Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Una nuova architettura globale per la sanità, di Gordon Brown (da Project Syndicate, 23 novembre 2021)

 

Nov 29, 2021

A New Global Architecture for Health

GORDON BROWN

GLASGOW, SCOTLAND - MAY 20: Former Labour Prime Minister Gordon Brown, speaks at an European Parliament election campaign rally as he joins Scottish Labour leader Richard Leonard and the party’s candidates at The Lighthouse on May 20, 2019 in Glasgow, Scotland. The former Labour leader urged voters to rally behind the party at a campaign event in Glasgow ahead of the European parliamentary elections this week. (Photo by Jeff J Mitchell/Getty Images)

EDINBURGH – The damage caused by COVID-19 – exacerbated by the continued appearance of new variants, most recently Omicron – has been catastrophic. More than five million lives worldwide have already been lost to COVID-19, and with confirmed cases on track to swell from 260 million today to 460 million by next autumn, the World Health Organization estimates that five million more people may die from the disease in the coming months.

So, when the World Health Assembly (WHA) gathers for a special session starting on November 29, its task is nothing less than preventing the recurrence of such a tragedy. Specifically, the world now needs an internationally binding agreement to prevent future infectious-disease outbreaks from becoming pandemics.

As Tedros Ghebreyesus, the WHO’s director-general, has argued, a new agreement should be underpinned by a high-level commitment to health for all, grounded in equity and solidarity between countries. Everyone, regardless of their wealth or income, should have fair access to what they need to maintain their health, and the international community should ensure the equitable use and distribution of available medical resources. That will require a fully functioning global surveillance system, fast-tracking and sharing support in emergencies, and predictable finance.

Nothing illustrates more clearly the need for such an arrangement than the world’s collective failure to ensure the promised equitable distribution of COVID-19 vaccines. Although brilliant science and a strong manufacturing effort mean that we will have produced 12 billion doses by the end of 2021 – enough to vaccinate every adult in the world – 95% of adults in low-income countries remain unprotected. This is perhaps the greatest public policy failure of our times.

The WHO’s internationally agreed target of vaccinating 40% of the adult population of every country by December 2021 looks set to be missed by 82 countries. On current trends, it will take until next Easter to get close to 40%, and even then, dozens of countries may fall short. In fact, since the G7 summit in June, when leaders pledged that the whole world would be vaccinated against COVID-19 by 2022, the gap between the vaccine haves and have-nots has widened rather than diminished.

In high-income countries, vaccination rates have risen from 40% in June to roughly 74% now, but they have increased at a glacial pace in low-income countries – from 1% to less than 5%. For every adult now being inoculated in a low-income country, six adults in middle- and high-income countries are receiving their booster shots. And 73% of African health workers remain unprotected.

True, important regional initiatives have taken steps to address the inequity gap. The African Union’s vaccine-purchasing facility, the African Vaccine Acquisition Trust, has bought 400 million single-shot vaccine doses from Johnson & Johnson and, thanks to the Trust’s chair, Strive Masiyiwa, and the US government, a further 110 million doses from Moderna, with 50 million to be delivered by March. But this is still not enough to meet the needs of Africa’s 1.3 billion people.

This inequality is not difficult to explain: a recent survey by Airfinity has shown that the world’s richest countries have bought 89% of all COVID-19 vaccines, and currently retain control of 71% of future deliveries. The Global North has fallen short of its pledges to donate vaccines to the Global South. The US has sent only 25% of what it promised, while the European Union, the United Kingdom, and Canada have performed even worse, dispatching just 19%, 11%, and 5%, respectively, of their pledged doses. The COVID-19 Vaccine Global Access (COVAX) facility, which had hoped to distribute two billion vaccines by December, now expects to deliver just three-quarters of that amount.

