Adam Tooze
As NATO meets to discuss the tension on the Russian border to Ukraine, and the papers fill with denunciations of Putin’s aggression, I still find it useful to return to the framework I developed in Crashed for analyzing the intersection of geopolitics and economics and the rise of Russia as a challenger. This framework consists of three basic propositions.
The first is that though it is tempting to dismiss Putin’s regime as a hangover from another era, or the harbinger of a new wave of authoritarianism, it has the weight that it does and commands our attention because global growth and global integration have enabled the Kremlin to accumulate considerable power. The sophistication of Russian weaponry and its cyber capacity betoken the underlying technological potential of the broader Russian economy. But what generates the cash is global demand for Russian oil and gas. And Putin’s regime has made use of this. It is reductive to think of Russia as a petrostate, but if you do indulge in that simplification you must recognize that it is a strategic petrostate more like UAE or Saudi than an Iraq, or Algeria.
Russia is a strategic petrostate in a double sense. It is too big a part of global energy markets to permit Iran-style sanctions against Russian energy sales. Russia accounts for about 40 percent of Europe’s gas imports. Comprehensive sanctions would be too destabilizing to global energy markets and that would blow back on the United States in a significant way. China could not standby and allow it to happen. Furthermore, Moscow, unlike some major oil and gas exporters, has proven capable of accumulating a substantial share of the fossil fuel proceeds. Since the struggles of the early 2000s, the Kremlin has asserted its control. In the alliance with the oligarchs it calls the shots and has brokered a deal that provides strategic resources for the state and stability and an acceptable standard of living for the bulk of the population. According to the WID-er data after the giant surge in inequality in the 1990s, Russia’s social structure has broadly stabilized.
Putin’s regime has managed this whilst operating a conservative fiscal and monetary policy. Currently, the Russian budget is set to balance at an oil price of only $44. That enables the accumulation of considerable reserves.
If you want a single variable that sums up Russia’s position as a strategic petrostate, it is Russia’s foreign exchange reserve.
Source: Trading Economics
Hovering between $400 and $600 billion they are amongst the largest in the world, after those of China, Japan and Switzerland.
This is what gives Putin his freedom of strategic maneuver. Crucially, foreign exchange reserves give the regime the capacity to withstand sanctions on the rest of the economy. They can be used to slow a run on the rouble. They can also be used to offset any currency mismatch on private sector balance sheets. As large as a government’s foreign exchange reserves may be, it will be of little help if private debts are in foreign currency. Russia’s private dollar liabilities were painfully exposed in 2008 and 2014, but have since been restructured and restrained.
Source: Statista
According to data released by the Bank of Russia, Nominal foreign debt of banks and non-financial companies (corporate foreign debt) increased by US$6bn to US$394bn in 2Q21 (c.25% of GDP), easily covered by the foreign exchange reserves.
This strong financial balance means that Putin’s Russia will never experience the kind of comprehensive financial and political crisis that shook the state in 1998.
Nor was it by accident that it was as those foreign exchange reserves approached their first peak in 2008 that Putin began to articulate his determination to end the period of Russia’s geopolitical retreat. This is the second key element of the diagnosis.
Putin laid out his position in no uncertain terms in his sensational speech to the Munich Security Conference in February 2007 in which he outlined his comprehensive critique of Western power and Russia’s refusal to accept any further eastward expansion of NATO.
Today, China’s fundamental opposition to American hegemony articulated from within the global economy dominates the global scene. But the first to expose the fact that global growth might produce not harmony and convergence but conflict and contradiction, was Putin in 2007-8.
Putin’s stance produces outrage in the West. His assertion of Russia’s autonomy by all means necessary exposes the vanity of the post-Cold War order, that assumed that the boundary between different forms of power – hard, soft and financial – would be drawn by the Western powers, the United States and the EU, on their own terms and to suit their own strengths and preferences. The West has itself always employed a blend of strategies – financial pressure, soft power and military force – to achieve its goals. Russia’s challenge has forced a reshuffling of that pack and new combinations of diplomatic persuasion, soft power, financial and ultimately military threats and coercion. That this should be happening in Europe compounded the scandal.
The third essential point is that the consequences of this resurgence of Russian power depend on where you are and how you are set up to meet the challenge.
In Eastern Europe the crucial question is how Russia’s neighbors, whether former Soviet Republics, or former Warsaw Pact members navigated the staggering economic and social shocks of the 1990s. In this regard, Poland and the Baltics are at one end of the spectrum. They have rebounded from the 1990s crisis, have relatively high-functioning post-Communist polities and gained membership in NATO and EU in early waves of expansion. Ukraine is, in every respect, at the opposite end of the spectrum.
What makes Ukraine into the object of Russian power is not just it geography, but the division of its politics, the factional quality of its elite and its economic failure.
The end of the Soviet Union may have given Ukraine independence but for Ukrainian society at large it has been an economic disaster. Like Russia, Ukraine suffered a devastating shock in the 1990s. GDP per capita in constant PPP terms halved between 1990 and 1996. It then recovered to 80 percent of its 1990 level in 2007 and has stagnated ever since. Thirty years on, Ukraine’s GDP per capita (in constant PPP dollars as measured by the World Bank) is 20 percent lower than in 1990.
Source: World Bank
Ukraine’s experience contrasts sharply with that of Russian Federation which since the 1998 crisis has seen much more dramatic and sustained recovery. It also contrasts painfully with the growth trajectory of Ukraine’s neighbors Turkey and Poland.
GDP per capita numbers paint a picture of painful stagnation. In addition, Ukraine’s weakness have left it vulnerable to repeated and painful foreign exchange and financial crises, best summarized by the erratic chart of the hryvina’s devaluation against the dollar and euro. There were big shocks in the late 1990s. In 2008. In 2014-5. Since 2015 the hryvina has swung around a new plateau. Given the depreciated level of the currency, in percentage terms the swings are now smaller. But Ukraine continues to be a fragile ward of the IMF.
Source: Wikipedia
Russian nationalist simply dismisses Ukraine’s claim to statehood altogether. That is propaganda. But what is clearly true is that Ukraine’e elite have not come up with a formula for delivering the material basis of legitimacy, i.e. a minimum of stability and sustained economic growth. Economic frustration compounds the divisions between regions, language groups, factional interests. Since independence, the oligarchic super-rich have played a baneful and disruptive part in Ukraine’s politics.
When President Zelensky declared after his first encounter with Putin in the talks in Paris in December 2019, “Ukraine is an independent, democratic state, whose development vector will always be chosen exclusively by the people of Ukraine”, we should bear these basic economic facts in mind. Clearly, Zelensky wished to insist on Ukraine’s sovereignty vis a vis an overmighty Russia. But if sovereignty consists in determining a development vector – which does seem like a good definition – what can one say about Ukraine’s sovereignty? At best it could be described as a desperate and so far vain search for a development model that could command the support of a majority in Ukraine.
That desperate search was made more urgent by the rising geopolitical tension announced by Putin’s speech in 2007 and by the financial shock of 2008. But it was also made more dangerous.
The basic options as discussed before 2014 were alignment with Russia, alignment with the EU-NATO or balancing between the two. Balancing between the two was the mode preferred in the 1990s and early 2000s. But by the mid 2000s in the wake of the color revolutions in Georgia and Ukraine in 2004, with both Poland’s prosperity and Russia’s ambition increasingly evident, the choices began to seem more stark.
Then in 2008, the Bush administration sought to decide the issue. It encouraged both Georgia and Ukraine to aspire to NATO membership and wrangled the other NATO members, at the NATO Bucharest conference in April 2008 into promising them membership. This confirming Russia’s worst fears. Ever since Ukraine’s politics has been torn by the scale of this choice. The worst consequences were graphically illustrated in Georgia.
