Recent domestic policy changes by the Chinese government have attracted worldwide attention. ‘Common prosperity’ has rejoined ‘the great rejuvenations’ as the key Communist Party directing motto.
Many explanations have been advanced for these changes: from controlling finance and Big Tech politically to avoiding a financial meltdown akin to that in the United States in 2008; from the desire of the party general secretary, Xi Jinping, to alter China’s course—prior to his, perhaps formal, re-election as head of the party—to profound readjustment towards a more equitable society.
‘Common prosperity’ indeed highlights the importance of inequality and the desire to control it. (Incidentally, it replicates the World Bank slogan, adopted some ten years ago, of ‘shared prosperity’.) High inequality has been considered for at least the past two decades a serious problem in China.
Measured by the Gini coefficient (from zero for an equal society to 1 for an infinitely unequal one), China’s overall income inequality, with an official Gini of .47, is significantly greater than that for the US (around .41) or the average across the Organisation for Economic Co-operation and Development (around .35). Moreover, if one looks at any aspect of inequality in China—the rural-urban gap, wage gaps between private- and state-sector workers or the gender gap—inequality is higher than several decades ago.
Some of this inequality can, at least in principle, be reduced and the Chinese government has been doing this. Inter-provincial inequality—more exactly, that between the prosperous maritime provinces and the central and western regions—was reduced thanks to massive government investments in less-developed provinces, including the impressive express-train network which now connects practically the whole country.
The rural-urban gap is going to be lowered through the recent relaxation of the hukou (urban residence permit) system. Provinces are now empowered to decide whether to implement it or not. It will legalise millions of de facto urban residents and bring more rural people into the cities.
But there are three types of inequality—very similar to those faced by the US—which are systemic to all modern capitalist societies and much more difficult to control. They are the concentration of ownership of private assets (capital), creation of an elite rich in capital and labour incomes, and inter-generational transmission of advantage.
The share of capital in gross domestic product has been rising in all advanced economies for several decades but also more recently in the emerging economies, including China. This increases disproportionately the incomes of the rich, who tend to hold much more property than the middle class and the poor.
This is obvious in the US, where the top 10 per cent of the population received in 2019 60 per cent of the income from capital. The situation is similar in China: the latest available, 2013 data show that the top income decile received 45 per cent of all capital income. That percentage has probably increased since.
This is unlikely to be overturned, as automation and robotics further displace labour and increase the share accruing to capital. The only solution is a much more equal distribution of private capital, perhaps through high taxation or worker shareholding—but there is no perceptible move in that direction in China or the west.
The second systemic inequality is ‘homoploutia’. This was first ‘diagnosed’ in the US, where up to one third of those in the top income decile are at the same time rich capitalists and very well paid workers. They may be highly-paid chief executives, financial analysts or doctors who have built sufficient capital out of savings from their high salaries, or people who inherited lots of assets, went to the best schools and secured high-paying jobs—or both.
They are different from the old-fashioned capitalists, whose sole, albeit high, income stemmed from assets. They do represent a new elite, invulnerable to crises, as they have plenty of ‘human’ as well as financial capital. And they are observable, for the first time, in China: the elite at the top is hard-working but also capital-rich. As in the US, one third of those in the top income decile are also among the richest capitalists and richest workers.
Such an elite is able, and tends, to transmit its numerous advantages—of wealth, education and social connections—to its offspring. A recent paper finds that individual social mobility in China is thus almost as low as in the US. The enabling environment for such elite projection over time is the expensive and ultra-competitive educational system.
In the US, the high cost of education—beginning with private nursery schools and ending with $70,000 yearly tuitions—successfully sifts out all but the children of the rich. In China, university education is often similarly expensive, relative to the average wage. And costs are further increased by expensive tutoring schools which prepare students to do well in their examinations—to succeed one needs to have enough money to hire multiple tutors.
The Chinese government’s recent ban on for-profit tutoring aims to eliminate that inequality. But it is doubtful how successful it will be. Rich parents will move to private, individualised tutoring and inequalities may even be exacerbated.
The issue in China is the highly rivalrous education system, linked with parental wealth, which decides the (very young) child’s future 50 years ahead, via their comparative performance in rote tests. It perpetuates inequality and squanders talent as it breeds indifference and resignation among the less successful—since decisions made years earlier determine their entire life.
This type of inequality is at the origin of the urban malaise of young people in China, and elsewhere.
Può Xi Jinping sconfiggere le tre pervicaci moderne ineguaglianze?
Di Branko Milanovic
Recenti mutamenti nella politica interna del Governo cinese hanno attirato l’attenzione di tutto il mondo. La “prosperità comune” ha raggiunto il “grande ringiovanimento” tra i principali slogan impartiti dal Partito Comunista.
Sono state avanzate molte spiegazioni per questi cambiamenti: dal controllo politico della finanza e delle grandi società tecnologiche all’evitare un collasso finanziario simile a quello degli Stati Uniti nel 2008; dal desiderio del segretario generale del partito Xi di modificare l’indirizzo della Cina – prima della sua, peraltro formale, rielezione alla testa del partito – ad una profonda correzione verso una società più equa.
“Prosperità comune” in effetti sottolinea l’importanza dell’ineguaglianza e il desiderio di metterla sotto controllo (per inciso, replica lo slogan adottato dalla Banca Mondiale circa dieci anni orsono, della “prosperità condivisa”). L’elevata ineguaglianza è stata considerata, almeno nei due decenni passati, un serio problema della Cina.
