Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il futuro democratico dell’America, di James K. Galbraith (da Project Syndicate 7 gennaio 2022)

 

Jan 7, 2022

America’s Democratic Future

JAMES K. GALBRAITH

zzz 72

AUSTIN – With the anniversary of the January 6 riot now over, let’s focus on the big picture.

The great anomaly of the 2020 US presidential election was that Joe Biden won the national popular vote by seven million votes, yet came within 43,000 (in three close states) of losing the Electoral College, and thus the election. In California alone, Biden had five million more votes than he needed, and in New York, another two million.

So far this century, only Barack Obama has won decisive victories in both the popular vote and the Electoral College. In 2000 and 2016, the popular-vote winner lost the election. In 2004, the result turned on a single state: Ohio. This anomaly is not only persistent but constitutional, which makes it practically unsolvable.

Nevertheless, the 2020 election was a triumph for democracy. Turnout, as a proportion of eligible voters, was higher than in any election since 1900 (when the franchise was limited to males, almost all white). The COVID-19 pandemic forced local election administrators to innovate, and they did so with expanded voting by mail, early-voting days, 24-hour voting, and drive-in voting. More than 100 million ballots were cast before Election Day. In the end, Donald Trump’s final count was 11 million higher than it was in 2016, and Biden’s exceeded Hillary Clinton’s 2016 total by 15 million.

Low turnout in America is usually blamed on voter apathy, but 2020 proved that the real problem has always been barriers to voting. In previous elections, polling places were scarce, the ballots long and complex, and the whole process a slow one, with queues often stretching for hours. Many people lack the time, the patience, or the physical stamina to wait.

The system also discouraged any change in voting patterns, because local election boards allocated machines and poll workers according to past turnout. So there were never enough machines for new voters whenever turnout surged, anywhere at all, for any reason. The 2020 election was thus a great unintended experiment in blowing up the barriers to voting – and it worked.

Those now crying fraud cite the vast increase in turnout as evidence. In fact, the growth in turnout in so-called swing states was no greater than in states where the outcome was not in question. One exception was Arizona, where turnout grew by 30%. But once you adjust for Arizona’s rapid population growth, the proportionate increase is similar to California, where turnout fraud would have been pointless. In any event, the Arizona vote was administered by Republican officials.

Nor do the vote counts look suspicious. Votes are recorded and reported by county, and not merely at the state level. Any tampering with vote counts would have had to happen in specific counties. And because the 2020 election had a close precedent in 2016, strange changes in county voting patterns should be easy to spot.

An analysis of the county-by-county results by me and three colleagues compared the five swing states (Georgia, Arizona, Wisconsin, Pennsylvania, and Michigan) to five states that were foregone conclusions – California, New York, New Jersey, Ohio, and Texas. We did notice a few oddities. Along the Mexican border in Texas, for example, there was a sharp swing in outcomes toward Trump, clearly due to the prosperity brought by federal spending on the border. But these few counties are extremely small. Elsewhere in Texas, two large counties showed strong swings toward Biden, and the same was true of two large counties in Georgia. Those outcomes can be traced to voter mobilization and demographic change. Otherwise, the analysis shows that swing-state and non-swing-state shifts, in either direction, are not distinguishable in the data.

Why did Biden win? The simple answer can be found in the polling data. Compared to 2016, Trump did better with women, Blacks, and Hispanics, but he lost ground with white men, who shifted about five percentage points toward Biden. This shift was driven mainly by men who had voted for Obama in 2008 and 2012 but chose Trump over Clinton in 2016. Their return made the difference in three close states – Michigan, Pennsylvania, and Wisconsin – that had been decisive in 2016. Apart from being close, the swing states weren’t special; the overall shift to Biden was a bit larger in other states, including California, Texas, and New Jersey.

There is a great irony in how US presidential elections now play out. The states with the greatest growth in income inequality since the early 1990s – including California, New York, Connecticut, New Jersey, and Massachusetts – invariably vote Democratic. And the states where inequality has grown less largely (though not entirely) vote Republican. This pattern has been clear for decades, and it grows stronger with each presidential election.

What explains it? It is not about attitudes toward inequality – most people don’t know (or care) about inequality levels in their home state (which we computed for our study). Rather, it is that the Democratic Party has become a coalition of two major groups representing the tails of the distribution: high-income urban professionals and low-income minorities. The Republican strongholds are in exurbs, small towns, and the countryside, in the middle of the income scale. Republicans thus dominate where inequality is lower, and Democrats where it is higher. It is a simple, consistent, and compelling pattern.

The implications of this pattern are unfolding across the South and Southwest, where minority populations (especially Hispanics) are growing rapidly, and where cities are gradually coming into a controlling position against the towns and countryside. That is why Arizona and Georgia flipped in 2020, and why Nevada went to the Democrats a few years back.

