definition is Lionel Robbins’. That definition narrows economics very significantly. Economics becomes similar to operation research. It is not interested in the succession of different systems, not even in improvements in welfare as such, but in optimization. It could be used under any system. It is not surprising that Tjalling Koopmans and Leonid Kantorovich, working in two different systems but both interested in optimization, came up with very similar findings. The “scarcity => ends” definition can be used to best allocate inputs and people in a factory whether it is privately- or state-owned, to maximize work effort of inmates of a labor camp or of cotton-picking slaves.
The fourth definition is beyond pragmatic. It is concerned with own, or people one works for, immediate maximization of income; it ignores everything that is not useful for that purpose, and blurs the difference between a social science and the profit-making of a single business. It is Gordon Gekko in action.
If you think that these distinctions are too abstract, here is an example to show how they are very much concrete and are in reality applied right now. You can study China by asking the question of whether it is capitalist or not, whether its opening and marketization that began in 1978 is just one very long NEP or an irreversible change; whether Chinese economic history leads us to believe the country will evolve in one or another direction. You are then applying Definition 1.
Or you may not bother with decisions that led China to liberalize in 1978, but focus on policies that reduced poverty, increased its income, or widened disparities between the affluent and the poor. You are applying Definition 2.
Or you can discuss whether the state-owned Chinese banking system is allocating loans in the best way or not: here you are working under Definition 3.
Or you can write an article discussing if Evergrande will pay its creditors next week or not. You are in the world of Definition 4.
I was always interested in Definition 1. It gave economics its magisterial gravitas. It showed why economics matters. When I began the work on global inequality more than two decades ago, I never saw it as a mere work in empirics. Empirics is important as the first step, but one should try (if possible) not to stop there. I was not quite successful in going beyond (and I criticize myself for that in my forthcoming book). Still for me global inequality was always more about global politics, economics, and indeed power, than about numbers.
The rising global inequality in the 19th century was simply a reflection, in numbers, of the greatest ever divergence in power between two parts of the globe: the West and the Rest (see the graph). You could not discuss these numbers without realizing that the rising between-country inequality “explained” or “reflected” (both are probably true) the 1840s Opium Wars and the Indian Rebellion of 1857. Behind increasing within-national inequalities was the class struggle: the Revolution of 1848 and the Emancipation of serfs in 1861.
Then the high plateau of global inequality in the middle of the 20th century showed us the newly-parceled three worlds: the first world of rich capitalist countries; the second world of socialism; and the third world of Asia, Africa and Latin America. You cannot understand the work of Frantz Fanon and Samir Amin without knowing that in the background there existed three non-overlapping worlds. You cannot see where Bandung came from if you do not see this graph (or have similar knowledge anyway).
And finally, and most recently, the decrease in global inequality is simply the translation for the rise of populous Asian countries. This mirrors the Industrial Revolution: the center of economic gravity is tilting towards one region, the losing areas are deindustrializing, and as Asia catches up, global inequality is reduced. Political and economic implications of this change are obvious to all: the US vs China conflict is written there in scarlet letters. You do not need to look for its causes in politicians’ speeches.
What will come in the future we do not know. Will the equalizing trend continue? Africa, with high population growth and lack of income convergence, may push global inequality up again, and become additionally marginalized. Or it might replicate Asia. China may become (and is already becoming) too rich to exert a downward pressure on global inequality and the two new hegemons (China and the US) may in two generations from now be in a group of their own.
The economic and political structure of the world today is very different from those in 1921 or 1971. All of that is not only reflected in global inequality numbers; these numbers help us understand political and social movements. This is how I see global inequality work as proceeding according to Definition 1.
Sul ruolo dell’economia e sull’ineguaglianza globale,
di Branko Milanovic
Ho scritto quanto segue in un dibattito su Twitter sull’importanza della conoscenza e della lettura dei testi classici dell’economia (diciamo, da Quesnay a Pareto, sebbene questi due estremi siano abbastanza arbitrari).
– Se il vostro modello di economia è questo: “Mi piacerebbe partire con quello che avrei usato quando ero giovane e studiavo l’economia marxista. L’economia è importante perché vi consente di osservare i grandi cambiamenti politici ed economici nella storia e di spiegarli usando fattori economici. In altre parole, se posso dire così, è una branchia del materialismo storico. Le decisioni guidate da fattori economici plasmano le società e le fanno cambiare”. In quel caso, dovete leggere i classici.
