Altri Economisti » Selezione del Mese

Perché non è la crisi del capitalismo, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 16 dicembre 2021)

 

Dec. 16, 2021

Why it is not the crisis of capitalism,

Branko Milanovic 

zz 899

There has recently been an avalanche of articles and books about the ¨crisis of capitalism” predicting its demise or depassement. For those old enough to remember the 1990s, there is a strange similarity with the then literature arguing that the Hegelian end of history has arrived. The latter literature was proven wrong. The former, I believe, is factually wrong and misdiagnoses the problem.

The facts show not the crisis, but on the contrary, the greatest strength of capitalism ever, both in terms of its geographical span and the expansion to the areas (like leisure time, or social media) where it has created entirely new markets and commodified things that historically were never objects of transaction.

Geographically, capitalism is now the dominant (or even the only) mode of production all over the world whether in Sweden where the private sector employs more than 70% the labor force, the United States where it employs 85% or in China where the (capitalistically-organized) private sector produces 80% of the value added.[1] This was obviously not the case before the fall of communism in Eastern Europe and Russia, nor before China embarked on what is euphemistically called “transformation” but was in reality replacement of socialism by capitalist relations of productions.

In addition, thanks to globalization and technological revolutions, a number od new, hitherto non-existent markets have been created: a huge market for personal data, rental markets for own cars and homes (neither of which was capital until Uber, Lyft, Airbnb etc. were created), market for housing of self-employed individuals (which did not exist before WeWork) and a number of other markets such as those for taking care of the elderly, of children, or pets, market for cooking and delivery of food, market for shopping chores etc.

The social importance of these new markets is that they create new capital, and by placing a price on things that had none before transform mere goods (use-value) into commodities (exchange value). This capitalist expansion is not fundamentally different from the expansion of capitalism in the 18th and 19th century Europe, the one discussed both by Adam Smith and Karl Marx. Once new markets are created, there is a shadow value placed on all these goods or activities. This does not mean that we would all immediately run to rent our homes or drive our cars as taxis, but it means that we are aware of the financial loss that we make by not doing so. For many of us, once the price is right (whether because our circumstances change or the relative price increases), we shall join the new markets and thus reinforce them.

These new markets are fragmented, in the sense that they seldom require a sustained full-day of work. Thus commodification goes together with gig economy. In a gig economy we are both suppliers of services (we can deliver pizza in the afternoons), and purchasers of many services that used to be non-monetized (the already mentioned: cleaning, cooking, nursing). This in turn makes it possible for individuals to satisfy all their needs on  the market and in the longer term raises big issues such as the usefulness and survival of the family.

But if capitalism has spread so much in all directions, why do we speak of its crisis? Because the malaise which is limited to rich Western countries is supposed to afflict the entire world. But this is not the case. And the reason why this is not the case is because the Western malaise is the product of uneven distribution of the gains from globalization, an outcome not dissimilar to what happened in the 19th century globalization when the gains were however disproportionately reaped by the Europeans.

When this new bout of globalization began, it was politically “sold” in the West, especially as it came on the heels of “the end of history”, on the premise that it will benefit disproportionately rich countries and their populations. The outcome was the opposite. It benefited especially Asia, populous countries like China, India, Vietnam, Indonesia. It is the gap between the expectations entertained by the Western middle classes and their low income growth, as well as their slide in the global income position, that fuels dissatisfaction with globalization. This is wrongly diagnosed as dissatisfaction with capitalism.

There is also another issue. The expansion of market-like approach to societies in all (or almost all) of their aspects, which is indeed a feature of advanced capitalism, has also transformed politics into a business activity. In principle, politics, no more than our leisure time, was regarded as an area of market transactions. But both have become so. This has made politics more corrupt. It is now considered like any other activity, where even if one does not engage in explicit corruption during his political tenure, one uses the connections and knowledge acquired in politics to make money afterwards. That type of commodification has created widespread cynicism and disenchantment with mainstream politics and politicians.

Thus the crisis is not of capitalism per se, but is the crisis brought about by the uneven effects of globalization and by capitalist expansion to the areas that were traditionally not considered apt for commercialization. In other words, capitalism has become too powerful and has in some cases come into collision with strongly held beliefs. It will either continue with its conquest of more, yet non-commercialized, spheres, or it would have to be controlled and its ”field of action” reduced to what it used to be.

 

Perché non è la crisi del capitalismo,

di Branko Milanovic

 

C’è stata di recente una valanga di articoli e di libri sulla “crisi del capitalismo”, che prevedono il suo declino o il suo superamento. Per coloro che sono abbastanza su con l’età da ricordare gli anni ’90, c’è una strana somiglianza con la letteratura di allora che sosteneva che la fine hegeliana della storia era arrivata. Quest’ultima letteratura si dimostrò sbagliata. Quella attuale, credo, sia sbagliata nella sostanza e faccia una diagnosi errata del problema.

I fatti non mostrano la crisi del capitalismo ma, al contrario, una forza del capitalismo maggiore di sempre, sia nei termini della sua ampiezza geografica che della espansione in aree – come il tempo libero o i social media – nelle quali ha creato mercati interamente nuovi ed ha mercificato cose che storicamente non erano mai state oggetto di transazioni.

