While the United States and China are at loggerheads on many issues from trade to intellectual property rights to South China Sea islands, and the talk is rife of a new Cold War, internally both countries are trying to adopt policies to reduce income inequality. The similarity in objectives, and in some cases, even in policies is the product of similarities in the evolution of inequality over the past decades, and of increased social consensus that something has to be done to curb it.
At the time of the introduction of the responsibility system in 1978 (privatization of land) and first reforms, income inequality in China was at an extremely low level, estimated at 28 Gini points. Today, it is 47, an almost Latin American level. America’s income inequality, using the same metric, was 35 when Ronald Reagan came to power; today it is 42. Chinese increase in inequality, pushed up by the remarkable structural change (movement from agriculture to industry and then to services) and urbanization, has been more dramatic than American. It was often “concealed” by the fact that Chinese incomes have in the meanwhile increased hugely and thus the proverbial pie, although its pieces were distributed more unequally, had grown so much that almost everybody’s real income rose.
In the past decade, it became clear that in both China and the US inequality increase had to be checked, and if possible reversed. The process in the United States is well known: it goes at least back to the Occupy Movement whose tenth anniversary was marked last month. The Chinese situation is less well known. High inequality has led to many protests. In 2019 (latest available year), the official Chinese count is of 300,000 cases of “disturbing order in public places”, most of them economically or otherwise socially-motivated (Statistical Yearbook of China 2020, Table 24-4). The proximate cause of many protests has to do with the expropriation of real estate that made owners of building companies rich, helped embezzlement by local officials, but dispossessed farmers of their land. The urban-rural gap officially estimated at almost 2 to 1 is among the highest in the world (calculated from Chinese urban and rural household surveys) The regional gap between the prosperous Eastern cities and provinces, and Western and Central parts of China threatens the unity of the country. Decent housing in big cities has become virtually unaffordable for young families. This has contributed to a drop in the birth rate and accelerated China’s demographic problems (aging and thus declining share of the working-age population).
The Chinese leaders, somewhat like American social critics and the Davos participants, have bewailed such inequality for years, but have done almost nothing to change it. That state of affairs is in the process of change. Earlier decisions to increase state investments in Central and Western regions, to spread the fast railroad network throughout the country, and to give authority over the implementation of the hukou (residence permit) system to provinces, with the right to abolish it altogether, have all to be seen as attempts to reduce China-wide inequality by reducing income disparities among the provinces and enabling easier movement of labor between rural and urban areas, and thus lower inequality between the two.
More importantly, the latest moves by the Chinese government show an even greater awareness of what needs to be done to stop the increase of inequality. They resemble, in some aspects, the measures that the US might pass in the next couple of years. The concerted effort to crack down on platforms and high-tech companies and to increase their regulation is similar to the anti-monopoly suits brought on by the US against Google and Facebook. The American system, because of many checks and lobbying power of tech giants, moves much more slowly than the Chinese but the objective of control of sectors who are natural monopolies and have acquired enormous economic and political power is common to both countries. Xi Jinping’s moves are often interpreted in purely power-political terms. While there is certainly such an element, curbing the power of monopolies has its own economic (efficiency) and social (equality) rationales.
Education has, both in the US and China, become extremely competitive and affordable, in its best form, only to a small minority. The transmission of family privileges via the education system was amply documented for the United States. Some recent work by Roy van der Weide and Amber Narayan shows that social mobility in China is equally low. Xi Jinping’s decision to ban for-profit tuition companies is an attempt to “democratize” access to top education and to reduce privileges of rich families. Whether the move would be successful may be questioned. The underlying inequality and education competitiveness are not affected as rich parents may still buy individual tutoring. The intention of the policy though is right. Biden has likewise spoken about the revitalization of American public education system that was the backbone of prosperity after the Second World War but has since deteriorated.
“Common prosperity”, a new slogan enounced by the Chinese government, attempts to promote policies to correct inequalities accumulated over the past forty years –some perhaps inevitable in the transformation of the country—by changing the direction away from a single-minded pursuit of high growth to that of a more equitable society. It is not very different from what the progressives and a part of the Democratic establishment have recently argued for: the end of neoliberalism that has governed economic policies of all US administrations since the early 1980s. If this “pro-equality turn” indeed takes place in both countries, the moves we have seen so far are just a preamble. The long era that began with Deng Xiaoping in China and Ronald Reagan in the United States may be coming to a close.
Una svolta a favore dell’eguaglianza in Cina e negli Stati Uniti?
