NEW YORK – Last year felt like a roller coaster, as hopes rose and fell with pandemic statistics and shifting political winds. The new year looks much the same, except that there will be midterm elections in the United States in November – the stakes of which could not be higher. Given all the uncertainty, it would be foolhardy to make predictions with any confidence. Still, I will offer my best bets.
For starters, COVID-19 will finally be tamed, though not eradicated. Enough people will have been vaccinated in enough parts of the world as to allow most people in most places to overcome the fear that has gripped us for the past two years. But although this process will unleash a burst of “contained” energy, restarting the global economy will not be as straightforward as shutting much of it down was.
The price system can offer reliable guidance for marginal decisions – the economy needs a little bit more of this, a little bit less of that – but it is not as good at handling big structural transformations like the shifts from agriculture to manufacturing, manufacturing to services, and peace to war (or vice versa). We are already seeing many hiccups, and there could well be more. We should be prepared for large changes in production and consumption patterns: more Zooming and e-commerce, less in-person shopping in brick-and-mortar retail stores. Demand for commercial real estate may decline, while demand elsewhere in the real-estate sector may rise.
The labor market has been disrupted like never before, and some of the changes might prove permanent. Many workers are asking whether their jobs are even worth it. Why endure so much stress under such poor conditions for so little pay? Labor scarcities in the US have persisted even after the expiration of enhanced unemployment benefits. Workers are demanding more, and this may finally tilt the balance of power toward labor after four decades of capital taking an ever-larger share of the economic pie.
The new scarcities will be reflected in prices, and there will be unfortunate asymmetries in these adjustments. Price increases from shortages tend to be disproportionately larger than price reductions from surpluses, which means that inflation is likely, and whoever is in power will be blamed for it. The problem is that while we know how to control inflation when it arises from excess demand, what we are experiencing now is different. In the current context, raising interest rates will increase unemployment more than it will dampen inflation, giving workers one more thing to worry about.
Equally worrying, the waning effect of earlier fiscal measures enacted around the world to mitigate the pandemic’s economic fallout might lead to a weakening of growth. Much will depend on the fate of the recovery plans that have been proposed in many countries. For example, over the medium term (and possibly even the short term), the supply-side measures embedded in US President Joe Biden’s Build Back Better agenda are likely to help sustain growth. More and better daycare facilities will enable more women to join the labor force; doing more to control the pandemic will reduce fears about working and reopening schools; and investments in better infrastructure will reduce the costs of moving goods and people.
In any case, a concerted global effort to increase vaccine supply and ensure equal access for the poor would do far more to alleviate inflationary pressures than interest-rate hikes would. We should be celebrating the fact that, well over a decade since the onset of the Great Recession that began in 2008, global aggregate demand is once again robust. One hopes that the economic expansion this time will be used to address real societal needs, including retrofitting the economy for the age of climate change, remedying longstanding infrastructure deficiencies, and investing in people and technology.
Unfortunately, two dark clouds loom on the horizon. The first is political: the US Republican Party has sold its soul to Donald Trump, abandoning all reason and any commitments it once had to democracy. Republicans have already shown there are few limits to what they would do to gain and then hold on to power. Where once the party engaged in voter suppression clandestinely, now it does so openly and proudly.
Having abandoned respect for truth, budgets, democratic accountability, and pluralism, the Republican Party represents a clear and present danger to both the US and the rest of the world. Prudence dictates that investors account for the global economic uncertainty generated by this political dynamic. But, as we saw in 2008, markets often do not acknowledge large looming risks until it is too late. Whether they will do so in 2022 is anybody’s guess. It is just as likely that investors will focus more on minutiae like the prospect of the corporate tax rate being increased by a couple percentage points.
The second dark cloud is geopolitical: China and the US are in an escalating rivalry, and other countries are increasingly finding themselves in the crossfire. To be sure, the conflict today looks markedly different than it did just a year ago, in the Trump era, when anything that benefited China was assumed to be at America’s expense, and when there was little concern about human rights or democracy. Even so, US decision-makers remain fixated on economic competition and national security issues vis-à-vis China. It is noteworthy that the Biden administration still has not removed the Trump-era tariffs.
The conventional wisdom is that the US and China are too interlinked economically to wage a real twentieth-century-style cold war. But even if that is true, significant decoupling is still possible. The conventional wisdom also holds that a Sino-American rupture would be extraordinarily costly, curtailing opportunities for economies of specialization and comparative advantage. Yet the broader reappraisal of globalization in recent decades has shown that the GDP benefits from these advantages may be smaller, and the distributive costs (and the costs in loss of resilience) may be greater, than previously thought.