Following the Bucharest NATO summit, Georgia’s ambitious leadership under President Mikheil Saakashvili concluded that to expedite NATO membership it would need to resolve outstanding issues with the breakaway region of South Ossetia. It also imagined that it had received a green-light from Washington. In August 2008, just weeks ahead of the Lehman crisis, Moscow’s massive military reaction to Georgia’s offensive in South Ossetia sent a clear and decisive message. Do not attempt to move forward on NATO’s ill-judged Bucharest commitments.
If that was not enough, economic and financial crisis in US and Europe halted any further moves in that direction. In 2008 Ukraine was immediately thrown into appealing to the IMF. Given its reliance on heavy-industrial exports, Ukraine was one of the economies worst hit by the 2008 shock.
By 2013, Kiev was desperately trying to play off IMF, EU and Russia looking for a deal. The result in 2013 was a winner takes all bidding war between the EU and Russia for influence over Ukraine’s economy. Yankukovych’s corrupt regime first encouraged its population to believe that it was swinging towards the EU. Then, faced with the niggardly European financial terms, and with a far more lucrative offer from Moscow in hand, it swung abruptly back towards Russia. That triggered the Maidan revolution. With the West hastening to recognize the revolution, Yanukovych was unwilling to stand and fight. Faced with a fait accompli Russia decided to save what could be saved. In 2014 it annexed Crimea and intervened to create Russian-backed separatist Republics in the Eastern Donbass region.
This is where the current media story typically begins: “Russian aggression against sovereign Ukraine in 2014”.
Desperate to hold the Kiev regime together, the West instrumentalized the IMF under Christine Lagarde to provide financial assistance to Kiev. This was the first time that the Fund has made a program for a country in Ukraine’s unstable condition, with an ongoing conflict on its territory. But neither the EU nor the US had any intention of backing Ukraine sufficiently to win the war in the East. Instead, the Obama administration backed away and handed off the Ukraine crisis to France and Germany. In the so-called Normandy format negotiations – amidst the eruption of the Eurozone clash with the new Syriza government in Athens and the swelling refugee crisis (the original polycrisis) – Berlin and Paris shepherded Ukraine into the Minsk II agreement in 2015. After years of alienation (remember Snowden 2013) it was a moment of restored US-German harmony.
The Minsk agreement of 2015 is key to the current crisis. The original deal was a reflection of Russia’s massive military superiority over Ukraine but also Russia’s unwillingness to escalate to the point of full-scale invasion. The deal satisfied Russia because it promised a decentralized Ukraine with language rights guaranteed for Russian speakers. That in Moscow’s view was enough to ensure that Ukraine would not slide into the Western sphere of influence. If no progress was made on implementing the deal, Ukraine would be left in a state of frozen conflict. The ongoing conflict might not stop IMF support, but it would rule Ukraine out as a candidate for closer integration with either the EU or NATO. But it is also a painful provisorium. It is deeply unsatisfying to the increasingly nationalist tone of politics in Kiev. Moscow found itself backing the Donbass region and having to adjust to life under a sustained sanctions regime imposed by the US and the EU.
Resolving the Minsk agreement impasse is what the argument has been about since 2019 when Zelensky was elected on a peace-ticket and President Macron of France took steps to revive the process in the hope of bringing Russia out of the deep freeze.
With Trump in the White House and increasing concern about China, France did not want to persist with the status quo. An independent Franco-European diplomacy towards Russia has been a fantasy since the days of De Gaulle. Germany has continued its economic relations with Russia regardless of the Ukraine crisis, notably in the energy sector. The agreement between Gazprom, Royal Dutch Shell, E.ON, OMV, and Engie to build Nordstream 2 was signed in the summer of 2015 and though it was put on ice, German permits were issued in January 2018 and construction on the German end began in May of that year.
But moving beyond the Donbass impasse requires concessions from both sides. Russia would need to concede at least independent monitoring of elections and institution-building in the Donbass segment it controls. And Ukraine and Russia would need to agree on the ultimate goal. To satisfy Russian concerns, Minsk envisioned a high degree of autonomy for the Eastern regions. The most Kiev is willing to agree to is the incorporation of Donbass into general structure of federation which does not go anywhere near far enough for Russia. Furthermore, after years of struggle Ukrainian nationalists regard any steps towards the actual implementation of the Minks agreement in a form that would be acceptable to Moscow, as an act of treason.
So if this is the backdrop to the impasse in Ukraine, and if 2019 seemed to open a new era of engagement, what I have been trying to figure out is what explains the current escalation to the point in which since the spring of 2021 we have had two major war scares in the period of 12 months. Furthermore, these are war scares of a different order of magnitude.
Russian military analysts will tell you the Russia has been building capability for a while so it may simply have been a matter of time before they decided to wield this instrument of coercion.But that still begs the question of timing.
It is sometimes suggested that Putin needs a war scare for domestic political purposes. The annexation of Crimea in 2014 earned him a huge popularity bump. That has dissipated. There is little evidence from Lavarda polling data to suggest that the Russian population would welcome a new war and particularly not one with Ukraine.
It is true that since 2014 the gloss has come off Russia’s economy. Putin’s regime can no longer offer a good news story of an improving welfare bargain. In 2018 it raised the pension age, further undermining morale. As analysts at the Carnegie center have remarked, the Putin-era social contract – “you provide for us and leave our Soviet-style social handouts alone, and we’ll vote for you and take no interest in your stealing and bribe-taking” – has worn thin. In the autumn elections to the Russian parliament the legacy Communist party gained strength. But, again, that hardly provides a good reason for a sudden escalation to the current level of military tension.
The more compelling logic is driven by the tensions within the Minsk compromise, Russia’s geopolitical concerns about America’s stance, and Putin’s own political clock.
Inside the Kremlin, Putin’s own timeline is crucial. In 2024 he faces a choice as to whether to continue in power or to begin to prepare his final exit. Russia could step away from the Ukraine issue. But Putin is too dug in. He wants to resolve Ukraine. This does not mean annex it. It means achieving what the struggle between 2007 and 2015 was about i.e. drawing a line on western expansion. That needs to be achieved both by consolidating a Russian veto in Ukrainian politics and driving home the message to the West not to attempt a further expansion. If 2024 is the date that is on Putin’s mind, then this overlaps with the term of the Biden Presidency. So, setting the terms of Russo-US relations on the issue as early as possible must be a priority for the Kremlin. The Biden administration has clearly signaled that its priority is China and that it is willing to pay a political price for retrenching its strategic position (Afghanistan), perhaps that opens the door in Ukraine.
Then there are internal dynamics within Ukraine. The Western media tend to treat Russia’s commentary on Ukraine as purely instrumental talk. But what if we take seriously what the Russians say? In that case what they are concerned about is something like the Georgian scenario. An over-ambitious or desperate nationalist regime in Kiev, encouraged by loose Western talk about NATO membership, attempts, through force, to reincorporate Donbass. That would require Moscow to react with massive force. Better to resolve the issue on Moscow’s own terms by making clear the vast imbalance in military power and forcing the US to engage with the diplomatic process, out-maneuvering Berlin and Paris, which Moscow regards as helpless and pro-Ukrainian.
In 2018, Putin publicly declared that a Ukrainian attempt to regain territory in the Donbas region by force would unleash a military response.
The election in 2019 election of Volodymyr Zelensky was seen as potential opening. He ran as a peace candidate. He returned to the Normandy format negotiations and Russia put a lid on any violent clashes in Donbass. But Zelensky’s popularity has collapsed. Like all his predecessors he faces a choice between Russophone opposition based in the east of the country, and the nationalists rooted in Ukraine’s west. Like all his predecessors he is trying to deliver for the electorate whilst negotiating with the IMF. Ukraine’s economic situation continues to be miserable.