Di Branko Milanovic
Mentre la Cina e gli Stati Uniti sono ai ferri corti su molti temi, dal commercio ai diritti delle proprietà intellettuale alle isole del Mare Meridionale della Cina, con un linguaggio permeato da una nuova guerra fredda, all’interno entrambi i paesi stanno cercando di adottare politiche per ridurre l’ineguagianza dei redditi. La somiglianza negli obbiettivi, e in alcuni casi persino nelle politiche, è il prodotto di somiglianze nell’evoluzione dell’ineguaglianza nel corso dei decenni passati, e di un accresciuto consenso sociale sul fatto che si debba fare qualcosa per limitarla.
Nel 1978, al tempo dell’introduzione del sistema della ‘responsabilità’ (privatizzazione delle terre) e delle prime riforme, l’ineguaglianza del reddito in Cina era ad un livello molto basso, stimato a 28 punti dell’indice Gini [1]. Oggi è a quota 47, un livello quasi latino americano [2]. Utilizzando lo stesso metro di misura, l’ineguaglianza del reddito in America era al livello 35 quando Ronald Reagan andò al potere; oggi è a 42. L’aumento cinese nell’ineguaglianza, spinto in alto dal considerevole cambiamento strutturale (lo spostamento dall’agricoltura all’industria e poi ai servizi) e dalla urbanizzazione, è stato più spettacolare che quello americano. Esso è stato spesso “nascosto” dal fatto che i redditi cinesi sono nel frattempo cresciuti grandemente e quindi la proverbiale torta, sebbene le sue parti fossero distribuite più inegualmente, era cresciuta così tanto che il reddito reale quasi di tutti era salito.
Nel decennio passato, divenne chiaro che la crescita dell’ineguaglianza sia nella Cina che negli Stati Unti doveva essere controllata e se possibile invertita. Il processo negli Stati Uniti è ben noto: risale almeno al Occupy Movement [3], il cui decimo anniversario scadeva il mese scorso. La situazione cinese è meno nota. L’alta ineguaglianza ha portato a molte proteste. Nel 2019 (l’ultimo anno disponibile), il conteggio ufficiale cinese è di 300.000 casi di “disturbo dell’ordine nei luoghi pubblici”, la maggioranza dei quali provocati da ragioni economiche o comunque sociali (Libro Annuale di Statistiche della Cina del 2020, Tabella 24-4). La causa diretta di molte proteste ha a che fare con l’esproprio di patrimoni immobiliari che ha arricchito i proprietari delle società costruttrici, aiutato dalle appropriazioni forzose delle autorità locali, ma ha sfrattato dalle loro terre gli agricoltori. Il divario ufficialmente stimato tra città e campagna in 2 a 1 è tra i più alti del mondo (desunto dai sondaggi cinesi sulle famiglie urbane e rurali). Il divario regionale tre le prospere città e province orientali ed occidentali e le regioni centrali della Cina minaccia l’unità del paese. Alloggi decenti nelle grandi città sono diventati sostanzialmente non alla portata delle famiglie giovani. Questo ha contribuito ad una caduta del tasso di natalità ed ha accelerato i problemi demografici della Cina (l’invecchiamento e il conseguente declino della quota di popolazione in età lavorativa).
Le autorità cinesi, in qualche modo come gli oppositori sociali americani e i partecipanti a Davos, hanno lamentato tale ineguaglianza per anni, ma non hanno fatto quasi niente per modificarla. La situzione è in corso di cambiamento. Le prime decisioni per accrescere gli investimenti dello Stato nelle regioni centrali e occidentali, per diffondere la rete delle ferrovie veloci nel paese e per concedere al sistema delle province il potere di espletamento dell’hukou (permesso di residenza), con il diritto di abolirlo completamente [4], devono tutti essere considerati come tentativi di riduzione delle ineguaglianze in tutta la Cina e per permettere spostamenti più facili del lavoro tra le aree rurali e quelle urbane, e quindi una minore ineguaglianza tra esse.
Ancora più importanti, le ultime iniziative del Governo cinese mostrano una consapevolezza persino maggiore di cosa è necessario fare per fermare l’aumento delle ineguaglianze. Essi, per alcuni aspetti, assomigliano alle misure che gli Stati Uniti potrebbero approvare nel prossimi due anni. Lo sforzo concertato per dare un giro di vite alle piattaforme ed alle società di alta tecnologia e di accrescere la regolamentazione sono simili alle azioni legali messe in atto dagli Stati Uniti contro Google e Facebook. Il sistema americano, a causa dei molti controlli e del potere di lobby dei giganti della tecnologia, si muove molto più lentamente di quello cinese, ma l’obbiettivo del controllo di settori che sono monopoli naturali ed hanno acquistato un enorme potere economico e politico, sono comuni a entrambi i paesi. Le mosse di Xi Jinping sono spesso interpretate in termini di mero potere politico. Mentre certamente esiste un tale elemento, tenere a freno il potere dei monopoli ha le sue proprie ragioni economiche (efficienza) e sociali (eguaglianza).