Some commentators have also voiced concerns about the loss of know-how that comes from excessive offshoring to countries like China. But the political calculus in the US is probably not based on fine calculations of economic costs and benefits. Moreover, the dynamic economic consequences are complex. For example, the industrial policies that the US is now adopting in response to what it sees as its new competitive threat may prove to be a spur to growth both in the short run and over the long term.
The policies we choose now will have consequences for decades to come. We may have brought an end to the pandemic roller-coaster, but in 2022 we must act just as wisely and as quickly to enact strategies that will lead us into a better post-pandemic future.
In avanti non c’è spazio di manovra,
di Joseph E. Stiglitz
NEW YORK – L’anno scorso sembrava di essere in un ottovolante, con le speranze che crescevano e calavano con le statistiche della pandemia e con lo spostarsi dei venti della politica. Il nuovo anno sembra grosso modo lo stesso, con l’eccezione che ci saranno a novembre le elezioni americane di medio termine – la posta in gioca delle quali non potrebbe essere più alta. Data tutta l’incertezza, sarebbe avventato fare previsioni con un qualche affidamento. Eppure, intendo formulare le scommesse migliori di cui dispongo.
Per cominciare, il Covid-19 finalmente sarà domato, per quanto non sradicato. Un numero sufficiente di persone sarà stato vaccinato in un numero sufficiente di parti del mondo in modo da consentire alla maggioranza delle persone nella maggior parte dei luoghi di superare la paura che ci ha attanagliato nei due anni passati. Ma sebbene questo processo sguinzaglierà una esplosione di energia “repressa”, riavviare l’economia globale non sarà così semplice come lo è stato arrestarne una buona parte.
Il sistema dei prezzi può offrire una guida affidabile per decisioni marginali – l’economia ha bisogno di un po’ più di questo, di un po’ meno di quest’altro – ma non è altrettanto utile nel gestire grandi trasformazioni strutturali come i passaggi dall’agricoltura al settore manifatturiero, da quest’ultimo ai servizi, dalla pace alla guerra (e viceversa). Stiamo già assistendo a molti incidenti di percorso, e ce ne potrebbero essere altri. Dovremmo essere preparati a grandi cambiamenti nei modelli di produzione e di consumo: più uso dello Zoom e più commercio elettronico, meno acquisti di persona e meno negozi al dettaglio di oggetti materiali. La domanda di patrimonio immobiliare nel settore commerciale dovrebbe diminuire, mentre la domanda nel resto del settore immobiliare dovrebbe salire.
Il mercato del lavoro è stato perturbato come mai in precedenza, e alcuni dei cambiamenti potrebbero risultare permanenti. Molti lavoratori si stanno chiedendo persino se i loro posti di lavoro lo meritino. Perché proseguire con tanta tensione sottostando a tali misere condizioni per salari così bassi? La scarsità del lavoro negli Stati Uniti è proseguita anche dopo la scadenza dei sussidi di disoccupazione rafforzati. I lavoratori stanno chiedendo di più, e questo può finalmente far pendere la bilancia verso il lavoro, dopo quattro decenni nei quali il capitale si è appropriato di una parte sempre più grande della torta dell’economia.
Le nuove scarsità si rifletteranno nei prezzi, e in questo aggiustamenti ci saranno infelici asimmetrie. Gli aumenti dei prezzi derivanti da scarsità tendono ad essere sproporzionatamente più ampi delle riduzioni dei prezzi per i surplus, il che significa che l’inflazione è probabile, e chiunque sia al potere sarà ritenuto responsabile. Il problema è che mentre sappiamo come controllare l’inflazione quando cresce per un eccesso di domanda, quella che stiamo sperimentando oggi è una cosa diversa. Nel contesto attuale, elevare i tassi di interesse accrescerà la disoccupazione più di quanto danneggerà l’inflazione, dando ai lavoratori una cosa in più di cui preoccuparsi.
Egualmente preoccupante, lo svanire degli effetti delle prime misure di finanza pubblica varate in tutto il mondo per attenuare le conseguenze negative della pandemia potrebbe portare a un indebolimento della crescita. Molti dipenderà dal destino dei programmi di ripresa che sono stati proposti in molti paesi. Ad esempio, nel medio termine (e forse persino nel breve termine) le misure dal lato dell’offerta incluse nel programma del Ricostruire meglio del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden è probabile che aiutino a sostenere la crescita. Maggiori e migliori asili nido permetteranno a più donne ad inserirsi nella forza lavoro; fare di più per controllare la pandemia ridurrà i timori sul lavoro e sulla riapertura delle scuole; e gli investimenti nelle infrastrutture ridurranno i costi del movimento delle merci e delle persone.