The divisions within Ukrainian politics continue to be extreme, with the nationalist exerting a whip-hand. In March 2020 Zelenskiy’s chief of staff, Andryi Yermak, met with the Putin’s point man Dmitry Kozak, and agreed on a special Advisory Council in which Ukrainian officials would discuss the peace process with representatives of the Russian-backed separatist governments. On his return to Kiev, Yermak was slapped with criminal charges by the Ukrainian security services and faced accusations of treason in parliament. This confirmed Moscow’s view that nationalist zealots in Ukraine call the shots.
Meanwhile, the NATO-Ukraine issue continues to bubble.
In early December 2019 the Ukrainian parliament adopted a resolution “regarding priority steps to ensure Ukraine’s Euro-Atlantic integration and acquire Ukraine’s full membership in the North Atlantic Treaty Organization.”
Nor was this simply an appeal from the Ukrainian side. According to Carnegie Moscow center’s Vladimir Frolov, the moment when Moscow’s strategic patience regarding the Zelensky government finally snapped was in June 2020, when NATO decided to grant Ukraine the status of Enhanced Opportunities Partner.
This was welcomed by a representative of Zelensky’s party as follows:
Lisa Yasko, Ukrainian MP, Servant of the People Party: NATO’s decision to grant Ukraine Enhanced Opportunities Partner status is great news. The Ukrainian government has been working on this issue since autumn 2019. Earlier obstacles resulting from misunderstandings with Budapest regarding Ukrainian language policy and education reforms have been resolved thanks to fruitful bilateral dialogue with Hungary. Enhanced cooperation between Ukraine and the NATO alliance is of the utmost strategic importance for regional and global security. EOP status gives us new opportunities in Ukraine, in Brussels, and across the globe. In particular, this opens up new possibilities for the further exchange of information and intelligence, mutual training, and the participation of the Ukrainian military in NATO missions. At the same time, it is important to underline that our claim for a NATO membership action plan remains valid. With this in mind, Ukraine continues to implement reforms in the security and defense sectors. In 2020 this includes the reform of military ranks in line with NATO standards. President Zelenskyy has also presented a bill on Security Service reform. This reflects our ongoing commitment to greater Euro-Atlantic integration. Over the summer of 2020, there was talk in Kyiv of attaining the status of Major Non-NATO Ally, which would remove virtually all restrictions on military cooperation with the Americans.” That is probably the main Russian worry at this point.
As far as the Carnegie team working under Dmitri Trenin can judge, this was a crucial turning point.
Moscow, however, did not immediately move to a war footing. In the second half of 2020 it had to deal with two other major crises in its immediate neighborhood. In August the rigged presidential elections in Belarus triggered an unprecedented storm of protest. In September 2020 war broke out between Armenia and Azerbaijan, with Azerbaijan, backed by Turkey, scoring a major victory. A fragile peace was achieved in November 2020 with Moscow acting as the broker.
Both of these crises could have provided a reckless regime in Moscow with opportunities for dramatic intervention. In neither case did Moscow push hard. In the Caucasus conflict it has adopted a balancing position. In Belarus Moscow’s aim seems to be largely defensive, to avoid what for Putin would be a Maidan-style distater. But it has not foisted on Lukashenko a complex or expensive new integration with Russia. The Russo-Belarusian integration agreement of November 2021 is an empty letter. With Lukashenko beginning to plan his exit,
the main objective for the Kremlin is to maintain a controlled, pro-Russian transition of power. It wants to prevent Lukashenko and the Belarusian elite from casting around in search of new allies and hatching harebrained schemes. Such behavior might escalate the domestic situation and prompt the EU and the United States to look for new approaches, which might again steer Belarus toward the West.
As for Ukraine, the decisive escalation in the spring of 2021 was triggered by actions taken on the Kiev side over winter of 2020-2021.
In December Ukrainian Defense Minister Andrii Taran announced that Ukraine hopes to receive a NATO Membership Action Plan (MAP) at the upcoming NATO summit.
He stated this at a briefing entitled “Defense aspects of Ukraine’s Euro-Atlantic integration: key aspects and tasks for the future,” according to the Ukrainian Defense Ministry’s website.
“Please inform your capitals that we count on your full political and military support for such a decision [granting Ukraine the MAP] at the next NATO summit in 2021. This will be a practical step and a demonstration of commitment to the decisions of the 2008 Bucharest Summit,” Taran said, addressing the ambassadors and military attaches of NATO member states, as well as representatives of the NATO office in Ukraine.
According to him, today Ukraine’s course for full membership in NATO is enshrined in the Constitution of Ukraine, and the rapid receipt of the NATO Membership Action Plan is a goal set in the recently adopted National Security Strategy of Ukraine. Taran noted that over the past seven years, Ukraine has firmly defended not only its own independence, but also the security and stability of Europe, and acts as a powerful outpost on NATO’s eastern flank.
“We believe that Ukraine and Georgia’s joining the Alliance would be the right decision for NATO. Our countries have a lot in common. These are post-Soviet republics, the countries that have been affected by Russian aggression. From our point of view, Ukraine’s and Georgia’s potential membership in NATO will have a significant impact on Euro-Atlantic security and stability, in particular in the Black Sea region,” Taran said.
2021 February, in an unexpected move the Ukrainian authorities announced severe sanctions against pro-Russian politicians and media. On February 2, Zelensky shut down three pro-Russian TV channels, accusing their owner of financing Donbas separatists. This was followed on February 19 by sanctions against Ukrainian and Russian individuals and companies on the same charges. Most dramatically, Kiev struck against Viktor Medvedchuk, who in recent years has been Putin’s only interlocutor in Ukrainian politics and is a crucial go between. Given the strong support for his pro-Russian party Medvedchuk was also a serious challenger to Zelensky in political terms.
Clearly this merited a reaction from Moscow. In direct response, Moscow unleashed the separatist forces in Donbass resulting in a surge in ceasefire violations. But intensifying the fighting in Donbass was one thing, why the full-scale military mobilization?
Here the military logistical issues may play a role. Russia has the means. But it also had the motive not simply to intimidate Kiev but to test the relationship between Kiev and Washington. It was in early 2021 that Moscow source began to refer more often to Mikheil Saakashvili syndrome. Would Zelensky attempt something similar in Donbass in 2021, in the expectation of American support?
The Kremlin does not treat Ukrainian politics very seriously. They are strongly convinced that the real force in deciding Kiev’s actions is Washington. Russia had nothing good to expect from an in-coming Democratic administration and Biden had made clear his determination to take a firm line in the campaign. The attack on Alexei Navalny and his jailing added further tension. By raising the military pressure on Kiev, Moscow would test Biden’s mettle and make clear that if the Ukraine situation was to be resolved, then Washington could not rely on Europe to deliver a resolution by means of the Minsk process.
During the crisis, Kozak, who is also the Kremlin’s deputy chief of staff, essentially repeated President Vladimir Putin’s earlier stern warning that a Ukrainian offensive in Donbas would spell the end of Ukrainian statehood. And Washington responded.
Throughout 2021 the Biden administration has walked a line between seeking a working relationship with Russia and responding to pressure to take a strong stance on what are judged to be Russian provocations. Given that the Biden administration’s clear focus is on China it is striking how much attention has been directed towards Russia.
From this initial escalation in the spring, triggered by Zelensky’s moves against pro-Russian political forces, by way of the telephone diplomacy with Biden, which led to a deescalation in April, to the June summit in Geneva, the sparring in the summer, and the reescalation of tension since August, we can retrace the steps which by November led back to an acute war scare.
On the Russian side, one significant moment in the longer-term may turn out to be the publication on 2 July 2021 of Russia’s new National Security Strategy. Even more explicitly than its predecessor document of 2015 it sets out a new and antagonistic view of the world.
On the Ukrainian side one might point to the Crimean Platform summit that president Zelenskiy opened in Kiev on 22 August, “to build pressure on Russia over its annexation of the Crimea territory, …Officials from 46 countries and blocs are taking part in the two-day summit, including representatives from each of the 30 NATO members. The U.S. delegation is headed up by Secretary of Energy Jennifer M. Granholm.”
