Altri Economisti » Selezione del Mese

Le elezioni presidenziali francesi possono essere salvate? Di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 16 novembre 2021)

 

PUBLIÉ LE16 NOVEMBRE 2021 

Can the French presidential election be saved?

Thomas Piketty

zz 410

With less than five months to go before the first round, what can we expect from the French presidential election scheduled for next April? The question can be asked at two levels: that of the 2022 election, and the broader question of the place of the presidential election in the French political system.

As far as the 2022 election is concerned, we have to admit that it is not off to a good start. Given the increasing tendency of the political landscape towards the extreme right-wing, an evolution to which Macronism in power is no stranger, it has become almost impossible to debate the major social and economic issues that will structure our common future.

To win the battle for emancipation, intelligence and human capital, the central issue remains investment in education and training. Unfortunately, the latest figures from the 2022 finance law are clear: public spending per student has fallen by 14% in France between 2008 and 2022 (-7% since 2017). This is a monumental waste for the country and its youth. It is urgent that the candidates commit themselves to precise objectives allowing universities to finally have the same means as the selective courses and to develop the multidisciplinary courses and the levels of supervision that students need.

To meet the climate challenge, we know that efforts will have to be better distributed and that the wealthiest will have to pay more in taxation. Exempting the wealthiest from all taxation, even though they have tripled in number in France over the past 10 years, is economic stupidity and ideological blindness. This abandonment of any ambition in terms of fiscal sovereignty and social justice aggravates the separatism of the richest and feeds the headlong rush towards regalian and identity issues.

But whatever we do to ignore the primacy of social issues and inequalities, reality will rapidly return. In France, the poorest 50% have a carbon footprint of barely 5 tonnes per capita, compared to 25 tonnes for the richest 10% and 79 tonnes for the richest 1%. Solutions that consist in taxing everyone at the same rate, like the carbon tax at the beginning of the five-year term, make little sense and can never be accepted.

We could multiply the subjects: local taxation must be rethought to allow the poorest municipalities and their inhabitants to have the same opportunities as others; the pension system must become universal and fair, with an emphasis on small and medium-sized pensions; a new sharing of power must be applied between employees and shareholders in the governance of companies; the fight against discrimination must become an assumed and measurable priority.

The candidates must also say whether they will be satisfied with the minimalist 15% rate on multinationals or whether they will commit to raising this rate unilaterally to 25%, as recommended by the European Tax Observatory, and to sharing the revenue with the countries of the South, which are severely affected by global warming and underdevelopment.

Beyond these necessary unilateral decisions, it is urgent to propose to our European partners the setting up of a transnational Assembly that would allow for the adoption of common social, fiscal, budgetary and environmental measures by a majority. This can probably only be done initially with a few countries. The issue is nonetheless crucial: the laborious debates on the recovery plan have shown the limits of unanimity among the 27, and we cannot rely forever on the sole action of the European Central Bank, whose democratic and parliamentary supervision must also be strengthened.

All these debates will to some extent take place, but they are rendered largely inaudible by the fragmentation of the candidacies on the left. The fact that the leaders concerned (Insoumis, Socialists, Ecologists, Communists, etc.) do not understand that what brings them together is far more important than what separates them, is appalling. If we want to save the presidential election, it is urgent that the different candidates meet to debate what they have in common and their differences and that the left-wing voters arbitrate these differences between now and January.

The weakness of the current debate also shows once again the evils of French-style presidentialism. We will definitely not return to the indirect election of the president, and full proportional representation is not a panacea either. Beyond the necessary strengthening of the rights of parliament and the inversion of the electoral calendar, the French democratic system needs to be ventilated by introducing new forms of citizen participation, in particular with the popular initiative referendum. The number of signatories required under the 2008 constitutional revision is absurdly high, and only a new revision could unblock the situation. The presidential debate in 2022 could be an opportunity to move forward on this point.

This is provided that the key issue of political campaign financing is also included, as it risks corrupting referendum democracy as much as representative democracy if not properly addressed. Proposals have been made to drastically reduce the weight of private donations and to introduce vouchers for democratic equality. They have started to be taken up by candidates and parliamentarians, and there is no reason why they cannot be adopted even before the next elections, which could help restore faith in politics.

