AUSTIN – With a single commentary in The Guardian (and an unintended assist from New York Times columnist Paul Krugman), economist Isabella Weber of the University of Massachusetts injected clear thinking into a debate that had been suppressed for 40 years. Specifically, she has advanced the idea that rising prices call for a price policy. Imagine that.
The last vestige of a systematic price policy in America, the White House Council on Wage and Price Stability, was abolished on January 29, 1981, a week after Ronald Reagan took office. That put an end to a run of policies that had begun in April 1941 with the creation of Franklin D. Roosevelt’s Office of Price Administration and Civilian Supply – seven months before the Japanese attack on Pearl Harbor.
US price policies took various forms over the next four decades. During World War II, selective price controls quickly gave way to a “general maximum price regulation” (with exceptions), followed by a full freeze with the “hold the line order” of April 1943.
In 1946, price controls were repealed (over objections from Paul Samuelson and other leading economists), only to be reinstated in 1950 for the Korean War and repealed again in 1953. In the 1960s, the Kennedy and Johnson administrations instituted pricing “guideposts,” which were breached by US Steel, provoking an epic confrontation. In the following decade, Richard Nixon imposed price freezes in 1971 and 1973, with more flexible policies, called “stages,” thereafter.
Federal price policies during this period had a twofold purpose: to handle emergencies such as war (or, in the cynical 1971 case, Nixon’s re-election) and to coordinate key price and wage expectations in peacetime, so that the economy would reach full employment with real (inflation-adjusted) wages matching productivity gains. As America’s postwar record of growth, job creation, and productivity shows, these policies were highly effective, which is why mainstream economists considered them indispensable.
The case for eliminating price policies was advanced largely by business lobbies that opposed controls because they interfered with profits and the exercise of market power. Right-wing economists – chiefly Milton Friedman and Friedrich von Hayek – gave the lobbyists an academic imprimatur, conjuring visions of “perfectly competitive” firms whose prices adjusted freely to keep the economy in perpetual equilibrium at full employment.
Economists with such fantasies held no positions of public power before 1981. But in the 1970s, the practical conditions for maintaining a successful price policy started to erode. Problems multiplied with the breakdown of international exchange-rate management in 1971, the loss of control over oil prices in 1973, and the rise of foreign industrial competitors (first Germany and Japan, then Mexico and South Korea).
Relations with organized labor started to go bad under Jimmy Carter, who also appointed Paul Volcker to run the US Federal Reserve. But even as late as 1980, Carter imposed credit controls – a move that won public acclaim but also arguably cost him his re-election, because the economy slipped into a brief recession.
Reagan and Volcker succeeded against inflation where Carter had failed, because they were willing to pay an enormous price: unemployment above 10% in 1982, a global debt crisis that nearly brought down the largest US banks, and widespread deindustrialization, particularly in the Midwest. A new economic mainstream defended all this by falsely proclaiming that price policies had always failed. The era of TINA (“there is no alternative”) had begun.
The Reagan-era policies also paved the way for China’s rise. As Weber’s scholarly work shows, China’s economic strategy in the 1980s relied on price controls with slow adjustments, similar to the US policies of the 1940s. Then, in the 1990s, as Russia’s economy collapsed following “Big Bang” price liberalization, China continued on its gradual path, allowing its industry to mature as America’s declined.
We now inhabit the world that Reagan, Volcker, and China made. For many years, inflation remained low because wages were stagnant and goods imported from China were cheap (as were energy and commodities, owing to a strong dollar and the shale-energy boom much later). But the COVID-19 pandemic disrupted this world, giving us an oil-price shock and shortages in autos and some other goods. That is where current US “inflation” comes from.
Today’s strategic prices include oil. While oil prices are already being knocked back by sales from the US Strategic Petroleum Reserve, this measure is temporary. Energy policy and pricing will be a huge challenge in the future, because the entire system must be transformed to mitigate climate change.
Then there is health care, and sky-high drug prices specifically. A public purchasing agency would help here; but Medicare for All, with explicit price controls, would be even better. A public agency with discretionary authority could rein in rising supply-chain prices as well, by stopping opportunistic price gouging, which can make a bad situation worse.
Finally, there is the services sector. Wages here must rise as a matter of justice, and though such increases may show up in the inflation measures, the effect will be modest. The loudest complaints will come from those who like their services cheap at the expense of decent wages for the people who provide them.
If supply-chain issues can be sorted out, the current inflation tizzy will probably subside early this summer, when last year’s oil and used-car price spikes finally drop out of the 12-month numbers. But if inflation persists, the government should step in to manage strategic prices. Failing that, the next best option is to do nothing, declaring firmly that policy levers will be used to defend full employment over price stability, as US law specifies.