The structure of this conflict is clear as are the routes which generate escalation. The question is, can it be resolved? Personally I am sympathetic to Anatol Lieven’s take in the Nation. Or the proposal by Thomas Graham (NSC Russia Director for George W Bush) and my colleague Rajan Menon in Politico.
Whichever route one proposes, it will be a disaster for US grand strategy if the upshot of the current crisis is a military escalation or an increase in hostilities with Russia that drives if further towards China. The Putin-Xi summit is already scheduled for the winter Olympics in February.
La sfida di Putin all’egemonia occidentale,
di Adam Tooze
Nel mentre la NATO si incontra per discutere la tensione sul confine russo con l’Ucraina e i giornali sono pieni di denunce dell’aggressione di Putin, credo sia ancora utile tornare allo schema che avevo sviluppato nella mia analisi (dal titolo Crashed [1]) per analizzare l’intersezione di geopolitica e di economia e l’ascesa della Russia come sfidante. Quello schema si basa su tre concetti di base.
Il primo è che se è allettante liquidare il regime di Putin come il retaggio di un’altra epoca, o il presagio di una nuova ondata di autoritarismo, esso ha il rilievo che ha e impone la nostra attenzione, dato che la crescita globale e l’integrazione globale hanno permesso al Cremlino di accumulare un potere considerevole. La sofisticazione degli armamenti russi e la capacità cibernetica fanno intuire il sottostante potenziale tecnologico della più ampia economia russa. Ma quello che genera quella disponibilità è la domanda globale per il petrolio e il gas russi. E il regime di Putin ne ha fatto uso. È riduttivo pensare alla Russia come un ‘petrostato’, ma se si vuole indulgere in quella semplificazione si deve riconoscere che essa è un petrostato strategico, più simile agli Emirati Arabi o all’Arabia Saudita che non all’Iraq o ll’Algeria.
La Russia è un petrostato strategico in un senso duplice. È una parte troppo grande dei mercati globali dell’energia per permettere sanzioni del genere di quelle con l’Iran contro le vendite russe di energia. La Russia pesa per il 40 per cento delle importazioni di gas dell’Europa. Sanzioni complete sarebbero troppo destabilizzanti per i mercati globali dell’energia e si ritorcerebbero sugli Stati Uniti in modo significativo. Inoltre Mosca, diversamente dagli altri importanti esportatori di petrolio e di gas, si è mostrata capace di accumulare una quota sostanziale delle entrate da combustibili fossili. Dal momento delle battaglie dei primi anni 2000, il Cremlino ha affermato il suo controllo. Nella alleanza con gli oligarchi essa prende le decisioni ed ha negoziato un accordo che fornisce risorse strategiche allo Stato e un livello di vita accettabile per gran parte della popolazione. Secondo i dati di Wid-er [2] dopo la gigantesca crescita dell’ineguaglianza negli anni ’90, la struttura sociale della Russia si è ampiamente stabilizzata.
Il regime di Putin ha gestito tutto questo seppur adottando una politica della finanza pubblica e monetaria conservatrice. Attualmente il bilancio russo è in condizioni di equilibrio ad un prezzo del petrolio di soli 44 dollari. Questo consente l’accumulazione di considerevoli riserve.
Se si vuole sintetizzare la condizione della Russia come petrostato strategico con un unico dato, esso è la riserva di valuta straniera.
Fonte: Trading economics.
Oscillando tra i 400 ed i 600 miliardi di dollari, quella riserva è tra le più ampie al mondo, dopo quelle della Cina, del Giappone e della Svizzera.
Questo è quello che dà a Putin la sua libertà di manovra strategica. Fondamentalmente, le riserve di valuta straniera danno al regime la capacità di resistere alle sanzioni sul resto dell’economia. Possono essere usate per rallentare un assalto agli sportelli sul rublo. Possono anche essere usate per bilanciare ogni ‘incompatibilità valutaria’ [3] negli equilbri finanziari del settore privato. Per quanto ampie possano essere le riserve in valuta straniera del Governo, esse sono un aiuto modesto se i debiti privati sono in valuta estera. Le passività private in dollari della Russia furono penosamente a rischio nel 2008 e nel 2014, ma da allora sono state ristrutturate e ridotte.
Fonte: Statista [4]
Secondo i dati pubblicati dalla Banca di Russia, il debito estero nominale delle banche e delle società non finanziarie (debito estero delle società) è cresciuto nel secondo trimestre del 2021 da 6 miliardi di dollari USA a 394 miliardi (circa il 25% del PIL), facilmente coperto dalle riserve di valuta estera.
Il forte equilibrio finanziario comporta che la Russia di Putin non conoscerà mai il genere di completa crisi finanziaria e politica che colpì lo Stato nel 1998.
Non è stato per caso che fu quando quelle riserve di valuta estera toccarono il loro primo picco nel 2008, che Putin cominciò a esprimere la sua determinazione nel porre fine al periodo della ritirata geopolitica della Russia. E questo è il secondo elemento fondamentale della diagnosi.
Putin espose la sua posizione in termini chiari nel discorso che provocò sensazione alla Conferenza per la Sicurezza del febbraio 2007 a Monaco, nel quale delineò la sua critica organica del potere dell’Occidente e il rifiuto della Russia di accettare ogni ulteriore espansione ad est della NATO.
Oggi, la principale opposizione della Cina all’egemonia americana espressa dall’interno dell’economa globale domina la scena mondiale. Ma il primo ad esporre il fatto che la crescita globale potrebbe non produrre armonia e convergenza ma conflitti e contraddizioni fu Putin nel 2007-8.
La posizione di Putin genera scandalo in Occidente. Il suo concetto della autonomia della Russia da tutti i punti di vista, di fatto mostra la vanità dell’ordine successivo alla Guerra Fredda, secondo il quale il confine tra le diverse forme di potere – basato sulla forza, sulla persuasione e sulla finanza – sarebbe stato tracciato dalle potenze occidentali, gli Stati Uniti e l’Unione Europea, in termini scelti da loro e conformi ai loro punti di forza ed alle loro preferenze. L’Occidente stesso ha sempre utilizzato un complesso di strategie – la pressione finanziaria, il potere di persuasione e la forza militare – per ottenere i suoi obbiettivi. La sfida della Russia ha costretto ad una riorganizzazione di quel pacchetto e a nuove combinazioni di persuasione diplomatica, di potere ‘soft’, di minacce e di coercizione finanziaria e in ultima analisi militare. Che questo stia per accadere in Europa ha aggravato lo scandalo.
Il terzo punto essenziale è che le conseguenze della ripresa della potenza russa dipende da dove si è collocati e da come si è disposti ad affrontare la sfida.
Nell’Europa Orientale, la questione cruciale è come i vicini della Russia, che siano passate repubbliche sovietiche o passati membri del Patto di Varsavia, hanno tenuto la rotta negli sconvolgenti traumi economici e sociali degli anni ’90. Da questo punto di vista, la Polonia ed i paesi baltici sono un estremo della gamma di posizioni. Essi si sono ripresi dalla crisi degli anni ’90, hanno politiche post-comuniste relativamente ben funzionanti ed hanno ottenuto l’ingresso nella NATO e nell’UE nelle prime ondate di espansione. Da ogni punto di vista, l’Ucraina è il corno opposto dello spettro.
Quello che rende l’Ucraina l’oggetto del potere russo non è solo la geografia, ma la divisione delle sue forze politiche, il carattere fazioso dei suoi gruppi dirigenti e il suo fallimento economico.
La fine dell’Unione Sovietica può aver dato all’Ucraina l’indipendenza ma per la società ucraina in generale è stata un disastro economico. Come la Russia, l’Ucraina ha vissuto un trauma devastante negli anni ’90. Il PIL procapite in termini costanti di parità del potere di acquisto si era dimezzato tra il 1990 ed il 1996. Poi si è ripreso nel 2007 sino al livello dell’80 per cento del 1990 e da allora ha ristagnato. Trent’anni dopo, il PIL procapite dell’Ucraina (in dollari a costante potere d’acquisto come misurato della Banca Mondiale) è del 20 per cento più basso che nel 1990.
