Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Riparare la finanza del clima, di Jeffrey D. Sachs (da Project Syndicate, 15 novembre 2021)

 

Nov 15, 2021

Fixing Climate Finance

JEFFREY D. SACHS

Jeffrey Sachs, Professor of economics, leader in sustainable development, senior UN advisor, attends the second day of an international summit of Mayors on "Modern Slavery and Climate Change" on July 21, 2015 at the Vatican. Mayors from around the world have signed a declaration with Pope Francis stating that man-made climate change is real and humanity has a moral imperative to take action. At a two-day summit in the Vatican aimed at spurring efforts to fight global warming following the pope's environment encyclical denouncing the exploitation of the poor and the earth's resources, over 60 mayors pledged to do their part. AFP PHOTO / TIZIANA FABI

NEW YORK – The United Nations Climate Change Conference in Glasgow (COP26) fell far short of what is needed for a safe planet, owing mainly to the same lack of trust that has burdened global climate negotiations for almost three decades. Developing countries regard climate change as a crisis caused largely by the rich countries, which they also view as shirking their historical and ongoing responsibility for the crisis. Worried that they will be left paying the bills, many key developing countries, such as India, don’t much care to negotiate or strategize.

They have a point – indeed, several points. The shoddy behavior of the United States over three decades is not lost on them. Despite the worthy pleas for action by President Joe Biden and Climate Envoy John Kerry, Biden has been unable to push the US Congress to adopt a clean-energy standard. Biden can complain all he wants about China, but after 29 years of congressional inaction since the Senate ratified the UN Framework Convention on Climate Change in 1992, the rest of the world sees the truth: America’s broken and corrupt Congress remains in the pocket of Big Oil and Big Coal.

Financing is at the heart of the geopolitical rupture on climate change. Developing countries are already reeling under countless pressures: the COVID-19 pandemic, weak domestic economies, increasingly frequent and severe climate-related disasters, the multiple disruptions of the digital age, US-China tensions, and high borrowing costs on international loans. They watch the rich countries borrow trillions of dollars on capital markets at near-zero interest rates, while they must pay 5-10%, if they can borrow at all. In short, they see their societies falling even further behind a few high-income countries.

Against this background of high economic anxiety, developing countries see the rich countries refusing to discuss forthrightly the financing crisis developing countries face when it comes to climate-change mitigation and adaptation or other urgent needs. They see rich countries spending an extra $20 trillion or so on their own economies in response to COVID-19, but then failing to honor their promise – dating from COP15 in 2009 – to mobilize a meager $100 billion per year for climate action in developing countries.

Of course, Biden’s reticence on climate financing for developing countries is understandable. He would be lambasted in the nationalistic US media if he called for more US help for the developing countries, and would gain nothing for it in Congress. With US global influence waning, America’s nationalists have turned even more aggressively against the rest of the world. “America Firsters” in Congress would block any new appropriations.

Many governments in Europe are in roughly the same position, perched precariously between nationalist and internationalist parties. And with budget deficits in European countries generally high in the wake of COVID-19, many parliaments have little taste to do more – especially given that the European Union already devotes a far higher share of gross national income (roughly 0.5%) to official development assistance than does the US (just 0.17%).

That leaves us stuck between the reality of a devastating global climate crisis and rich countries’ nationalist politics, with climate finance based on voluntary contributions by the rich. The result is the chronic deep under-financing of global public goods such as a safe climate, the Sustainable Development Goals, and COVID-19 vaccines. Leaders like Biden may plead with their legislatures to be responsible, but the legislators find it more politically expedient to rail against “undeserving” foreigners.

The financial failures at COP26 are both tragic and absurd, going beyond the overarching failure to mobilize the promised $100 billion per year. Consider that the much-vaunted Climate Adaptation Fund, established to help developing countries to meet their adaptation needs, collected all of $356 million in pledges at COP26, or roughly five cents per person in the world’s developing countries. Financing for “losses and damages,” that is, to recover and rebuild from climate disasters, fared even worse, with rich countries agreeing only to hold a “dialogue” on the issue.

