ATHENS – The silver lining in the gloomy cloud of the pandemic was the opportunity it gave the West to mend its ways. During 2020, rays of light shone through. The European Union was forced to contemplate a fiscal union. Then, it helped remove Donald Trump from the White House. And a global Green New Deal suddenly appeared less far-fetched. Then 2021 came along and drew the blackout curtains.
Last week, in its financial stability review, the European Central Bank issued an angst-ridden warning: Europe is facing a self-perpetuating debt-fueled real estate bubble. What makes the report noteworthy is that the ECB knows who is causing the bubble: the ECB itself, through its policy of quantitative easing (QE) – a polite term for creating money on behalf of financiers. It is akin to your doctors alerting you that the medicine they have prescribed may be killing you.
The scariest part is that it is not the ECB’s fault. The official excuse for QE is that once interest rates had fallen below zero, there was no other way to counter the deflation menacing Europe. But the hidden purpose of QE was to roll over the unsustainable debt of large loss-making corporations and, even more so, of key eurozone member states (like Italy).
Once Europe’s political leaders chose, at the beginning of the euro crisis a decade ago, to remain in denial about massive unsustainable debts, they were bound to throw this hot potato into the central bank’s lap. Ever since, the ECB has pursued a strategy best described as perpetual bankruptcy concealment.
Weeks after the pandemic hit, French President Emmanuel Macron and eight other eurozone heads of government called for debt restructuring via a proper eurobond. In essence, they proposed that, given the pandemic’s appetite for new debt, a sizeable chunk of the mounting burden that our states cannot bear (unassisted by the ECB) be shifted onto the broader, debt-free, shoulders of the EU. Not only would this be a first step toward political union and increased pan-European investment, but it would also liberate the ECB from having to roll over a mountain of debt that EU member states can never repay.
Alas, it was not to be. German Chancellor Angela Merkel summarily killed the idea, offering instead a Recovery and Resilience Facility, which is a terrible substitute. Not only is it macroeconomically insignificant; it also makes the prospect of a federal Europe even less appealing to poorer Dutch and German voters (by indebting them so that the oligarchs of Italy and Greece can receive large grants). And, despite an element of common borrowing, the recovery fund is designed to do nothing to restructure the unpayable debts that the ECB has been rolling over and over – and which the pandemic has multiplied.
So, the ECB’s exercise in perpetual bankruptcy concealment continues, despite its functionaries’ twin fears: being held to account for the dangerous debt-fueled bubble they are inflating, and losing their official rationale for QE as inflation stabilizes above their formal target.
The scale of the opportunity Europe has wasted became obvious at the recent United Nations Climate Change Conference (COP26) in Glasgow. How could EU leaders lecture the rest of the world on renewable energy when rich Germany is building lignite-fueled power stations, France is doubling down on nuclear energy, and every other EU member state saddled with unpayable debts is left to its own devices to deal with the green transition?
The pandemic gave Europe an opening to devise a credible plan for a well-funded Green Energy Union. With a eurobond in place, and thus liberated from the purgatory of perpetual bankruptcy concealment, the ECB could be backing only the bonds that the European Investment Bank issues to fund a Green Energy Union. So, yes, Europe blew its opportunity to lead the world by example away from its addiction to fossil fuels.
We Europeans were not alone, of course. As US President Joe Biden was landing in Glasgow, the usual corrupt congressional politics back home were uncoupling his already much-shrunken green agenda from a very brown infrastructure bill, placing climate change on the back burner. While the United States, unlike the eurozone, at least has a Treasury Department that works in tandem with its central bank to keep debts sustainable, it, too, has missed a magnificent opportunity to invest heavily in green energy and the high-quality jobs implied by the transition from fossil fuels. How can the West expect to persuade the rest of the world to embrace ambitious climate commitments when, after two years of waxing lyrical about the green transition, Biden and the Europeans arrived in Glasgow virtually empty-handed?
As 2021 winds down, Western governments, having wasted their chance to do something about the clear and present climate emergency, are choosing to focus on exaggerated worries. One is inflation. While the acceleration in price growth must be checked, the widespread comparisons with the stagflation of the 1970s are ludicrous. Back then, inflation was essential for a US actively blowing up the Bretton Woods system in order to maintain the dollar’s “exorbitant privilege.” Today, inflation is not functional to American hegemony; rather, it is a side effect of the US economy’s reliance on the financialization process that imploded in 2008.