Fonte: Banca Mondiale
L’esperienza ucraina contrasta bruscamente con quella della Federazione Russa che dalla crisi del 2008 ha conosciuto una ripresa molto più spettacolare e sostenuta. Contrasta anche nettamente con la traiettoria di crescita di Turchia e Polonia, vicini dell’Ucraina.
I dati del PIL procapite disegnano un quadro di penosa stagnazione. In aggiunta, la debolezza dell’Ucraina l’ha lasciata esposta a ripetute e dolorose crisi nel tasso di cambio e finanziarie, espresse nel migliore dei modi dal diagramma irregolare della svalutazione della grivnia [5] nei confronti del dollaro e dell’euro. Negli ultimi anni ’90 ci furono grandi shock. Ancora nel 2008 e nel 2014-15. Dal 2015 la grivnia ha oscillato attorno ad un nuovo plateau. Dato il livello deprezzato della valuta, in termini percentuali le oscillazioni sono ora minori. Ma l’Ucraina continua ad essere la nazione fragile sotto la tutela del FMI.
Fonte: Wikipedia
La Russia nazionalista liquida semplicemente per intero la pretesa dell’Ucraina di essere uno Stato. Si tratta di propaganda. Ma quello che è chiaramente vero è che la classe dirigente dell’Ucraina non ha fatto passi avanti con un formula che fornisca le basi materiali della legittimità, ad esempio un minimo di stabilità ed una persistente crescita economica. La frustrazione economica aggrava le divisioni tra le regioni, i gruppi linguistici, gli interessi di parte. Dal momento dell’indipendenza, i super-ricchi oligarchici hanno giocato un ruolo dannoso e distruttivo nella politica ucraina.
Quando il Presidente Zelensky dichiarò dopo il suo primo incontro con Putin nei colloqui di Parigi del dicembre 2019: “L’Ucraina è uno Stato indipendente e democratico, il cui vettore di sviluppo sarà scelto esclusivamente dal popolo dell’Ucraina”; avremmo dovuto tenere a mente questi fatti economici di base. Chiaramente, Zelensky voleva insistere sulla sovranità dell’Ucraina nel rapporto diretto con l’onnipotente Russia. Ma se la sovranità consiste nel determinare un vettore di sviluppo – che in effetti sembra una buona definizione – cosa si può dire della sovranità dell’Ucraina? Nel migliore dei casi essa può essere descritta come una ricerca disperata e sinora vana di un modello di sviluppo che possa attirare il sostegno della maggioranza in Ucraina.
Quella disperata ricerca è stata resa più urgente dalla crescente tensione politica annunciata dal discorso di Putin del 2007 e dallo shock finanziario del 2008. Ma essa è anche stata resa più rischiosa.
Le opzioni di base in discussione prima del 2014 erano lo schierarsi con la Russia, lo schierarsi con l’UE-NATO o lo stare in equilibrio tra i due. L’equilibrio tra i due era lo stato d’animo preferito negli anni ’90 e nei primi anni 2000. Ma con la metà degli anni 2000, a seguito delle rivoluzioni colorate [6] in Georgia e in Ucraina del 2004, con la prosperità della Polonia e le ambizioni della Russia sempre più evidenti, le scelte cominciarono ad apparire più estreme.
In seguito, nel 2008, l’Amministrazione Bush cercò di decidere la questione. Essa incoraggiò sia la Georgia che l’Ucraina ad aspirare alla partecipazione alla NATO ed ebbe una disputa con gli altri membri della NATO sul promettere loro tale adesione, alla Conferenza della NATO di Bucarest nell’aprile del 2008. Questo confermò i peggiori timori della Russia. Da allora la politica dell’Ucraina è stata lacerata dalla rilevanza di questa scelta. Le peggiori conseguenze furono illustrate in modo esplicito in Georgia.
A seguito del summit della NATO di Bucarest, la ambiziosa direzione della Georgia sotto il Presidente Mikheil Saakasvili giunse alla conclusione che per accelerare la adesione alla NATO sarebbe stato necessario risolvere le questioni in sospeso con la regione separatista dell’Ossezia del Sud [7]. Essa si immaginò anche di aver ricevuto il semafore verde da Washington. Nell’agosto del 2008, poche settimane prima della crisi della Lehman, la massiccia reazione militare della Russia all’offensiva della Georgia nella Ossezia del Sud inviò un messaggio chiaro e definitivo. Non cercate di spingervi avanti con gli impegni malaccorti della NATO di Bucarest.
Se ciò non fosse stato sufficiente, la crisi economica e finanziaria negli Stati Uniti e in Europa fermarono ogni mossa ulteriore in quella direzione. Nel 2008 l’Ucraina venne immediatamente costretta ad appellarsi al FMI. Data la sua base nelle esportazioni dell’industria pesante, l’Ucraina fu una delle economie più colpite dallo shock del 2008.
Col 2013, Kiev stava disperatamente cercando di mettere l’uno contro l’altro FMI, Europa e Russia nella ricerca di un accordo. Il risultato del 2013 fu un vincitore che prende tutto offrendo una guerra tra UE e Russia per l’influenza sull’economia dell’Ucraina. Dapprima il regime corrotto di Yankukovych incoraggiò la sua popolazione a credere che stesse oscillando verso l’UE. Poi, di fronte alle taccagne condizioni finanziarie europee, e con un offerta di Mosca molto più conveniente in mano, all’improvviso si mosse verso la Russia. Questo innescò la rivoluzione di Maidan [8]. Con l’Occidente che accelerava per riconoscere la rivoluzione, Yanukovych fu indisponibile a resistere ed a combattere. Di fronte al fatto compiuto la Russia decise di salvare il salvabile. Nel 2014 annetté la Crimea e intervenne per creare repubbliche separatiste appoggiate dai russi nella regione del Donbass Orientale.
Qui è dove normalmente ha inizio l’attuale ricostruzione dei media: “L’aggressione russa contro l’Ucraina sovrana nel 2014”.
Senza la speranza di tenere insieme il regime di Kiev, l’Occidente strumentalizzò il FMI presieduto da Christine Lagarde perché fornisse assistenza finanziaria a Kiev. Fu la prima volta che il Fondo fece un programma per un paese nelle condizioni instabili dell’Ucraina, con un conflitto in corso nel suo territorio. Ma né l’UE né gli Stati Uniti avevano alcuna intenzione di sostenere l’Ucraina al punto da vincere la guerra all’Est. Piuttosto, l’Amministrazione Obama si ritrò e consegnò la crisi ucraina alla Francia ed alla Germania. Nei cosiddetti negoziati del ‘format’ della Normandia – nel mezzo dell’esplosione dello scontro nell’eurozona con il nuovo Governo Syriza ad Atene e la crisi crescente dei rifugiati (l’originaria ‘policrisi’) – Berlino e Parigi condussero l’Ucraina all’accordo di Minsk II del 2015. Dopo anni di allontanamento (si ricordi la vicenda Snowden del 2013), quello fu un momento di ripresa della normalità tra Stati Uniti e Germania.
