ATHENS – Twenty years ago this month, Europe’s common currency became a tangible reality with the introduction of euro banknotes and coins. To mark the occasion, eurozone finance ministers issued a joint statement that called the currency “one of the most tangible achievements of European integration.” In fact, the euro did nothing to promote European integration. Quite the contrary.
The euro’s primary purpose was to facilitate integration by eliminating the cost of currency conversions and, more importantly, the risk of destabilizing devaluations. Europeans were promised that it would encourage cross-border trade. Living standards would converge. The business cycle would be dampened. It would bring greater price stability. And intra-eurozone investment would yield faster productivity growth overall and convergent growth between member countries. In short, the euro would underpin the benign Germanization of Europe.
Twenty years later, none of these promises has been fulfilled. Since the eurozone’s formation, intra-eurozone trade grew by 10%, substantially lower than the 30% increase in global trade and, more significantly, the 63% increase in trade between Germany and a trio of European Union countries that did not adopt the euro: Poland, Hungary, and the Czech Republic.
It’s the same story with productive investments. A huge wave of loans from Germany and France washed over eurozone countries like Greece, Ireland, Portugal, and Spain, resulting in the sequential bankruptcies that lay at the heart of the euro crisis a decade ago. But most foreign direct investment went from countries like Germany to the part of the EU that chose not to adopt the euro. Thus, while investment and productivity were diverging within the eurozone, convergence was being achieved with the countries that remained outside.
As for incomes, back in 1995, for every €100 ($114) earned by the average German, the average Czech earned €17, the average Greek €42, and the average Portuguese €37. Of the three, only the Czech could not withdraw euros from a domestic ATM after 2001. And yet, her income in 2020 converged toward the average German’s €100 income by a whopping €24, compared to just €3 and €9 for her Greek and Portuguese counterparts, respectively.
The key question is not why the euro failed to bring about convergence, but rather why anyone thought it would. A look at three pairs of well-integrated economies offers useful insights: Sweden and Norway, Australia and New Zealand, and the United States and Canada. Close integration of these countries grew – and was never jeopardized – because they avoided monetary union.
To see the role of monetary independence in keeping their economies closely aligned, consider their inflation rates. Since 1979, the rate of inflation has been broadly similar in Sweden and Norway, in Australia and New Zealand, and in the US and Canada. And yet, during the same period, their currencies’ bilateral exchange rates fluctuated wildly, acting as shock absorbers during asymmetrical recessions and banking crises and helping to keep their integrated economies in alignment.
Something similar happened in the EU between Germany, the leading eurozone economy, and euro-less Poland: When the euro was created, the Polish złoty depreciated by 27%. Then, after 2004, it appreciated by 50%, before falling again, by 30%, during the financial crisis of 2008. As a result, Poland avoided both the foreign-debt-fueled growth that characterized eurozone members like Greece, Spain, Ireland, and Cyprus, and the massive recession once the euro crisis was in full swing. Is it any wonder that no EU economy has converged more impressively with Germany’s than Poland’s?
In retrospect, it was as if the architecture of the euro was designed to cause maximum divergence. In effect, Europeans created a common central bank that lacked a common state to have its back, while simultaneously allowing our states to carry on without a central bank to have their backs in times of financial crisis, when states must bail out the banks operating in their territory.
During the good times, cross-border loans created unsustainable debts. And then, at the first sign of financial distress (either a public or a private debt crisis), the writing was on the wall: a eurozone-wide spasm whose inevitable outcome was sharp divergence and enormous new imbalances.
In layperson’s terms, Europeans resembled a hapless car owner who, in an effort to eliminate body roll around corners, removed the shock absorbers and drove straight into a deep pothole. The reason countries like Poland, New Zealand, and Canada weathered global crises without falling behind (or, worse, surrendering sovereignty to) Germany, Australia, and the US is precisely that they resisted a monetary union with them. Had they succumbed to the lure of a common currency, the crises of 1991, 2001, 2008, or 2020 would have rendered them debt colonies.
Some argue that Europe has now learned its lesson. After all, in response to the euro crisis and the pandemic, the eurozone has been reinforced with new institutions such as the European Stability Mechanism (a common bailout fund), a common supervisory system for European banks, and the Next Generation EU recovery fund.