Such is the scale of vaccine hoarding in rich countries that Airfinity estimates that by the end of 2021, 100 million doses in the G20 stockpile will pass their expiration date and be wasted. For G20 countries to hoard life-saving vaccines and deny them to the poorest countries, while allowing tens of millions of doses to go to waste, is a morally indefensible act of medical and social vandalism that should never be forgotten or forgiven.

Vaccine inequities show why more fundamental changes are needed in the international global public-health architecture of health decision-making. Of course, among international organizations, only the Appellate Body of the World Trade Organization and the International Criminal Court, whose decisions are final, have the freedom and authority to make binding decisions that national governments are obliged to follow. And because of that, these bodies are under assault from a coalition of anti-internationalists. Securing a binding treaty will not be easy.

There is already a global-health treaty to reduce tobacco demand and supply, and a 2011 agreement to ensure that the WHO can commandeer supplies of flu vaccine when needed. But the legally binding international pact necessary to enable global-health authorities to do more to prevent, detect, prepare for, and control a pandemic has so far eluded us. At a time when new variants of COVID-19 are appearing, it is imperative that the special summit launches a process to develop a legally binding agreement under the auspices of the WHO constitution.

Moreover, governments can draw on several important recent reports. These include one by a G20 high-level independent panel, co-chaired by Larry SummersTharman Shanmugaratnam, and Ngozi Okonjo-Iweala; the Mario Monti-led report to the WHO European Region; and the WHO review led by former Liberian President Ellen Johnson Sirleaf and former New Zealand Prime Minister Helen Clark.

A robust agreement should contain several key elements. First, global-health leaders must have more authority to develop and upgrade health surveillance. Second, we need to build on the pioneering work of the Access to COVID-19 Tools Accelerator (ACT-A) and COVAX, and ensure equitable manufacturing and distribution of personal protective equipment, tests, treatments, and vaccines, so that all countries can protect themselves better against current and future pandemics. Third, we need a global pandemic preparedness board.

But such arrangements will work only if leaders devise a sustainable financing mechanism to address the glaring global inequalities in health provision. Too often in times of global crises, we are reduced to passing the hat or convening ad hoc donor conferences. Ideally, pandemic preparedness should be financed according to a burden-sharing formula that allocates the costs among countries with the greatest capacity to pay. Even now, less than 20% of the WHO’s budget is covered in this way. The eradication of smallpox in the 1960s and 1970s was historic not least because the final push was initiated by a cost-sharing agreement among the richest countries.

Failure to meet global COVID-19 vaccination targets could cost $2.3 trillion in lost GDP by 2025. Given that prospect, the G20 high-level independent panel’s proposed $10 billion annual budget for pandemic prevention and preparedness would offer one of the greatest returns on investment in history. But we must act now – and this week’s WHA summit is the place to start.

 

Una nuova architettura globale per la sanità,

di Gordon Brown

 

EDIMBURGO – Il danno provocato dal Covid-19 – esacerbato dalla continua apparizione di nuove varianti, più recentemente della Omicron – è stato catastrofico. Sono già state perse più di cinque milioni di vite su scala mondiale per il Covid-19, e con i casi accertati in procinto di aumentare dai 260 milioni di oggi ai 460 milioni del prossimo autunno, l’organizzazione Mondiale della Sanità stima che altri cinque milioni di persone potrebbero morire per la malattia nei mesi a venire.

Dunque, quando l’Assemblea della Sanità Mondiale (WHA) si riunisce per un incontro speciale il 29 novembre, il suo compito sarà niente di meno che impedire la ripetizione di una tale tragedia. In particolare, oggi il mondo ha bisogno di un accordo internazionale vincolante per impedire che le future ondate di malattie infettive divengano pandemie.