L’accordo di Minsk del 2015 è la chiave per la crisi attuale. L’accordo originario era un riflesso della massiccia superiorità militare della Russia sull’Ucraina ma anche della indisponibilità della Russia a procedere sino al punto di una invasione vera e propria. L’accordo soddisfaceva la Russia perché prometteva un’Ucraina decentralizzata con diritti linguistici riconosciuti a coloro che parlavano in lingua russa. Ciò dal punto di vista di Mosca era sufficiente a garantire che l’Ucraina non sarebbe scivolata nella sfera di influenza occidentale. Se non fosse stato fatto alcun progresso nel mettere in atto l’accordo, l’Ucraina sarebbe stata lasciata in uno stato di conflitto congelato. Il perdurante conflitto non avrebbe fermato il sostegno del FMI, ma avrebbe escluso l’Ucraina come candidato ad una integrazione più stretta sia con l’UE che con la NATO. Ma esso era anche di una dolorosa provvisorietà. Mosca si ritrovò a sostenere la regione del Donbass e a dover adeguare le condizioni di vita sotto un prolungato regime di sanzioni imposte dagli Stati Uniti e dall’UE.
Risolvere l’impasse dell’accordo di Minsk, è stato quello il tema dal 2019, quando Zelensky è stato eletto con una coalizione pacifista e il Presidente Macron ha fatto passi per ripristinare il processo nella speranza di riportare la Russia fuori da un profondo congelamento.
Con Trump alla Casa Bianca e la crescente preoccupazione sulla Cina, la Francia non voleva persistere nello status quo. Una diplomazia franco europea verso la Russia era stata una fantasia sin dai tempi di De Gaulle. La Germania ha proseguito le sue relazioni economiche con la Russia a prescindere dalla crisi ucraina, in particolare nel settore energetico. L’accordo tra Gazprom, Royal Dutch Shell, E.ON, OMV ed Engie per costruire Nordstream 2 fu sottoscritto nell’estate del 2015 e, sebbene fosse stato congelato, i permessi della Germania vennero emessi nel febbraio del 2018 e la costruzione dal lato della Germania cominciò nel maggio di quell’anno. Ma per muoversi oltre l’impasse del Donbass sono necessarie concessioni da entrambi gli schieramenti. La Russia dovrebbe concedere almeno un monitoraggio indipendente delle elezioni e la costruzione delle istituzioni nel segmento del Donbass che essa controlla. L’Ucraina e la Russia dovrebbero concordare sull’obbiettivo definitivo. Per soddisfare le preoccupazioni russe, Minsk aveva immaginato un elevato grado di autonomia nelle regioni orientali. Il massimo che Kiev è disponibile a concordare è l’incorporazione del Donbass nella struttura generale della Federazione che non è per niente soddisfacente per la Russia. Inoltre, dopo anni di battaglie i nazionalisti ucraini considerano ogni passo verso l’effettiva messa in atto degli accordi di Minsk in una forma che sarebbe accettabile per Mosca, al pari di un tradimento.
Dunque, se questo è lo scenario dell’impasse in Ucraina, e se il 2019 sembrava aprire una nuova epoca di impegno, quello che sto cercando di capire è qualcosa che spieghi l’attuale acutizzazione sino al punto in cui, dalla primavera del 2021, abbiamo avuto due importanti allarmi di guerra nel corso di 12 mesi. Inoltre, si tratta di allarmi di guerra di un differente ordine di grandezza.
Gli analisti militari russi diranno che la Russia è venuta accrescendo il potenziale per un certo periodo in modo che resti solo una questione di tempo prima di decidere di esercitare lo strumento della coercizione. Ma questo solleva ancora la questione della tempistica.
Talvolta viene suggerito che Putin abbia bisogno di un allarme di guerra per finalità politiche interne. L’annessione della Crimea nel 2014 gli fece fare una vasto balzo di popolarità. Che si è dissipato. Ci sono poche prove dai sondaggi di Lavarda che indicano che sarebbe benvenuta una nuova guerra per la popolazione russa, e in particolare non una con l’Ucraina.
È vero che dal 2014 dall’economia russa è venuta via la patina brillante. Il regime di Putin non può più offrire un racconto di buone notizie su un patto per il benessere in via di miglioramento. Nel 2018 venne alzata l’età per il pensionamento, mettendo ulteriormente in crisi gli umori dell’opinione pubblica. Come hanno sottolineato gli analisti del Carnegie Center, il contratto sociale dell’era di Putin – “tu dacci e lasciaci soltanto i nostri sussidi sociali nello stile sovietico, e noi voteremo per te e non ci interesseremo ai tuoi furti e alla tua corruzione” – si è venuto esaurendo. Nelle elezioni dell’autunno per il Parlamento russo gli eredi del Partito Comunista hanno guadagnato forza. Ma, anche in questo caso, ciò non fornisce una buona ragione per una improvvisa scalata del livello attuale della tensione militare.
La logica più persuasiva è guidata dalle tensioni sul compromesso di Minsk, dalle preoccupazioni geopolitiche della Russia sulla posizione dell’America e dalla personale tempistica politica di Putin.
All’interno del Cremlino, è cruciale lo stesso calendario di Putin. Nel 2024 egli si troverà dinanzi alla scelta se restare al potere o preparare la sua fuoriuscita definitiva. La Russia potrebbe defilarsi dalla questione ucraina. Ma Putin c’è troppo sprofondato. Egli vuole risolvere l’Ucraina. Questo non significa annetterla. Significa realizzare quello su cui verteva la battaglia tra il 2007 e il 2015, ovvero il tracciare un confine all’espansione occidentale. Ciò deve essere ottenuto sia consolidando un veto russo nella politica ucraina che portando a casa il messaggio secondo il quale l’Occidente non tenta una ulteriore espansione. Se il 2024 è la data che Putin ha in mente, allora essa coincide con la scadenza della Presidenza di Biden. Dunque, definire i termini delle relazioni russo-statunitensi il prima possibile deve essere una priorità per il Cremlino. L’Amministrazione Biden ha chiaramente segnalato che la sua priorità è la Cina e che essa è disponibile a pagare un prezzo politico per ridurre le sua posizione strategica (Afghanistan), forse ciò apre la porta in Ucraina.
Ci sono poi le dinamiche interne all’Ucraina. I media occidentali tendono a descrivere i commenti della Russia sull’Ucraina come un linguaggio meramente strumentale. Ma se prendessimo sul serio quello che dicono i russi? In quel caso quello che li preoccuperebbe sarebbe qualcosa di simile allo scenario georgiano. Un regime nazionalista a Kiev eccessivamente ambizioso o disperato, incoraggiato da affermazioni occidentali permissive sulla adesione alla NATO, potrebbe cercare, attraverso la forza, di reincorporare il Donbass. Ciò imporrebbe alla Russia di reagire con uno spiegamento di forza massiccio. Meglio risolvere la questione nei termini propri di Mosca rendendo chiaro il vasto squilibrio di potere militare e costringendo gli Stati Uniti ad impegnarsi nel processo diplomatico, manovrando dall’esterno Berlino e Parigi, che Mosca considera deboli e favorevoli agli ucraini.
Nel 2018, Putin dichiarò pubblicamente che un tentativo ucraino di riguadagnare territorio nella regione del Donbass con la forza avrebbe provocato una risposta militare.
L’elezione nel 2019 di Volodymir Zelensky venne considerata come una potenziale apertura. Egli aveva còrso come un candidato di pace. Tornò ai negoziati del Format della Normandia e la Russia stabilì un limite ad ogni scontro violento nel Donbass. Ma la popolarità di Zelensky è scemata. Come tutti i suoi predecessori è di fronte ad una scelta tra una opposizione russofona con base nell’est del paese, ed i nazionalisti radicati nell’ovest dell’Ucraina. Come tutti i suoi predecessori, egli sta cercando di soddisfare l’elettorato nel mentre negozia con il FMI. La situazione economica dell’Ucraina continua ad essere molto misera.
Le divisioni all’interno della politica ucraina continuano ad essere estreme, con i nazionalisti che hanno i coltello dalla parte del manico. Nel marzo del 2020 il capo dello staff di Zelensky, Andryi Yermak, si incontrò con l’uomo di punta di Putin Dmitry Kosak, e concordarono un speciale Comitato di Consulenza nel quale dirigenti ucraini avrebbero discusso il processo di pace con rappresentanti dei Governi separatisti sostenuti dai russi. Al suo ritorno a Kiev, Yermak andò a sbattere in accuse di violazione della legge da parte dei servizi di sicurezza ucraini e si trovò di fronte ad accuse di tradimento nel Parlamento ucraino. Ciò confermava il punto di vista di Mosca secondo il quale i fanatici nazionalisti in Ucraina dettavano le regole.