The general lesson is clear: in order to save the presidential election, citizens and elected representatives of all tendencies must also and above all mobilise to overcome presidentialism.

 

Le elezioni presidenziali francesi possono essere salvate?

Di Thomas Piketty

 

Con meno di  cinque mesi da qua al primo turno, cosa possiamo aspettarci dalle elezioni presidenziali in programma in Francia nel prossimo aprile? La domanda può essere avanzata a due livelli: quello relativo alle elezioni del 2022, e la questione più generale del posto delle elezioni presidenziali nel sistema politico francese.

Per quanto riguarda le elezioni del 2022, dobbiamo riconoscere che non c’è stato un buon avvio. Data la crescente tendenza del panorama politico verso l’estrema destra, una evoluzione verso la quale il macronismo al potere non è estraneo, è divenuto quasi impossibile discutere gli importanti temi sociali ed economici che daranno forma al nostro futuro comune.

Per vincere la battaglia per l’emancipazione, l’intelligenza e il capitale umano, il tema centrale resta quello degli investimenti nell’educazione e nella formazione. Sfortunatamente, gli ultimi dati dalla legge finanziaria del 2022 sono chiari: tra il 2008 e il 2022, la spesa pubblica per studente è caduta del 14% in Francia (- 7% dal 2017). Questo è uno spreco monumentale per il paese e per i suoi giovani. È urgente che i candidati si impegnino su precisi obbiettivi, consentendo alle università finalmente di avere gli stessi mezzi  dei corsi selettivi e di sviluppare i corsi multidisciplinari e i livelli di direzione di cui gli studenti hanno bisogno.

Per affrontare il cambiamento climatico, sappiamo che gli sforzi dovranno essere meglio distribuiti e che i più ricchi dovranno pagare più tasse. Esentare i più ricchi da ogni tassazione, anche se sono triplicati di numero in Francia negli ultimi dieci anni, è una stupidità economica e una cecità ideologica [1]. Questo abbandono di ogni ambizione in termini di sovranità della finanza pubblica e di giustizia sociale aggrava il separatismo dei più ricchi e alimenta l’avventata corsa verso tematiche ‘regalistiche’ e di identità. [2]

Ma qualsiasi cosa facciamo per ignorare il primato dei temi sociali e delle ineguaglianze, la realtà farà rapidamente ritorno. In Francia, i più poveri hanno un impatto di anidride carbonica di circa 5 tonnellete procapite, a confonto delle 25 tonnellate del 10% dei più ricchi e delle 79 tonnellate dell’1% dei ricchissimi. Le soluzioni che consistono nel tassare tutti con la stessa aliquota, come la tassa sul carbonio agli inizi del mandato quinquennale, hanno poco senso e non potranno mai essere accettate.

Potremmo moltiplicare i temi: la tassazione locale deve essere ripensata per consentire ai comuni più poveri e ai loro abitanti di avere le stesse opportunità degli altri; il sistema pensionistico dovrebbe diventare universale e giusto, con un enfasi sulle pensioni di piccola e media entità; una nuova condivisione del potere deve essere applicata nel governo delle società agli occupati e agli azionisti; la lotta contro la discriminazione deve diventare una priorità assunta e misurabile.

I candidati debbono anche dire se saranno soddisfatti dalla aliquota minimalistica del 15% sulle multinazionali o se si impegneranno ad elevarla unilateralmente al 25%, come raccomandato dall’Osservatorio Europeo sulle Tasse, e a condividere le entrate con i paesi del Sud, che sono gravemente colpiti dal riscaldamento climatico e dal sottosviluppo.

Oltre queste decisioni necessariamente unilaterali, è urgente proporre ai nostri partner europei la istituzione di una Assemblea transnazionale che consentirebbe la adozione di misure sociali, fiscali, di bilancio ed ambientali da parte di una maggioranza. Questo probabilmente all’inizio potrà essere fatto soltanto con pochi paesi. Cionondimeno il tema è cruciale: i laboriosi dibattiti sul programma di ripresa hanno mostrato i limiti dell’unanimità tra i 27 paesi, e non possiamo basarci per sempre sull’unica iniziativa della Banca Centrale Europea, il cui controllo democratico e parlamentare deve anche essere rafforzato.