The worst option is to punt the issue over to the Fed, which will raise interest rates and fight inflation by letting Americans be gouged on their student loans, rents, mortgages, and health-care debts, and ultimately by kicking them out of work. That is what today’s mainstream economists are advocating, stuck, as they are, in the reactionary mindset that has prevailed for 40 years.
Argomenti per politiche strategiche sui prezzi,
di James K. Galbraith
AUSTIN – Con un unico commento su The Guardian (con una involontario assist dall’editorialista del New York Times Paul Krugman [1]), l’economista Isabella Weber dell’Università del Massachusetts ha introdotto un pensiero chiaro in un dibattito che era stato rimosso da 40 anni. In particolare, ella ha avanzato l’idea che gli aumenti dei prezzi richiedono una politica sui prezzi. Immaginate un po’.
L’ultima traccia di una sistematica politica dei prezzi in America, il Comitato sulla Stabilità dei Salari e dei Prezzi, fu abolita il 29 gennaio del 1981, una settimana dopo che Ronald Reagan entrasse in carica. Ciò pose fine ad una gestione di politiche che era cominciata nell’aprile del 1941 con la creazione dell’Ufficio della Amministrazione dei Prezzi e dell’Approvvigionamento Civile di Franklin D. Roosevelt – sette mesi prima dell’attacco giapponese a Pearl Harbour.
Nei successivi quattro decenni le politiche statunitensi dei prezzi presero varie forme. Durante la Seconda Guerra Mondiale, controlli selettivi sui prezzi avviarono rapidamente una “regolamentazione generale dei prezzi massimi” (con eccezioni), seguita da un completo congelamento con l’ “ordinanza del mantenere le posizioni” dell’aprile del 1943.
Nel 1946, i controlli dei prezzi vennero abrogati (tra le obiezioni di Paul Samuelson e di altri eminenti economisti), soltanto per essere reinstallati nel 1950 per la guerra coreana ed abrogati nuovamente nel 1953. Negli anni ’60, le Amministrazioni Kennedy e Johnson istituirono “linee guida” della fissazione dei prezzi, che vennero violate dalla Società Statunitense dell’acciaio, provocando uno scontro epico. Nel decennio successivo, Richard Nixon impose congelamenti dei prezzi nel 1971 e nel 1973, con politiche più flessibili, che vennero successivamente chiamate “stadi”.
Le politiche federali sui prezzi durante questo periodo ebbero un proposito duplice: gestire emergenze come la guerra (o nel caso cinico del 1971, la rielezione di Nixon) e coordinare le aspettative sui prezzi principali e sui salari in tempo di pace, in modo che l’economia raggiungesse la piena occupazione con salari reali (corretti per l’inflazione) corrispondenti agli incrementi di produttività. Come dimostra il primato postbellico dell’America nella crescita, nella creazione di posti di lavoro e nella produttività, queste politiche furono fortemente efficaci, che è la ragione per la quale i principali economisti le consideravano indispensabili.
L’argomento per la eliminazione delle politiche sui prezzi venne avanzato in gran parte dalle lobby delle imprese che si opponevano ai controlli, perché interferivano con i profitti e con l’esercizio del potere di mercato. Gli economisti della destra – principalmente Milton Friedman e Friedrich von Hayek – diedero ai lobbisti un imprimatur accademico, evocando visioni di imprese “perfettamente competitive”, i cui prezzi venivano liberamente corretti per mantenere l’economia in un equilibrio perfetto di piena occupazione.
Economisti di questo genere non detennero posizioni di potere pubblico prima del 1981. Ma negli anni ’70, le condizioni pratiche per mantenere una politica dei prezzi di successo cominciarono a ridursi. I problemi si moltiplicarono con l’esaurimento della gestione internazionale del tasso di cambio del 1971, con la perdita del controllo dei prezzi del petrolio nel 1973 e con l’ascesa di competitori industriali esteri (prima la Germania e il Giappone, poi il Messico e la Corea del Sud).
Le relazioni con le organizzazioni dei lavoratori cominciarono a peggiorare con Jimmy Carter, che aveva anche nominato Paul Volcker a gestire la Federal Reserve degli Stati Uniti. Ma ancora verso la fine degli anni ’80, Carter impose controlli del credito – una mossa che ottenne vasti consensi nell’opinione pubblica ma probabilmente gli costò la rielezione, perché l’economia scivolò in una breve recessione.
Reagan e Volcker ebbero successo nella lotta all’inflazione che Carter aveva fallito, perché furono disponibili a pagare un prezzo enorme: una disoccupazione sopra il 10% nel 1982, una crisi globale del debito che quasi abbatté le più grandi banche statunitensi e una deindustrializzazione generalizzata, particolarmente nel Midwest. Un nuovo orientamento economico dominante difese tutto questo proclamando che le politiche dei prezzi erano sempre fallite. Era cominciata l’epoca del TINA (anagramma per “non c’è alternativa”).
