Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Cambiamento di regime nell’economia globale, di Michael Spence (da Project Syndicate, 14 gennaio 2022)

 

Jan 14, 2022

Regime Change in the Global Economy

MICHAEL SPENCE

zzz 402

MILAN – In 1979, W. Arthur Lewis received the Nobel Prize in economics for his analysis of growth dynamics in developing countries. Deservedly so: His conceptual framework has proved invaluable in understanding and guiding structural change across a range of emerging economies.

The basic idea that Lewis emphasized is that developing countries initially grow by expanding their export sectors, which absorb the surplus labor in traditional sectors like agriculture. As incomes and purchasing power rise, domestic sectors expand along with the tradable sectors. Productivity and incomes in the largely urban, labor-intensive manufacturing sectors tend to be 3-4 times higher than in the traditional sectors, so average incomes rise as more people go to work in the expanding export sector. But, as Lewis noted, this also means that wage growth in the export sector will remain depressed as long as there is surplus labor elsewhere.

Because labor availability is not a constraint, the key factor with respect to growth is the level of capital investment, which is needed even in labor-intensive sectors. The returns on such investment depend on competitive conditions in the global economy.

These dynamics can produce startlingly high growth rates that sometimes continue for years, even decades. But there is a limit: when the supply of surplus labor is exhausted, the economy reaches the so-called Lewis turning point. Typically, this will happen before a country has climbed out of the lower-middle-income range. China, for example, reached its Lewis turning point 10-15 years ago, which brought about a major shift in the country’s growth dynamics.

At the Lewis turning point, the opportunity cost of shifting more labor from traditional to modernizing sectors is no longer negligible. Wages start to increase across the whole economy, which means that if growth is to continue, it must be driven not by shifting labor from low- to higher-productivity sectors, but by productivity increases within sectors. Because this transition often fails, the Lewis turning point is when many developing economies fall into the middle-income trap.

Lewis’s growth model is worth revisiting because something similar is happening today. When the global economy started to open and become more integrated several decades ago, massive amounts of previously disconnected and inaccessible labor and productive capacity in emerging economies shifted to the manufacturing and export sectors, producing dramatic results. Manufacturing activity relocated from developed countries, and emerging economies’ exports grew faster than the global economy.

Owing to the sheer scale of relatively low-cost labor in emerging economies (especially China), wage growth in advanced economies’ tradable sectors was subdued, even when the activity did not shift to emerging economies. Labor’s bargaining power was reduced in developed economies, and the negative pressure on middle- and low-income wages spilled over to non-tradable sectors as displaced labor in manufacturing shifted to non-tradable sectors.

But that process is largely over. Many emerging economies have become middle-income countries, and the global economy no longer has any more large reservoirs of accessible low-cost labor to fuel the earlier dynamic. Of course, there remain pools of underutilized labor and potential productive capacity, for example in Africa. But it is unlikely that these workers will enter productive export sectors fast enough and at sufficient scale to prolong the pre-turning point dynamics.

The Lewis turning point will have profound consequences for the global economy. The forces that have been depressing wages and inflation over the past 40 years are receding. A wide range of emerging and developed economies are growing older, reinforcing the trend, and the COVID-19 pandemic has further reduced the labor supply in many sectors, possibly on a permanent basis. Under these conditions, the four-decade decline in labor incomes as a share of national income is likely to be reversed – though automation and other rapidly advancing labor-saving technologies may counteract this process to some extent.

In short, now that several decades of developing-country growth have exhausted much of the world’s unused productive capacity, global growth is increasingly constrained not by demand but by supply and productivity dynamics. This is not a transitory shift.

One clear consequence of this process is that inflationary forces have shifted fundamentally. After vanishing or flattening for an extended period, the Phillips curve (which describes an inverse relationship between inflation and unemployment) is probably back, permanently. Interest rates will rise along with inflationary pressures, which are already forcing major central banks to withdraw liquidity from capital markets.

highly indebted global economy (the legacy of years of low interest rates) will go through a period of turbulence as debt levels are reset for a “new normal” interest-rate environment. Portfolio asset allocations will be adjusted accordingly, and the extended honeymoon during which risk assets outperformed the economy will end.

It is anyone’s guess how abruptly this will happen. Specific outcomes are impossible to forecast precisely. The global economy’s encounter with the Lewis turning point will be a period of considerable uncertainty, which is to be expected with any tectonic shift.

Many parts of the global economy will experience a fundamental regime change. Several decades of growth in emerging economies have driven a massive increase in middle-income consumers and overall purchasing power, while simultaneously removing the world’s ultra-low-cost productive capacity.

Of course, there may still be periods of demand-constrained growth, following crises like the pandemic or future climate-driven shocks. But the underlying pattern will be one of supply- and productivity-constrained growth, because the remaining reservoirs of underutilized productive capacity simply are not large enough to accommodate growing global demand.