A sinistra, tutti questi dibattiti in qualche misura avranno luogo, ma sono resi in gran parte inascoltabili dalla frammentazione delle candidature. Il fatto che i leader interessati (Insoumis, i socialisti, gli ecologisti, i comunisti e via dicendo) non capiscano che ciò che li unisce è di gran lunga più importante di ciò che li distingue, è sconcertante. Se vogliamo mettere il salvo le elezioni presidenziali, è urgente che i diversi candidati si incontrino per discutere cosa hanno in comune e quali sono le loro differenze, in modo che gli elettori della sinistra giudichino, da ora a gennaio, queste differenze.

La debolezza dell’attuale dibattito mostra anche una volta ancora i mali del presidenzialismo di stile francese. Certamente non torneremo alla elezione indiretta del Presidente, e neppure una piena rappresentazione proporzionale sarebbe una panacea. Oltre il necessario rafforzamento del diritti del Parlamento e l’inversione del calendario elettorale [3], il sistema democratico francese ha bisogno di nuova aria fresca con l’introduzione di nuove forme di partecipazione dei cittadini, in particolare del referendum di iniziativa popolare. Il numero delle firme richieste con la revisione costituzionale del 2008 è assurdamente alto, e solo una nuova revisione potrebbe sbloccare la situazione. Il dibattito presidenziale nel 2022 potrebbe essere una opportunità per progredire su questo punto.

Tutto questo alla condizione che venga pure inserito il tema cruciale del finanziamento delle campagne elettorali politiche, dato che i rischi di corruzione di una democrazia referendaria, se non affrontati adeguatamente, non sono minori di quelli di una democrazia rappresentativa. Sono state avanzate proposte per ridurre drasticamente il peso delle donazioni private e per introdurre il sistema dei ‘buoni’ per una eguaglianza democratica. Esse hanno cominciato ad essere considerati dai candidati e dai parlamentari e non c’è alcuna ragione perché non siano adottate prima delle prossime elezioni, il che potrebbe contribuire a restituire fiducia nella politica.

La lezione generale è chiara: allo scopo di mettere in salvo le elezioni presidenziali, i cittadini ed i rappresentanti eletti di tutte le tendenza devono anche e soprattutto mobilitarsi tutti per superare il presidenzialismo.

 

 

 

 

 

 

[1] La nota in connessione nel testo inglese, rimanda ad un precedente intervento di Piketty, che conteneva questo diagramma (che, nella area in blu, mostrava come la proprietà degli asset finanziari in Francia nel 2015 era, per i redditi superiori ai 15 milioni di euro, di un valore multiplo, circa triplo,  rispetto ai redditi di circa 500 mila euro). 

zz 455

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] Il termine “regalian” in inglese proprio non mi pare che esista. Forse è una pura trasposizione in lingua inglese di un termine – “régalien” – che invece esiste in francese ed ha un significato istituzionale molto particolare. Esso indica quel complesso di funzioni che sono connesse con la carica di Capo dello Stato (secondo Wikipedia in francese, al giorno d’oggi, quelle della sicurezza nazionale, della diplomazia, della sovranità monetaria e di bilancio), funzioni un tempo ‘regali’, e successivamente imperiali e poi presidenziali. In Francia i Ministeri della Difesa, degli Esteri, della Giustizia e degli Interni vengono definiti “ministères régaliens”. Tradurre semplicemente con ‘reali’ mi pare non restituirebbe il significato precisamente istituzionale che il termine ha nella lingua francese. Quanto alla ragione per la quale tale tematiche, in Francia, avrebbero avuto un pericoloso recente incremento, non posso aggiungere niente.

(Vedi la pagina di WordrefrenceForum – dal francese all’inglese – su termine “régalien”)

[3] Ovvero, da quanto capisco, il ritorno al una calendario nel quale le elezioni legislative vengano prima di quelle presidenziali. Si  veda la seguente spiegazione che traggo da uno studio di Marina Calamo Specchia:

A completare la riforma sul quinquennato è intervenuta la legge organica n. 2001-419 del 16 maggio 2001 che ha imposto l’inversione del calendario elettorale anticipando per il 2002 le elezioni presidenziali rispetto alle legislative attraverso una proroga della legislatura in corso, allo scopo di favorire un effetto di trascinamento del voto presidenziale”.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"