Altri Economisti » Selezione del Mese

Il discorso di Putin su un secolo di ‘tradimenti’ (Una analisi quasi letterale del discorso del leader russo) , di Branko Milanovic (dal blog Gobal Inequality and more, 22 febbraio 2022)

Feb. 22, 2022

Putin’s Century of Betrayal speech

Branko Milanovic

zzz 234

Vladimir Putin’s speech on 21 February 2022 at the occasion of the recognition of Donbas and Lugansk republics is one of the most extraordinary political speeches of the present time.  It consists of more than 6,000 words, and it was delivered over 55 minutes without the help of a single piece of paper or without a single hesitation. To the extent that one can judge there was no teleprompter either.

It is a speech that lays bare, and intends to do so, Putin’s own philosophy of history. It covers the past one hundred years of Russia’s history. It gives one, not unreasonable, but very narrow version of that history, where historical events with multiple causes and multiple meanings are simplified to a single cause and single meaning.

It is a form of “J’accuse” speech that tells, according to Putin, a story of a century of betrayals of Russia: by Communists, by Russia’s own elites, and by Russia’s pretended friends. It is thus best to divide the text into three parts, the three betrayals.

Betrayal by Bolsheviks

The speech takes the reader over exactly the past century, from 1922 when the Union of Soviet Socialist Republics was formed. (The only two episodes, prior to that period, are  a very brief mention of the 17th century Russia, and the Brest-Litovsk peace agreement of 1918.  The latter was also seen as a Bolshevik betrayal.)

The Soviet Union, as created in 1922, involved the formation of ethnically-based republics and granted to each republic the right of self-determination, up to, and including, the right to secession. Putin says: “Leninist, substantially confederal, state structure and the slogan about each nation’s right to self-determination up and including secession were built in the foundation of the Soviet state: at first, in 1922 they were included in the Declaration on the Creation of the Union of Soviet Social Republics, and then after Lenin’s death in 1924, in the USSR Constitution.”

This was the land-mine, as Putin will later claim, that was installed in the very act of  the USSR creation and that will later explode, destroying the union, and thus directly leading to the problems faced today. Why, Putin asks, “was it necessary to satisfy the endlessly increasing nationalist ambitions of different parts of the former [Russian] empire? Why giving them newly-formed, often arbitrarily created, huge administrative units –union republics—that often had nothing to do with them [titulary nations]? To repeat, giving them the territories together with the populations of the historic Russia.”

Even if Putin does not use the term, it was clearly a move that can be explained only by the anti-Russian sentiment of the Bolsheviks: a betrayal. Putin does not stop to think about the fact that the Russian revolution was the revolution of social and national emancipation, that it included the components of both equality between citizens and equality between peoples who were oppressed in the Czarist Russia. This is the reason why Bolsheviks had in their ranks so many representatives of various ethnicities, and why they –and Lenin in particular—insisted on the need to fight Great Russian chauvinism.

They created republics so that the nations of the former Empire might feel to have a real stake in the new socialist commonwealth, and originally they even thought that the entire world, as it became Communist, would be unified in a single Soviet Socialist republic (hence, no geographical terms in the name of the USSR). This idea of a single world-wide socialist republic where contradictions between different ethnicities are overcome explains the annexation of the Baltic republics in 1940 (as opposed to keeping them as allied states, as happened after 1945 in Eastern Europe) as well as both Yugoslav and, more importantly, Chinese Communists, after their successful revolutions, suggesting to unify their countries with the Soviet Union.

“Again I ask myself: why was it necessary to make such generous gifts, which the most ardent nationalists had never even dreamed of before, and even give the republics the right to secede from the united state without any conditions?”  The answer is simple: it was not some special anti-Russian feeling that motivated the creation of the Soviet republics. It was due to the origin of the revolt against the Czardom and the vision of a new world of national equality.

Such broad accusations against the Bolsheviks, of having arbitrarily surrendered vast Russian territories, implicitly question the legitimacy of all republics, not only of Ukraine. In the speech of course, Ukraine is singled out by showing that it was cobbled together first by Lenin, then by Stalin who gave it some Polish, Rumanian and Hungarian territories at the end of the World War II, and finally by Khrushchev who “for whatever reason” gave Crimea.