In ogni caso, uno sforzo globale concertato per accrescere l’offerta di vaccini e garantire un accesso eguale ai poveri farebbe molto di più per alleviare le spinte inflazionistiche che non i rialzi dei tassi di interesse. Dovremmo salutare con soddisfazione il fatto che, ben oltre un decennio dall’avvio della Grande Recessione che cominciò nel 2008, la domanda aggregata sia tornata ad essere solida. Si spera che questa volta l’espansione economica sia utilizzata per affrontare i bisogni sociali reali, incluso il riammodernamento dell’economia per l’epoca del cambiamento climatico, i difetti di lunga data delle infrastrutture e gli investimenti nelle persone e nella tecnologia.
DUE RISCHI
Sfortunatamente, all’orizzonte incombono due nuvole scure. La prima è politica: il Partito Repubblicano degli Stati Uniti ha venduto l’anima a Donald Trump, abbandonando tutti i motivi ed ogni impegno che un tempo aveva a favore della democrazia. I repubblicani hanno già dimostrato che ci sono pochi limiti ai quali si atterrebbero per ottenere e poi mantenere il potere. Laddove il partito un tempo si impegnava nella soppressione clandestina del diritto di voto, ora lo fa apertamente e sfacciatamente.
Avendo abbandonato il rispetto per la verità, per i bilanci, per la responsabilità democratica e per il pluralismo, il Partito Repubblicano rappresenta un evidente ed esplicito pericolo sia per gli Stati Uniti che per il resto del mondo. La prudenza impone che gli investitori considerino l’incertezza economica globale generata da queste dinamiche politiche. Ma, come vedemmo nel 2008, spesso i mercati non riconoscono i grandi rischi che incombono finché non è troppo tardi. Se essi lo faranno nel 2022è una congettura per tutti. È del tutto probabile che gli investitori si concentreranno su minuzie, come la prospettiva che l’aliquota fiscale delle società venga aumentata di un paio di punti percentuali.
La seconda nuvola scura è geopolitica: la Cina e gli Stati Uniti sono in una crescente rivalità, e gli altri paesi si trovano sempre di più sotto il fuoco incrociato. Di sicuro, il conflitto oggi sembra chiaramente diverso da quello che era solo un anno fa, nell’epoca di Trump, quando qualsiasi cosa era a beneficio della Cina si considerava che fosse a spese dell’America, e quando c’erano poche preoccupazioni sui diritti umani o sulla democrazia. Anche così, le autorità statunitensi continuano a fissarsi nel rapporto diretto con la Cina sui temi della competizione economica e della sicurezza nazionale. È degno di nota che l’Amministrazione Biden non ha ancora rimosso le tariffe dell’epoca di Trump.
Il buon senso dice che gli Stati Uniti e la Cina sono troppo economicamente interconnessi per lanciare una vera guerra fredda stile ventesimo secolo. Ma anche se questo è vero, è ancora possibile un significativo disaccoppiamento. Il buon senso dice anche che una rottura sino-americana sarebbe straordinariamente costosa, tagliando le opportunità della specializzazione e del vantaggi comparativo tra le economie. Tuttavia, la più generale riconsiderazione della globalizzazione nei decenni passati ha dimostrato che i benefici in termini di PIL per questi vantaggi possono essere minori, e i costi distributivi (nonché quelli derivanti dalla perdita di resilienza) maggiori, di quanto non si pensasse in precedenza.
Alcuni commentatori hanno anche dato voce alle preoccupazioni sulla perdita di competenze che derivano da una eccessiva esternalizzazione verso paesi come la Cina. Ma il calcolo politico negli Stati Uniti probabilmente non è basato su sottili calcoli di costi e di benefici economici. Inoltre, le conseguenze economiche nel divenire sono complesse. Ad esempio, le politiche industriali che gli Stati Uniti stanno adesso adottando in risposta a quella che a loro sembra una nuova minaccia competitiva possono dimostrarsi uno stimolo alla crescita, sia nel breve che nel lungo termine.
Le politiche che scegliamo oggi avranno conseguenze nei decenni futuri. Possiamo aver portato a termine l’ottovolante pandemico, ma nel 2022 dobbiamo agire precisamente sia con saggezza che con rapidità per adottare strategie che ci portino in un migliore futuro post pandemico.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"