This financial voluntarism needs to end. We need a global formula that assigns responsibility to each rich country. At least in that case, the global community would have a benchmark to demand action from laggard countries like the US.

Here is one straightforward and workable approach. To help fund the clean-energy transition (mitigation) and climate resilience (adaptation) in developing countries, each high-income country would be levied $5 per ton of carbon dioxide emitted. Upper-middle-income countries would be levied $2.50 per ton. These CO2 levies would start as soon as possible and rise gradually, doubling in five years.

Countries could easily pay such modest sums from the proceeds of carbon taxes and auctions of emissions permits, both of which will have much a higher price per ton of CO2 than the levy.

High-income countries currently emit around 12 billion tons of CO2 per year, and upper-middle-income countries are emitting around 16 billion tons annually, so the carbon payments would add up to roughly $100 billion at the start, and double after five years. The funds would be directed to low-income and lower-middle-income countries, as well as to particular countries with special climate vulnerabilities (such as small-island states facing rising sea levels and more intense tropical cyclones).

Suppose that half of the funds (initially $50 billion) are distributed as outright grants, and the rest are injected into the world’s multilateral development banks (MDBs), such as the World Bank and the African Development Bank, as new capital to back climate financing. The MDBs would use the new capital to raise funds in capital markets, leveraging the new $50 billion into perhaps $200 billion in green bonds, which they would on-lend to the developing countries for climate projects.

In this way, the modest carbon levy would raise around $250 billion in new annual climate financing, and would double to around $500 billion after five years.

To fund losses and damages, an additional levy would be applied, not to the current emissions but to the sum of past emissions, in order to align today’s losses and damages with the historical responsibility for today’s climate change. The US, for example, is responsible for around 20% of all CO2 emissions since 1850. If a new Global Losses and Damages Fund seeks to raise, say, $50 billion per year, the annual US share would be $10 billion.

Agreeing on such revenue principles will of course not be easy, but it will be far better to struggle over a new rules-based system than to bet the planet’s future on voluntarism. COP26 showed definitively that asking national politicians to vote for voluntary funds for global public goods is a dead end. The rich-country politicians had a dozen years to get the promised climate financing in place, but they failed. A rules-based system, with fair and transparent burden sharing, is the way to secure the financing we need for planetary safety and fairness.

 

Riparare la finanza del clima,

di Jeffrey D. Sachs

 

NEW YORK – La Conferenza sul Cambiamento Climatico di Glasgow delle Nazioni Unite (COP26) non è stata affatto all’altezza di quello che è necessario per un pianeta sicuro, a seguito principalmente della stessa mancanza di fiducia che ha appesantito i negoziati sul clima globale da quasi tre decenni. I paesi in via di sviluppo considerano il cambiamento climatico in gran parte causato dai paesi ricchi, che pensano peraltro si sottraggano alla loro storica e perdurante responsabilità della crisi. Preoccupati che alla fine saranno loro a dover pagare il conto, molti principali paesi in via di sviluppo, come l’India, non si curano granché di negoziare o di fare strategie.

Hanno un argomento – in effetti, vari argomenti. La sconsiderata condotta degli Stati Uniti nel corso di tre decenni non è stata senza effetti su di loro. Nonostante le nobili preghiere a favore di una iniziativa da parte de Presidente Joe Biden e dell’incaricato sul clima John Kerry, Biden non è stato capace di spingere il Congresso statunitense ad adottare una direttrice per l’energia pulita. Biden può lamentarsi quanto vuole con la Cina, ma dopo 29 anni di inazione congressuale dal momento in cui il Senato ratificò lo Schema di Convenzione sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite nel 1992, il resto del mondo constata i fatti: il debole e corrotto Congresso dell’America è ancora nelle mani delle grandi società del petrolio e del carbone.