Betrayal by communist elites

What happened next? “…[T]he Red Terror and the rapid transition to the Stalinist dictatorship, the dominance of the Communist ideology and the Communist Party’s monopoly on power, nationalization and the system of the planned national economy – all this in fact turned [the right to secession] into a simple declaration, into a formality, the declared, but not the working principle of the state system”  The right of the republics to self-determination and secession was just a dead letter so long as the Soviet Communist Party was strong and centralized. The initial 1922 damage did not manifest itself.

That, however, began to change in the 1980s with the deep crisis of the Soviet economy and society. The crisis stimulated growing “appetites of local elites. Each of these elites…in order to expand the base of support, began to mindlessly stimulate, encourage nationalist sentiments, play on them, promising their potential supporters whatever they wished”. Since the legitimacy of the Soviet rule collapsed, the new legitimacy was to be found in ethnic nationalism, and the right to secession was the perfect tool to realize such objectives. Here Putin is indeed on very strong grounds. This was the process that broke up not only the USSR, but also Yugoslavia and Czechoslovakia and created 23 or, if we include all the additional republics, 28 new states. It was the process foreshadowed by Hélène Carrère d’Encause in her “L’empire éclaté” and by   Wisla Suraska “How the Soviet Union Disappeared?” (reviewed here). But it is hard to see how the process was specifically anti-Russian. All elites, including Yeltsin’s which brought Putin to power, played the same game, dressing themselves up in nationalist garb.

Thus, in 1989, the CPSU Plenum adopted, Putin quotes, such statements as: “To the Union Republics belong all the rights, reflecting their status of sovereign socialist states” and “The highest representative authorities of the union republics may protest and suspend the operation of resolutions and orders of the union government on their territory.” The break-up of the USSR was then only a matter of time. That break-up and the creation of newly independent states was not accomplished by nationalist leaders who now, especially in Ukraine, Putin says, claim this but “[t]he break up of our country was brought by the historical and strategic mistakes of Bolshevik leaders, and the leadership of the Communist Party of the USSR.”

That was the second betrayal.

Betrayal by the USA

Russia, says Putin, accepted such uneven and unfair outcome and behaved toward the new republics in the spirit of friendship. Putin here lists, with respect to Ukraine, a number of “good deeds” done by Russia including massive subsidies between 1991 and 2013, estimated at $250 billion, payment of all Ukrainian debts (accrued under the Soviet Union), etc. This took place despite Ukraine’s constant attempts to cheat Russia (“banal stealing of gas”) and not to respect the undertaken commitments (to return some of Soviet assets that were allocated to Russia).

Russia also wanted to establish cordial relations of friendship with the United States. In 2000, Putin, in a detail that he says he publicly mentions only now, asked Bill Clinton how would US react if Russia asked to join NATO. He was, Putin says, taken aback by Clinton’s very reserved reaction. The more time passed, the more evident it became to Putin that the United States treated Russia as an enemy: the official US military plans say so. In these plans Ukraine is the spring-board for US ability to military threaten Russia. Americans have renovated a number of Ukrainian airports, and with new weapons, including tactical nuclear arms, the entire Russian territory up to the Urals, and apparently in the near future, even beyond the Urals is an easy target for American weaponry. Such systems can deliver Tomahawk rockets against Moscow in 35 minutes and hyper- sound missiles in five minutes.

All of this happened against the background of American verbal assurances that NATO will not expand “which turned out to be just words”, and moreover “later, they [the West] began to assure us that the accession to NATO of the countries of Central and Eastern Europe would only improve [their] relations with Moscow, relieve these countries of the fears of a heavy historical legacy, and even, moreover, create a belt of states friendly to Russia. Everything turned out exactly the opposite.”

This was the third betrayal.

What to do?

What can one conclude from this view of history which in many respects is accurate, but limited in the sense that all actions are viewed from only one angle: enmity to Russia. The rationale of everything is somehow the weakening of Russia and tricking her into submission. I think that hoping to change this view of the world through small adjustments in posture and relations is well-nigh impossible. It is such a well-established and strongly-held interpretation of history that perhaps only twenty years of explicitly pro-Russian policy by everybody might begin to change it. That, however is not forthcoming.