Nel frattempo, il tema della NATO in Ucraina continuò a montare.
Agli inizi del dicembre del 2019 il Parlamento ucraino ha adottato una risoluzione “concernente i passi prioritari per garantire l’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina e ottenere la piena adesione alla NATO”.
Né si trattò semplicemente di un appello dalla parte ucraina. Secondo Vladimir Frolov, del Centro Carnegie di Mosca, il momento in cui la pazienza strategica di Mosca sul Governo Zelensky alla fine cessò fu nel giugno del 2020, quando la NATO decise di garantire all’Ucraina lo status di Partner con opportunità rafforzate.
Ciò venne salutato da una rappresentante del partito di Zelensky nel modo seguente:
Lisa Yasko, parlamentare ucraina del Partito ‘Al servizio del Popolo’: la decisione della NATO di garantire all’Ucraina lo status di Partner con opportunità rafforzate (EOP) è una grande notizia. Il Governo ucraino ha lavorato su questo tema dall’autunno del 2019. I primi ostacoli derivanti da incomprensioni con Budapest a proposito della politica linguistica ucraina e delle riforme dell’istruzione sono stati risolti grazie a un fruttuoso dialogo bilaterale con l’Ungheria. Una cooperazione rafforzata tra l’Ucraina e l’alleanza della NATO è della massima importanza strategica per la sicurezza regionale e globale. Lo status di EOP ci dà nuove opportunità in Ucraina, a Bruxelles e su scala globale. In particolare, questo apre nuove possibilità per l’ulteriore scambio di informazioni e di collaborazione dei servizi segreti, il reciproco addestramento e la partecipazione dell’esercito ucraino nelle missioni della NATO. Nello stesso tempo, è importante sottolineare che resta valida la nostra rivendicazione di una iniziativa per l’adesione alla NATO. Con questo in mente, l’Ucraina prosegue a realizzare riforme nei settori della sicurezza e della difesa. Nel 2020 questo comprende la riforma dei gradi militari in linea con gli standard della NATO. Il Presidente Zelensky ha anche presentato una proposta di legge sulla riforma dei Servizi della Sicurezza. Questo riflette il nostro perdurante impegno ad una maggiore integrazione euro-atlantica. Nell’estate del 2020 ci sono stati colloqui a Kiev per ottenere lo status di Principale Alleato non-NATO, che in sostanza rimuoverebbe tutte le restrizioni sulla cooperazione militare con gli americani”. Questa è a questo punto probabilmente la principale preoccupazione russa.
Secondo il giudizio del gruppo di lavoro di Carnegie sotto la direzione di Dmitri Trenin, questo fu un punto di svolta fondamentale.
Tuttavia, Mosca non si spostò immediatamente su un piede di guerra. Nella seconda metà del 2020 essa dovette misurarsi con altre importanti crisi tra i suoi immediati vicini. Nell’agosto le manipolate elezioni in Bielorussia innescarono una tempesta di proteste senza precedenti. Nel settembre del 2020 la guerra scoppiata tra Armenia e Azerbajian, con l’Azerbajian sostenuto dalla Turchia, che stava ottenendo una importante vittoria. Una fragile pace venne realizzata a novembre del 2020, con Mosca nelle funzioni di mediatrice.
Entrambe queste crisi potevano far prevedere una condizione sconsiderata a Mosca, con opportunità per un intervento spettacolare. In nessuno dei casi Mosca spinse le cose all’estremo. Nel conflitto del Caucaso, essa adottò una posizione equilibrata. Nella Bielorussia l’obbiettivo di Mosca sembra essere ampiamente difensivo, per evitare quello che per Putin sarebbe un disastro del genere di quello del Maidan. Ma essa non ha costretto Lukashenko ad una complicata o costosa nuova integrazione con la Russia. L’accordo di integrazione russa-bielorussa è rimasto una lettere vuota. Con Lukashenko che sta cominciando a programmare una via d’uscita:
Il principale obbiettivo per il Cremlino è mantenere e controllare una transizione del potere favorevole alla Russia. Esso vuole impedire a Lukashenko ed ai gruppi dirigenti bielorussi di lanciarsi alla ricerca di nuovi alleati e di strampalati schemi di vie d’uscita. Un tale comportamento potrebbe inasprire la situazione interna e suggerire all’UE e agli Stati Uniti di andare in cerca di nuovi approcci, che potrebbero ancora di più indirizzare la Bielorussia verso l’Occidente. [9]
Nel caso dell’Ucraina, la scalata decisiva nella primavera del 2021 è stata innescata da iniziative da parte di Kiev nell’inverno 2020-2021.
Nel dicembre il Ministro ucraino alla Difesa annunciò che l’Ucraina sperava di ricevere nell’imminente summit della NATO un Piano di iniziativa per l’adesione alla NATO (MAP). Egli lo affermò durante una riunione intitolata “Aspetti difensivi dell’integrazione euro-atlantica dell’Ucraina: questioni cruciali e obbiettivi per il futuro”, secondo quanto riferisce il sito web del Ministero della Difesa Ucraino:
“Informate per favore le vostre capitali che contiamo sul vostro pieno sostegno politico e militare per una tale decisione (garantire il piano di accesso) al prossimo summit NATO nel 2021. Questo sarà un passo concreto e una dimostrazione di impegno verso le decisioni del summit di Bucarest del 2008”, disse Taran, rivolgendosi agli ambasciatori ed ai funzionari militari degli stati membri della NATO, come ai rappresentanti dell’ufficio della NATO in Ucraina.
Secondo lui, l’attuale indirizzo dell’Ucraina per una piena adesione alla NATO è racchiuso nella Costituzione dell’Ucraina, e la pronta ricezione del Piano di Iniziativa per l’adesione alla NATO è un obbiettivo stabilito nella Strategia per la Sicurezza Nazionale dell’Ucraina precedentemente adottata. Taran osservava che nel corso dei sette anni passati, l’Ucraina aveva fermamente difeso non solo la sua indipendenza, ma anche la sicurezza e la stabilità dell’Europa, ed agisce come un potente avamposto sul fianco orientale della NATO.
“Noi crediamo che la adesione dell’Ucraina e della Georgia all’Alleanza sarebbe la decisione giusta per la NATO. I nostri paesi hanno molto in comune. Queste sono repubbliche post-sovietiche, i paesi che sono stati colpiti dalla aggressione russa. Dal nostro punto di vista, la potenziale adesione dell’Ucraina e della Georgia alla NATO avrà un impatto significativo sulla sicurezza e stabilità euro atlantica, in particolare nella regione del Mar Nero”, disse Taran.
Nel febbraio del 2021, con una iniziativa inattesa le autorità ucraine annunciarono severe sanzioni contro i politici ed i media prorussi. Il 2 febbraio, Zelensky chiuse tre canali televisivi prorussi, accusando i loro proprietari di finanziare i separatisti del Donbass. Questo venne seguito il 19 febbraio da sanzioni contro persone e società ucraine e russe sulla base delle stesse accuse. Nel modo più spettacolare Kiev colpì Viktor Medvedchuk, che negli anni recenti era stato l’unico interlocutore di Putin nella politica ucraina ed è un cruciale mediatore. Dato il forte sostegno che raccoglie il suo partito prorusso, Medvedchuk era anche un serio sfidante di Zelensky in termini politici.
Chiaramente questo meritava una reazione da parte di Mosca. In risposta diretta, Mosca sguinzagliò le forze separatiste nel Donbass che si espresse in una crescita delle violazioni del cessate il fuoco. Ma se intensificare gli scontri nel Donbass era una cosa, perché la mobilitazione militare su vasta scala?