Come ha sostenuto Tedros Ghebreyesus, il Direttore Generale del WTO, un nuovo accordo dovrebbe essere sostenuto da un impegno di alto livello alla salute per tutti, fondata sulla equità e sulla solidarietà tra i paesi. Ognuno, a prescindere dalla propria ricchezza o reddito, dovrebbe avere un giusto accesso a ciò di cui ha bisogno per conservare la propria salute, e la comunità internazionale dovrebbe garantire l’utilizzo e la distribuzione equa delle risorse sanitarie disponibili. Questo richiederà un sistema di sorveglianza globale pienamente funzionante, un sostegno al rapido tracciamento ed alla condivisione nelle emergenze, nonché finanziamenti sicuri.

Niente illustra più chiaramente i bisogno di un accordo del genere quanto il fallimento collettivo mondiale a garantire la promessa equa distribuzione dei vaccini per il Covid-19. Per quanto un impegno brillante della scienza e un forte sistema manifatturiero comporta che produrremo 12 miliardi di dosi entro la fine del 2021 – sufficienti a vaccinare tutte le persone adulte del mondo – il 95% degli adulti nei paesi con basso reddito restano non protetti. Questo è forse il più grande fallimento della politica pubblica dei nostri tempi.

L’obbiettivo concordato su scala internazionale del WTO di vaccinare il 40% della popolazione adulta di ogni paese entro il dicembre del 2021 sembra destinato ad essere mancato da parte di 82 paesi. Con le tendenze attuali, ci vorrà sino alla prossima Pasqua per avvicinarci al 40%, e persino allora dozzine di paesi potrebbero non farcela. Di fatto, dal momento del summit del G7 a giugno, quando i leader promisero che il mondo intero sarebbe stato vaccinato contro il Covid-19 entro il 2022, il divario tra gli abbienti e i non abbienti si è allargato anziché ridursi.

Nei paesi ad alto reddito, i tassi di vaccinazione sono cresciuti dal 40% a giugno a circa il 74% di oggi, ma sono aumentati ad un passo di lumaca nei paesi a basso reddito – dall’1% a meno del 5%. Per ogni adulto che adesso viene vaccinato in un paese a basso reddito, sei adulti nei paesi a medio ed alto reddito stanno ricevendo le loro iniezioni di richiamo. E il 73% degli operatori sanitari africani restano non protetti.

È vero, importanti iniziative regionali sono state intraprese per affrontare l’abisso di ineguaglianza. La struttura per l’acquisto dei vaccini dell’Unione Africana, il Fondo Fiduciario Africano per l’Acquisizione dei Vaccini ha acquistato 400 milioni di dosi ad iniezione unica da Johnson & Johnson e, grazie al Presidente del Fondo Strive Masiyawa ed al Governo statunitense, ulteriori 110 milioni di dosi da Moderna, con 50 milioni destinati ad essere consegnati entro marzo. Ma questo non basta ancora per soddisfare i bisogni di un miliardo e trecentomila persone dell’Africa.  

Questa ineguaglianza non è difficile da spiegare: un recente sondaggio di Airfinity ha mostrato che i paesi più ricchi del mondo hanno acquistato l’89% dei tutti i vaccini per il Covid-19, e attualmente detengono il controllo del 71% delle future consegne. Il Nord Globale non ha mantenuto i suoi impegni a donare i vaccini al Sud Globale. Gli Stati Uniti hanno spedito soltanto il 25% di quanto avevano promesso, mentre l’Unione Europea, il Regno Unito e il Canada,  hanno avuto prestazioni persino peggiori, inviando rispettivamente  soltanto il 19%, l’11% e il 5% delle dosi promesse. La struttura per l’Accesso Globale ai Vaccini per il Covid-19  (COVAX), che aveva sperato di distribuire due miliardi di vaccini entro dicembre, al momento si aspetta di consegnare solo tre quarti di quella quantità.

È tale la dimensione dell’accumulo di vaccini nei paesi ricchi, che Airfinity stima che per la fine del 2021 100 milioni di dosi  nei magazzini del G20 supereranno la loro data di scadenza e saranno sprecate. Per i paesi del G20 accumulare vaccini salvavita e negarli ai paesi più poveri, mentre si consente che decine di milioni di dosi vadano sprecate, è un atto indifendibile di vandalismo sanitario e sociale che non dovrebbe mai essere dimenticato o perdonato.