The only silver lining—if there is one—and assuming also that the world manages to survive the next years without a major conflict, is that reading Putin speech carefully and realizing that his views are shared by large segments of the Russian population and the elite might prompt Western politicians to treat Russia with greater awareness of these historical traumas and greater consideration in the future—in order to avoid another similar scenario.

 

Il discorso di Putin su un secolo di ‘tradimenti’ (Una analisi quasi letterale del discorso del leader russo) ,

di Branko Milanovic

 

Il discorso  di Vladimir Putin del 21 febbraio 2022 in occasione del riconoscimento delle repubbliche del Donbass e di Lugansk è uno dei più straordinari discorsi politici del tempo presente. Esso consiste di più di 6.000 parole ed è stato pronunciato per 55 minuti senza l’aiuto di un singolo foglio di carta o senza una minima esitazione. Da quanto si poteva giudicare, non c’era neppure alcun suggeritore elettronico.

È un discorso che mette a nudo, intenzionalmente, la stessa filosofia della storia di Putin. Si riferisce ai passati cento anni della storia della Russia. Di quella storia fornisce una visione non irragionevole, seppure molto ristretta, nella quale eventi storici con cause molteplici e molteplici significati vengono semplificati in una unica causa e in un unico significato.

È una sorta di discorso del “J’accuse” che racconta, secondo Putin, la storia di un secolo di tradimenti a danno della Russia: da parte dei comunisti, della classi dirigenti della Russia stessa, e dei sedicenti amici della Russia. La cosa migliore è dunque dividere il testo in tre parti, nei tre tradimenti.

Il tradimento da parte dei bolscevichi

Il discorso accompagna il lettore esattamente per tutto il secolo passato, da quando venne formata l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nel 1922 (i soli due episodi precedenti a tale periodo, sono un breve riferimento alla Russia del 17° secolo e all’accordo di pace di Brest-Litovsk. Anche quest’ultimo presentato come un tradimento bolscevico).

L’Unione Sovietica, come venne creata nel 1922, riguardò la formazione di repubbliche su base etnica e garantì a ciascuna repubblica il diritto alla autodeterminazione, sino a comprendere il diritto alla secessione. Dice Putin: “La struttura statale leninista, sostanzialmente confederale, e lo slogan sul diritto alla autodeterminazione di ciascuna nazione sino ad includere la secessione furono un atto fondativo dello Stato sovietico: all’inizio, nel 1922, essi vennero inclusi nella Dichiarazione sulla Creazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, e poi, dopo la morte di Lenin nel 1924, nella Costituzione dell’URSS”.

Questa fu la mina, come Putin sostiene in seguito, che venne installata proprio nell’atto di creazione dell’URSS e che in seguito esploderà, distruggendo l’unione, e quindi portando direttamente ai problemi che stiamo affrontando oggi. Perché, si chiede Putin, “fu necessario soddisfare le ambizioni nazionalistiche in continua crescita delle diverse parti dell’impero [russo]? Perché dar loro ampie entità amministrative di nuova formazione, spesso create arbitrariamente, che spesso con avevano niente a che fare con loro [con le nazioni nominali]? Ribadiamolo, dando a loro i territori assieme alle popolazioni della Russia storica?”

Anche se Putin non usa quel termine, essa fu chiaramente una mossa che poteva essere spiegata soltanto col sentimento antirusso dei bolscevichi: un tradimento. Putin non si sofferma a riflettere sul fatto che la rivoluzione russa fu la rivoluzione della emancipazione sociale e nazionale, che essa incluse sia la componente della eguaglianza tra i cittadini che quella della eguaglianza tra i popoli che erano oppressi nella Russia zarista. Questa è la ragione per la quale i bolscevichi avevano nei loro ranghi così tanti rappresentanti delle varie etnie, e per la quale essi insisterono – e Lenin in particolare – sul bisogno di combattere lo ‘sciovinismo’ Grande Russo.

