ATHENS – Once upon a time, in the ancient kingdom of Lydia, a shepherd called Gyges found a magic ring, which, when rotated on his finger, made him invisible. So, Gyges walked unseen into the royal palace, seduced the queen, murdered the king, and installed himself as ruler. If you were to discover such a ring or another device that granted you exorbitant power, Socrates asked, would it be wise to use it to do or get whatever you want?
Mark Zuckerberg’s recent announcement of some fabulous digital metaverse awaiting humanity gives new pertinence to Socrates’ answer: People should renounce excessive power and, in particular, any device capable of granting too many of our wishes.
Was Socrates right? Would reasonable people renounce the ring? Should they?
Socrates’ own disciples were not convinced. Plato reports that they expected almost everyone to succumb to the temptation, pretty much as Gyges had. But could this be because Gyges’ ring was not powerful, and thus not scary, enough? Might a device far more powerful than a ring that merely makes us invisible cause us to shudder at the thought of using it, as Socrates recommended? If so, what would such a device do?
The ring allowed Gyges to overcome rivals physically, thus removing several constraints impeding his desires. But, while invisibility allowed Gyges to murder the King’s guards, it went nowhere near removing all of Gyges’ constraints. What if there were a gadget, let’s call it the Freedom Device, that removed every constraint stopping us from doing whatever we want? What would a constraint-free existence be like once this Freedom Device was activated?
We would be able to fly like birds, travel to other galaxies in an instant, and perform feats experienced within the universes designed by talented video game developers. But that would not be enough. One of the harshest constraints is time: It forces us to forego reading a book while swimming in the sea or watching a play. So, to remove all constraints, our theoretical Freedom Device should also allow for infinite, concurrent experience. Still, one final constraint, perhaps the most perplexing, would remain: other people.
When Jill wants to go mountaineering with Jack, but Jack craves a romantic stroll along the beach, Jack is Jill’s constraint and vice versa. To liberate them from constraints, the Freedom Device should allow Jill to go mountaineering with a willing Jack while he is strolling with a version of her contented self along the beach. It would let us all inhabit the same virtual world but experience our mutual interactions differently. It would fashion not merely a universe of bliss but, in fact, a multiverse of infinite, simultaneous, overlapping pleasures. It would grant us, in other words, freedom not only from scarcity but also from what other people do to us, expect of us, or want from us. With all constraints gone, all dilemmas dissolved, all trade-offs eradicated, boundless satisfaction would be at our fingertips.
It is not hard to imagine Zuckerberg salivating at the thought of such a device. It would be the ultimate version of the “metaverse” into which he has said he wants to immerse Facebook’s two billion-plus users. I can imagine him letting us sample a cornucopia of pleasures for an instant, free of charge, just enough to crave more, at which point he would charge users accordingly. Every nanosecond of immersion in this multiverse would produce enormous multiple pleasures – for which he would charge us again and again. Before long, the capitalization of Meta, the company that now owns Facebook, would dwarf that of all other corporations put together.
The fact that our technologists are far from inventing the Freedom Device is irrelevant, as was the fact that Gyges’ ring was mythical. Socrates’ question, resting on these two science-fiction devices, one ancient and one modern, remains central: Is it wise to deploy exorbitant power over others, and over nature, in pursuit of our desires?
Big Tech and free marketeers think nothing of it: What’s wrong with joy? Why would anyone resist simultaneous experiences that satisfy one’s strongest desires? How is it wrong for Zuckerberg to make money from people who want to pay him for liberation from all constraints?
Socrates’ answer remains as apt today as it was 2,500 years ago: The price you pay for deploying excessive power is a disordered soul – that is, radical unhappiness. Whether you are a client seeking absolute control of your senses within a multiverse created by some device, or Zuckerberg striving to own the digital realm into which billions will soon be immersed, your misery is guaranteed. A successful life requires the capacity to overcome our hunger for power. It presupposes an understanding that power, in the hands of contradictory beings like us, is a dangerous double-edged sword.