L’iniquità nei vaccini dimostra che sono necessari cambiamenti più sostanziali nell’architettura internazionale globale della sanità pubblica nella assunzione delle decisioni sanitarie. Ovviamente, tra le organizzazioni internazionali, soltanto l’Organismo di Appello della Organizzazione Mondiale del Commercio e il Tribunale Criminale Internazionale, le cui decisioni sono definitive, hanno la libertà e l’autorità di emettere decisioni vincolanti che i Governi nazionali sono obbligati a seguire. E a causa di ciò, questi organismi sono sottoposti all’assalto di una coalizione di anti-internazionalisti. Dare certezza ad un trattato vincolante non sarà facile.

C’è già un trattato di sanità globale per ridurre la domanda e l’offerta di tabacco, e un accordo del 2011 che garantisce che il WHO può disporre offerte di vaccino per l’influenza quando necessario. Ma sinora il patto internazionale legalmente vincolante per permettere alle autorità dalla sanità globale di fare di più per prevenire, localizzare, prepararsi e controllare una pandemia, ci è mancato. In un periodo nel quale stanno apparendo nuove varianti del Covid-19 è imperativo che il summit speciale avvii un processo per sviluppare un accordo legalmente vincolante sotto gli auspici della costituzione del WHO.

Inoltre, i Governi possono fare ricorso a vari rapporti recenti. Questi includono quello a cura di un comitato indipendente di alto livello del G20, copresieduto da Larry Summers, da Tharman Shanmugaratnam e da Ngozi Okonjo-Iwaela; il rapporto diretto da Mario Monti alla Regione Europea del WHO e la rivista del WHO diretta dalla passata Presidentessa della Liberia Ellen Johnson Sirleaf e dalla passata Prima Ministra della Nuova Zelanda Helen Clark.

Un accordo solido dovrebbe contenere vari aspetti cruciali. Il primo, i leader della sanità globale devono avere più autorità nello sviluppare e nell’aggiornare la sorveglianza sanitaria. Il secondo, abbiamo bisogno di incrementare il lavoro pionieristico dell’ Accesso agli Strumenti Acceleratori per il Covid-19 (ACT-A) e del COVAX, e di garantire un’equa produzione e distribuzione delle attrezzature di protezione personale, dei test, dei trattamenti e dei vaccini, in modo che tutti i paesi possano meglio proteggersi dalle pandemie attuali e future. Il terzo, abbiamo bisogno di un comitato per la preparazione alle pandemie globali.

Ma tali soluzioni funzioneranno soltanto se le autorità concepiranno un meccanismo di finanziamento sostenibile che affronti le lampanti ineguaglianze globali nelle forniture sanitarie. Troppo spesso in tempi di crisi globali,  siamo ridotti a fare delle collette o a convocare apposite conferenze di donatori. La preparazione alle pandemie, idealmente, dovrebbe essere finanziata secondo uno schema di condivisione degli oneri che allochi i costi tra i paesi con la maggiore capacità di finanziamento. Persino adesso, meno del 20% del bilancio del WHO è reperito in questo modo. Lo sradicamento del vaiolo negli anni ’60 e ’70 fu memorabile non da ultimo perché la spinta definitiva venne avviata da un accordo di condivisione dei costi tra i paesi più ricchi.

L’incapacità di far fronte agli obbiettivi di vaccinazione per il Covid-19 costerebbe 2.300 miliardi di dollari di PIL perduto entro il 2015. Considerata quella prospettiva, il bilancio annuale proposto dal comitato di alto livello del G20 di 10 miliardi di dollari per la prevenzione e la preparazione alle pandemie offrirebbe uno dei rendimenti più grandi degli investimenti nella storia. Ma dobbiamo agire adesso – e il summit del WHO di questa settimane è il luogo da cui partire.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"