Il coefficiente Gini
Misurata col coefficiente Gini (da zero per una società di eguali a 1 per una società infinitamente ineguale), l’ineguaglianza complessiva del reddito della Cina, con un punteggio Gini ufficiale di 0,47, è significativamente maggiore di quella degli Stati Uniti (a circa 0,41) o della media all’interno della Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (circa 0,35). Inoltre, se si guarda ad ogni aspetto della ineguaglianza in Cina – il divario campagna città, il divario salariale tra i lavoratori del settore privato e quelli del settore statale o il divario di genere – l’ineguaglianza è più elevata di vari decenni orsono.
Una parte di questa ineguaglianza, almeno in via di principio, può essere ridotta e il Governo cinese lo sta facendo. L’ineguaglianza tra le province – più esattamente, quella tra le prospere province marittime e le regioni centrali e occidentali – è stata ridotta grazie ai massicci investimenti del Governo nelle regioni meno sviluppate, compresa l’impressionante rete dei treni espressi che oggi connette praticamente l’intero paese.
Il divario campagne città è destinato e ridursi attraverso la recente attenuazione del sistema dell’ hukou (permessi di residenza urbana). Adesso le province sono autorizzate a decidere se metterlo in atto o no. Ciò legalizzerà milioni residenti urbani di fatto e porterà più persone dalle campagne alle città.
Ineguaglianze di sistema
Ma ci sono tre tipi di ineguaglianze – molto simili a quelle affrontate negli Stati Uniti – che sono di sistema per tutte le società capitalistiche moderne e molto più difficili da controllare. Esse sono la concentrazione della proprietà degli asset privati (capitale), la creazione di una elite ricca di redditi da capitale e da lavoro, e la trasmissione dei vantaggi tra le generazioni.
La quota del capitale nel prodotto interno lordo è venuta crescendo da vari decenni in tutte le economie avanzate ma, più recentemente, anche nele economie emergenti, compresa la Cina. Questo accresce sprorporzionatamente i redditi dei ricchi, che tendono a possedere molte maggiori proprietà della classe media e dei poveri.
Questo è evidente negli Stati Uniti, dove il 10 per cento della popolazione più ricca riceveva nel 2019 il 60 per cento dei redditi da capitale. La situazione è simile in Cina: gli ultimi dati disponibili del 2013 mostrano che il decile di reddito dei più ricchi riceveva il 45 per cento di tutti i redditi da capitale. Da allora la percentuale è probabilmente aumentata.
È improbabile che questa situazione sia rovesciata, dato che l’automazione e la robotica ulteriormente sostituiscono il lavoro e aumentano la quota che affluisce al capitale. L’unica soluzione è una più eguale distribuzione del capitale privato, forse attraverso l’alta tassazione o l’azionariato dei lavoratori – ma né in Cina né in Occidente ci sono alcuni percepibili movimenti in tale direzione.
La seconda ineguaglianza sistemica è l’ “omoplutia”. Essa venne per la prima volta ‘diagnosticata’ negli Stati Uniti, dove sino a un terzo di coloro che erano nel decile di reddito dei più ricchi erano al tempo stesso ricchi capitalisti e lavoratori molto ben pagati. Può trattarsi di amministratori delegati con paghe molto elevate, di analisti finanziari o di esperti che hanno messo su capitali sufficienti dai risparmi o dagli alti stipendi, o di persone che hanno ereditato grandi quantità di asset, che sono andati alle scuole migliori e si sono assicurati posti di lavoro estremamente remunerativi – o di tutte queste cose assieme.
Essi sono diversi dai capitalisti di un tempo, il cui unico reddito, per quanto elevato, proveniva dagli asset. Rappresentano davvero un nuova elite, invulnerabile alle crisi, in quanto hanno in abbondanza capitale sia “umano” che finanziario. Ed essi, per la prima volta, sono osservabili in Cina: l’elite dei più ricchi lavora duramente ed è anche ricca di capitali. Come negli Stati Uniti, un terzo di coloro che sono nel decile di reddito dei più ricchi sono contemporaneamente i capitalisti più ricchi e i lavoratori più ricchi.
Mettere i ricchi al setaccio
Una tale elite è capace di trasmettere, e tende a farlo, numerosi vantaggi – di ricchezza, di istruzione e di collegamenti sociali – alla sua progenie. Uno studio recente scopre che la mobilità sociale individuale in Cina è in tal modo altrettanto bassa che negli Stati Uniti. Il contesto che consente a tale elite di proiettarsi nel tempo è il sistema educativo costoso e ultra competitivo.
Negli Stati Uniti gli alti costi dell’istruzione – a cominciare dalle scuole private dell’infanzia e a finire con le rette universitarie da 70 mila dollari all’anno – con efficacia escludono tutti ad eccezione dei figli dei ricchi. In Cina, i costi dell’istruzione universitaria sono similmente costosi, in rapporto ai salari medi. E i costi sono ulteriormente accresciuti dalle scuole che danno lezioni private per preparare gli studenti a fare bene nei loro esami – per avere successo nei quali si deve aver abbastanza denaro per pagare vari insegnanti.
La recente messa al bando da parte del Governo cinese delle scuole private a fini di lucro si propone di eliminare quella ineguaglianza. Ma è dubbio quanto successo potrà avere. I genitori ricchi si sposteranno all’insegnamento privato, individualizzato e le ineguaglianze potrebbero anche essere esacerbate.
Il tema in Cina è il sistema educativo altamente competitivo, collegato con la ricchezza dei genitori, che decide il futuro dei figli (molto giovani) con 50 anni di anticipo, attraverso le prestazioni comparate in prove basate sulla ripetizione a memoria. Esso perpetua l’ineguaglianza e dilapida i talenti nel mentre riproduce l’indifferenza e la rassegnazione tra coloro che hanno meno successo – dal momento che le decisioni prese anni prima determinano la loro intera vita.
Questo genere di ineguaglianza è all’origine del malessere urbano dei giovani in Cina, e altrove.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"