In Texas, with 38 Electoral College votes – more than Pennsylvania and Michigan together – there has been an inexorable three-point swing toward the Democrats every four years: Obama got 40% in 2012, Clinton got 43% in 2016, and Biden got 46% in 2020.

Republican legislatures, especially in southern and southwestern states, have done the math and are terrified. That is why they have worked to reverse the great ballot-access experiments of 2020. The GOP’s unspoken watchword is: Get American voters back into long lines (without drinking water)! The point is to discourage as many as possible from voting at all.

If Congress now fails to protect voting rights, that strategy may work for a while, especially in the low-turnout mid-term elections this year. And the Democrats may falter for other reasons in 2024. But voter suppression can’t save the Republicans. Voting is a habit, and habits are hard to break. The writing is on the wall.

 

Il futuro democratico dell’America,

di James K. Galbraith

 

AUSTIN – Una volta passato l’anniversario della sommossa del 6 gennaio, concentriamoci sulla visione d’insieme.

La grande anomalia delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti del 2020 è stata che Joe Biden si è aggiudicato la votazione popolare su scala nazionale per 7 milioni di voti, tuttavia è arrivato vicino a perdere per 43.000 voti il Collegio Elettorale (in tre Stati limitrofi), e quindi a perdere le elezioni. Soltanto in California, Biden ha avuto più di cinque milioni di voti più del necessario, e a New York, altri due milioni.

In tutto questo secolo, soltanto Barack Obama ottenne vittorie nette sia nel voto elettorale che nel Collegio Elettorale. Nel 2000 e nel 2016, il vincitore nel voto popolare perse le elezioni. Nel 2004,  il risultato si decise in un singolo Stato: l’Ohio. Questa anomalia non è solo persistente ma costituzionale, il che la rende praticamente irrisolvibile.

Ciononostante, le elezioni del 2020 sono state un trionfo della  democrazia. La affluenza, come proporzione sui cittadini con diritto di voto, è stata più alta di ogni elezione a partire dal 1900 (quando il diritto di voto era limitato ai maschi, quasi tutti bianchi). La pandemia del Covid-19 ha costretto gli amministratori delle elezioni locali ad innovare, e lo hanno fatto ampliando il voto per posta, i giorni delle votazioni anticipate, la votazione per 24 ore e la votazione dalla macchina. Più di 100 milioni di schede sono state consegnate prima dell’Election Day. Alla fine, il conteggio definitivo di Donald Trump è stato per 11 milioni di voti più alto di quello che era stato nel 2016 e Biden ha superato il totale del 2016 di Hillary Clinton per 15 milioni di voti.

La bassa affluenza viene in America di solito attribuita alla apatia degli elettori,  ma il 2020 ha dimostrato che il vero problema sono sempre state le barriere alla votazione. Nelle precedenti elezioni i seggi elettorali erano scarsi, e l’intera procedura particolarmente lenta, con code che spesso duravano ore. A molte persone mancava i tempo, la pazienza, o la resistenza fisica per aspettare.

Il sistema scoraggiava anche qualsiasi cambiamento nell’organizzazione delle votazioni, perché i comitati elettorali locali allocavano macchinari e operatori dei seggi secondo le affluenze del passato. Dunque non c’erano mai sufficienti dispositivi per i nuovi elettori comunque l’affluenza fosse aumentata, in qualsiasi luogo, per qualsiasi ragione.  Le elezioni del 2020 sono quindi state un grande esperimento involontario nel far saltare le barriere al voto – ed esso ha funzionato.

Coloro che adesso lamentano la frode adducono come prova il grande aumento della affluenza. Di fatto, la crescita della affluenza  nei cosiddetti ‘Stati in bilico’ non è stata maggiore rispetto agli Stati nei quali il risultato non era in questione. Una eccezione è stata l’Arizona, dove l’affluenza è cresciuta del 30%. Ma una volta che si tiene conto della rapida crescita della popolazione in Arizona, l’aumento è in proporzione simile alla California, dove una frode per l’affluenza sarebbe stata senza scopo. In ogni caso, il voto dell’Arizona è stato amministrato da dirigenti repubblicani.

Neppure i conteggi dei voti sono sospettabili. I voti vengono registrati e riportati per contea, e non semplicemente al livello degli Stati. Ogni alterazione con il conteggio dei voti avrebbe dovuto avvenire in contee specifiche.  Poiché le elezioni del 2020 avevano un precedente vicino nel 2016, strani cambiamenti nei comportamenti di voto in una contea dovrebbero essere facili da individuare.