In questo caso gli aspetti della logistica militare possono giocare un ruolo. La Russia ha i mezzi. Ma ciò aveva anche la ragione non semplicemente di intimidire Kiev, ma di mettere alla prova le relazioni tra Kiev e Washington. È stato agli inizi del 2021 che le fonti di Mosca hanno cominciato più frequentemente a riferirsi alla cosiddetta ‘sindrome’ di Mikheil Saakashvili. Zelensky avrebbe tentato qualcosa di simile nel Donbass del 2021, nella aspettativa di un sostegno americano?
Il Cremlino non considera la politica ucraina con molta serietà. Sono fortemente convinti che la forza reale nel decidere le azioni di Kiev è Washington. La Russia non aveva niente di positivo da aspettarsi da una imminente Amministrazione democratica e Biden aveva messo in chiaro nella campagna elettorale la sua determinazione a tenere una linea di fermezza. L’attacco su Alexei Navalny e la sua incarcerazione aggiunsero ulteriore tensione. Elevando la pressione militare su Kiev, Mosca avrebbe messo alla prova la tempra di Biden e chiarito che la situazione in Ucraina doveva essere risolta, in seguito Washington non avrebbe potuto basarsi sull’Europa per offrire una soluzione con le modalità del processo di Minsk.
Durante la crisi, Kosak, che è anche il vice capo dello staff del Cremlino, fondamentalmente ribadì la prima dura messa in guardia di Vladimit Putin, secondo la quale una offensiva ucraina nel Donbass avrebbe comportato la fine dello Stato ucraino. E Washington rispose.
Nel corso del 2021 l’Amministrazione Biden ha seguito un indirizzo tra il cercare una relazione collaborativa con la Russia e il rispondere alle pressioni tenendo una forte presa di posizione su quelle che giudicava essere provocazioni russe. Considerato che l’Amministrazione Biden è chiaramente concentrata sulla Cina, è sorprendente quanta attenzione sia stata rivolta verso la Russia.
Da questa iniziale scalata in primavera, innescata dalle mosse di Zelensky contro le forze politiche prorusse, passando dalla diplomazia telefonica con Biden, che portò ad una attenuazione nell’aprile, sino al summit di Ginevra in giugno, al litigio dell’estate e alla nuova accentazione della tensione a partire dall’agosto, noi possiamo ricostruire i passaggi che con novembre hanno riportato ad un nuovo acuto allarme di guerra.
Dal lato russo, un momento significativo nel più lungo termine si è scoperto essere la pubblicazione il 2 luglio del 2021 della nuova Strategia di Sicurezza Nazionale della Russia. Anche più esplicitamente che il suo precedente documento del 2015, essa illustra un punto di vista sul mondo nuovo e antagonistico.
Da parte ucraina, si potrebbe indicare il summit per la Piattaforma sulla Crimea che il Presidente Zelensky aprì a Kiev il 22 agosto, “per costruire una spinta sulla Russia sulla sua annessione del territorio della Crimea …”. Al summit di due giorni hanno preso parte dirigenti di 46 paesi e blocchi militari, compresi rappresentanti da ciascuno dei 30 membri della NATO. La delegazione statunitense è stata guidata dalla Segretaria per l’Energia Jennifer M. Granholm.
La struttura di questo conflitto è chiara, così come lo sono i percorsi che producono una intensificazione. La domanda è: può essere risolto? Personalmente sono in sintonia con la presa di posizione di Anatol Lieven su The Nation [10]. Oppure con la proposta di Thomas Graham (Direttore del Consiglio Nazionale di Sicurezza sulla Russia con George W. Bush) e del mio collega Rajan Menon su Politico [11].
Qualsiasi percorso si proponga, sarà un disastro per la più grande strategia statunitense se l’esito della crisi attuale fosse una scalata militare o un aumento delle ostilità militari con la Russia che la portino ulteriormente verso la Cina. Il summit tra Putin e Xi è già programmato in febbraio per le Olimpiadi invernali.
[1] Un libro del 2018 di Tooze, “Precipitati: come un decennio di crisi finanziarie ha cambiato il mondo”.
[2] Dovrebbe essere una organizzazione ed un database sulla ineguaglianza globale dei redditi.
[3] Si parla di ‘incompatibilità valutaria’ ogni volta che la protezione di un credito è stabilita in una valuta diversa da quella nella quale l’esposizione finanziaria è espressa.
[4] La Tabella mostra le passività del Governo (in grigio), della Banca centrale (in nero) e dei privati (in azzurro) dal 2011 al 2020. Come si vede, le ultime due si sono ridotte in modo sostanziale; complessivamente si è passati da oltre 700 miliardi in dollari statunitense a circa 500.
[5] La grivnia, hrivnia, hryvnia o hryvnja (ˈɦrɪu̯nʲɑ) è la moneta ufficiale dell’Ucraina dal 1996, quando ha rimpiazzato il karbovanec’, la valuta temporanea usata dopo che l’Ucraina uscì dall’Unione Sovietica e dalla zona monetaria del rublo. Wikipedia
[6] È l’espressione che in Occidente venne coniata per descrivere i movimenti del 2004 che interessarono la Georgia e l’Ucraina. Forse più precisamente resa con il termine “rivoluzioni del colore”, che furono il color arancione il color rosa.
[7] Consiglio una lettura molto sintetica delle vicende dell’Ossezia del Sud su Wikipedia. Si comprenderà come lo scontro tra osseti e georgiani abbia avuto una storia molto lunga, che nel secolo passato ebbe un epicentro negli anni della rivoluzione bolscevica (“negli anni tra il 1918 e il 1923 l’aggressione dei georgiani lasciò già allora segni profondi e cruenti sui rapporti tra questi popoli”). Alcuni passaggi fondamentali più recenti furono gli scontri nel 1991 conseguenti alla decisione georgiana di escludere la lingua osseta e di imporre quella georgiana come unico idioma nazionale, i tentativi di negoziati sotto la presidenza georgiana di Shevarnadze, la svolta nazionalistica del successivo presidente Saakashvili, il referendum per l’indipendenza dell’Ossezia (con un risultato quasi unanime a favore dell’indipendenza), la nuova aggressione militare georgiana, l’intervento militare russo. Et cetera.
[8] Euromaidan (in ucraino: Євромайдан, traslitterato: Jevromajdan; letteralmente Europiazza) furono una serie di violente manifestazioni pro-europee iniziate in Ucraina nella notte tra il 21 e il 22 novembre 2013, all’indomani della sospensione da parte del governo dell’accordo di associazione, che costituiva una Zona di libero scambio globale e approfondito (Zone de libre-échange approfondi et complet, ZLEAC in francese o Deep and Comprehensive Free Trade Area, DCFTA in inglese) tra Ucraina e l’Unione europea. Durante le proteste, concentrate nella capitale Kiev, il 30 novembre 2013, si verificò un’escalation di violenza a seguito dall’attacco perpetrato dalle forze governative contro i manifestanti. Le proteste sfociarono nella rivoluzione ucraina del 2014 e, infine, alla fuga e alla messa in stato di accusa del presidente ucraino Viktor Janukovyč. Wikipedia.
[9] Purtroppo dal testo originale non si capisce da quale fonte sia tratta questa citazione.
[10] In estrema sintesi, la posizione di Lieven nell’articolo citato si basa sulla convinzione che un ritorno allo spirito degli accordi di Minsk e una concentrazione su una soluzione concordata sul Donbass, potrebbero consentire di evitare il conflitto.
[11] La posizione espressa dai due nell’articolo sulla rivista Politico può essere sintetizzata dal sottotitolo dell’articolo stesso: “Non troveremo mai un accordo sui principi con Putin, ma possiamo negoziare una struttura migliore della sicurezza in Europa”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"