CAMBRIDGE – The last four decades of globalization and technological innovation have been a boon for those with the skills, wealth, and connections to take advantage of new markets and opportunities. But ordinary workers have had much less to cheer about.
In advanced economies, earnings for those with less education often stagnated despite gains in overall labor productivity. Since 1979, for example, US production workers’ compensation has risen by less than a third of the rate of productivity growth. Labor-market insecurity and inequality rose, and many communities were left behind as factories closed and jobs migrated elsewhere.
In developing countries, where standard economic theory predicted that workers would be the main beneficiary of the expanding global division of labor, corporations and capital again reaped the biggest gains. A forthcoming book by George Washington University’s Adam Dean shows that even where democratic governments prevailed, trade liberalization went hand in hand with repression of labor rights.
Labor-market ills create broader social and political strains. In his pathbreaking 1996 book When Work Disappears, the sociologist William Julius Wilson described how the decline in blue-collar jobs had fueled an increase in family breakdown, drug abuse, and crime. More recently, the economists Anne Case and Angus Deaton have documented the rise in “deaths of despair” among less-educated American men. And a growing empirical literature has linked the rise of authoritarian, right-wing populism in advanced economies to the disappearance of good jobs for ordinary workers.
As a result of the global COVID-19 pandemic, labor problems are receiving renewed attention – and rightly so. But how can workers not only get their fair share but also have access to decent jobs that enable meaningful lives?
One approach is to rely on the enlightened self-interest of large corporations. Happy, fulfilled workers are more productive, less likely to quit, and more likely to provide good customer service. MIT’s Zeynep Ton has shown that retail establishments can cut costs and boost profits by paying good wages, investing in their workers, and responding to employees’ needs.
But many firms that claim to take the high road in labor standards are also vehemently anti-union; taking the low road by minimizing workers’ pay and say is too often a profitable corporate strategy. Historically, it is the countervailing power of labor – through collective action and union organization – that has brought about the most significant gains for workers.
So, a second strategy to help workers consists of increasing the organizational power of labor vis-à-vis employers. US President Joe Biden has explicitly endorsed this approach, arguing that the shrinking of the American middle class is a consequence of the decline in union power, and has vowed to strengthen organized labor and collective bargaining.
In countries such as the United States, where unions have become significantly weaker, this strategy is indispensable to redress imbalances in bargaining power. But experience in many European countries, where labor organization and collective bargaining remain strong, suggests that it may not be the full remedy.
The trouble is that strong worker rights can also create dualistic labor markets, where the benefits accrue to “insiders” while many less experienced workers struggle to find jobs. Extensive collective bargaining and robust labor regulations have generally served French workers well. But France has one of the highest youth unemployment rates among advanced economies.
A third strategy, which aims to minimize unemployment, is to ensure adequate labor demand through expansionary macroeconomic policies. When fiscal policy keeps aggregate demand high, employers chase workers – rather than the other way around – and unemployment can remain low. Research by Larry Mishel and Josh Bivens of the Economic Policy Institute shows that macroeconomic austerity is a major reason why US wages have lagged behind productivity since the 1980s. By contrast, the Biden administration’s aggressive fiscal response to the COVID-19 crisis has ensured that US wages have increased amid a sharp fall in unemployment.
But although tight labor markets can help workers, they can also pose an inflation risk. Moreover, macroeconomic policy cannot target the lowest-skilled workers or the regions where jobs are most needed.
A fourth strategy, then, is to shift the structure of demand in the economy in order to benefit less-educated workers and depressed regions in particular. The shortage of secure, middle-class jobs is closely linked to the disappearance – as a result of globalization and technological change – of blue-collar manufacturing work and service-sector sales and clerical jobs. Policymakers must focus on expanding the supply of jobs in the middle of the skill distribution in order to reverse these polarizing effects.
This entails revising existing industrial and business-development programs so that incentives go to the firms most likely to generate decent jobs in the right places and are designed with these firms’ needs in mind. Conventional industrial policies that target skill- and capital-intensive manufacturing, and rely heavily on tax breaks, will not do much to spur the expansion of good jobs for those who most need them.
In addition, we must explicitly consider how new technologies help or hurt workers, and rethink national innovation policies. The current narrative focuses almost exclusively on how workers should retrain to adapt to new technologies, and too little on how innovation should adapt to the workforce’s skills.