Lewis’s work was not primarily focused on the global economy, except to the extent that international markets provide the technology and demand needed to fuel early-stage export-led growth in developing countries. Nonetheless, his insight that growth patterns shift dramatically depending on whether there are accessible untapped productive resources (especially labor) is as relevant as ever.

Applied to the transitions now underway in the global economy, Lewis’s insights imply major changes in growth patterns, the structure of economies, the configuration of global supply chains, and the relative prices of pretty much everything – from goods, services, and labor to commodities and various asset classes. Equally important, they indicate that this transition will be irreversible.

Navigating the global version of the Lewis turning point will be tricky. Understanding the underlying structural changes is the necessary place to start.

 

Cambiamento di regime nell’economia globale,

di Michael Spence

 

MILANO – Nel 1979 W. Arthur Lewis ricevette il Premio Nobel in economia per la sua analisi delle dinamiche della crescita nei paesi in via di sviluppo [1]. Un riconoscimento meritato: il suo modello intellettuale si è dimostrato inestimabile nella comprensione e nell’indirizzo dei cambiamenti strutturali all’interno di molte economie emergenti.

L’idea di base sulla quale Lewis metteva l’accento è che i paesi in via di sviluppo all’inizio crescono espandendo i loro settori dell’esportazione, che assorbono il lavoro in eccesso nei settori tradizionali come l’agricoltura. Quando i redditi e il potere d’acquisto salgono, i settore domestici si ampliano assieme a quelli dei beni scambiabili con l’estero. La produttività e i redditi nei settori manifatturieri in gran parte urbani ad alta intensità di lavoro tendono ad essere 3-4 volte più alti che nei settori tradizionali, dunque i redditi medi crescono mentre più persone vanno al lavoro nel settore in espansione dell’esportazione. Ma, come osservava Lewis, questo non comportava che la crescita salariale nel settore dell’esportazione sarebbe rimasta depressa finché c’era surplus di lavoro altrove.

Poiché la disponibilità del lavoro non è un limite, il fattore chiave rispetto alla crescita è il livello degli investimenti di capitale, che è necessario anche nei settori ad alta intensità di lavoro. I rendimenti di tali investimenti dipendono dalle condizioni competitivi nell’economia globale.

Queste dinamiche possono produrre tassi impressionanti di alta crescita che talvolta proseguono per anni, persino per decenni. Ma c’è un limite: quando l’offerta di lavoro in eccesso si esaurisce, l’economia raggiunge il cosiddetto ‘punto di svolta di Lewis’. Tipicamente, questo accade prima che un paese sia uscito fuori dalla condizione di reddito più basso o medio. La Cina ad esempio ha raggiunto il ‘punto di svolta di Lewis’ 10-15 anni orsono, il che ha determinato un importante spostamento nelle dinamiche di crescita del paese.

Al punto di svolta di Lewis, il costo-opportunità dello spostare lavoro dai settori tradizionali a quelli moderni non è più trascurabile. I salari cominciano a crescere in tutta l’economia, il che comporta che se la crescita deve continuare, essa deve essere guidata non spostando lavoro dai settori della bassa produttività a quella più elevata, ma per effetto degli incrementi di produttività all’interno dei settori. Poiché questa transizione spesso non riesce, il punto di svolta di Lewis è il luogo dove molte economie in via di sviluppo cadono nella ‘trappola del reddito medio’.

Il modello di crescita di Lewis merita di essere rivisitato perché oggi sta accadendo qualcosa di simile. Quando l’economia globale, vari decenni fa, ha cominciato ad aprirsi e a divenire più integrata, quantità massicce di lavoro e di capacità produttiva prima disconnesse e inaccessibili nelle economie emergenti si sono spostate nei settori manifatturieri e dell’esportazione, producendo risultati spettacolari. Le attività manifatturiere riallocate dai paesi sviluppati e le esportazioni delle economie emergenti sono cresciute più velocemente dell’economia globale.

A seguito delle grandi dimensioni del lavoro relativamente a basso costo nelle economie emergenti (particolarmente in Cina), la crescita salariale nei settori dei beni commerciabili è stata attenuata, anche quando l’attività non si spostava alle economie emergenti. Il potere di contrattazione del lavoro si riduceva nelle economie sviluppate, e la spinta negativa sui salari dei redditi medi e bassi si riversava nei settori dei beni non commerciabili in modo tale che il lavoro dislocato nel settore manifatturiero si spostava verso l’area dei beni non commerciabili.