– Se il vostro modello è questo: “Un punto di vista neoclassico in economia sarebbe più pragmatico. È quello che serve a sostenere che l’economia è importante – e in quel caso ad usare le definizione di Alfred Marshall – perché essa si misura con la nostra vita ordinaria e il suo obbiettivo è migliorare quella vita ordinaria, rendere i nostri redditi più alti, consentirci di avere più tempo libero e far scomparire la povertà in modo da godere di altre attività che ci piacciono mentre si ha un livello di vita soddisfacente”. In quel caso dovreste leggerli, ma forse non così scrupolosamente quanto nel primo modello.
– Se il vostro modello è: “L’economia è l’allocazione di risorse scarse tra finalità alternative”. Allora potete leggere soltanto alcuni testi classici selezionati.
– Se il vostro modello è che l’economia riguarda soltanto gli affari e la finanza, in quel caso forse non è il caso che vi disturbiate con i testi classici.
Mi piacerebbe spiegare cosa intendevo con queste definizioni. La prima definizione è chiaramente marxista, per il modo stesso in cui è scritta, ma sostanzialmente è la stessa definizione che può essere trovata in lavori così distanti storicamente ed anche ideologicamente come quelli di Adam Smith e Kenneth Pomeranz. Il questa concezione l’economia e il suo ruolo è illuminare i fattori economici che hanno portato ai cambiamenti di sistema, a muovere le persone da un modo di organizzare la produzione a un altro. È nella concezione di Smith della storia economica dal periodo glaciale, dalla “rozza condizione della società” di allevatori alla società commerciale del suo tempo. Ovviamente è anche il punto di vista di Marx. Ma è anche il punto di vista di chiunque abbia studiato (ad esempio) l’Impero Romano, la sua economia e la dissoluzione dei molteplici collegamenti che tengono assieme l’Impero d’Occidente: Michael Rostovtzeff o Moses Finley. È una concezione dell’economia comune a Paul Bairoch e a Fernand Braudel. Dunque, non rappresenta una posizione ideologica predeterminata, ma quello che in quel caso è importante è l’approccio metodologico.
La seconda concezione è, come ho scritto, molto più pragmatica. Essa si occupa dei modi per migliorare la vita delle persone. È collegata al primo modello, dove, con la prima definizione, noi crediamo che le società tendano a scegliere i modi di produzione più efficienti sui meno efficienti. Attraverso la battaglia darwiniana dei diversi modi di produzione, il più efficiente vince e il modo più efficiente accresce al massimo i redditi delle persone (ipotizzando in questo caso che noi si guardi ai redditi delle persone in termini generali, e non solo al reddito medio, che potrebbe essere fuorviante). Il secondo modello vi consente di non curarvi delle maggiori forza storiche ma di concentrarvi, qua ed oggi, su come rendere le cose migliori.
Il terzo modello è di Lionel Robbins [1]. Quel modello restringe l’economia in modo rilevante. L’economia diventa simile al processo della ricerca. Esso non è interessato alla successione di diversi sistemi, neanche ai miglioramenti nel benessere in quanto tali, ma alla ottimizzazione. Potrebbe essere utilizzato con ogni sistema. Non è sorprendente che Tjialling Koopmans e Leonid Kantorovich, lavorando in sue diversi sistemi ma entrambi interessati alla ottimizzazione, giungano a scoperte molto simili. La definizione secondo la quale la “scarsità è uguale o maggiore dei fini” può essere utilizzata per allocare nel migliore dei modi gli input e le persone in una fabbrica sia che essa sia di proprietà privata o statale, sia per massimizzare lo sforzo del lavoro dei prigionieri di un campo di lavoro o degli schiavi che raccolgono cotone.
Il quarto modello è più che pragmatico. Esso si preoccupa della immediata massimizzazione del reddito personale, o delle persone per le quali si lavora; ignora tutto ciò che non è utile a quello scopo e rende indistinguibile la differenza tra una scienza sociale e il fare profitti di una singola impresa. È Gordon Gekko in azione.
