Feb. 15, 2022
By Paul Krugman
Do you remember Donald Trump’s trade war? You can be forgiven for having forgotten all about it, given everything that has happened since; it sounds trivial compared with his effort to stay in power by overturning a fair election. Even in terms of policy while in office, it was far less important than his pandemic denial, and probably less important than his tax cuts or his sabotage of health care.
But the trade war was uniquely Trumpian. His other policy actions were standard-issue Republicanism, but the rest of his party didn’t share his obsession with trade deficits; indeed, he probably wouldn’t have been able to do much on that front except for the fact that U.S. law gives presidents enormous discretion when setting tariffs. Only Trump really considered trade deficits an important issue; and he, er, trumpeted what he called a “historic trade deal” under which China agreed to buy an additional $200 billion in U.S. goods and services by the end of 2021.
Now, Chad Bown of the Peterson Institute for International Economics, who has been the go-to source on the trade war from the beginning, has a final assessment of that deal. And it turns out to have been a complete flop: “China bought none of the additional $200 billion of exports Trump’s deal had promised.”
So Trump was a chump; the Chinese took him to the cleaners. But if you want to do a post-mortem on the trade war, Trump’s haplessness in dealing with foreign leaders is actually a minor part of the story. Far more important is the fact that the shocks we’ve been experiencing since the pandemic began make the Trumpian view of trade look even more economically foolish than it did when he took office.
In the world according to Trump and Peter Navarro, the man he chose as his trade czar, international trade is a zero-sum game. If other countries buy stuff from America, we win; if we buy stuff made abroad, we lose. Navarro and Wilbur Ross, Trump’s commerce secretary (he really knew how to pick them), made this explicit in a policy paper they put out during the 2016 campaign, which asserted that the trade deficit subtracts one-for-one from U.S. growth: Every dollar we spend on imports reduces our G.D.P. by a dollar.
Economists scoffed at this crude mercantilism, which completely ignored the point that imports can make us richer, because the whole reason we buy some goods from abroad is that they are cheaper and/or better than domestically produced alternatives. This is especially true in the modern world economy, where many products that enter international trade are “intermediate goods,” like parts that are used in production. As it turned out, Trump’s tariffs disproportionately affected intermediate goods. So the tariffs raised U.S. production costs and, according to almost all estimates, reduced the number of manufacturing jobs.
Still, mercantilism isn’t always unadulterated nonsense. (Sometimes it’s adulterated nonsense?) Under certain conditions — namely, when the economy is depressed because overall demand is inadequate — trade deficits can reduce output and jobs, and actions to reduce those deficits can act as a form of economic stimulus. That’s why, back in 2010, when lack of demand was the overriding constraint on the U.S. economy, I called for strong pressure on China to end the undervaluation of its currency.
And it’s possible that one of these years we will once again find ourselves facing persistent problems of inadequate demand. But that’s not where we are now.
We are, instead, currently living in a world of constrained supply — a world, in particular, in which domestic factories are struggling to produce what consumers want. Those supply constraints are why inflation has surged.
As we have entered this world, the United States has plunged deeper into trade deficit:
Deeper into deficit.Credit…FRED
How should we think about this plunge? Would we be richer and better off if we didn’t allow as many imports?
The answer should be an obvious “no.” As many economists have pointed out, the pandemic has caused consumers, still nervous about face-to-face interaction, to switch from buying services to buying goods:
People want the tangible stuff.Credit…FRED
Imports have surged because many of the goods consumers want are produced abroad, and America doesn’t have the capacity to produce them here — at least not on short notice. Furthermore, even when we can satisfy demand with domestic production, that production, the tariff debacle tells us, often requires imported intermediate goods.
So if we had tried to block the pandemic-related import surge, we wouldn’t have had more jobs; we would just have had more shortages and even higher inflation. In fact, some economists have urged President Biden to help the fight against inflation by lifting the Trump tariffs — something he could do without congressional approval.
Unfortunately, it’s easy to see the political and strategic problems with doing this, no matter how much sense it would make. Trump may have been China’s chump, but Republicans would pounce on any action that could be construed as a gift to China, even if continuing Trump’s tariffs hurts us more than it hurts the Chinese government.