The West’s other constructed panic is China. Initiated by former US President Donald Trump, and zealously perpetuated by Biden, the emerging new cold war has an unacknowledged purpose: to enable Wall Street and Big Tech to take over China’s finance and technology sectors. Terrified by China’s advances, like a functioning central bank digital currency and a macroeconomic stance that is vastly more sophisticated than their own, the US and the EU are opting for an aggressive stance that is a mindless threat to peace and to the global cooperation needed to stabilize our planet’s climate.
A year that began hopefully is ending grimly. Western political elites, unable (and perhaps unwilling) to turn a deadly crisis into a life-preserving opportunity, have only themselves to blame.
La crisi sprecata dell’Occidente,
di Yanis Varoufakis
ATENE – L’altra faccia della medaglia nella cupa nuvolaglia della pandemia era l’opportunità che essa dava all’Occidente di porre rimedio ai suoi guai. Durante il 2020 trasparirono raggi di luce. L’Unione Europea fu costretta a considerare l’unione delle finanze pubbliche. In seguito, ci fu l’occasione di rimuovere Donald Trump dalla Casa Bianca. E d’un tratto un New Deal ambientalista globale apparve meno inverosimile. Poi è arrivato il 2021 e ha chiuso le tende.
La scorsa settimana, nella sua analisi di revisione sulla stabilità finanziaria, la Banca Centrale Europea ha pubblicato un angosciante ammonimento: l’Europa è di fronte ad una bolla immobiliare alimentata dal debito che si perpetua da sola. Quello che rende il rapporto notevole è che la BCE conosce chi sta provocando la bolla: la stessa BCE, attraverso la sua politica di facilitazione quantitativa (QE) – un termine elegante a significare la creazione di moneta nell’interesse dei banchieri. È come se i vostri dottori vi mettessero in allarme perché le medicine che vi hanno prescritto potrebbero uccidervi.
L’aspetto più preoccupante è che non è colpa della BCE. La scusa ufficiale per la QE è che una volta che i tassi di interesse sono caduti sotto lo zero, non c’era altro modo per contrastare la deflazione che minaccia l’Europa. Ma il proposito nascosto della QE era far transitare il debito insostenibile di grandi società in perdita e, ancora di più, di fondamentali Stati membri dell’eurozona (come l’Italia).
Una volta che i leader politici scelsero, agli inizi della crisi dell’euro di un decennio orsono, di rimanere in una posizione di rifiuto dei massicci debiti insostenibili, erano destinati a passare questa patata bollente nelle mani della Banca Centrale. Da allora, la BCE ha perseguito una strategia che potrebbe essere descritta come un perpetuo occultamento della bancarotta.
Settimane dopo che colpisse la pandemia, il Presidente francese Emmanuel Macron ed altri otto capi di Governo dell’eurozona si pronunciarono per una ristrutturazione del debito attraverso un appropriato eurobond. Nella sostanza, proponevano che, dato l’appetito della pandemia per nuovo debito, una parte considerevole dell’onere crescente che i nostri Stati non possono sostenere (non assistiti dalla BCE) fosse spostata sulle spalle più larghe, esenti dal debito, dell’Unione Europea. Questo sarebbe stato non solo un primo passo verso un’unione politica e verso maggiori investimenti paneuropei, ma avrebbe anche liberato la BCE dal dover far girare una montagna di debito che gli Stati membri dell’UE non potranno mai ripagare.
Ahimè, non era destinato a succedere. La Cancelliera tedesca Angela Merkel liquidò su due piedi l’idea, offrendo piuttosto un Servizio per la Ripresa e la Resilienza, che è un terribile sostituto. Non solo è insignificante da un punto di vista macroeconomico; esso rende la prospettiva di una Europa federale anche persino meno attraente per gli elettori olandesi e tedeschi più poveri (indebitandoli in modo che gli oligarchi dell’Italia e della Grecia possano ricevere ampie donazioni). E, nonostante un elemento di indebitamento comune, il fondo per la ripresa non fa niente per ristrutturare i debiti impagabili che la BCE sposta di continuo in avanti – e che la pandemia ha moltiplicato.
