Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Chi ha ucciso la macroeconomia? Di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 16 novembre 2021)

 

Nov 16, 2021

What Killed Macroeconomics?

ROBERT SKIDELSKY

z 730

LONDON – The problem with quantitative easing (QE), quipped then-US Federal Reserve Chair Ben Bernanke in 2014 about the Fed’s bond-buying program, “is it works in practice but it doesn’t work in theory.” One could say the same about macroeconomic policy in general, in the sense that there is no robust theory behind it. Governments routinely “stimulate” the economy to “fight” unemployment, but with a theory that denies there is any unemployment to fight.

Mathematical refinement aside, economics has returned to what it was a century ago: the study of the allocation of given resources, plus the quantity theory of money. Macroeconomics – the theory of output as a whole, which was invented by John Maynard Keynes – has virtually disappeared.

For example, what causes unemployment? The standard textbook answer is “downward wage rigidity.” A hairdresser who asks for a wage of $14 per hour, but who can be profitably employed only at $13 per hour, is choosing not to be employed. That choice is thus voluntary, reflecting a preference for leisure, or a decision not to be a hairdresser. The same is true of all workers in an economy. On this view, what is called unemployment is a choice not to work.

The key assumption here is that everyone optimizes: they choose the best available option for themselves. Work is always available at some price. Therefore, unemployment is optimal for the unemployed. Given the assumption, the logic is unassailable.

So, if the government expands the money supply in an effort to increase employment, the only result will be inflation, because monetary expansion does nothing to increase the supply of labor willing to work. Monetary policy should thus concern itself solely with the objective of price stability, which is best entrusted to an independent central bank free from political temptation.

Most sensible economists have quailed before the logic of their own assumptions. Thus, in their recent textbook Macroeconomics, MIT’s Daron Acemoglu, Harvard University’s David Laibson, and the University of Chicago’s John List identify three categories of “non-voluntary” unemployment: frictional, structural, and cyclical. Frictional unemployment arises because job searches take time. Structural unemployment arises because wage rigidities prevent the quantity of labor demanded from matching the quantity supplied. Cyclical – or short-run – unemployment occurs because of “technology shocks, changing sentiments, and monetary/financial factors,” and is “amplified by downward wage rigidity and multipliers.”

The multiplier, a neat formula for calculating the amplified effect of any upward or downward change in spending, is the one piece of macroeconomic machinery that has survived the death of Keynesian demand-management policies. Even this tool had largely fallen into disuse – multipliers were assumed to be zero – before the 2008-09 financial and economic shock revived it.

Modern economic theory holds that obstacles to full employment are not inherent but contingent. Thus, they can be minimized by labor-market reforms designed to “unstick” sticky wages, and by better regulation of banks. In a cyclical downturn – a state of disequilibrium – most economists now grudgingly allow that expansionary policy can increase the short-run demand for labor even at the prevailing wage rate. This was the contribution of Keynes. As the Nobel laureate economist Robert Lucas remarked in 2009, “I guess everyone is a Keynesian in the foxhole.”

As Lucas’s formulation suggests, macroeconomic policy nowadays is reserved for shocks. But because there is no model of shocks – which are unexpected by definition – stimulus policies are theory-free.

Such policies can be either monetary or fiscal. Central banks can increase the supply of money to private firms to boost their incentive to hire more workers, or governments can run budget deficits. “Monetarist Keynesianism” (in the form of QE) was the main response to the Great Recession of 2008-09. This is what Bernanke said worked in practice, but not in theory. In fact, it didn’t work in practice, either.

Champions of QE argue that things would have been even worse without it. That is impossible to prove or disprove. The fact remains that recovery from the 2008-09 financial shock was far from complete when the new COVID-19 shock occurred in 2020, because a lot of QE money was hoarded, not spent.

The COVID-19 pandemic impelled governments to fall back on “fiscal Keynesianism,” because there was no way that just increasing the quantity of money could lead to the reopening of businesses that were prevented by law from doing so. Fiscal Keynesianism in the big lockdown meant issuing Treasury payments to people prevented from working.

But now that the economy has reopened, the practical rationale for monetary and fiscal expansion has disappeared. Mainstream financial commentators believe the economy will bounce back as if nothing had happened. After all, economies fall into foxholes no more often than individuals normally do. So, the time has come to tighten both monetary and fiscal policy, because continued expansion of either or both will lead only to a “surge in inflation.” We can all breathe a sigh of relief; the trauma is over, and normal life without unemployment will resume.

