LONDON – The Washington Consensus is on its way out. In a report released this week, the G7 Economic Resilience Panel (where I represent Italy) demands a radically different relationship between the public and private sectors to create a sustainable, equitable, and resilient economy. When G20 leaders gather on October 30-31 to discuss how to “overcome the great challenges of today” – including the pandemic, climate change, rising inequality, and economic fragility – they must avoid falling back on the outdated assumptions that landed us in our current mess.
The Washington Consensus defined the rules of the game for the global economy for almost a half-century. The term came into vogue in 1989 – the year that Western-style capitalism consolidated its global reach – to describe the battery of fiscal, tax, and trade policies being promoted by the International Monetary Fund and the World Bank. It became a catchphrase for neoliberal globalization, and thus came under fire – even from its core institutions’ leading lights – for exacerbating inequalities and perpetuating the Global South’s subordination to the North.
Having narrowly avoided a global economic collapse twice – first in 2008 and then in 2020, when the coronavirus crisis nearly brought down the financial system – the world now confronts a future of unprecedented risk, uncertainty, turmoil, and climate breakdown. World leaders have a simple choice: continue supporting a failed economic system, or jettison the Washington Consensus for a new international social contract.
The alternative is the recently proposed “Cornwall Consensus.” Whereas the Washington Consensus minimized the state’s role in the economy and pushed an aggressive free-market agenda of deregulation, privatization, and trade liberalization, the Cornwall Consensus (reflecting commitments voiced at the G7 summit in Cornwall last June) would invert these imperatives. By revitalizing the state’s economic role, it would allow us to pursue societal goals, build international solidarity, and reform global governance in the interest of the common good.
This means that grants and investments from state and multilateral organizations would require recipients to pursue rapid decarbonization (rather than rapid market liberalization, as required by IMF lending for structural adjustment programs). It means that governments would pivot from repairing – intervening only after the damage is done – to preparing: taking steps in advance to protect us from future risks and shocks.
The Cornwall Consensus also would have us move from reactively fixing market failures to proactively shaping and making the kinds of markets we need to nurture in a green economy. It would have us replace redistribution with pre-distribution. The state would coordinate mission-oriented public-private partnerships aimed at creating a resilient, sustainable, and equitable economy.
Why is a new consensus needed? The most obvious answer is that the old model is no longer producing widely distributed benefits – if it ever did. It has proven to be disastrously incapable of responding effectively to massive economic, ecological, and epidemiological shocks.
Achieving the United Nations Sustainable Development Goals, adopted in 2015, was always going to be difficult under the prevailing global governance arrangements. But now, in the wake of a pandemic that pushed state and market capacities beyond the breaking point, the task has become impossible. Today’s crisis conditions make a new global consensus essential for humanity’s survival on this planet.
We are on the cusp of a long-overdue paradigm shift. But this progress could easily be reversed. Most economic institutions are still governed by outdated rules that render them unable to marshal the responses needed to end the pandemic, let alone achieve the Paris climate agreement’s goal of limiting global warming to 1.5° Celsius, relative to pre-industrial levels.
Our report highlights the urgent need to strengthen the global economy’s resilience against future risks and shocks, whether acute (such as pandemics) or chronic (like extreme wealth and income polarization). We argue for a radical reorientation in how we think about economic development – moving from measuring growth in terms of GDP, GVA (gross value added), or financial returns to assessing success on the basis of whether we achieve ambitious common goals.
Three of the report’s most salient recommendations concern COVID-19, the post-pandemic economic recovery, and climate breakdown. First, we call on the G7 to ensure vaccine equity globally, and to invest substantially in pandemic preparedness and mission-oriented health financing. We must make equitable access, particularly to innovations that benefit from large public investments and advance purchase commitments, a top priority.
We recognize that this will require a new approach to governing intellectual-property rights. Similarly, the World Health Organization’s Council on the Economics of Health for All (which I chair) stresses that IP governance should be reformed to recognize that knowledge is the result of a collective value-creation process.
Second, we argue for increased state investment in the post-pandemic economic recovery, and we endorse the recommendation by the economist Nicholas Stern that this spending be increased to 2% of GDP per year, thereby raising $1 trillion annually from now until 2030. But marshaling more money is not enough; how that money is spent is equally important. Public investment must be channeled through new contractual and institutional mechanisms that measure and incentivize the creation of long-term public value rather than short-term private profit.
And in response to the biggest challenge of all – the climate crisis – we call for a “CERN for climate technology.” Inspired by the European Organization for Nuclear Research, a mission-oriented research center focused on decarbonizing the economy would pool public and private investment into ambitious projects, including removing carbon dioxide from the atmosphere and creating zero-carbon solutions for “hard-to-abate” industries like shipping, aviation, steel, and cement. This new multilateral and interdisciplinary institution would act as a catalyst for making and shaping new markets in renewable energy and circular production.