Excessive power is counterproductive, even self-defeating, because we crave interaction with other minds that we cannot control, even while craving to control them. When others do what we do not want them to do, we feel disappointed, angry, or sad. But the moment we controlled them fully, their consent would give us no pleasure, and their approval would not boost our self-esteem.
Learning to appreciate that control is an illusion is hard, especially when we are prepared to sacrifice almost everything, to pay any price, to control others. But if we are to stop others – Zuckerberg, for example – from controlling us, it is a lesson we must learn.
Socrates was keen to warn us against yielding to the temptation of the magical ring, pointing to Gyges’ unhappiness. Today, with techno-feudalism and various immersive metaverses in the pipeline, his warning is more relevant than ever. As in ancient Athens, our tricky task is to empower the demos without succumbing to the lure of power.
L’anello del potere di Mark Zuckerberg,
di Yanis Varoufakis
ATENE – Molto tempo fa, nell’antico regno della Lidia, un pastore chiamato Gige trovò un anello magico che, quando veniva ruotato sul dito, lo rendeva invisibile. Così Gige entrò non visto nel palazzo reale, sedusse la Regina, uccise il Re e si installò come governante. Domandò Socrate: se foste voi a trovare una tale anello o un altro oggetto che vi garantisse un potere eccezionale, sarebbe saggio utilizzarlo per fare o per ottenere tutto quello che desiderate?
Il recente annuncio di Mark Zuckerberg di un favoloso universo virtuale digitale che sarebbe prossimo per il genere umano dà una nuova conferma alla risposta che diede Socrate: le persone dovrebbero rinunciare ad un potere eccessivo e, in particolare, ad ogni congegno capace di assecondare troppi nostri desideri.
Aveva ragione Socrate? Le persone rinuncerebbero all’anello? Dovrebbero farlo?
Gli stessi discepoli di Socrate non erano convinti. Platone racconta che essi si aspettavano quasi tutti di soccombere alla tentazione, proprio come aveva fatto Gige. Ma questo poteva dipendere dal fatto che l’anello di Gige non fosse abbastanza potente, e quindi abbastanza spaventoso? Potrebbe un congegno assai più potente di un anello che ci rende semplicemente invisibili farci rabbrividire al pensiero di usarlo, come suggeriva Socrate? Se così fosse, cosa dovrebbe fare tale congegno?
L’anello permetteva a Gige di superare i rivali dal punto di vista fisico, quindi rimuoveva vari condizionamenti che ostacolavano i suoi desideri. Ma, mentre l’invisibilità consentì a Gige di uccidere le guardie del Re, essa non provocava niente che permettesse di rimuovere tutte le limitazioni di Gige. Che accadrebbe se ci fosse un arnese, chiamiamolo il Congegno della Libertà, che elimina ogni limite che ci impedisce di fare tutto quello che vogliamo? A cosa corrisponderebbe una esistenza priva di condizionamenti una volta che questo Congegno della Libertà fosse attivato?
Saremmo capaci di volare come uccelli, di viaggiare in un istante verso altre galassie, e di compiere imprese apprese dentro universi concepiti per programmatori di talento di videogame. Ma questo non basterebbe. Uno dei condizionamenti più severi è il tempo: esso ci costringe a rinunciare a leggere un libro mentre nuotiamo nel mare o assistiamo ad uno spettacolo. Dunque, per rimuovere tutti i condizionamenti il nostro teorico Congegno della Libertà dovrebbe permetterci infinite simultanee esperienze. Rimarrebbe poi sempre un ultimo condizionamento, forse il più problematico: le altre persone.