Le politiche dell’epoca di Reagan aprirono anche la strada all’ascesa della Cina. Come il lavoro di studiosa della Weber dimostra, la strategia economica della Cina negli anni ’80 si basò su controlli dei prezzi con lente correzioni, simili alle politiche statunitensi degli anni ’40. Poi, negli anni ’90, quando l’economia della Russia collassò a seguito della liberalizzazione di prezzi che venne chiamata “Big Bang”, la Cina proseguì sul suo indirizzo graduale, consentendo alla sua industria di crescere mentre l’America declinava.
Adesso noi abitiamo nel mondo che Reagan, Volcker e la Cina hanno edificato. Per molti anni, l’inflazione è rimasta bassa perché i salari erano stagnanti e i beni importati dalla Cina erano economici (come lo erano l’energia e le materie prime, a seguito di un dollaro forte e molto dopo per il boom dell’energia degli scisti bituminosi). Ma la pandemia del Covid-19 ha messo in crisi questo mondo, regalandoci uno shock del prezzo del petrolio e scarsità nelle automobili e in altri prodotti. Che sono all’origine della attuale “inflazione” statunitense.
I prezzi strategici di oggi includono il petrolio. Se i prezzi del petrolio hanno avuto una battuta d’arresto per le vendite dalla Riserva Strategica Statunitense del Petrolio, questa è una misura temporanea. La politica dell’energia e della fissazione di prezzi sarà un grande sfida nel futuro, perché l’intero sistema deve essere trasformato per attenuare il cambiamento climatico.
Poi c’è l’assistenza sanitaria, e in particolare i prezzi dei fermaci che vanno alle stelle. In questo caso un aiuto potrebbe venire da una agenzia pubblica degli acquisti; ma un ‘Medicare per tutti’ sarebbe anche meglio. Una agenzia pubblica con una autorità discrezionale potrebbe tenere a freno anche i prezzi crescenti delle catene dell’offerta, bloccando truffe speculative sui prezzi che possono rendere anche peggiore una situazione negativa.
Infine, c’è il settore dei servizi. Lì i salari devono crescere per una questione di giustizia, e sebbene tali incrementi possano mettere in imbarazzo nelle misure per l’inflazione, l’effetto sarà modesto. Le lamentele più rumorose verranno da coloro che gradiscono servizi economici a spese dei salari dignitosi delle persone che li forniscono.
Se le catene dell’offerta possono essere rimesse in ordine, l’attuale eccitazione inflazionistica probabilmente si ridurrà quest’estate, quando gli ultimi picchi dei prezzi del petrolio e delle auto usate finalmente verranno fuori dalle statistiche sulla base dei dodici mesi. Ma se l’inflazione persiste, il Governo dovrebbe fare passi verso la gestione dei prezzi strategici. In mancanza di questo, la successiva opzione migliore è non fare niente, dichiarando con fermezza che le leve della politica saranno usate per difendere la piena occupazione rispetto alla stabilità dei prezzi, come la legge statunitense prescrive.
La opzione peggiore è rinviare al questione sulla Fed, che alzerà tassi di interesse e combatterà l’inflazione lasciando che gli americani siano dissanguati di loro prestiti agli studenti, dagli affitti, dai mutui e dai debiti per l’assistenza sanitaria, e alla fine espellendoli dal lavoro. Questo è quanto stanno sostenendo oggi gli economisti prevalenti, bloccati come sono nella mentalità reazionaria che è prevalsa per 40 anni.
[1] Avevamo già riferito di questo ‘infortunio’ di Krugman, che in un primo momento aveva definito “davvero stupide” le politiche rivendicate dall’articolo della Weber (anch’esso qua pubblicato) e subito dopo aveva soppresso quel commento e si era ampiamente scusato, peraltro con un successivo intervento (“Perché i progressisti ce l’hanno con l’antitrust?”, qua tradotto) che aderiva parzialmente all’utilità di quelle idee, sia pure ritenendo che potessero avere effetti assai parziali.
Ora Galbraith – nella connessione del testo inglese – ripubblica la lettera di scuse di Krugman. La definisce un “assist” involontario (“unintended” può significare ‘involontario’ ma anche ‘inatteso’). Non è chiarissimo se intenda dire che le scuse di Krugman fossero un rimedio ad un errore involontario, quasi parole scritte senza riflessione, o un rimedio con toni ‘inattesi’, che alla fine si è risolta in una parziale valorizzazione delle idee della Weber.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"