These are just three of seven recommendations we have made for the years ahead. Together, they provide the scaffolding for building a new global consensus – a policy agenda for governing the new economic paradigm that already is beginning to take shape.
Whether the Cornwall Consensus sticks remains to be seen. But something must replace the Washington Consensus if we are to flourish, rather than simply survive, on this planet. COVID-19 provides a glimpse of the momentous collective-action problems confronting us. Only renewed international cooperation and coordination of enhanced state capacities – a new social contract underwritten by a new global consensus – can prepare us for tackling the escalating, interlocking crises ahead.
Un nuovo consenso economico globale,
di Mariana Mazzucato
LONDRA – Il Washington Consensus sta uscendo di scena. In un rapporto pubblicato questa settimana, il Gruppo sulla Resilienza Economica del G7 (nel quale sono in rappresentanza dell’Italia) insiste su una relazione radicalmente diversa tra i settori pubblico e privato per creare un’economia sostenibile, equa e resiliente. Quando i leader del G20 si incontreranno il 30-31 ottobre per discutere come “superare le grandi sfide dell’oggi” – incluse la pandemia, il cambiamento climatico, la crescente ineguaglianza e la fragilità economica – essi dovranno evitare di ricadere nei vecchi motivi che ci hanno scaricato nel presente disastro.
Il Washington Consensus ha definito le regole de gioco per l’economia globale per quasi mezzo secolo. Il termine venne di moda nel 1989 – l’anno in cui il capitalismo di stile occidentale consolidò la sua dimensione globale – per descrivere il complesso di politiche della finanza pubblica, fiscali e commerciali che venivano promosse dal Fondo Monetario Internazionale e dalla Banca Mondiale. Divenne uno slogan per la globalizzazione neoliberista, e quindi finì sotto attacco – persino da parte dei luminari principali delle sue istituzioni fondamentali – per aggravare le ineguaglianze e perpetuare la subordinazione del Sud Globale al Nord.
Avendo evitato per due volte un collasso economico globale – la prima nel 2008 e poi nel 2020, quando la crisi del coronavirus è andata vicina a portare ad un crollo il sistema finanziario – oggi il mondo è di fronte ad un futuro di rischi senza precedenti, di incertezza, di disordine e di tracollo climatico. I leader mondiali hanno solo una scelta: continuare a sostenere un sistema economico fallito, oppure scaricare il Washington Consensus in cambio di un nuovo contratto sociale internazionale.
L’alternativa è il “Cornwall Consensus” proposto di recente. Mentre il Washington Consensus minimizzava il ruolo dello Stato nell’economia e spingeva per una aggressiva agenda liberistica di deregolamentazioni, privatizzazioni e liberalizzazioni commerciali, il Cornwall Consensus (che riflette gli impegni espressi al summit del G7 a Cornwall lo scorso giugno) rovescerebbe questi imperativi. Rivitalizzando il ruolo economico dello Stato, ci permetterebbe di perseguire obbiettivi sociali, di costruire una solidarietà internazionale e di riformare il governo globale nell’interesse del bene comune.
Questo comporta che i contributi e gli investimenti da parte degli Stati e delle organizzazioni multilaterali richiederebbero destinatari dosposti a perseguire una decarbonizzazione rapida (anziché una rapida liberalizzazione del mercato, come richiesta dai prestiti del FMI per i programmi di correzione strutturale). Comporta che i Governi dovrebbero correggere il loro indirizzo dai rimedi – intervenendo solo dopo che il danno è fatto – alla prevenzione: facendo in anticipo i passi che ci proteggano dai rischi e dai traumi futuri.
Il Cornwall Consensus dovrebbe anche spostarci dal riparare in modo reattivo i fallimenti dei mercati a plasmare e costruire in modo preventivo i tipi di mercato che abbiamo bisogno di promuovere in una economia verde. Gli Stati coordinerebbero una ccoperazione pubblico-privata orientata ad obbiettivi specifici, rivolta a creare una economia resiliente, sostenibile ed equa.
Perché è necessario un nuovo consensus? La risposta più ovvia è che il vecchio modello non sta più producendo vantaggi generalmente distribuiti – ammesso che mai lo abbia fatto. Esso si è dimostrato disastrosamente incapace di rispondere con efficacia ai massici shock economici, ecologici ed epidemiologici.