Il finanziamento è al centro della rottura geopolitica sul cambiamento climatico. I paesi in via di sviluppo stanno già barcollando sotto innumerevoli spinte: la pandemia del Covid-19, le deboli economie interne, i sempre più frequenti e gravi disastri connessi col clima, le molteplici perturbazioni dell’epoca digitale, le tensioni tra Stati Uniti e Cina e i costi dell’elevato indebitamento dei prestiti internazionali. Essi osservano i paesi ricchi indebitarsi per migliaia di miliardi di dollari sui mercati dei capitali a tassi di interesse prossimi allo zero, mentre essi, semmai possono indebitarsi, devono pagare il 5-10%. In poche parole, essi vedono le loro società retrocedere persino ulteriormente dietro pochi paesi ad alto reddito.

In questo contesto di grande ansietà economica, i paesi in via di sviluppo vedono i paesi ricchi rifiutare di discutere apertamente il finanziamento della crisi che essi stanno affrontando quando si arriva ai temi della mitigazione del cambiamento climatico o di altri urgenti necessità. Essi vedono i paesi ricchi spendere circa 20 mila miliardi aggiuntivi di dollari  sulle loro economie in risposta al Covid-19, ma non riuscire ad onorare la loro promessa – che data dalla COP15 del 2009 – per mobilitare miseri 100 miliardi di dollari all’anno per l’iniziativa sul clima nei paesi in via di sviluppo.

Naturalmente, la reticenza di Biden sul finanziamento sul clima per i paesi in via di sviluppo è comprensibile. Per un maggiore aiuto ai paesi in via di sviluppo sarebbe fustigato dai  media nazionalistici americani, e non farebbe un passo in avanti nel Congresso. Con l’influenza globale degli Stati Uniti che declina, i nazionalisti americani si sono rivolti persino più aggressivamente contro il resto del mondo. I sostenitori dell’ “America al primo posto” nel congresso bloccherebbero ogni nuovo stanziamento.

Molti Governi in Europa sono grosso modo nella stessa posizione, pericolosamente in bilico tra partiti nazionalistici e internazionalisti. E con i deficit di bilancio generalmente alti nei paesi europei a seguito del Covid-19, molti Parlamenti hanno poca voglia di fare di più – particolarmente considerato che l’Unione Europea già assegna una quota assai più elevata del reddito nazionale lordo (circa lo 0,5%) alla assistenza ufficiale allo sviluppo rispetto a quella degli Stati Uniti (solo lo 0,17%).

Questo ci lascia impantanati tra la realtà di una crisi climatica globale devastante e le politiche nazionalistiche dei paesi ricchi, con una finanza sul clima basata sui contributi volontari dei ricchi. Il risultato è il cronico sottofinanziamento dei beni pubblici globali come nei casi di un clima sicuro, degli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile e dei vaccini per il Covid-19. Leader come Biden possono implorare le loro assemblee legislative di essere responsabili, ma i legislatori trovano politicamente più conveniente scagliarsi contro gli stranieri “immeritevoli”.

I fallimenti del COP26 sono assurdi oltre che tragici e vanno oltre il fallimento principale nel mettere assieme i promessi 100 miliardi per anno. Si consideri che il molto decantato Fondo per l’Adattamento Climatico, stabilito per aiutare i paesi in via di sviluppo ad affrontare i loro bisogni di adattamento, ha raccolto soltanto 356 milioni di dollari di impegni al COP26, ovvero circa 5 centesimi per persona dei paesi del mondo in via di sviluppo. Al finanziamento per “le perdite e i danni”, per riprendersi e ricostruire dai disastri climatici,  è andata persino peggio, con i paesi ricchi che hanno concordato solo su un “dialogo” sul tema.