Se pensate che queste distinzioni siano troppo astratte, ecco un esempio che dimostra come esse siano molto concrete e siano in realtà applicate al giorno d’oggi. Potete studiare la Cina ponendovi la domanda se essa sia o meno capitalista, se la sua apertura e la sua adozione di sistemi di mercato che cominciò nel 1978 sia solo una lunga Nuova Politica Economica o un cambiamento irreversibile; se la storia economica cinese ci porti a credere che il paese si evolverà in una direzione o nell’altra. State applicando il primo modello.
Oppure non vi curate delle decisioni che portarono la Cina alla liberalizzazione del 1978, ma vi concentrate sulle politiche che hanno ridotto la povertà, accresciuto il suo reddito oppure ampliato le differenze tra i benestanti ed i poveri. In quel caso state applicando il secondo modello.
Oppure potete discutere se il sistema bancario cinese di proprietà dello Stato nella allocazione dei prestiti sia o no il migliore: in quel caso state lavorando con il terzo modello.
Oppure, potete scrivere un articolo per dibattere se Evergrande pagherà o no i suoi creditori la prossima settimana. In quel caso siete nel mondo del quarto modello.
Io sono stato sempre interessato al primo modello. Esso dà all’economia la sua magistrale solennità. Ha dimostrato perché l’economia è importante. Quando cominciai il lavoro sulla ineguaglianza globale più di due decenni orsono, non lo consideravo come un mero lavoro sui fatti empirici. I fatti empirici sono importanti come il primo passo, ma si dovrebbe provare (se possibile) a non fermarsi ad esso. Io non ho avuto abbastanza successo nell’andare oltre (e per questo, in un mio libro di prossima pubblicazione, critico me stesso). Eppure, per me l’ineguaglianza globale ha sempre riguardato più la politica, l’economia e in effetti il potere, che non i numeri.
La crescente ineguaglianza globale nel 19° secolo era semplicemente un riflesso, in numeri, della divergenza di potere più grande che mai tra le due parti del globo: l’Occidente e il resto del mondo (vedi grafico). Non si potrebbe discutere questi dati senza comprendere che la crescente ineguaglianza tra i paesi “spiegava” o “rifletteva” (entrambi sono probabilmente vere) le Guerre dell’Oppio degli anni attorno al 1840 e alla Ribellione Indiana del 1857. Dietro le crescenti ineguaglianza all’interno dei singoli paesi c’era la lotta di classe: la Rivoluzione del 1848 e l’Emancipazione dei servi del 1861.
In seguito, l’elevato livellamento dell’ineguaglianza globale alla metà del 20° secolo ci ha mostrato i tre mondi nuovamente parcellizzati: il primo mondo dei paesi capitalisti ricchi; il secondo mondo del socialismo e il terzo mondo dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina. Non si possono comprendere i lavori di Frantz Fanon e di Samir Amin senza sapere che in quel contesto esistevano tre mondi che non si sovrapponevano. Non si può capire da dove venne Bandung [3] se non si tiene a mente questo grafico (o in ogni modo se non si hanno simili conoscenze).
E infine, più di recente, la decrescita dell’ineguaglianza globale è la semplice traduzione della crescita dei popolosi paesi asiatici. Questo rispecchia la Rivoluzione Industriale: il centro di gravità economico si sta spostando verso una regione, le aree perdenti si stanno deindustrializzando e, con l’Asia che si rimette al passo, l’ineguaglianza globale si riduce. Le implicazioni politiche ed economiche di questo cambiamento sono evidenti a tutti: il conflitto degli Stati Uniti contro la Cina è scritto in ciò in lettere scarlatte. Per le sue cause non c’è bisogno di seguire i discorsi degl uomini politici.
Cosa avverrà in futuro non lo sappiamo. La tendenza alla uniformazione proseguirà? L’Africa, con la crescita della elevata popolazione e la mancanza di convergenza nei redditi, può spingere l’ineguaglianza globale di nuovo verso l’alto, e in aggiunta diventare marginalizzata. Oppure può ripetere il caso dell’Asia. La Cina può diventare (e sta già diventando) troppo ricca per provocare una spinta verso il basso dell’ineguaglianza globale [4] e le due nuove nazioni egemoni (Cina e Stati Uniti) possono, entro due generazioni, finire in un gruppo composto da loro stesse.