Ma quel processo è in gran parte superato. Molte economie emergenti sono diventate paesi a medio reddito, e l’economia globale non ha più ulteriori riserve di lavoro a basso costo per alimentare la dinamica precedente.  Naturalmente, rimangono serbatoi di lavoro sottoutilizzato e di potenziale capacità produttiva, ad esempio in Africa. Ma è improbabile che questi lavoratori entrino nei settori produttivi dell’esportazione abbastanza rapidamente e in dimensioni tali da prolungare le dinamiche precedenti al punto di svolta.

Il ‘punto di svolta di Lewis’ avrà conseguenze profonde nell’economia globale. Le forze che sono venute deprimendo i salari e l’inflazione nei quaranta anni passati stanno ritirandosi. Una ampia gamma di economie emergenti e sviluppate, rafforzando quella tendenza, stanno diventando più anziane, e la pandemia del Covid-19 ha ulteriormente ridotto l’offerta di lavoro in molti settori, probabilmente in modo permanente. In tali condizioni, il declino quarantennale nei redditi da lavoro come quota del reddito nazionale è probabile sia rovesciato – sebbene l’automazione ed altre tecnologie a risparmio di lavoro in rapido progresso potrebbero contrastare in qualche misura questo processo.

In breve, adesso che vari decenni di crescita dei paesi in via di sviluppo hanno esaurito buona parte della capacità produttiva inutilizzata del mondo,  la crescita globale è sempre più condizionata non dalla domanda ma dall’offerta e dalle dinamiche della produttività. Questo non è un cambiamento transitorio.

Una chiara conseguenza di questo processo è che i fattori inflazionistici si sono fondamentalmente spostati. Dopo essere scomparsa o appiattita per un lungo periodo, la curva di Phillips (che descrive una relazione inversa tra inflazione e disoccupazione [2]) è probabilmente tornata, permanentemente. I tassi di interesse cresceranno assieme alla spinte inflazionistiche, che stanno già costringendo importanti Banche Centrali a ritirare liquidità dai mercati dei capitali.

Una economia globale altamente indebitata (l’eredità di anni di bassi tassi di interesse) attraverserà un periodo di turbolenza al momento in cui i livelli del debito verranno ristabiliti, a seguito di un ambiente di tassi di interesse di “nuova normalità”. Le allocazioni degli asset nei portafogli varranno corrette di conseguenza e la prolungata luna di miele durante la quale gli asset rischiosi hanno consentito prestazioni migliori all’economia, finiranno.

La domanda di tutti è quanto questo accadrà repentinamente. Non è possibile prevedere precisamente risultati specifici. L’incontro dell’economia globale con il punto di svolta di Lewis sarà un periodo di considerevole incertezza, che è quanto ci si aspetta con ogni spostamento tettonico.

Molte componenti dell’economia globale conosceranno un fondamentale cambio di regime. Vari decenni di crescita nelle economie emergenti hanno guidato un incremento massiccio dei consumatori di medio reddito e del potere di acquisto complessivo, mentre hanno simultaneamente rimosso la capacità produttiva a costi bassissimi nel mondo.

Naturalmente, ci potranno essere periodi di crescita condizionati dalla domanda, a seguito di crisi come la pandemia o di futuri traumi provocati dal clima. Ma il modello sottostante sarà quello di una crescita condizionata dall’offerta e dalla produttività, semplicemente perché le rimanenti riserve di capacità produttiva sottoutilizzata non sono abbastanza grandi per contenere una crescente domanda globale.

Il lavoro di Lewis non era principalmente concentrato sull’economia globale, se non nella misura in cui i mercati internazionali forniscono la tecnologia e la domanda necessarie ad alimentare il primo stadio di una crescita alimentata dalle esportazioni nei pesi in via di sviluppo. Ciononostante, la sua intuizione che i modelli di crescita si spostano in modo spettacolare a seconda che siano accessibili risorse produttive non sfruttate (specialmente il lavoro) è rilevante come non mai.

Le intuizioni di Lewis, applicate alla transizioni oggi in corso nell’economia globale, comportano importanti cambiamenti nei modelli di crescita, nella struttura delle economie, nella configurazione delle catena dell’offerta globali e nei prezzi relativi di quasi tutto – dai beni, ai servizi, al lavoro, alle materie prime ed a varie categorie di asset. Altrettanto importante, esse indicano che questa transizione sarà irreversibile.

Tenere la rotta nella versione globale del ‘punto di svolta di Lewis’ sarà complicato. Il luogo dal quale è indispensabile partire  è la comprensione dei cambiamenti strutturali sottostanti.

 

 

 

 

 

[1] Arthur Lewis nacque nel 1915 a Castries, capitale dell’isola di Santa Lucia, un isola del Commonwealth che fa parte delle Piccole Antille, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico.  È morto a Bridgetown, nel 1991. È stato il primo scienziato di colore a ricevere un Premio Nobel.

zzz 401

 

 

 

 

 

 

 

 

[2] Per una spiegazione più ampia, vedi alle Note sulla Traduzione.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"