Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il miracolo del Covid dell’Argentina, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 10 gennaio 2022)

 

Jan 10, 2022

Argentina’s COVID Miracle

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – Although COVID-19 has been hard on everyone, it has not been an “equal opportunity” disease. The virus poses a greater threat to those who are already in poor health, many of whom are concentrated in poor countries with weak public-health systems. Moreover, not every country can spend one-quarter of its GDP to protect its economy, as the United States did. Developing and emerging economies have faced hard financial and fiscal constraints. And because of vaccine nationalism (hoarding by rich countries), they have had to scrounge for whatever doses they can get.

When countries suffer such acute pain, officeholders tend to receive more blame than they deserve. Often, the result is a more fractious politics that makes addressing real problems even harder. But even with the deck stacked against them, some countries have managed to deliver strong recoveries.

Consider Argentina, which was already in a recession when the pandemic hit, owing to a large extent to former President Mauricio Macri’s economic mismanagement. Everyone had seen this movie before. A right-wing, business-friendly government had won the confidence of international financial markets, which duly poured in money. But the administration’s policies turned out to be more ideological than pragmatic, serving the rich rather than ordinary citizens.

When those policies inevitably failed, Argentinians elected a center-left government that would spend most of its energy cleaning up the mess, rather than pursuing its own agenda. The resulting disappointment would then set the stage for the election of another right-wing government. Regrettably, a pattern repeated over and over.

But there are important differences in the current cycle. The Macri government, elected in 2015, inherited relatively little foreign debt, owing to the restructuring that had already occurred. International financial markets were thus was even more enthusiastic than usual, lending the government tens of billions of dollars despite the absence of a credible economic program.

Then, when things went awry – as many observers had anticipated – the International Monetary Fund stepped in with its largest-ever rescue package: a $57 billion program, of which $44 billion was quickly dispersed in what many saw as a naked attempt by the IMF, under pressure from US President Donald Trump’s administration, to sustain a right-wing government.

What followed is typical of such political loans (as I detailed in my 2002 book, Globalization and Its Discontents). Domestic and foreign financiers were given time to take their money out of the country, leaving Argentinian taxpayers holding the bag. Once again, the country was heavily indebted with nothing to show for it. And, once again, the IMF “program” failed, plunging the economy into a deep downturn, and a new government was elected.

Fortunately, the IMF now recognizes that its program failed to achieve its stated economic objectives. The Fund’s “Ex-Post Evaluation” places a significant portion of the blame on Macri’s government, whose “redlines on certain policies may have ruled out potentially critical measures for the program. Among those measures were a debt operation and use of capital flow management measures.”

The IMF’s usual apologists will attribute the program’s failure to a lack of communication or clumsy implementation. But better communication is no fix for poor program design. The market understood this, even if the US Treasury Department and some in the IMF did not.

Given the mess that Argentinian President Alberto Fernández’s government inherited in late 2019, it appears to have achieved an economic miracle. From the third quarter of 2020 to the third quarter of 2021, GDP growth reached 11.9%, and is now estimated to have been 10% for 2021 – almost twice the forecast for the US – while employment and investment have recovered to levels above those when Fernández took office. The country’s public finances have also improved, even with a countercyclical recovery policy, owing to the strong economic growth, higher and more progressive tax rates on wealth and corporate income, and the debt restructuring of 2020.

There also has been significant growth in exports – not just in terms of value but also in volume – following the implementation of development policies designed to foster growth in the tradable sector. These include reforms to credit policies; a reduction in export duties to zero in value-added sectors, coupled with higher rates on primary commodities; and investments in public infrastructure and research and development (the kinds of policies that Bruce Greenwald and I advocate in our book Creating a Learning Society).

Despite this significant progress in the real economy, the financial media has chosen to focus wholly on issues such as country risk and the exchange-rate gap. But those problems are hardly surprising. Financial markets are looking at the mountain of IMF-furnished debt coming due. Given the enormous size of the loan that needs to be refinanced, an agreement that merely extends the amortization timeline from 4.5 to ten years is hardly sufficient to alleviate Argentina’s debt worries.

Moreover, Argentina is still experiencing the effects of the speculative portfolio capital that poured in during Macri’s presidency. Much of this was trapped by that government’s capital controls, resulting in constant pressure on the parallel exchange rate.