La struttura economica e politica del mondo di oggi è molto diversa da quelle del 1921 o del 1971. Tutto ciò non è solo riflesso nei dati sull’ineguaglianza globale; questi dati ci aiutano a comprendere i movimenti politici e sociali. Questo è il modo in cui io vedo procedere il lavoro sull’ineguaglianza globale, in accordo con il primo modello.
[1] Lionel Charles Robbins, barone Robbins (Sipson, 22 novembre 1898 – Londra, 15 maggio 1984) è stato un economista inglese, conosciuto per la sua definizione di economia, e per i suoi apporti alle teorie economiche, scaturiti da basi marshalliane. È considerato uno dei più grandi esponenti della teoria Marginalista. Robbins divenne famoso nell’ambiente accademico per la sua definizione di economia:
«L’economia è la scienza che studia la condotta umana nel momento in cui, data una graduatoria di obiettivi, si devono operare delle scelte su mezzi scarsi applicabili ad usi alternativi.» Wikipedia. |
[2] La Tabella mostra la distribuzione globale del reddito in diversi periodi storici: in blu il reddito distribuito tra i vari paesi e in rosso quello distribuito all’interno dei vari paesi. La somma delle due distribuzioni viene espressa in rapporto al Thell Coefficient, che è un indice della ineguaglianza più complesso del più noto Coefficiente Gini, che venne proposto dall’econometrico olandese Henri Thell dell’Università di Rotterdam. Tale indice considera una pluralità di fattori che, da quanto capisco, comprendono misurazioni di aspetti importanti, oltre all’ineguaglianza dei redditi, ma non facilmente valutabili, inclusi i fenomeni dell’isolamento, delle segregazioni razziali, ed anche della ‘superfluità’ (forse nel senso di una ridondanza di consumi?). In ogni caso credo che l’indice – come il Gini – misuri le ineguaglianze in una progressione da 0 a 100, come del resto si legge nella Tabella.
Considerate queste precisazioni, la Tabella mostra chiaramente come il coefficiente sia cresciuto a partire dal 1820 sino a diventare più stabile dopo la seconda Guerra Mondiale – seppure ai suoi livelli più elevati, e a ridursi negli anni 2000.
Si faccia comunque attenzione a questo aspetto: la quota crescente della distribuzione del reddito non significa di per sé una maggiore equità della distribuzione; spesso anzi significa il contrario. Quando la parte del reddito distribuito ‘tra’ i paesi cresce, questo può ben significare che la distribuzione va a vantaggio dei paesi più ricchi (come conferma la spiegazione successiva dell’autore sullo squilibrio di potere tra Occidente e resto del mondo successiva agli eventi della metà dell’Ottocento, Guerra dell’Oppio etc.). Quando si riduce, come negli ultimi venti anni, questo significa che si riduce la quota del ‘drenaggio’ a favore dei più ricchi (per effetto della concomitante crescita economica superiore di Cina ed India …).
Nel periodo tra il 1820 ed il 1929 – definito l’epoca degli imperialismi e delle lotte di classe – si osserva un dinamica molto maggiore del reddito distribuito tra i vari paesi rispetto al reddito che si distribuisce all’interno dei singoli paesi; nel periodo successivo alla II Guerra Mondiale e i primi anni 2000 – definito come l’epoca dei Tre Mondi – paesi capitalistici sviluppati, paesi socialisti e paesi del terzo mondo – si osserva una prevalenza ormai netta del reddito distribuito tra i vari paesi rispetto a quello distribuito al loro interno; nell’ultimo periodo – definito come l’epoca della convergenza e delle ‘fratture interne’ – la componente del reddito redistribuito tra i paesi è in evidente calo, mentre l’altra componente della distribuzione all’interno dei paesi non varia sostanzialmente.
[3] La conferenza afroasiatica di Bandung si tenne dal 18 al 24 aprile 1955, a Bandung in Indonesia. Essa fu convocata su iniziativa di India, Pakistan, Birmania, Ceylon, Repubblica Popolare Cinese e Indonesia (vi parteciparono in tutto 29 Paesi del “Sud del mondo“) allo scopo di cercare una coesione fondata sui caratteri comuni di povertà e “arretratezza” e di riunire tutti i paesi contrari alla colonizzazione. Wikipedia
[4] Nel senso che la sua crescita statisticamente finisce col collocarsi a favore dei paesi medio ricchi, e a sfavore dei paesi poveri.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"