Altri Economisti » Selezione del Mese

L’illusione della “decrescita” in un mondo di poveri e di ineguali, di Branko Milanovic (dal blog Globalinequality&more, 15 novembre 2021)

Nov 15, 2021

The illusion of “degrowth” in a poor and unequal world

Branko Milanovic 

zz 899

I have recently had Twitter and email discussions with a couple of people who are strong proponents of “degrowth”. From these exchanges I got the  impression that they were unaware of just how unequal and poor (yes, poor) the world is today and what would be the trade-offs if we really were to decide to fix the volume of goods and services produced and consumed in the world at the current level.

This is just an attempt to present some back-of the-envelope calculations that should be improved very much in a serious attempt to examine the alternatives.

Let us suppose, for the sake of the argument, that we interpret “degrowth” as the decision to fix global GDP at its current level (assuming for the time being  that the amount of emissions is also fixed at the current level). Then, unless we change the distribution of income, we are condemning to permanent abject poverty some 15 percent of world population that currently earn less than $1.90 per day and some quarter of humankind who earn less than $2.50 per day. (All dollar amount here are in PPP terms, that is in dollars of equal purchasing power across the world, based on the 2011 International Comparison Project.)

Keeping so many people in abject poverty so that the rich can continue to enjoy their current standard of living is obviously something that the proponents of degrowth would not condone.  One of my correspondents explicitly rejected that scenario. So, what are we to do then? We can of course, they say, increase incomes of the poor and reduce incomes of the rich so that we stay within the envelope of the current global GDP. So, let’s suppose that we decide to “allow” everybody to reach the level of median income currently existing in Western countries, and as people who are below that level move toward the target, we gradually reduce incomes of the rich (which for simplicity I shall assume to be all living in the West).

The “problem” is that the median after-tax income in the West (about $14,600 per person per year) is at the 91st percentile of the global income distribution. Clearly, if we let 90 percent of people increase their incomes to that level, this would “burst” our GDP envelope several times over  (2.7 times to be exact).  We cannot be this “generous”. Let us suppose next that we let everybody reach only the income level that is slightly higher than the Western 10th percentile, exactly that of the 13th Western percentile ($5,500 per person per year).  Now, by a “lucky accident”, Western 13th percentile coincides with the global mean income, which is at the 73rd global percentile. We could bring up all the bottom 72 percent,  but we also have to reduce incomes of everybody above so that the entire world lives at the global mean.

How much of a reduction would this imply for the global top 27% (those with incomes above the global mean)? Their incomes would have to be cut by almost two-thirds. Most of them, as we have said, live in the West. The immizeration of the West would not take place through transfers to the poor: we have “allowed” them to produce and earn more. The immizeration of the West would take place through gradual and sustained reduction of production and income until everybody who is “rich” loses sufficiently so that they drop to the level of the global mean. On average, as have seen, this is about two-thirds, but the very rich would have to lose more: the global top decile would have to lose 80%; the global top ventile (richest 5%) would have to lose 84%: and so on. Factories, trains, airports, schools would work one-third of their normal time; electricity, heating and hot water would be available for 8 hours a day; cars may be driven one day out of three; we would work only 13 hours per week (to make Keynes happy to have guessed correctly in his “Economic possibilities for our  grandchildren”)  etc.—all in order to produce only a third as many goods and services that the West is producing now.

Stop for a moment to consider the enormity of what is being proposed here. The global Gini should go to zero, from the current value of 65. The world would have to move from an inequality level that is higher than that of South Africa to complete equality that has never existed in any recorded society. Countries have difficulties implementing policies that reduce Gini by 2-3 points, and we are proposing here to shave off 65 Gini points.

On top of this, world population is projected to increase by several billion. Our envelope which is fixed in the absolute amount will have to sustain more people; in other words, the mean income will have to drop.

On the positive side, however, such a dramatic squeeze of income distribution will change consumption patterns. We know that the rich have higher average emission per dollar spent (AED) than the poor. This is because they consume emission-intensive services and goods like airplane trips and meat much more than the poor. Squeezing everybody to the same level would mean that the total emissions produced by the new GDP (that would remain the same in value but whose composition would change) would be less. There would be thus some “slack” in our envelope which might allow us to either let some people be a bit better off than the rest, or move everybody to a mean income slightly above that of the Western 13th percentile.

Say that the increase in population and the decline in AED just offset each other: we are then back to the original scenario described before when everybody would  have to live at the point of the current Western 13th percentile and the rich world have to lose about two-thirds of their income.