Essi crearono le repubbliche in modo che le nazioni del passato Impero potessero sentire di avere un interesse reale nel nuovo Stato associato, e all’origine pensavano addirittura che il mondo intero, quando fosse diventato comunista, sarebbe stato unificato in un’unica repubblica socialista (per questo non compare alcuna specificazione geografica nel nome URSS). Questa idea di un’unica repubblica socialista di dimensioni mondiali nella quale le contraddizioni tra le diverse etnie fossero superate, spiega la annessione delle repubbliche baltiche nel 1940 (anziché mantenerle come Stati alleati come avvenne dopo il 1945 nell’Europa Orientale) così come l’indicazione sia ai comunisti jugoslavi che, ancora più importante, a quelli cinesi, dopo le loro rivoluzioni vittoriose, di unificare i loro paesi con l’Unione Sovietica.

“Mi chiedo ancora: perché fu necessario fare regali tanto generosi, che neppure i più ardenti nazionalisti si erano mai sognati in precedenza, e persino concedere alle repubbliche il diritto alla secessione dallo stato unitario senza alcuna condizione?” La risposta è semplice: non fu un qualche particolare sentimento anti russo che motivò la creazione delle repubbliche sovietiche. Essa dipese dall’origine della rivolta contro lo zarismo e dalla visione di un nuovo mondo di eguaglianza delle nazionalità.

Tali accuse generali contro i bolscevichi, di avere arbitrariamente ceduto vasti territori russi, implicitamente mette in dubbio la legittimità di tutte le repubbliche e non solo dell’Ucraina. Naturalmente, nel discorso l’Ucraina viene isolata mostrando che essa venne composta in modo raccogliticcio prima da Lenin,  poi da Stalin che le diede una parte dei territori della Polonia, della Romania e dell’Ungheria alla fine della Seconda Guerra Mondiale, e infine da Kruscev, che le cedette “per una ragione misteriosa” la Crimea.

Il tradimento da parte dei gruppi dirigenti comunisti

Cosa accadde in seguito? “ … il Terrore Rosso e la rapida transizione alla dittatura staliniana, il dominio dell’ideologia comunista e il monopolio del potere del Partito Comunista, la nazionalizzazione e il sistema dell’economia nazionale pianificata – tutto questo trasformò [il diritto alla secessione] in una semplice dichiarazione, in una formalità, nel principio dichiarato, ma non in funzione, del sistema statale”. Il diritto delle repubbliche alla autodeterminazione e alla secessione restò solo lettera morta finché il Partito Comunista Sovietico fu forte e centralizzato. Il danno iniziale del 1922 non si evidenziò di per sé.

Ciò tuttavia cominciò a cambiare con gli anni ’80 con la crisi profonda dell’economia e della società sovietica. La crisi stimolò crescenti “appetiti delle classi dirigenti locali. Ognuna di queste classi dirigenti … allo scopo di ampliare la base del proprio sostegno, cominciò spensieratamente a stimolare, a incoraggiare sentimenti nazionalistici, giocando con essi, promettendo ai loro potenziali sostenitori tutto quello che desideravano”. Dal momento in cui collassò a legittimazione del potere sovietico, la nuova legittimazione venne trovata nel nazionalismo etnico, e il diritto alla secessione divenne lo strumento perfetto per realizzare tali obbiettivi. Qua Putin si colloca in effetti su basi molto solide. Questo fu il processo che non soltanto distrusse l’URSS, ma anche la Jugoslavia e la Cecoslovacchia e creò 23 nuovi Stati, 28 nel caso si includano tutte le repubbliche che si aggiunsero. Quello fu il processo presagito da Hélène Carrèer d’Encausse nel suo libro “L’Impero in frantumi” e da Wisla Suraska nel suo “Come scomparve l’Unione Sovietica?” (da me recensiti). Ma è difficile vedere in che senso quel processo sia stato specificamente anti russo. Tutti i gruppi dirigenti, incluso quello di Eltsin che portò Putin al potere, parteciparono allo stesso gioco, vestendosi di panni nazionalisti.

