Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il disastro delle catene dell’offerta, di Daron Acemoglu (da Project Syndicate, 2 dicembre 2021)

 

Dec 2, 2021

The Supply-Chain Mess

DARON ACEMOGLU

zz 718

BOSTON – Global supply chains used to be the last thing policymakers worried about. The topic was largely the concern of academics, who studied the possible efficiency gains and potential risks associated with this aspect of globalization. Although Japan’s Fukushima nuclear disaster in 2011 had demonstrated how supply-chain disruptions could impact the global economy, few anticipated how central the problem could become.

Not anymore. Today’s supply-chain bottlenecks are creating shortages, propping up inflation, and preoccupying policymakers around the world.

US President Joe Biden’s administration deserves credit for recognizing that supply chains are key to future economic security. In February 2021, Biden issued an executive order directing several federal agencies to secure and strengthen the American supply chain; and in June, the White House published a 100-day review on “Building Resilient Supply Chains, Revitalizing American Manufacturing, and Fostering Broad-Based Growth.”

This 250-page report contains many important proposals. Some are already part of the broader discussion on improving the US workforce’s skills and the economy’s capacity for innovation. Other ideas have been circulating for a while in international relations and security studies; for example, the document considers the national-security implications of defense and other critical industries’ reliance on imported inputs.

But the review’s most important contribution is its observation that global supply chains have imposed various social costs: “Our private sector and public policy approach to domestic production, which for years prioritized efficiency and low costs over security, sustainability and resilience, has resulted in supply chain risks.” The review then asks whether hyper-globalized supply chains are so great for economic efficiency after all.

The default position among economists is “yes, they are.” When two firms enter into a transaction in which each will gain something, that is good for both firms and also probably for the rest of the economy, owing to the resulting efficiency improvements and cost reductions. Whether this involves a US manufacturer offshoring the production of some inputs to a Chinese firm is beside the point.

Yet supply chains can pose a danger to an economy in two important ways (beyond the defense-related concerns mentioned above). The more complex a supply chain becomes, the greater the economic risks. A break in any link can affect the whole chain and send prices surging if it creates sudden shortages of a necessary input.

The worst-case scenario is when a failure in one part of the chain triggers domino effects, bringing down other firms and bringing the entire sector to a standstill. Logically, this scenario is similar to what one finds in financial networks, where the failure of one bank can push others into insolvency or even bankruptcy, as happened in 2008 following the collapse of Lehman Brothers.

In principle, because uncertainty is costly, businesses will take these risks into account when deciding to build supply chains. In practice, however, there are good economic reasons why firms may overextend their supply chains. For one thing, firms will account for their own risk, but not for the systemic effects they are creating, nor for the risks they are imposing on other firms or the entire economy.

Moreover, when global competition creates powerful incentives to reduce costs, even small price differences offered by foreign suppliers can become attractive, especially in the short term. In this age of stock-market options and hefty bonuses, financial interests also factor into managers’ considerations. CEOs enjoy immediate compensation when they can achieve cost reductions and increase profits, whereas the significant costs of future uncertainty – or even bankruptcy – will likely be someone else’s problem.

A second way that companies may overextend their supply chain is subtler but no less important. The problem, the White House review notes, is that “the United States has taken certain features of global markets – especially the fear that companies and capital will flee to wherever wages, taxes and regulation are lowest – as inevitable.” This statement echoes economist Dani Rodrik’s prescient observation that globalization is not just about trade in goods and services; it is also about the sharing of rents. As such, the globalization of supply chains is an integral part of the shifting balance between capital and labor.

The most straightforward mechanism for this process is the offshoring of inputs, the mere threat of which can be used by managers to keep wages low. This happens on both ends of the offshoring transaction: US companies can pay less to their employees by expanding their supply chain to countries (such as China or Vietnam) where wages are already lower as a result of lax labor regulations.

A fragmented supply chain may also make it more difficult for workers to organize for collective bargaining, creating yet another benefit for businesses. Companies may even reap tax advantages from globalizing their supply chain, if doing so allows them to book profits in lower-tax jurisdictions.

This second reason is problematic for the US economy as well. It suggests that managers will tend to globalize their companies’ supply chains even when doing so is not more efficient, simply because doing so allows them to shift rents away from workers and toward shareholders. Not only does this create an excessively overextended supply chain; it also distorts the income distribution by suppressing wages, especially for low- and middle-skill workers.

The White House report proposes keeping more of the supply chain in the US, especially in manufacturing. But how can this be achieved? A two-pronged approach would be the most effective. First, the need for meaningful inducements for businesses to invest in their domestic supply chains implies that the tax advantages of offshoring inputs should be eliminated, and the opportunities for labor-regulation arbitrage should be curtailed.