These are undoubtedly large changes. But they constitute the minimum that was needed to keep the euro afloat without changing its character. By implementing them, the EU confirmed its readiness to change everything in order to keep everything the same – or, more precisely, to avoid the one change that matters: the creation of a proper fiscal and political union, which is the prerequisite for managing macroeconomic shocks and eliminating regional imbalances.
Twenty years after its creation, the euro remains a fair-weather construction, fueling divergence rather than driving convergence. Until recently, this outcome inspired heated debates – and thus hope that Europe was aware of the centrifugal forces threatening its foundations.
This is no longer so. When the eurozone finance ministers issued their joint paean to the single currency, something remarkable happened: Nothing. No one joined in the celebrations. No one cared enough to dissent. Such apathy does not bode well for a union that is being torn apart by widening inequality and xenophobic populism.
Come l’euro divise l’Europa,
di Yanis Varoufakis
ARENE – Vent’anni fa di questo mese, la valuta comune dell’Europa divenne una realtà tangibile con l’introduzione di banconote e di monete in euro. Per celebrare l’occasione, i Ministri delle Finanze dell’eurozona hanno emesso una dichiarazione congiunta che ha definito la valuta “una delle realizzazioni più tangibili dell’integrazione europea”. Di fatto l’euro non fece niente per promuovere l’integrazione europea. Piuttosto il contrario.
Lo scopo primario dell’euro era facilitare l’integrazione eliminando il costo delle conversioni delle monete e, ancora più importante, il rischio di svalutazioni destabilizzanti. Agli europei venne promesso che esso avrebbe incoraggiato il commercio tra i paesi. I livelli di vita avrebbero conosciuto una convergenza. Il ciclo economico sarebbe stato mitigato. Avrebbe portato una maggiore stabilità dei prezzi. E gli investimenti all’interno dell’eurozona avrebbero generato una crescita più veloce della produttività, una crescita complessiva e convergente tra i paesi membri. In una parola, l’euro avrebbe sorretta una germanizzazione benefica dell’Europa.
Vent’anni dopo, nessuna di queste promesse si è avverata. Dal momento della formazione dell’eurozona, il commercio al suo interno è cresciuto del 10%, sostanzialmente meno dell’incremento del 30% del commercio globale e, ancora più significativo, dell’incremento del 63% del commercio tra la Germania e i tre paesi dell’Unione Europea che non adottarono l’euro: Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca.
Lo stesso avvenne per gli investimenti produttivi. Un’enorme ondata di prestiti dalla Germania e dalla Francia inondò paesi come la Grecia, l’Irlanda, il Portogallo e la Spagna, risolvendosi in successivi fallimenti che furono cruciali per la crisi dell’euro un decennio dopo. Ma la maggior parte degli investimenti diretti andarono da paesi come la Germania alla parte dell’UE che scelse di non adottare l’euro. Quindi, mentre gli investimenti e la produttività restarono divergenti entro l’eurozona, la convergenza venne ottenuta con i paesi che rimasero fuori.
Quanto ai redditi, nel passato 1995 per ogni 100 euro (114 dollari) guadagnato in media da un tedesco, il guadagno medio di un ceco era 17 euro, quello di un greco era 42 euro e quello di un portoghese 37 euro. Dei tre, solo un ceco non poté ritirare euro da un Bancomat domestico dopo il 2001. E tuttavia, nel 2020 il suo reddito aveva avuto un avvicinamento alla media tedesca di 100 euro per sensazionali 24 euro, contro soli 3 e 9 euro rispettivamente dei suoi omologhi greci e portoghesi.
La domanda cruciale non è perché l’euro fallì nel portare una convergenza, ma perché mai si pensò che l’avrebbe fatto. Un’occhiata a tre coppie di economie ben integrate offre intuizioni utili: la Svezia e la Norvegia, l’Australia e la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti e il Canada. La stretta integrazione di questi paesi crebbe – e non venne mai messa a rischio – perché essi evitarono l’unione monetaria.