In una analisi mia e di tre colleghi dei risultati contea per contea abbiamo confrontato cinque Stati in bilico (Georgia, Arizona, Wisconsin, Pennsylvania e Michigan) con cinque Stati con conclusioni prevedibili – California, New York, New Jersey, Ohio e Texas. Abbiamo notato poche stranezze. Lungo il confine messicano in Texas, ad esempio, c’è stata una brusca oscillazione dei risultati verso Trump, chiaramente dovuta alla prosperità portata dalla spesa federale sul confine. Ma queste poche contee erano estremamente piccole. Altrove nel Texas, due ampie contee hanno mostrato forti oscillazioni verso Biden, e lo stesso è accaduto per due ampie contee in Georgia. Questi risultati possono essere attribuiti alla mobilitazione degli elettori ed al cambiamento demografico. Altrimenti l’analisi mostra che gli spostamenti in qualsiasi direzione degli Stati in bilico e degli Stati con esito scontato, non sono distinguibili nei dati.

Perché Biden ha vinto? La risposta semplice può essere trovata nei dati elettorali. Al confronto col 2016 Trump è andato meglio con le donne, i neri e gli ispanici, ma ha perso terreno con gli uomini bianchi, che si sono spostati di cinque punti in percentuale verso Biden. Questo spostamento è stato guidato principalmente da uomini che avevano votato per Obama nel 2008 e nel 2012, ma avevano scelto Trump sulla Clinton nel 2016. Il loro ritorno ha fatto la differenza in tre Stati vicini – Michigan Pennsylvania e Wisconsin – che erano stati decisivi nel 2016. A parte l’essere vicini, gli Stati in bilico non erano speciali; lo spostamento complessivo verso Biden è stato un po’ più ampio in altri Stati, compresa la California il Texas ed il New Jersey.

C’ un grande paradosso sul modo in cui adesso vanno a finire le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Gli Stati con la crescita più grande della ineguaglianza dei redditi a partire dai primi anni ’90 – compresi la California, New York, il Connecticut, il New Jersey ed il Massachusetts – vota regolarmente democratico. E gli Stati nei quali l’ineguaglianza è cresciuta meno ampiamente (anche se non del tutto) votano repubblicano. Questo schema è stato chiaro per decenni, e diventa più forte ad ogni elezione presidenziale.

Come spiegarlo? Non riguarda le attitudini verso l’ineguaglianza – la maggioranza delle persone non conoscono (o non si curano) dei livelli di ineguaglianza nel loro Stato di residenza (quello che abbiamo calcolato nel nostro studio). Si tratta invece del fatto che il Partito Democratico è diventato una coalizione di due importanti gruppi che rappresentano due estremi della distribuzione del reddito: professionisti urbani con alti redditi e minoranze con bassi redditi. Le roccaforti repubblicane sono nei centri extraurbani, nelle piccole città e nelle campagne, nel mezzo della scala dei redditi. I repubblicani quindi dominano dove l’ineguaglianza è più bassa e i democratici dove è più elevata. È uno schema semplice, coerente e persuasivo.

Le implicazioni di questa schema si stanno realizzando nel Sud e nel Sudovest, dove le popolazioni dei gruppi minoritari (specialmente ispanici) stanno crescendo rapidamente, e dove le città stanno gradualmente giungendo a posizioni di controllo sulle piccole città e sulle campagne. Questa è la ragione per la quale l’Arizona e la Georgia hanno avuto un rovesciamento nel 2020, e per la quale il Nevada andò ai democratici alcuni anni orsono.

Nel Texas, con 38 voti nel Collegio Elettorale – più della Pennsylvania e del Michigan assieme – c’è stato un inesorabile spostamento di tre punti percentuali ogni quattro anni verso i democratici: Obama ottenne il 40% nel 2012, la Clinton il 43% nel 2016 e Biden ha avuto il 46% nel 2020. Lo slogan non detto del Partito Repubblicano è: riportare gli elettori repubblicani nelle lunghe code (senza acqua da bere)! [1] L’obbiettivo è scoraggiare quanti più elettori possibile proprio dall’andare a votare.

Se adesso il Congresso non riuscirà a proteggere i diritti di voto, per un po’ quella strategia potrebbe funzionare, particolarmente con la scarsa affluenza alle elezioni di medio termine di quest’anno. E i democratici potrebbero inciampare per altre ragioni nel 2024. Ma la soppressione del voto non può salvare i repubblicani. Votare è una abitudine e le abitudini sono difficili da interrompere. Il futuro è già scritto.

 

 

 

[1] Due scoperte interessanti nel tentativo di comprendere meglio cosa significasse quel “senza acqua da bere”, che nel testo in inglese ha una connessione.

Intanto, quella connessione su Internet ha l’accesso negato, come se fosse un informazione secretata. Allora ho fatta una ricerca più generale, ed ho scoperto che i repubblicani della Georgia, nel marzo dell’anno passato, avevano introdotto una nuova legge che proibiva ogni forma di assistenza alle persone che fanno lunghe code prima di votare, quali le distribuzioni di panini e di acqua potabile. La disposizione vale entro una distanza di circa 100 metri dall’edificio del seggio.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"