The relationship between theory and practice is thus not as Bernanke saw it. Monetary policy works in theory but not in practice; fiscal policy works in practice but not in theory. Fiscal Keynesianism is still a policy in search of a theory. Acemoglu, Laibson, and List supply a piece of the missing theory when they note that shocks are “hard to predict.” Keynes would have said they are impossible to predict, which is why he rejected the standard view that economies are cyclically stable in the absence of shocks (which is as useless as saying that leaves don’t flutter in the absence of wind).

The supply and demand models that first-year economics students are taught can illuminate the equilibrium path of the hairdressing industry but not of the economy as a whole. Macroeconomics is the child of uncertainty. Unless economists recognize the existence of inescapable uncertainty, there can be no macroeconomic theory, only prudential responses to emergencies.

 

Chi ha ucciso la macroeconomia?

Di Robert Skidelsky

 

LONDRA – Il problema con la ‘facilitazione quantitativa’ (QE), disse ironicamente l’allora Presidente della Federal Reserve Ben Bernanke a proposito del programma di acquisto delle obbligazioni della Fed, “è che essa funziona in pratica ma non funziona in teoria”. Si potrebbe dire lo stesso della politica macroeconomica in generale, nel senso che dietro di essa non c’è alcuna solida teoria. I Governi di quando in quando “stimolano” l’economia per “combattere” la disoccupazione, ma sulla base di una teoria che nega che ci sia alcuna disoccupazione da combattere.

A parte l’affinamento matematico, l’economia è tornata a quello che era un secolo fa: lo studio della allocazione delle risorse, in aggiunta alla teoria quantitativa della moneta. La macroeconomia – la teoria della produzione nel suo complesso, che venne inventata da John Maynard Keynes – è virtualmente scomparsa.

Ad esempio, cosa provoca la disoccupazione? La risposta di un comune libro di testo è “la rigidità verso il basso dei salari”. Un parrucchiere che chiede un salario di 14 dollari all’ora, ma che può essere occupato convenientemente solo per 13 dollari all’ora, sta scegliendo di non essere occupato. La scelta è dunque volontaria,  e riflette una preferenza per il tempo libero, oppure la decisione di non fare il parrucchiere. Lo stesso è vero per tutti i lavoratori di un’economia. Da questo punto di vista, la disoccupazione è la scelta di non lavorare.

In questo caso il presupposto fondamentale è che tutti ottimizzano: scelgono la migliore opzione disponibile per se stessi. Di conseguenza, la disoccupazione è ideale per i disoccupati. Dato l’assunto, la logica è inoppugnabile.

Dunque, se il Governo espande l’offerta di moneta nello sforzo di accrescere l’occupazione, il solo risultato sarà l’inflazione, giacché l’espansione della base monetaria non fa niente per incrementare l’offerta del lavoro disponibile per lavorare. La politica monetaria dovrebbe quindi preoccuparsi unicamente dell’obbiettivo della stabilità dei prezzi, che viene affidato nel migliore dei modi ad una banca centrale libera da condizionamenti politici.

La maggior parte degli economisti sensati si sono impauriti davanti alla logica dei loro stessi assunti. Quindi, nel loro recente libro di testo Macroeconomia, Daron Acemoglu del MIT, David Laibson dell’Università di Harvard e John List dell’Università di Chicago, identificano tre categorie di disoccupazione “involontaria”: la frizionale, la strutturale e la ciclica.  La disoccupazione frizionale si verifica perché la ricerca del posto di lavoro richiede tempo. La disoccupazione strutturale si verifica perché le rigidità salariali impediscono che la quantità di lavoro richiesta si accordi con quella offerta. La disoccupazione ciclica – o di breve periodo – si verifica a causa di “shock finanziari, modifiche negli orientamenti e fattori monetari e finanziari”, ed è “amplificata dalla rigidità verso il basso dei salari e dai moltiplicatori”.