As economists such as Daron Acemoglu, Joseph E. Stiglitz, and Anton Korinek have pointed out, the direction of technological change is flexible and depends on price incentives, taxes, and the norms prevailing among innovators. Government policies can help guide automation and artificial-intelligence technologies along a more labor-friendly path that complements workers’ skills instead of replacing them. My Harvard colleague Stefanie Stantcheva and I discussed some preliminary ideas in a report we prepared for French President Emmanuel Macron.
Ultimately, boosting labor earnings and the dignity of work requires both strengthening workers’ bargaining power and increasing the supply of good jobs. That would give all workers a better deal and a fair share of future prosperity.
Un trattamento migliore per i lavoratori del mondo,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – Gli ultimi quattro decenni di globalizzazione e di innovazioni tecnologiche sono stati una manna per chi aveva le competenze, la ricchezza e i rapporti giusti per avvantaggiarsi dei nuovi mercati e delle nuove opportunità. Ma i lavoratori normali hanno avuto molto meno da esultare.
Nelle economie avanzate, i compensi per coloro che avevano minore istruzione hanno spesso ristagnato nonostante gli incrementi complessivi nella produttività del lavoro. Dal 1979, ad esempio, i compensi dei lavoratori della produzione negli Stati Uniti sono cresciuti di meno di un terzo della crescita della produttività. L’insicurezza del mercato del lavoro e l’ineguaglianza sono aumentate, e molte comunità sono state lasciate indietro mentre le fabbriche chiudevano e i posti di lavoro si trasferivano altrove.
Nei paesi in via di sviluppo, dove la teoria economica comune prevedeva che i lavoratori sarebbero stati i principali beneficiari della divisione globale del lavoro in crescita, sono state ancora le società e il capitale a raccogliere i maggiori vantaggi. Un libro di prossima pubblicazione di Adam Dean dell’Università di Washington mostra che persino dove hanno prevalso Governi democratici, la liberalizzazione del commercio ha proceduto mano nella mano con la repressione dei diritti del lavoro.
I mali del marcato del lavoro hanno creato tensioni sociali e politiche più generali. Nel suo libro pionieristico del 1996 Quando scompare il lavoro, il sociologo William Julius Wilson descriveva come il declino dei posti di lavoro dei colletti blu avesse innescato un aumento delle rotture nelle famiglie, dell’ abuso di droghe e dei crimini. Più di recente, gli economisti Anne Case e Angus Deaton hanno documentato la crescita delle “morti per disperazione” tra i maschi americani meno istruiti. E una letteratura empirica sempre più ampia ha messo in rapporto lo sviluppo del populismo autoritario di destra nelle economie avanzate con la scomparsa di buoni posti di lavoro per i lavoratori comuni.
In conseguenza della pandemia globale del Covid-19, i problemi del lavoro stanno ricevendo una nuova attenzione – e comprensibilmente. Ma come possono i lavoratori non solo ottenere la loro giusta parte, ma anche avere accesso a posti di lavoro decenti che permettano esistenze di un qualche valore?
Un approccio è basarsi sul portare alla luce gli stessi interessi delle grandi società. Lavoratori soddisfatti e realizzati sono più produttivi, meno facili all’abbandono, ed è più probabile che offrano un buon servizio alla clientela. Zeynep Ton del MIT ha dimostrato che gli esercizi al dettaglio possono tagliare i costi e aumentare i profitti pagando buoni salari, investendo sui loro lavoratori e dando risposte ai bisogni delle maestranze.
Ma molte imprese che sostengono di prendere la strada maestra negli standard di lavoro sono anche accanitamente anti sindacali; prendono la scorciatoia di minimizzare i compensi ai lavoratori e sostengono anche troppo spesso che essa è una strategia societaria redditizia. Essa, storicamente, è contrapposta al potere del lavoro – attraverso l’iniziativa collettiva e l’organizzazione sindacale – che ha comportato i vantaggi più significativi per i lavoratori.
Dunque, una seconda strategia per aiutare i lavoratori consiste nell’aumentare il potere organizzativo del lavoro nel confronto diretto con i datori di lavoro. Il Presidente statunitense Joe Biden ha esplicitamente appoggiato questo approccio, sostenendo che la restrizione della classe media americana è conseguenza del declino del potere dei sindacati, ed ha promesso di rafforzare il lavoro organizzato e la contrattazione collettiva.