Cleaning up the previous government’s financial mess will take years. The next big challenge is to reach an agreement with the IMF over the Macri-era debt. The Fernández government has signaled that it is open to any program that does not undermine economic recovery and increase poverty. Though everyone should know by now that austerity is counterproductive, some influential IMF member states may still push for it.

The irony is that the same countries that always insist on the need for “confidence” could undermine confidence in Argentina’s recovery. Will they be willing to go along with a program that does not entail austerity? In a world still battling COVID-19, no democratic government can or should accept such conditions.

Over the past few years, the IMF has gained new respect with its effective responses to global crises, from the pandemic and climate change to inequality and debt. Were it to reverse course with old-style austerity demands on Argentina, the consequences for the Fund itself would be severe, including other countries’ diminished willingness to engage with it. That, in turn, could threaten global financial and political stability. In the end, everyone would lose.

 

Il miracolo del Covid dell’Argentina,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Sebbene il Covid-19 sia stato duro per tutti, non è stato una malattia con “eguali opportunità”. Il rischio costituisce un rischio maggiore per coloro che hanno già una salute modesta, molti dei quali sono concentrati in paesi poveri con sistemi di sanità pubblica deboli. Inoltre, non tutti i paesi possono spendere un quarto del loro PIL per proteggere la loro economia, come hanno fatto gli Stati Uniti. Le economie in via di sviluppo ed emergenti hanno fronteggiato duri condizionamenti finanziari e di spesa pubblica. E a causa del nazionalismo dei vaccini (accaparrati dai paesi ricchi), hanno dovuto accattonare quelle poche dosi che hanno ricevuto.

Quando i paesi si trovano in tali acute sofferenze, coloro che sono in carica tendono a ricevere più colpe di quelle che meritano. Spesso il risultato è una politica più insofferente che rende l’affrontare i problemi reali ancora più arduo. Ma persino con le carte disposte a loro svantaggio,  alcuni paesi sono riusciti a realizzare forti riprese.

Si consideri l’Argentina, che era già in recessione quando ha colpito la pandemia, a seguito in larga misura della cattiva gestione dell’economia del passato Presidente Mauricio Macri. Hanno tutti visto uno spettacolo del genere nel passato. Un Governo di destra favorevole alle imprese si era guadagnato la fiducia dei mercati finanziari internazionali, che puntualmente avevano copiosamente fornito soldi. Ma le politiche della amministrazione si erano rivelate più ideologiche che pragmatiche, più al servizio dei ricchi che dei cittadini comuni.

Quando quelle politiche inevitabilmente fallirono, gli argentini elessero un Governo di centro sinistra che avrebbe speso la maggior parte delle sue energie nel mettere ordine nel disastro, piuttosto che nel perseguire il proprio programma. La conseguente delusione avrebbe poi allestito la scena per la elezione di un altro governo di destra. Uno schema, purtroppo, che si ripete in continuazione.

Ma nel ciclo attuale compaiono importanti differenze. Il Governo Macri, eletto nel 2015, aveva ereditato un debito estero relativamente modesto, a seguito della ristrutturazione che era già intervenuta. I mercati finanziari internazionali furono dunque persino più entusiasti del solito, prestando decine di miliardi di dollari nonostante l’assenza di un credibile programma economico.

Poi, quando le cose andarono di traverso – come molti osservatori avevano anticipato – il Fondo Monetario Internazionale fermò il suo programma di salvataggio più ampio che mai: un programma di 57 miliardi di dollari, 44 miliardi dei quali erano un puro e semplice tentativo del FMI, sotto la pressione della Amministrazione del Presidente statunitense Donald Trump, di sostenere un Governo di destra.

Quello che seguì fu tipico di tali prestiti politici (come ho illustrato in dettaglio nel mio libro del 2020 La globalizzazione e i suoi malcontenti). I finanzieri nazionali ed esteri ebbero il tempo di tirar fuori i loro soldi dal paese, lasciando i contribuenti argentini a reggere il sacco. Ancora una volta, il paese era pesantemente indebitato con niente da mostrare in cambio. E ancora una volta il “programma” del FMI fallì, precipitando l’economia in un profondo declino, e venne eletto un nuovo Governo.