But other, more fundamental changes are also needed. The global supply-chain mess is an opportunity for the US to have a broader conversation about the economy and what it is for. As long as CEOs remain obsessed with short-term stock-market performance, bolstered by the ideology of “shareholder value,” they will seek ways to shift rents away from their workers, whatever the risks.

 

Il disastro delle catene dell’offerta,

di Daron Acemoglu

 

BOSTON – Un tempo le catene globali dell’offerta erano l’ultima cosa di cui le autorità si preoccupavano. Il tema era in gran parte materia degli accademici, che studiavano i possibili vantaggi di efficienza e i rischi potenziali connessi con questo aspetto della globalizzazione. Sebbene il disastro nucleare di Fukushima avesse dimostrato come i blocchi nelle catene dell’offerta potessero  avere un impatto sull’economia globale, in pochi avevano previsto quanto il problema potesse diventare centrale.

Oggi non più. Le strozzature nelle catene dell’offerta stanno creando scarsità, spingendo in alto l’inflazione e preoccupando le autorità in tutto il mondo.

L’Amministrazione del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha il merito di aver riconosciuto che le catene dell’offerta sono cruciali per la sicurezza economica futura. Nel febbraio del 2021, Biden ha emesso una ordinanza esecutiva indirizzata a varie agenzie federali per assicurare e rafforzare la catena dell’offerta americana; in giugno, la Casa Bianca ha pubblicato un esami ‘dei 100 giorni’ su “Costruire catene dell’offerta resilienti, rivitalizzare il sistema manifatturiero americano e promuovere una crescita su basi generali”.

Il rapporto di 250 pagine contiene molte proposte importanti. Alcune fanno già parte del dibattito più generale sul miglioramento delle competenze della forza lavoro statunitense e della capacità di innovazione dell’economia. Altre idee sono da un po’ in circolazione negli studi sulle relazioni internazionali e sulla sicurezza; ad esempio, il documento considera le implicazioni per la sicurezza nazionale del basarsi su componenti importate nelle industrie della difesa e in altre industrie fondamentali.

Ma il contributo più importante della analisi è la sua osservazione che le catene globali dell’offerta hanno imposto vari costi sociali: “Il nostro approccio politico del settore privato e pubblico alla produzione nazionale, che per anni ha dato priorità all’efficienza ed ai bassi costi sulla sicurezza sulla sostenibilità e sulla resilienza, si è tradotto in rischi per le catene dell’offerta”. L’analisi poi si chiede se, in fin dei conti, le catene dell’offerta iperglobalizzate siano così fondamentali per l’efficienza economica.

La posizione ‘a tavolino’ tra gli economisti è: “sì, lo sono”. Quando due imprese entrano in una transazione dalla quale ciascuna guadagnerà qualcosa, essa è positiva per entrambe le imprese e probabilmente per il resto dell’economia, per effetto dei conseguenti miglioramenti di efficienza e riduzioni dei costi. Che questo comprenda la delocalizzazione del settore manifatturiero statunitense della produzione di alcune componenti ad una impresa cinese è un’altra faccenda.

Tuttavia le catene dell’offerta costituiscono un pericolo per una economia in due sensi importanti (al di là delle preoccupazioni relative alla difesa sopra ricordate). Più complessa diviene una catena dell’offerta, più grandi sono i rischi per l’economia. Una rottura in ogni connessione può influenzare l’intera catena e spedire in alto i prezzi se essa determina improvvise scarsità di componenti necessarie.

Lo scenario peggiore è quando il fallimento in un punto della catena innesca effetti domino, abbattendo altre imprese e portando l’intero settore alla paralisi.  Da un punto di vista logico, questo scenario è simile a quello che si riscontra nelle reti finanziarie, dove il fallimento di una banca può spingerne altre nell’insolvenza o persino alla bancarotta, come avvenne nel 2008 a seguito del collasso di Lehman Brothers.

In via di principio, dato che l’incertezza è costosa, le imprese metteranno questi rischi nel conto quando decidono di costruire catene dell’offerta. In pratica, tuttavia, ci sono buone ragioni economiche perché le imprese possano allungare eccessivamente le catene dell’offerta. Da una parte, le imprese considereranno i loro propri rischi, ma non gli effetti economici di sistema che stanno determinando, e neanche i rischi che stanno provocando ad altre imprese o all’intera economia.

Inoltre, quando la competizione globale crea potenti incentivi a ridurre i costi, persino modeste differenze del prezzo offerto dai fornitori stranieri possono essere attraenti, particolarmente nel breve termine. In quest’epoca di opzioni sui mercati azionari e di  robuste gratifiche, anche gli interessi finanziari sono compresi tra le valutazioni dei manager. Gli amministratori delegati godono un compenso immediato quando possono realizzare riduzioni dei costi e aumentare i profitti, mentre i costi significativi dell’incertezza futura – o persino di una bancarotta – saranno probabilmente il problema di qualcun altro.