L’istruzione è diventata, sia negli Stati Uniti che in Cina, estremamente competitiva e, nelle sue versioni migliori, a disposizione soltanto di una piccola minoranza. La trasmissione dei privilegi familiari attraverso il sistema ecucativo è stata ampiamente documentata per gli Stati Uniti. Qualche lavoro recente di Roy van del Weide e di Amber Narayan mostra che la mobilità sociale in Cina è egualmente lenta. La decisione di Xi Jinping di mettere al bando le società di insegnamento a fini di lucro è un tentativo di “democratizzare” l’accesso all’educazione superiore e di ridurre i privilegi delle famiglie ricche. Che l’iniziativa abbia successo, si può mettere in dubbio. L’ineguaglianza che sta alla base e la competitività nell’istruzione non ne sono influenzate qualora i genitori ricchi possono ancora acquistare forme di istruzione individuali. Tuttavia, l’intenzione di tale politica è giusta. In termini analoghi Biden ha parlato di rivitalizzazione del sistema educativo pubblico americano, che fu la spina dorsale della prosperità dopo la Seconda Guerra Mondiale ma da allora si è deteriorato.
“Prosperità comune”, un nuovo slogan enunciato dal Governo cinese, tenta di promuovere politiche per correggere le ineguaglianze accumulate nel corso dei quaranta anni passati – alcune forse inevitabili nella trasformazione del paese – modificando l’indirizzo dal perseguimento unicamente concentrato sull’alta crescita a quello di una società più equa. Questo non è molto diverso da quello che i progressisti e parte del gruppo dirigente democratico hanno di recente sostenuto: la fine del neoliberismo che ha governato le politiche economiche di tutte le amministrazioni statunitensi dai primi anni ’80. Se questa “svolta a favore dell’eguaglianza” in effetti prenderà piede in entrambi i paesi, le iniziative che abbiamo visto sinora sarebbe solo un preambolo. La lunga epoca che cominciò con Deng Xiao Ping in Cina e Ronald Reagan negli Stati Uniti potrebbe essere prossima a chiudersi.
[1] Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza, ovvero è spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza. È un numero compreso tra 0 ed 1, ma la scala può anche essere espressa in valori che vanno da 0 a 100, come in questo articolo. Valori bassi del coefficiente indicano una distribuzione abbastanza omogenea, con il valore 0 che corrisponde alla pura equidistribuzione, ad esempio la situazione in cui tutti percepiscono esattamente lo stesso reddito; valori alti del coefficiente indicano una distribuzione più diseguale, con il valore 1 (o 100) che corrisponde alla massima concentrazione, ovvero la situazione dove una persona percepisca tutto il reddito del paese mentre tutti gli altri hanno un reddito nullo. (Wikipedia)
[2] I coefficienti Gini che caratterizzano i paesi latino americani sono i più elevati al mondo. Vedi a proposito qua tradotto l’articolo di Milanovic del 19 maggio 2021 “Note sull’ineguaglianza dei redditi globali: una sintesi non specialistica”.
[3] È il movimento che venne chiamato “Occupare Wall Street”. Occupy Wall Street, (in italiano «occupa Wall Street») è stato un movimento di contestazione pacifica, nato il 17 settembre 2011 per denunciare gli abusi del capitalismo finanziario, che si è concretizzato in una serie di dimostrazioni nella città di New York presso Zuccotti Park. Il nome del movimento assume Wall Street quale obiettivo simbolico, in quanto sede della Borsa di New York ed epicentro della finanza mondiale. Wikipedia.
[4] Lo houkou è in istituto della Cina imperiale antica, che potrebbe essere tradotto con il registro delle “bocche (da sfamare) della famiglia”. A seguito della connessione di tale sistema con i programmi dei sussidi sociali governativi, esso ha comportato (e, per quanto sia in corso di modifica, continua spesso a comportare) una cristallizzazione dei diritti delle famiglie urbane e delle famiglie di origine rurale. Le prime hanno avuto sussidi – dalla pensione, all’istruzione alla assistenza sanitaria – che alle seconde non erano concessi, neppure quando si trasferivano (spesso provvisoriamente) negli ambienti urbani.
La riforma che è in corso consiste nel concedere alle province il potere di modifica ed anche di abolizione dell’houkou, in pratica estendendo pieni diritti sociali alla popolazione emigrata nei centri urbani e proveniente dalle zone agricole del paese.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"