It does not seem to me that this outcome, however much we may tweak the assumptions, is something that is even vaguely likely to find any political support anywhere including from the proponents of degrowth themselves many of whom would have to cut their consumption by perhaps 80 to 90 percent. It would make more sense, if we want to think seriously about how to reduce emissions, not to engage in the illusions of degrowth in a very poor and unequal world but to think how the most emission-intensive goods and services could be taxed in order to reduce their consumption.  The increase in their relative prices would cut real income of the rich (who consume them) and would reduce, even if slightly, global inequality. Obviously, we need to think about how new technologies can be harnessed to make the world more environment-friendly. But degrowing is not the way to go.

 

L’illusione della “decrescita” in un mondo di poveri e di ineguali,

di Branko Milanovic

Di recente ho avuto discussioni via Twitter ed email con un paio di persone che sono determinati proponenti della “decrescita”. Da questi scambi ho tratto l’impressione che essi fossero inconsapevoli di quanto il mondo sia oggi ineguale e povero (proprio così, povero) e di quali sarebbero i vantaggi se davvero dovessimo decidere di fissare al livello attuale il volume di beni e dei servizi prodotti e consumati.

Questo è soltanto un tentativo di presentare alcuni calcoli di prima mano che dovrebbero essere molto migliorati per un serio sforzo di esaminare le alternative. [1]

Supponiamo, per comodità di ragionamento, di interpretare la “decrescita” come la decisione di fissare il PIL al suo livello attuale (ipotizzando per il momento che anche la quantità di emissioni sia fissata all’attuale livello). In quel caso, a meno che non si modifichi la distribuzione del reddito, condanneremmo ad una permanente degradante povertà qualcosa come il 15 per cento della popolazione mondiale che adesso guadagna meno di 1 dollaro e 90, e qualcosa come un quarto dell’umanità che guadagna meno di 2 dollari e 50 al giorno (tutte le quantità di dollari le esprimo in PPP, ovvero in dollari ad eguale potere di acquisto in tutto il mondo, desunti dal Progetto dei Confronti Internazionali del 2011).

Mantenere così tante persone in una degradante povertà in modo che i ricchi possano continuare a godere i loro attuali standard di vita è ovviamente qualcosa che i proponenti della decrescita non ammetterebbero. Uno dei miei corrispondenti ha esplicitamente rigettato questo scenario. Cosa dovremmo fare, dunque? Naturalmente, dicono, possiamo aumentare i redditi dei poveri e ridurre i redditi dei ricchi in modo da restare all’interno dei limiti del PIL globale attuale. Supponiamo, dunque, che si decida di “consentire” a tutti di raggiungere il livello del reddito mediano attualmente esistente nei paesi occidentali, e quando le persone che sono al di sotto di quel livello si muovono verso l’obbiettivo, di ridurre gradualmente i redditi dei ricchi (che per semplicità assumerò che vivano tutti in Occidente).

Il “problema” è che il reddito mediano dopo le tasse in Occidente (circa 14.600 dollari all’anno a persona) è al 91° percentile della distribuzione globale del reddito. Chiaramente, se consentiamo al 90 per cento delle persone di aumentare il loro reddito sino a quel livello, questo farebbe “esplodere” il limite del nostro PIL di varie volte (2,7 volte, per essere esatti). Non possiamo essere così generosi. Supponiamo successivamente che si consenta a tutti di raggiungere soltanto un livello di reddito leggermente superiore del 10° percentile occidentale, precisamente del 13° percentile occidentale (5.500 dollari annui a persona). Ora, per una “fortunata circostanza”, il tredicesimo percentile occidentale coincide con il reddito globale medio, che si colloca al 73° percentile globale. In quel caso spingeremmo in alto l’intero 72 per cento dei più poveri, ma dovremmo anche ridurre i redditi di tutti in modo che il mondo intero viva al livello medio.

Cosa comporterebbe questo per il 27% dei più ricchi globali (coloro che vivono al di sopra del reddito medio)? I loro redditi verrebbero tagliati per quasi due terzi.Molti di loro, come abbiamo detto, vivono in Occidente. L’immiserimento dell’Occidente non avverrebbe attraverso trasferimenti ai poveri: dovremmo “consentire” loro di produrre e di guadagnare di più.  L’immiserimento dell’Occidente avverrebbe attraverso una graduale e sostenuta riduzione della produzione e del reddito finché tutti quelli che sono “ricchi” ci rimettano a sufficienza da farli ricadere al livello del reddito medio. In media, come abbiamo visto, questo corrisponde a circa due terzi, ma i più ricchi dovrebbero rimetterci di più: il decile dei più ricchi globali dovrebbe rimetterci l’80%; il ventile dei più ricchi globali (il 5% dei più ricchi) dovrebbe rimetterci l’84%: e così via. Fabbriche, treni, aereoporti, scuole dovrebbero lavorare un terzo del loro tempo normale; l’elettricità, il riscaldamento e l’acqua calda sarebbero disponibili per 8 ore al giorno; lavoreremmo soltanto 1 ore a settimana (facendo felice Keynes per averlo immaginato correttamente nel suo “Possibilità economiche per i nostri nipoti”) e così via – tutto allo scopo di produrre soltanto un terzo dei tanti beni e servizi che l’Occidente sta producendo adesso.