Occorre porre fine al volontarismo finanziario. Abbiamo bisogno di una formula che assegni responsabilità a ciascun paese ricco. In quel caso almeno, la comunità globale avrebbe una base per chiedere iniziativa ai paesi ritardatari come gli Stati Uniti.

Questo che segue sarebbe un approccio diretto e operativo. Per aiutare a finanziare la transizione alle energie pulite (mitigazione) e la resilienza climatica (adattamento) nei paesi in via di sviluppo, ciascun paese al alto reddito potrebbe essere tassato per 5 dollari a tonnellata di anidride carbonica emessa. I paesi a medio reddito sarebbero tassati per 2,5 dollari a tonnellata. Queste imposte sull’anidride carbonica partirebbero prima possibile e crescerebbero gradualmente, raddoppiando in cinque anni.

I paesi potrebbero pagare tali somme modeste dalle entrate delle tasse sul carbonio e dalle messe all’asta dei permessi sulle emissioni, entrambe le quali avrebbero un valore più alto per tonnellata di anidride carbonica dell’imposta.

I paesi ad alto reddito emettono attualmente circa 12 miliardi di anidride carbonica per anno, e i paesi a medio reddito superiore stanno emettendo circa 16 miliardi di tonnellate annualmente, cosicché i pagamenti per il carbonio ammonterebbero sin dall’inizio a circa 100 miliardi di dollari, e raddoppierebbero dopo cinque anni. I finanziamenti sarebbero indirizzati ai paesi a basso reddito ed a medio reddito inferiore, assieme a paesi particolari con speciali vulnerabilità climatiche (come gli Stati delle piccole isole che fronteggiano livelli crescenti dei mari e cicloni tropicali più intensi).

Supponiamo che la metà dei finanziamenti (inizialmente 50 miliardi di dollari) sia distribuita su immediate assegnazioni, e il resto siano iniettati nelle banche di sviluppo multilaterali del mondo (MDB), come la Banca Mondiale e la Banca di Sviluppo Africana, come nuovo capitale a sostegno del finanziamento climatico. Le MDB userebbero il nuovo capitale per raccogliere finanziamenti sui mercati dei capitali, utilizzando i nuovi 50 miliardi di dollari per fare leva su circa 200 miliardi di dollari di obbligazioni verdi, che esse concederebbero ai paesi in via di sviluppo per progetti sul clima.

In questo modo, la modesta imposta sul carbonio crescerebbe sino a circa 250 miliardi di dollari di nuovo finanziamento climatico annuale, e raddoppierebbe a 500 miliardi di dollari dopo cinque anni.

Per finanziare le perdite e i danni, sarebbe applicata una imposta aggiuntiva, non sulla base delle emissioni attuali ma della somma delle emissioni passate, allo scopo di avere una corrispondenza tra le perdite e i danni attuali e le responsabilità storiche del cambiamento climatico di oggi. Gli Stati Uniti, ad esempio, sono responsabili di circa il 20% delle emissioni di anidride carbonica dal 1850. Se si cercasse di elevare un nuovo Fondo Globale per le Perdite e i Danni, ad esempio, a 50 miliardi di dollari all’anno, la quota annuale degli Stati Uniti sarebbe di 10 miliardi di dollari all’anno.

Accordarsi su tali principi di gettito ovviamente non sarà semplice, ma sarà meglio battagliare su un nuovo sistema basato su regole  che scommettere il futuro del pianeta sul volontarismo. La COP26 ha definitivamente dimostrato che chiedere ai politici delle varie nazioni di votare per finanziamenti volontari per i beni pubblici è un vicolo cieco. I politici dei paesi ricchi hanno avuto una dozzina di anni per mettere in pratica il finanziamento promesso sul clima, ma hanno fallito. Un sistema basato su regole, con un condivisione degli oneri giusta e trasparente, è il modo per garantire il finanziamento di cui abbiamo bisogno per la sicurezza del pianeta e la giustizia.   

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"