È sempre stato destinato ad essere difficile realizzare gli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile adottati dalle Nazioni Unite nel 2015, sulla base delle prevalenti soluzioni di governo globale. Ma adesso, all’indomani di una pandemia che ha spinto le possibilità degli Stati e del mercato oltre il punto di rottura, l’obbiettivo è diventato impossibile. Le condizioni della crisi odierna rendono un nuovo consenso globale essenziale per la sopravvivenza dell’umanità su questo pianeta.
Noi siamo al limite di uno cambiamento di paradigma atteso da lungo tempo. Ma il progresso attuale potrebbe facilmente essere rovesciato. La maggior parte delle istituzioni economiche sono ancora governate da regole vecchie che le rendono incapaci di mettere sul campo le risposte necessarie per porre fine alla pandemia, per non dire per realizzare l’obbiettivo dell’accordo sul clima di Parigi di una limitazione del riscaldamento globale a 1,5° Celsius, in rapporto si livelli pre industriali.
Il nostro rapporto mette in evidenza il bosogno urgente di rafforzare la resilienza dell’econmia globale contro i rischi e gli shock futuri, siano essi acuti (come le pendemie) o cronici (come la polarizzazione estrema della ricchezza e dei redditi). Sosteniamo un nuovo indirizzo radicale su come concepiamo lo sviluppo economico – spostandoci da misurazioni della crescita in termini di PIL o di VAL (valore aggiunto lordo), ovvero da rendimenti finanziari, per stimare il successo sulla base del fatto che si realizzino ambiziosi obbiettivi comuni.
Tre raccomandazioni principali del rapporto riguardano il Covid-19, la ripresa economica postpandemica e il collasso del clima. Anzitutto, chiamiamo il G7 a garantire l’equità globale dei vaccini, ed a investire sostanzialmente nella preparazione alle pandemie e in un finanziamento della sanità orientato ad obbiettivi specifici. Dobbiamo far divenire una massima priorità un accesso equo, in particolare alle innovazioni che si avvalgono di grandi finanziamenti pubblici e di impegni di acquisti in anticipo.
Riconosciamo che questo richiederà un nuovo approccio al governo dei diritti di proprietà intellettuale. In modo simile, il Comitato per l’Economia di una Salute per Tutti dell’organizzazione Mondiale della Sanità (che io presiedo) mette l’accento sul fatto che il governo della proprietà intellettuale dovrebbe essere riformato in modo da riconoscere che la conoscenza è il risultato di un processo di creazione di valore collettivo.
In secondo luogo siamo a favore di un accresciuto investimento degli Stati nella ripresa economica postpandemica, ed appoggiamo la raccomandazione dell’economista Nicholas Stern secondo la quale questa spesa dovrebbe essere aumentata del 2% ogni anno, in modo da salire a mille miliardi di dollari da ora al 2030. Ma mettere in campo più denaro non è sufficiente; è egualmente importante come spendiamo quel denaro. L’investimento pubblico deve essere incanalato attraverso nuovi meccanismi contrattuali e istituzionali che misurino e incentivino la creazione a lungo termine di valore pubblico, anziché il profitto privato a breve termine.
E in risposta alla sfida più grande di tutte – la crisi climatica – ci pronunciamo per un “CERN per la tecnologia del clima”. Ispirato dalla Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, un centro di ricerca orientato ad un obbiettivo e concentrato sulla decarbonizzazione dell’economia raggrupperebbe investimenti privati e pubblici su progetti ambiziosi, compresa la rimozione dell’anidride carbonica dall’atmosfera e la creazione di soluzioni a zero contenuto di carbonio per i settori “difficili da abbattere” come i trasporti marittimi, l’aviazione, l’acciaio e il cemento. Questa nuova istituzione multilaterale e interdisciplinare agirebbe come un catalizzatore nel creare e nel dar forma a nuovi mercati delle energie rinnovabili e della produzione circolare.
Queste sono solo tre delle sette raccomandazioni che abbiamo avanzato per gli anni avvenire. Assieme, esse forniscono l’impalcatura per la costruzione di un nuovo consenso globale – una agenda politica per governare il nuovo paradigma economico che sta già cominciando a prendere forma.
Se il Cornwall Consensus attecchirà resta da vedere. Ma qualcosa deve sostituire il Washington Consensus se vogliamo prosperare su questo pianeta, anziché semplicemente sopravvivere. Il Covid-19 ci offre un assaggio degli impressionanti problemi di iniziativa collettiva che abbiamo dinanzi. Soltanto una rinnovata cooperazione internazionale ed un coordinamento delle potenziate capacità degli Stati – un nuovo contratto sociale sottoscritto sulla base di un nuovo consenso globale – può prepararci ad affrontare le crisi crescenti, che si intrecciano nel nostro futuro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"