Geograficamente, il capitalismo è oggi il modo di produzione dominante (o persino l’unico) in tutto il mondo, che si tratti della Svezia dove il settore privato occupa più del 70% della forza lavoro, degli Stati Uniti dove occupa l’85%, o della Cina dove il settore privato (organizzato in forme capitalistiche) produce l’80% del valore aggiunto. Ovviamente non era così prima della caduta del comunismo nell’Europa Orientale e in Russia, né prima che la Cina intraprendesse quella che eufemisticamente viene definita “trasformazione”, ma che in realtà è stata una sostituzione del socialismo con rapporti di produzione capitalistici.

In aggiunta, grazie alla globalizzazione ed alle rivoluzioni tecnologiche, è stato creato un certo numero di nuovi mercati, che sino ad oggi non esistevano: un enorme mercato dei dati personali, mercati per l’affitto delle proprie automobili e abitazioni (che non erano mercati di capitali prima che Uber, Lyft, Airbnb fossero creati), nonché un certo numero di altri mercati come quelli dell’assistenza agli anziani, ai bambini o agli animali domestici, del mercato della preparazione e della consegna dei cibi, del mercato delle spese per i lavori domestici etc.

L’importanza di questi nuovi mercati è che essi creano nuovo capitale, e dando un prezzo a cose che non ne avevano alcuni trasformano semplici beni (valori d’uso) in merci (valori di scambio). Questa espansione capitalistica non è fondamentalmente diversa dalla espansione del capitalismo nell’Europa del 18° e del 19° secolo, quelle analizzate sia da Adam Smith che da Karl Marx. Una volta che nuovi mercati sono creati, c’è un valore che pedina passo passo questi beni o attività. Questo non significa che dovremmo tutti immediatamente precipitarci ad affittare le nostre abitazioni o a guidare le nostre macchine come fossero taxi, ma comporta che siamo consapevoli della perdita finanziaria che abbiamo a non farlo. Molti di noi, una volta che il prezzo è quello giusto (che dipenda dalle circostanze che mutano o dai prezzi relativi che salgono), aderiranno ai nuovi mercati e quindi li rafforzeranno.

Questi nuovi mercati sono frammentati, nel senso che raramente richiedono  una piena giornata di lavoro continuo. Quindi la mercificazione va di pari passo con l’economia precaria. In un’economia precaria siamo sia fornitori di servizi (possiamo consegnare la pizza nel pomeriggio) che acquirenti di molti servizi che un tempo non erano monetizzati (i già citati lavori di pulizia, di preparazione del cibo, di assistenza infermieristica). Il che a sua volta rende possibile che gli individui soddisfino tutti i loro bisogni sul mercato e che nel più lungo termine si sollevino grandi temi, come quelli dell’utilità e della sopravvivenza della famiglia.

Ma se il capitalismo si è così tanto diffuso in tutte le direzioni, perché parliamo della sua crisi? Perché l’inquietudine che è limitata ai ricchi paesi occidentali si supponeva interessasse il mondo intero. Ma non è così. E la ragione per la quale non è così è che l’inquietudine occidentale è il prodotto di una ineguale distribuzione dei vantaggi della globalizzazione, un risultato non dissimile da quello che avvenne nella globalizzazione del 19° secolo, quando tuttavia i vantaggi furono  sproporzionatamente raccolti dagli europei.

Quando cominciò questo nuovo periodo di globalizzazione, esso venne politicamente “rivenduto” in Occidente, in particolare in quanto arrivò sulla scia della “fine della storia”, nel presupposto che avrebbe in modo sproporzionato avvantaggiato i paesi ricchi e le loro popolazioni. Il risultato fu l’opposto. Ne trassero beneficio soprattutto l’Asia, i paesi popolosi come la Cina, l’India, il Vietnam, l’Indonesia. È il divario tra le aspettative accarezzate dalle classi medie occidentali e la loro lenta crescita dei redditi, così come il loro scivolamento nella graduatoria globale dei redditi, che alimenta il malessere per la globalizzazione. Che viene erroneamente diagnosticata come insoddisfazione per il capitalismo.

C’è anche un’altra questione. L’espansione di un approccio di mercato alle società in tutti (o quasi tutti) i loro aspetti, che è in effetti una caratteristica del capitalismo avanzato, ha trasformato anche la politica in una attività affaristica. In via di principio, la politica, come il tempo libero, non veniva considerata come un’area di transazioni di mercato. Ma lo sono diventate entrambe. Questo ha reso la politica più corrotta. Oggi essa viene considerata come qualsiasi altra attività, nella quale persino se qualcuno non si impegna nella manifesta corruzione durante il suo mandato politico, utilizza le relazioni e le conoscenze acquisite nella politica per fare soldi successivamente. Quel tipo di mercificazione ha creato cinismo generalizzato e disillusione per la politica e per gli uomini politici prevalenti.

Quindi la crisi non è del capitalismo in sé, ma è la crisi provocata congiuntamente dagli effetti ineguali della globalizzazione e dalla espansione capitalistica alle regioni che tradizionalmente non venivano considerate adatte alla commercializzazione. In altre parole, il capitalismo è diventato troppo potente e in qualche caso è entrato in collisione con convincimenti fortemente sentiti. O esso proseguirà la sua conquista di ulteriori sfere, ancora non commercializzate, oppure dovrà essere controllato e il suo “campo di azione” dovrà essere ridotto a quello che era un tempo.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"