Quindi, cita Putin, nel 1989 il Plenum del PCUS fece proprie dichiarazioni come: “Alle Repubbliche dell’Unione appartengono tutti i diritti, che riflettono il loro status di stati socialisti sovrani”, e: “Le più alte autorità rappresentative delle Repubbliche dell’Unione possono impugnare e sospendere la messa in atto di risoluzioni e di ordinanze del Governo dell’Unione sul loro territorio”. A quel punto la dissoluzione dell’Unione era solo una questione di tempo. Quella dissoluzione e la creazione di nuovi stati indipendenti non venne realizzata, dice Putin, dai leader nazionalisti come adesso essi sostengono particolarmente in Ucraina, ma “la dissoluzione del nostro paese fu provocata da errori storici e strategici dei leader bolscevichi, e dalla dirigenza del Partito Comunista dell’URSS”.

E quello fu il secondo tradimento.

Il tradimento da parte degli USA

La Russia, dice Putin,  accettò tale iniquo ed ingiusto risultato e si comportò verso le nuove repubbliche in spirito di amicizia. A questo punto Putin elenca, in riferimento all’Ucraina, un certo numero di “buone azioni” messe in atto dalla Russia compresi massicci sussidi tra il 1991 e il 2013, stimati in 250 miliardi di dollari, in pagamento dei debiti ucraini (accumulati sotto l’Unione Sovietica), etc. Questo ebbe luogo nonostante i costanti tentativi dell’Ucraina di imbrogliare la Russia (“ordinari furti di gas”)  e il non rispetto di impegni sottoscritti (il ritorno di asset sovietici che erano destinati alla Russia).

La Russia volle anche stabilire relazioni cordiali con gli Stati Uniti. Nel 2000, Putin, in un dettaglio che rende pubblico solo oggi, chiese a Bill Clinton come gli Stati Uniti avrebbero reagito se la Russia avesse chiesto di aderire ala NATO. Putin dice che egli rimase sbalordito dalla reazione molto chiusa di Clinton. Più il tempo passava, più diventava più evidente che gli Stati Uniti trattavano la Russia come un nemico: i piani militari ufficiali degli Stati Uniti lo confermano. In questi piani l’Ucraina era il trampolino di lancio della capacità degli Stati Uniti di minacciare militarmente la Russia. Gli americani hanno rinnovato un certo numero di aeroporti ucraini e con nuove armi, comprese armi tattiche nucleari, l’intero territorio russo sino agli Urali, e a quanto sembra nel prossimo futuro anche oltre gli Urali, è [diventato] un obbiettivo facile per gli armamenti americani. Tali sistemi possono inviare missili Tomahawk contro Mosca in 35 minuti e missili ipersonici in cinque minuti.

Tutto questo è avvenuto nel contesto di assicurazioni verbali americane, “che si sono rivelate solo parole”, secondo le quali la NATO non si sarebbe espansa e inoltre “successivamente [l’Occidente] ha cominciato ad assicurarci che l’accesso alla NATO dei paesi dell’Europa centrale ed orientale avrebbero soltanto migliorato le [loro] relazioni con Mosca, sollevando questi paesi dai timori di una pesante eredità storica e, persino, per di più, creando una cintura di paesi amici della Russia. Tutto si è poi rivelato esattamente l’opposto”.

Questo è stato il terzo tradimento.

Che fare?

Quello che si può concludere da questa rassegna storica è che essa è per molti aspetti accurata, ma limitata nel senso che tutte le iniziative sono considerate soltanto da una angolazione: l’ostilità verso la Russia. La logica di ogni cosa è l’indebolimento della Russia e l’indurla alla sottomissione. Io penso che sperare di cambiare questo punto di vista attraverso piccole correzioni negli atteggiamenti e nelle relazioni sia quasi impossibile. Essa è una interpretazione della storia talmente radicata e professata con tale forza che solo venti anni d una politica esplicitamente pro-russa da parte di tutti potrebbe cominciare a cambiarla. Il che, tuttavia, non è quello che si delinea nel futuro.

L’unico risvolto positivo – ammesso che ce ne sia uno – ed anche ipotizzando che il mondo riesca a sopravvivere nei prossimi anni senza un grave conflitto, è che la lettura scrupolosa del discorso di Putin, e la comprensione che i suoi punti di vista sono condivisi da ampi segmenti della popolazione e delle classi dirigenti russe, possa indurre i politici occidentali a trattare la Russia con maggiore consapevolezza di questi traumi storici  e con maggiore riflessione sul futuro – allo scopo di evitare un altro scenario simile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"