I’ve called today’s newsletter a post-mortem on Trump’s trade war, but, in fact, that trade war isn’t over. Trump’s trade policies were foolish and costly — they failed by any measure you choose — but it may be a long time before any president is in a position to undo the damage.
Il grande flop di Trump con la Cina e altri disastri,
di Paul Krugman
Ricordate la guerra commerciale di Donald Trump? Potreste essere scusati per esservi dimenticati di tutto, dato tutto quello che è successo da allora; sembra banale paragonato al suo sforzo per restare al potere rovesciando elezioni oneste. Anche a proposito della politica mentre era in carica, [quella guerra tariffaria] fu assai meno importante del suo negazionismo sulla pandemia e probabilmente meno importante dei suoi tagli fiscali o del suo sabotaggio della riforma sanitaria.
Ma la guerra commerciale fu interamente attribuibile solo a lui. Le sue altre iniziative politiche furono su temi tradizionalmente repubblicani, ma il resto del suo partito non condivideva la sua ossessione per i deficit commerciali; in effetti, su quel fronte probabilmente non sarebbe stato capace di fare granché, se non per il fatto che la legge statunitense dà ai Presidenti una enorme discrezione nel fissare le tariffe. Soltanto Trump ha considerato i temi commerciali come una questione importante; ed egli, per dir così, strombazzò [1] quello che definì uno “storico accordo commerciale” con il quale la Cina concordava di acquistare 200 miliardi aggiuntivi di dollari di beni e servizi statunitensi per la fine del 2021.
Adesso, Chad Bown dell’Istituto Peterson per la Politica Internazionale, che è stato fin dall’inizio la fonte da consultare sulla guerra commerciale, fornisce una valutazione finale di quell’accordo. E si scopre che è stato un flop completo: “La Cina non ha comprato niente di quei 200 milioni di dollari di esportazioni che l’accordo di Trump aveva promesso”.
Dunque, Trump è stato un fesso; i cinesi l’hanno ridicolizzato. Ma se volete un necrologio sulla guerra commerciale, l’inettitudine di Trump a trattare con i leader stranieri in effetti è un aspetto secondario della storia. Assai più importante è il fatto che gli shock che stiamo sperimentando dal momento che è iniziata la pandemia hanno fatto apparire economicamente anche più stupida la sua concezione del commercio di quanto non lo fosse quando era in carica.
Secondo Trump e Peter Navarro, l’uomo che egli scelse come ‘zar’ del commercio, il commercio internazionale è un gioco a somma zero. Se gli altri paesi comprano cose dall’America, vinciamo noi; se noi compriamo cose all’estero, perdiamo. Navarro e Wilbur Ross, il Segretario di Trump al Commercio (lui sapeva davvero come sceglierli), lo scrissero esplicitamente in un documento programmatico che pubblicarono durante la campagna del 2016, che stabiliva che il deficit commerciale riduce la crescita statunitense in un rapporto di uno a uno: per ogni dollaro che spendiamo sulle importazioni, il nostro PIL si riduce di un dollaro.
Gli economisti presero in giro questo rozzo mercantilismo, che ignora completamente l’argomento secondo il quale le importazioni possono renderci più ricchi, perché l’intera ragione per la quale compriamo le cose dall’estero è che sono più convenienti e/o migliori delle alternative nazionali. Questo è particolarmente vero nell’economia mondiale moderna, nella quale molti prodotti che entrano nel commercio internazionale sono “beni intermedi”, come componenti che sono utilizzati nella produzione. Dunque le tariffe che hanno elevato i costi di produzione statunitensi, secondo quasi tutte le stime, hanno ridotto i posti di lavoro manifatturieri.
Eppure, il mercantilismo non è sempre una sciocchezza pura (talvolta è una sciocchezza sofisticata?) Sotto certe condizioni – precisamente, quando l’economia è depressa a causa di una domanda complessiva inadeguata – i deficit commerciali possono ridurre la produzione ed i posti di lavoro, e iniziative per ridurre quei deficit possono funzionare come una forma di stimolazione economica. Questa è la ragione per la quale, nel passato 2010, quando la scarsità della domanda era un condizionamento prioritario nell’economia statunitense, io mi pronunciai per un forte pressione sula Cina perché ponesse termine alla sottovalutazione della sua valuta.