Per constatare il ruolo dell’indipendenza monetaria nel mantenere le loro economie strettamente allineate, si considerino i loro tassi di inflazione. Dal 1979, il tasso di inflazione è stato generalmente simile in Svezia e Norvegia, in Australia e Nuova Zelanda e negli Stati Uniti e in Canada. E tuttavia, durante lo stesso periodo, i tassi di cambio bilaterali delle loro valute hanno fluttuato fortemente, funzionando come assorbitori degli shock durante le recessioni asimmetriche e le crisi bancarie e contribuendo a mantenere le loro economie integrate in allineamento.
Qualcosa di simile avvenne nell’UE tra la Germania, l’economia principale dell’eurozona, e la Polonia priva di euro: quando l’euro venne creato, lo zloty polacco si deprezzò del 27%. Poi, dopo il 2004, si apprezzò del 50%, prima di tornare a cadere, del 30%, durante la crisi finanziaria del 2008. Come risultato, la Polonia evitò sia la crescita alimentata dal debito estero che caratterizzò i membri dell’eurozona come la Grecia, la Spagna, l’Irlanda e Cipro, sia la massiccia recessione una volta che la crisi dell’euro prese pienamente il via. C’è qualcuno che ancora si chiede perché nessuna economia dell’UE abbia avuto una convergenza più impressionante di quella della Germania e della Polonia?
Retrospettivamente, fu come se l’architettura dell’euro fosse stata pensata per provocare il massimo di divergenza. Gli europei crearono una Banca Centrale comune che mancava di uno Stato comune alle sue spalle, mentre contemporaneamente permisero ai loro Stati di andare avanti senza una banca centrale alle spalle in tempi di crisi finanziaria, quando gli Stati devono andare in salvataggio delle banche che operano nel loro territorio.
Nei tempi buoni, i prestiti transfrontalieri hanno creato debiti insostenibili. E poi, al primo segno di tensione finanziaria (di una crisi del debito sia pubblica che privata), la sentenza era segnata: una convulsione dell’intera eurozona il cui inevitabile risultato fu una brusca divergenza ed enormi nuovi squilibri.
In termini profani, gli europei assomigliarono ad uno sfortunato proprietario di un veicolo che, nel tentativo di eliminare il rollio della carrozzeria agli angoli, abbia rimosso gli ammortizzatori e sia finito dritto in una buca profonda. La ragione per la quale paesi come la Polonia, la Nuova Zelanda e il Canada hanno resistito alle crisi globali senza restare indietro (o peggio ancora senza cedere sovranità) alla Germania, all’Australia e agli Stati Uniti è precisamente che hanno resistito ad una unione monetaria con loro. Avessero ceduto alla seduzione di una valuta comune, le crisi del 1991, del 2001, del 2008 o del 2020 li avrebbero resi colonie del debito.
Alcuni sostengono che adesso l’Europa abbia imparato la lezione. Dopo tutto, in risposta alla crisi dell’euro e alla pandemia, l’eurozona è stata rafforzata con nuovi istituti come il Meccanismo Europeo di Stabilità (un fondo comune di salvataggi), un sistema di supervisione comune sulle banche europee e il fondo per la ripresa Next Generation EU.
Si tratta indubbiamente di grandi cambiamenti. Ma costituiscono il minimo che era necessario per mantenere a galla l’euro senza modificare la sua natura. Nel metterli in atto, l’UE ha confermato la sua prontezza a cambiare ogni cosa allo scopo di mantenere tutto allo stesso posto – o, più precisamente, di evitare l’unico cambiamento che conti: la creazione di una unione di finanza pubblica e politica, che è il prerequisito per gestire traumi macroeconomici ed eliminare gli squilibri regionali.
Venti anni dopo la sua creazione, l’euro resta una costruzione inaffidabile, che alimenta divergenza anziché guidare la convergenza. Sino al periodo recente, questo risultato ha provocato dibattiti surriscaldati – e quindi la speranza che l’Europa fosse consapevole delle forze centrifughe che minacciano le sua fondamenta.
Non è più così. Quando i Ministri delle Finanze dell’eurozona hanno espresso il loro comune inno di lode alla valuta unica, è avvenuto qualcosa di rilevante: nulla. Nessuno ha aderito alle celebrazioni. Nessuno se ne è curato a sufficienza per dissentire. Una tale apatia non è un buon presagio per un’unione che è devastata da una crescente ineguaglianza e dal populismo xenofobico.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"