Un secondo modo nel quale le società possono allungare eccessivamente le catene dell’offerta è più sottile ma non meno importante. Il problema, osserva l’analisi della Casa Bianca, è che “gli Stati Uniti hanno considerato alcune caratteristiche dei mercati globali – particolarmente il timore che le società e i capitali finiscano col fuggire dovunque i salari, le tasse e i regolamenti sono più bassi – come inevitabile”. Questa affermazione echeggia la preveggente osservazione dell’economista Dani Rodrik seconda la quale la globalizzazione non riguarda soltanto il commercio di beni e servizi; riguarda anche la condivisione dei rendimenti [1]. In quanto tale, la globalizzazione delle catene dell’offerta è una componente integrale dell’equilibrio mobile tra capitale e lavoro.

Il meccanismo più semplice di questo processo è la delocalizzazione delle componenti, la cui semplice minaccia può essere utilizzata dagli imprenditori per tenere bassi i salari. Questo accade su entrambi i versanti di una transazione di delocalizzazione: le società statunitensi possono pagare di meno i loro addetti espandendo le catene dell’offerta in paesi (come la Cina o il Vietnam) dove i salari sono già più bassi in conseguenza di regole sul lavoro permissive.

Una catena dell’offerta frammentata può anche rendere per i lavoratori più difficile  organizzarsi per la contrattazione collettiva, creando tuttavia un altro vantaggio per le imprese. Le società possono persino ottenere vantaggi fiscali dalla globalizzazione delle loro catene dell’offerta, se il farlo consente loro di registrare i profitti in sistemi normativi con tasse più basse.

La seconda ragione è problematica anche per gli Stati Uniti. Essa suggerisce che i manager tenderanno a globalizzare le loro catene dell’offerta delle società  anche quando non siano così tanto efficienti, semplicemente perché così facendo consentiranno loro di spostare i rendimenti dai lavoratori agli azionisti. Questo non crea soltanto una catena dell’offerta eccessivamente lunga; distorce anche la distribuzione dei redditi per effetto di una soppressione di salari, particolarmente tra i lavoratori con basse e medie competenze [2].

Il rapporto della Casa Bianca propone di mantenere negli Stati Uniti una quota maggiore delle catene dell’offerta, particolarmente nel settore manifatturiero. Ma come può essere ottenuto? Un approccio in due direzioni sarebbe quello più efficace. Anzitutto, il bisogno di ragionevoli incentivi verso le imprese ad investire nelle loro catene dell’offerta nazionali comporta che i vantaggi fiscali della delocalizzazione delle componenti dovrebbero essere eliminati, e le possibilità di scelta tra diverse normative sul lavoro dovrebbero essere eliminate.

Ma altri, più fondamentali cambiamenti sono anche necessari. Il disastro delle catene dell’offerta globali è una opportunità per avviare una dibattito più generale sull’economia e sui suoi scopi. Finché gli amministratori delegati restano ossessionati dagli andamenti a breve termine del mercato azionario, sostenuti dall’ideologia del “valore dell’azionista”, essi cercheranno modi per allontanare i rendimenti dai loro lavoratori, qualsiasi siano i rischi.

 

 

 

 

 

[1] “Rents”, in questo articolo, deve essere inteso come ‘rendimenti’, ovvero ‘profitti’, e non come ‘rendite’. L’idea è che una condivisione su scala globale dei profitti sia diventata più conveniente della sua mera appropriazione da parte dei soggetti nazionali. Anche perché – e questo alla fine, dice Acemoglu, sarà un problema complicato per gli Stati Uniti stessi – ci sono soggetti anche nazionali che ne trarranno vantaggi: gli azionisti (e i manager, che spesso vengono compensati con azioni … magari quelle ‘riacquistate’ con i denari della ‘facilitazione quantitativa’).

Meno salari ai lavoratori americani, più delocalizzazioni, significano maggiori “rents” distribuite agli azionisti. È niente di meno che l’idea che al mondo d’oggi non esistono soltanto ‘più’ capitalismi – quello occidentale e quello cinese – ma che ne esista un terzo – quello globale – che spesso è più potente di tutti gli altri (e che, non a caso, pare quello che le politiche di Xi Jinping mettono sempre di più nel mirino). Acemoglu suggerisce un nuovo capitolo al libro di Milanovic?

[2] In coerenza con la nota precedente, mi pare che “suppression”, in questo caso, debba essere inteso proprio come ‘soppressione’ – e non come ‘repressione-riduzione’ – perché l’operazione consiste nel fare a meno di lavoratori nazionali, particolarmente di quelli con competenze medio-basse.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"