Ed è possibile che in uno dei prossimi anni ci ritroveremo ancora a fare i conti con persistenti problemi di domanda inadeguata. Ma oggi non siamo a quel punto.
Stiamo, invece, vivendo in un mondo di offerta condizionata – un mondo, in particolare, nel quale le fabbriche nazionali hanno difficoltà a produrre quello che vogliono i consumatori. Queste limitazioni nell’offerta sono la ragione per la quale è cresciuta l’inflazione.
Come siamo entrati in questo mondo, gli Stati Uniti sono caduti in un deficit commerciale più profondo:
Dentro un deficit più profondo. Fonte: FRED
Cosa dovremmo pensare di questa caduta? Saremmo più ricchi e più benestanti se non avessimo permesso così tante importazioni?
La risposta dovrebbe essere un chiaro “no”. Come molti economisti hanno messo in evidenza, la pandemia ha spinto i consumatori, ancora timorosi delle relazioni dirette, a spostarsi dall’acquisto dei servizi all’acquisto dei prodotti:
La gente vuole cose materiali. Fonte: FRED [2]
Le importazioni sono cresciute perché molti dei prodotti desiderati dai consumatori non prodotti all’estero, e l’America non ha la capacità di produrli all’interno – almeno non con breve preavviso. Inoltre, persino quando possiamo soddisfare la domanda con la produzione nazionale, quella produzione – ce lo dice la debacle delle tariffe – spesso richiede beni intermedi importati.
Dunque, se avessimo cercato di bloccare la crescita delle importazioni provocata dalla pandemia, non avremmo avuto più posti di lavoro; avremmo avuto soltanto maggiori scarsità ed una inflazione persino più elevata. Di fatto, alcuni economisti hanno fatto pressioni sul Presidente Biden perché contribuisca a combattere l’inflazione cancellando le tariffe [3] – qualcosa che egli potrebbe fare senza una approvazione del Congresso.
Sfortunatamente, è facile vedere i problemi politici e strategici a farlo, a prescindere da quanto sarebbe sensato. Trump può essere stato lo sciocco di turno della Cina, ma i repubblicani si scaglierebbero contro ogni iniziativa che potrebbe essere interpretata come un regalo alla Cina, anche se proseguire con le tariffe di Trump provoca più danno a noi di quanto ne provochi al Governo cinese.
Come ho detto, il post di oggi è un necrologio sulla guerra commerciale di Trump, anche se , di fatto, quella guerra non è superata. Le politiche commerciali di Trump sono state sciocche e costose – hanno fallito da ogni punto di vista – ma ci può volere un tempo lungo perché qualche Presidente sia nelle condizioni di disfarsi del danno.
[1] L’interiezione “er”, di solito tradotto in italiano con “ehm”, sottolinea un’ironia che non è non traducibile e che deriva dall’accostamento tra il nome di Trump e il suo “strombazzare” (“to trumpet). Come a dire, un Trump che ‘trumpeggia’.
[2] Si tratta di una tabella piuttosto nota, per chi segue le note di Krugman. Con l’inizio della pandemia – e le chiusure – le spese per i servizi (linea rossa), dopo il crollo iniziale, si sono riprese molto lentamente; le spese per i beni materiali (linea blu), invece, sono cresciute notevolmente.
[3] Per chi segue anche il testo inglese, si consideri che “to lift” non significa soltanto “sollevare”, ma anche “cancellare, abolire, sopprimere”.
La ragione per la quale Biden non intende/non può seguire la strada di una abrogazione delle tariffe di Trump, in buona sostanza, è che apparirebbe un favore alla Cina e darebbe vantaggi politici ai repubblicani.
Ovvero, come ha riconosciuto obiettivamente Richard Hass (un passato collaboratore del Presidente repubblicano George Bush), la ragione per la quale questo non può essere fatto è semplicemente che “L’impatto sulle relazioni Stati Uniti–Cina, e sulla politica nazionale sulle relazioni con la Cina, potrebbe essere più ampio di ogni impatto sull’inflazione”. Hass ha così concluso: “Le tariffe, come le sanzioni o le guerre sono più facili da iniziare, che non da rimuovere. Questa è la ragione per la quale Dio ha inventato i diplomatici” (da una analisi di John Harwood su CNNPolitics).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"