Il moltiplicatore, una formula precisa per calcolare l’effetto amplificato di qualsiasi mutamento verso l’alto o verso il basso della spesa pubblica, è un pezzo dell’apparato macroeconomico che è sopravvissuto alla morte delle politiche keynesiane di gestione della domanda. Anche questo strumento era largamente caduto in disuso – si assumeva che i moltiplicatori fossero pari a zero – prima che lo shock finanziario ed economico del 2008-09 lo rimettesse in vita.

La moderna teoria economica considera che gli ostacoli alla piena occupazione non siano intrinseci ma contingenti. Quindi, essi possono essere minimizzati da riforme del mercato del lavoro rivolte a “togliere vischiosità” ai salari vischiosi, e da una migliore regolamentazione delle banche. In una depressione ciclica – una condizione di disequilibrio – la maggioranza degli economisti oggi ammettono a denti stretti che una politica espansiva può accrescere la domanda di lavoro a breve termine anche ai tassi salariali prevalenti. Fu questo i contributo di Keynes. Come sottolineò nel 2009 l’economista premiato col Nobel  Robert Lucas: “mi immagino che ognuno sia un keynesiano, nell’intimo”.

Come suggerisce la formulazione di Lucas, la politica macroeconomica ai giorni nostri è riservata ai titoli azionari. Ma dato che non c’è alcun modello per le azioni – che sono imprevedibili per definizione – le politiche dello stimolo sono esentate dalla teoria.

Tali politiche possono essere sia monetarie che di finanza pubblica. Le banche centrali possono  accrescere l’offerta di denaro alle imprese private per aumentare i loro incentivi ad assumere più lavoratori, oppure i Governi possono gestire deficit di bilancio. Il “keynesismo monetarista” (nella forma della QE) fu la principale risposta alla Grande Recessione del 2008-09. Questa è la ragione per la quale Bernanke disse che funzionava in pratica, ma non in teoria. Di fatto, non funzionò nemmeno in pratica.

I campioni della facilitazione quantitativa sostengono che, senza di essa, le cose avrebbero potuto essere anche peggiori. Ciò non si può provare o smentire. Resta il fatto che la ripresa dal trauma del 2008-09 era lungi dall’essere completata quando sopraggiunse il nuovo trauma del Covid-19, perché molta facilitazione quantitativa venne accumulata, non spesa.

La pandemia del Covid-19  ha spinto i Governi a tornare al “keynesismo della spesa pubblica”, perché non c’era altro modo se non aumentare la quantità di moneta che potesse portare alla riapertura delle imprese, che erano impossibilitate a farlo dalla legge. Il keynesismo della finanza pubblica nel grande lockdown comportò l’emissione di pagamenti da parte del Tesoro alle persone che erano impossibilitate a lavorare.

Ma adesso che l’economia ha riaperto, la logica pratica a favore della espansione monetaria e di finanza pubblica è scomparsa. I principali commentatori finanziari credono che l’economia si riprenderà come se non fosse successo niente. Dopo tutto, le economie non cascano nelle buche più spesso di quanto non lo facciano normalmente gli individui. Dunque, è venuto il tempo di restringere sia la politica monetaria che quella finanziaria, perché proseguire l’espansione dell’una o dell’altra o di entrambe porterà soltanto ad una “impennata dell’inflazione”. Possiamo tirare tutti un sospiro di sollievo; il trauma è passato e la vita normale senza disoccupazione riprenderà.

La relazione tra teoria e pratica non è dunque quella che aveva visto Bernanke. La politica monetaria funziona in teoria ma non in pratica; la politica della finanza pubblica funziona in pratica ma non in teoria. Il keynesismo della finanza pubblica resta una politica in cerca di una teoria. Acemoglu, Laibson e List offrono un pezzo della teoria mancante quando notano che gli shock sono “difficili da prevedere”. Keynes avrebbe detto che è impossibile prevederli, che è la ragione per la quale egli respingeva il punto di vista comune secondo il quale le economie sono ciclicamente stabili in assenza di traumi (che è altrettanto inutile del dire che le foglie non svolazzano in assenza di vento).

I modelli dell’offerta e della domanda che vengono insegnati agli studenti di economia del primo anno possono illuminare il sentiero di equilibrio del settore dei parrucchieri ma non dell’economia nel suo complesso. Se gli economisti non riconoscono l’esistenza della inevitabile incertezza, non ci può essere alcuna teoria macroeconomica, ma soltanto risposte prudenziali alle emergenze.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"