In paesi come gli Stati Uniti, dove i sindacati sono diventati significativamente più deboli, questa strategia è indispensabile per correggere gli squilibri nel potere contrattuale. Ma l’esperienza di molti paesi europei, dove l’organizzazione del lavoro e la contrattazione collettiva rimangono molto forti, indica che quel rimedio può non essere sufficiente.
Il guaio è che diritti forti dei lavoratori possono generare mercati del lavoro dualistici, dove maturano vantaggi per coloro che sono organizzati mentre molti lavoratori meno esperti faticano a trovare posti di lavoro. Una ampia contrattazione collettiva e solide regole del lavoro in generale sono state ben utili per i lavoratori francesi. Ma la Francia ha un tasso di disoccupazione giovanile tra i più alti delle economie avanzate.
Un terza strategia, che si propone di minimizzare la disoccupazione, consiste nell’adeguare la domanda di lavoro attraverso politiche macroeconomiche espansive. Quando la politica della finanza pubblica tiene alta la domanda aggregata, sono i datori di lavoro a inseguire i lavoratori – anziché l’opposto – e la disoccupazione può restare bassa. Una ricerca a cura di Larry Mishel e do Josh Bivens dell’Economic Policy Institute dimostra che l’austerità macroeconomica è stata una ragione importante nel tenere indietro i salari rispetto alla produttività dagli anni ’80. Al contrario, l’aggressiva politica di spesa pubblica della Amministrazione Biden ha permesso che i salari statunitensi crescessero in mezzo ad una brusca caduta nell’occupazione.
Ma sebbene mercati del lavoro rigidi possono aiutare i lavoratori, essi possono anche costituire un rischio per l’inflazione. Inoltre, la politica macroeconomica non può proporsi obbiettivo dei lavoratori con le competenze più basse o delle regioni nelle quali i posti di lavoro sono più necessari.
Un quarta strategia, allora, è modificare la struttura della domanda allo scopo di beneficiare in particolare i lavoratori meno istruiti e le regioni depresse. La scarsità di posti di lavori sicuri, da classe media, è strettamente connessa con la scomparsa – come risultato della globalizzazione e del cambiamento tecnologico – del lavoro manifatturiero dei colletti blu e dei posti di lavoro tra gli addetti alle vendite e nel settore impiegatizio. Le autorità devono concentrarsi nella espansione dell’offerta di posti di lavoro nell’area intermedia della distribuzione delle professionalità, allo scopo di invertire questi effetti di polarizzazione.
Questo comporta rivedere i programmi industriali esistenti e quelli per lo sviluppo delle imprese in modo che gli incentivi vadano alle imprese che con maggiore probabilità possono produrre posti di lavoro dignitosi nei luoghi giusti e siano concepiti avendo i bisogni di quelle imprese in mente. Le convenzionali politiche industriali che hanno per obbiettivo il settore manifatturiero a forte intensità di competenze e di capitale, non faranno granché per stimolare l’ampliamento dei buoni posti di lavoro per coloro che ne hanno più bisogno.
In aggiunta, dobbiamo esplicitamente considerare come le nuove tecnologie aiutino o danneggino i lavoratori, e ripensare le politiche nazionali dell’innovazione. Il dibattito attuale si concentra quasi esclusivamente su come i lavoratori dovrebbero riqualificarsi per adattarsi alle nuove tecnologie, e troppo poco su come l’innovazione dovrebbe adattarsi alle competenze della forza lavoro.
Come hanno messo in luce economisti come Daron Acemoglu, Joseph E. Stiglitz e Anton Korinek, la direzione del cambiamento tecnologico è flessibile e dipende dagli incentivi dei prezzi, delle tasse e dalle norme che prevalgono tra gli innovatori. Le politiche dei Governi possono contribuire a guidare l’innovazione e le tecnologie dell’intelligenza artificiale su un indirizzo che sia più favorevole al lavoro, che integri le competenze dei lavoratori anziché farne a meno. Assieme alla mia collega di Harvard Stefanie Stantcheva abbiamo discusso alcune idee preliminari in un rapporto predisposto per il Presidente francese Emmanuel Macron.
In conclusione, sostenere i redditi e le dignità del lavoro richiede sia il rafforzamento del potere di contrattazione dei lavoratori che l’accrescimento dell’offerta di buoni posti di lavoro. Ciò darebbe a tutti i lavoratori un trattamento migliore ed una giusta condivisione della prosperità futura.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"