Dunque l’esercizio della BCE del perpetuo occultamento della bancarotta prosegue, nonostante le paure gemelle dei suoi funzionari: venire ritenuti responsabili per la bolla alimentata dal debito che stanno inflazionando e perdere la giustificazione ufficiale per la facilitazione quantitativa, mentre l’inflazione si stabilizza al di sopra dei loro formali obbiettivi.
La dimensione della opportunità che l’Europa ha sprecato è divenuta evidente con la recente Conferenza sul Cambiamento climatico delle Nazioni Unite a Glasgow (COP26). Come potevano i leader europei dare lezioni al resto del mondo sulle energie rinnovabili quando la ricca Germania sta costruendo centrali elettriche alimentate a lignite, la Francia sta raddoppiando la sua energia nucleare ed ogni altro Stato membro dell’UE appesantito da debiti impagabili è lasciato ai suoi propri espedienti nel misurarsi con la transizione verde?
La pandemia aveva dato all’Europa una apertura per concepire un piano credibile per una ben finanziata Unione Energetica Verde. Con un eurobond in postazione, e quindi liberata dal purgatorio di un perpetuo occultamento della bancarotta, la BCE poteva, per finanziare una Unione Energetica Verde, essere sostenuta soltanto dalle obbligazioni che emette la Banca Europea degli Investimenti. Dunque, davvero l’Europa ha sperperato la sua opportunità di guidare il mondo come esempio di fuoriuscita dalla sua dipendenza dai combustibili fossili.
Noi europei, naturalmente, non siamo rimasti soli. Mentre il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden sbarcava a Glasgow, la solita corrotta politica del Congresso a casa sua stava sganciando il suo programma ambientalista già rinsecchito da una proposta di legge sulle infrastrutture molto opaca, collocando il cambiamento climatico in secondo piano. Mentre gli Stati Uniti, diversamente dal’eurozona, hanno almeno un Dipartimento del Tesoro che lavora in tandem con la sua Banca Centrale per mantenere i debiti sostenibili, anche essi hanno perso una magnifica opportunità di investire pesantemente nella energia verde e in posti di lavoro di alta qualità connessi con la transizione dai combustibili fossili. Come può l’Occidente aspettarsi di persuadere il resto del mondo ad abbracciare ambiziosi impegni sul clima quando, dopo due anni passati a farsi belli con le poesie sulla transizione verde, Biden e gli europei sono arrivati a Glasgow sostanzialmente a mani vuote?
Con il 2021 che volge al termine, i Governi occidentali, avendo sprecato la loro opportunità di fare qualcosa sulla emergenza climatica evidente ed attuale, stanno scegliendo di concentrarsi su preoccupazioni esagerate. Una di esse è l’inflazione. Mentre l’accelerazione della crescita dei prezzi deve essere controllata, i diffusi paragoni con la stagflazione degli anni ’70 sono ridicoli. Allora, l’inflazione era essenziale per gli Stati Uniti che stavano attivamente facendo saltare il sistema di Bretton Woods allo scopo di conservare il “privilegio esorbitante” del dollaro. Oggi, l’inflazione non è funzionale all’egemonia americana; piuttosto è un effetto collaterale dell’affidamento dell’economia statunitense al processo di finanziarizzazione che è imploso nel 2008.
L’altro panico artificioso dell’Occidente è la Cina. Iniziata dal passato Presidente statunitense Donald Trump, e proseguita con fervore da Biden, l’emergente nuova guerra fredda ha un proposito non riconosciuto: consentire a Wall Street ed alle grandi società tecnologiche di prendere il controllo dei settori finanziario e tecnologico della Cina. Terrorizzati dai progressi della Cina, come un funzionante valuta digitale della Banca Centrale ed una posizione macroeconomica grandemente più sofisticata della loro, gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno optando per una posizione aggressiva che è una insensata minaccia alla pace ed alla cooperazione globale necessarie per stabilizzare il clima del nostro pianeta.
Un anno che era cominciato nella speranza sta terminando tristemente. Le elite politiche dell’Occidente, incapaci (e forse indisponibili) a trasformare una crisi letale in una opportunità di tutela dell’esistenza, possono solo dar la colpa a se stesse.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"