Fermiamoci un momento a considerare l’enormità di quello che si viene proponendo in questo modo. L’indice Gini globale dovrebbe scendere a zero, dall’attuale valore di 65. Il mondo di sposterebbe da un livello di ineguaglianza che è più alto di quello del Sudafrica ad una completa ineguaglianza, che non è mai stata documentata in nessuna società. I paesi hanno difficoltà a mettere in atto misure che riducano il coefficiente Gini di due o tre punti, e qua noi stiamo proponendo di rasare 65 punti Gini.

Come se non bastasse, è previsto che la popolazione mondiale cresca di vari miliardi. Il nostro limite [di PIL] che è fissato in quantità assoluta dovrebbe sostenere un numero maggiore di persone; il altre parole, il reddito medio dovrà scendere.

L’aspetto positivo, tuttavia, è che una tale spettacolare stretta sulla distribuzione del reddito cambierebbe i modelli di consumo. Sappiamo che i ricchi hanno una media di emissioni per ogni dollaro speso (AED) più alta dei poveri. Questo perché consumano servizi e beni ad alta intensità di emissioni come i viaggi in aereo e mangiano molta più carne dei poveri. Ci sarebbe quindi qualche “allentamento” nel nostro limite di PIL che potremmo permetterci, o per consentire ad alcuni di essere un po’ più benestanti degli altri, oppure per indirizzarci tutti ad un reddito medio leggermente più alto di quello del 13° percentile occidentale.

Ipotizziamo che l’incremento della popolazione e il declino dell’AED si compensino precisamente l’uno con l’altro: torniamo dunque allo scenario originario descritto in precedenza nel quale ognuno dovrebbe vivere al livello dell’attuale 73° percentile occidentale e il mondo dei ricchi dovrebbe perdere circa due terzi del proprio reddito.

A me non sembra che questo risultato, per quanto di possano leggermente modificare i suoi assunti, sia qualcosa che possa persino vagamente trovare un qualche sostegno politico da nessuna parte, compresi i proponenti della decrescita, molti dei quali dovrebbero tagliare i loro consumi forse dall’80 al 90 per cento. Avrebbe più senso, se vogliamo pensare seriamente a come ridurre le emissioni, non impegnarsi nelle illusioni della decrescita in un mondo molto povero e ineguale e pensare a come i beni e i servizi  a maggiore intensità di emissioni possano essere tassati allo scopo di ridurre i loro consumi. L’aumento dei loro prezzi relativi taglierebbe il reddito reale dei ricchi (che li consumano) e ridurrebbe, anche se leggermente, l’ineguaglianza globale dei redditi. Ovviamente, abbiamo bisogno di pensare a come le nuove tecnologie possono essere sfruttate per rendere il mondo meno ostile all’ambiente. Ma la decrescita non è la strada giusta.

 

 

 

 

 

 

[1] Non sarà inutile, per facilitare la lettura dell’articolo a chi non conosca le terminologia usata, premettere queste note:

– quando si parla di indice o coefficiente Gini ci si riferisce ad un modo generalmente utilizzato per calcolare gli indici di ineguaglianza, nei singoli paesi o nel mondo intero (Gini fu uno statistico italiano degli inizi del secolo scorso);

– quell’indice è calcolata su una scala di percentili, che va da 0 a 100. L’indice 0 è quello nel quale tutti sono esattamente uguali (ovviamente, in pratica non esiste); l’indice 100 è quello nel quale tutto il reddito va alla categoria più elevata, ovvero al centesimo percentile dei più ricchi )e anche questo, fortunatamente, non esiste ancora).

– quando al posto dei percentili di parla di decili o di ventili, significa che la scala è stata ridotta a dieci o venti categorie, anziché a 100. In pratica si sono raggruppate categorie più numerose: l’ultimo percentile corrisponde allo 0,01 per cento dei più ricchi; l’ultimo decile al 10% dei più ricchi; l’ultimo ventile al 20% dei più ricchi.

– nel testo trovano riferimenti al percentile dell’indice Gini – ovvero a dove una categorie di persone si colloca nell’indice Gini. Parlare del “tredicesimo percentile” significherà indicare la collocazione di una categoria di redditi al tredicesimo posto nella scala Gini (con 12 percentili più bassi e 86 percentili più alti).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"