Quando Giulia vuole andare a scalare una montagna con Gianni, ma Gianni desidera ardentemente fare una passeggiata romantica sulla spiaggia, Gianni è il limite di Giulia e viceversa. Per liberarli, il Congegno della Libertà dovrebbe permettere a Giulia di farsi la scalata con un Gianni ben disposto mentre lui sta passeggiando con una versione di lei appagata lungo la spiaggia. Consentirebbe a noi tutti di abitare lo stesso mondo virtuale ma di percepire in modo diverso le nostre interazioni reciproche. Non fabbricherebbe semplicemente un universo di beatitudine ma, di fatto, un universo virtuale multiplo di piaceri infiniti, simultanei e sovrapposti. In altre parole, ci assicurerebbe non soltanto la libertà dalla scarsità, ma anche da quello che le altre persone ci fanno, da quello che si aspettano da noi o vogliono da noi. Con tutti i condizionamenti scomparsi, con tutti i dilemmi dissolti, con tutti i compromessi sradicati, avremmo una soddisfazione illimitata sulla punta delle dita.
Non è difficile immaginare che Zuckerberg abbia l’acquolina in bocca per un tale congegno. Sarebbe la versione definitiva dell’ “universo virtuale” nel quale ha detto di voler immergere i più di due miliardi di utenti di Facebook. Posso immaginarmelo mentre ci concede per un istante un campione gratuito di una cornucopia di piaceri, quanto basta per desiderarne di più, nel qual momento egli conformemente li addebiterebbe agli utenti. Ogni nanosecondo di immersione in questo universo virtuale multiplo produrrebbe enormi svariati piaceri – che lui ci addebiterebbe in continuazione. In breve tempo, la capitalizzazione di Meta, a società che adesso possiede Facebook, sovrasterebbe quella di tutte le altre società messe assieme.
Non è rilevante il fatto che i nostri tecnologi siano lungi dall’inventare il Congegno della Libertà, come non lo era il fatto che l’anello di Gige fosse un mito. Resta centrale, basandoci su questi due congegni di fantascienza, uno antico ed uno moderno, la domanda di Socrate: è saggio esercitare un potere esorbitante sugli altri, e sulla natura, nel perseguimento dei nostri desideri?
Le grandi società tecnologiche e i libero mercatisti di questo non si danno alcun pensiero: cosa c’è di sbagliato nel piacere? Perché chiunque potrebbe resistere ad esperienze simultanee che soddisfano i suoi desideri più forti? Quanto è sbagliato che Zuckerberg faccia soldi da persone che sono disposte a pagarlo perché le liberi da ogni limite?
La risposta di Socrate resta oggi altrettanto giusta di 2.500 anni fa: il prezzo che si paga per dispiegare un potere eccessivo è un anima disordinata – cioè, una radicale infelicità. Sia che siate un cliente che cerca il controllo assoluto su vostri sensi all’interno di un universo virtuale multiplo generato da un qualche congegno, sia che siate Zuckerberg che si sforza di possedere un regno digitale nel quale saranno presto immerse miliardi di persone, la vostra miseria è garantita. Un vita di successo richiede la capacità di superare la nostra brama di potere. Presuppone la comprensione che il potere, nelle mani di soggetti contraddittori come noi siamo, è una pericolosa arma a doppio taglio.
Il potere eccessivo è controproducente, persino autolesionista, perché noi desideriamo di interagire con le personalità di altri che non possiamo controllare, anche quando desideriamo di controllarli. Quando gli altri fanno quello che non vogliamo che facciano, ci sentiamo delusi, arrabbiati o tristi. Ma al momento in cui li controlliamo pienamente, il loro consenso non ci dà alcun piacere, e la loro approvazione non rafforza la nostra autostima.
Imparare ad apprezzare che il controllo è una illusione è difficile, particolarmente quando siamo pronti a sacrificare praticamente ogni cosa, a pagare ogni prezzo, per controllare gli altri. Ma se dobbiamo impedire agli altri – a Zuckerberg, ad esempio – di controllarci, è una lezione che dobbiamo apprendere.
Socrate era ansioso di metterci in guardia dal cedere alla tentazione dell’anello magico, indicandoci l’infelicità di Gige. Oggi, con il tecno-feudalesimo e vari coinvolgenti universi virtuali in via di sviluppo, la sua messa in guardia è più importante che mai. Come nella Atene antica, il nostro complicato compito è dare potere al demos senza soccombere alla seduzione del potere.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"