Fortunatamente, il FMI internazionale adesso riconosce che il suo programma è fallito nel realizzare i suoi obbiettivi economici stabiliti. La “Valutazione ex-post” del Fondo attribuisce una quota significativa della responsabilità al Governo Macri, i cui “limiti su certe politiche possono aver portato ad escludere misure potenzialmente fondamentali per il programma. Tra quelle misure c’era una operazione su debito e l’uso di soluzioni nella gestione dei flussi di capitale”.

I soliti difensori del FMI attribuiranno il fallimento del programma ad una mancanza di comunicazione o ad una sua realizzazione maldestra. Ma una migliore comunicazione non è un rimedio per un programma concepito modestamente. Questo il mercato l’ha capito, anche se il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ed alcuni nel FMI non l’hanno capito.

Dato il disastro che il Presidente argentino Alberto Fernández aveva ereditato sulla fine del 2019, pare che esso abbia realizzato un miracolo economico. Dal terzo trimestre del 2020 al terzo trimestre del 2021, la crescita del PIL ha raggiunto l’11,9%, e adesso è stimato che sia stata del 10% nel 2021 – quasi il doppio delle previsioni per gli Stati Uniti – mentre l’occupazione e gli investimenti sono ripresi a livelli superiori a quelli di quando Fernández entrò in carica. Sono anche migliorate le finanze pubbliche del paese, anche con un politica di ripresa anticiclica, a seguito della forte ripresa economica, di aliquote fiscali più alte e più progressive sulla ricchezza e sui redditi delle società, e della ristrutturazione del debito del 2020.

C’è anche stata una crescita significativa nelle esportazioni – non solo in termini di valore ma anche di volumi – a seguito della messa in atto di politiche di sviluppo concepite per incoraggiare la crescita nel settore dei prodotti esportabili. Queste includono riforme nelle politiche creditizie; una riduzione a zero dei dazi sulle esportazioni nei settori ad alto valore aggiunto, accompagnata da tasse più  elevate sulle materie prime primarie e investimenti nelle infrastrutture pubbliche e nella ricerca e sviluppo (il genere di politiche che Bruce Greenwald ed io sosteniamo nel nostro libro Creare una società dell’apprendimento).

Nonostante questo significativo progresso nell’economia reale, i media finanziari hanno scelto di concentrarsi interamente su temi quali il rischio del paese nel divario del tasso di cambio. Ma quei problemi non sono certo sorprendenti. I mercati finanziari stanno guardando alla montagna di debito fornito dal FMI che viene a scadenza. Data l’enorme dimensione del prestito che ha bisogno di essere rifinanziato, un accordo che semplicemente estenda la scadenza dell’ammortamento da quattro anni e mezzo a dieci anni difficilmente sarebbe sufficiente ad attenuare le preoccupazioni sul debito dell’Argentina.

Inoltre, l’Argentina sta ancora sperimentando gli effetti del capitale di portafoglio speculativo che arrivarono massicciamente sotto la presidenza Macri. Gran parte di questo venne intrappolato dai controlli di capitale del Governo, risolvendosi in una spinta costante sul parallelo tasso di cambio.

Mettere in ordine il disastro finanziario del precedente Governo richiederà anni. La nuova grande sfida è raggiungere un accordo con il FMI sul debito del periodo di Macri. Il Governo  Fernández ha segnalato di essere disponibile ad ogni programma che non metta a repentaglio la ripresa economica e non accresca la povertà. Sebbene oggi tutti dovrebbero conosce che l’austerità è controproducente, alcuni influenti stati membri del FMI potrebbero ancora spingere in quel senso.

Il paradosso è che gli stessi paesi che insistono in continuazione sul bisogno di “fiducia” potrebbero mettere a rischio la fiducia nella ripresa dell’Argentina. Saranno disponibili a procedere con un programma che non comporti austerità? In un mondo che ancora combatte il Covid-19, nessun Governo democratico potrebbe o dovrebbe accettare tali condizioni.

Negli anni passati, il FMI si è guadagnato un nuovo rispetto con le sue risposte efficaci alla crisi globale, dalla pandemia al cambiamento climatico, all’ineguaglianza e al debito. Se esso dovesse invertire indirizzo con richieste di austerità sul modello passato, le conseguenze sarebbero gravi per il Fondo stesso, compresa la minore disponibilità di altri paesi a impegnarsi con esso. Il che, a sua volta, potrebbe minacciare la stabilità finanziaria e politica globale. In conclusione, ci rimetterebbero tutti.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"