é
Branko Milanovic
China Daily in its January 16, 2021 issue reports:
Just over a century ago in 1920, Chen Wangdao, the late Chinese scholar and educator, completed China’s first translation of The Communist Manifesto…Today, 101 years later, a team of 29 members from the Communist Party of China are following in his footsteps to share Marxist theories with the public through an exhibition centered on The Communist Manifesto.
On March 17, 1883 when Karl Marx was buried at the Highgate cemetery in London only eleven persons were present at his funeral.
What separates these three events: in 1883, 1920 and 2021?
Life after death. There is probably no one in recent intellectual history whose fortunes during lifetime and the influence after the death have been so starkly different as Karl Marx’s. The only similar examples in history are Socrates and Jesus. In both cases they would not have become worldwide intellectual and religious leaders had it not been for people who propagated their thought, namely Plato, and Saul (later Apostle Paul). In the case of Marx, that role was played by Friedrich Engels. This was the first of the three remarkable and improbable events that made a London recluse the most influential global thinker of the past half-millennium.
The first event: had there been no Engels. When Karl Marx died in 1883, he was the coauthor of The Communist Manifesto, a number of political and social short studies, newspaper articles, and a thick but not well-known or much read, nor much translated book called Capital (volume 1). It was published 16 years before his death and during the intervening years he wrote a lot but published little. Toward the end of his life, he even wrote little. Similarly unpublished and messy were hundreds of pages of his manuscripts from the late 1840s, 1850s and 1860s. Marx was known among the rather small circle of worker-activists, and German, French, Austrian, and increasingly Spanish and Russian social-democrats. Had not Engels spent more than a decade putting Marx’s papers in order and producing, out of dispersed notes, two additional volumes of Das Capital, Marx’s fame would have ended at the point where it was in 1883. It would have been rather minimal.
Thanks to Engels’ selfless work and dedication (and Engels’ own importance in German social-democracy), Marx’s importance grew. Social-democrats became the largest party in Germany and this carried Marx’s influence forward. The first decade of the 20th century saw increasing influence of Marxist thought, so much so that Leszek Kolakowski in his monumental Main currents of Marxism rightly calls it “the golden age”. It was indeed the golden age of Marxist thought in terms of the caliber of people who wrote in the Marxist vein, but not in terms of global influence. For Marx’s thought made no inroads into the Angle-Saxon world (the first English translation of Das Kapital—which is still, strangely, referred to by its German title) was in 1887, that is. twenty years after its original publication), and in Southern Europe, including France, Marx was eclipsed by anarchists and by “petty bourgeois socialists”. And almost no one knew of him beyond European social-democracy and perhaps a few Russian government spies who kept a watchful eye on St. Peterburg revolutionaries.
This is where things would have ended had there not been the Great War. It is not impossible to think that Marx’s influence would have steadily gone down as the social-democrats in Germany moved toward reformism and “revisionism”. His picture would have probably been displayed among the historical “maîtres à penser” of the German social-democracy but not much of his influence would have remained, whether in policy or in social sciences.
But then the October Revolution and Lenin came (the second event), totally transforming the scene. Not only because he was “allotted” the glory, unique among social scientists, to be single-handedly ideologically responsible for an epoch-making change in one big country and therefore in world history, but because socialism, due to its worldwide appeal, “catapulted” Marx’s thought and fame. His thinking became de rigueur in most of Europe, whether among intellectuals, political activists, labor leaders or ordinary workers. Evening schools were organized by trade unionists to study his writings; political leaders of Communist parties planned their moves and explained them with reference to the hitherto little known Marx’s historical writings.
Then as the Comintern began to abandon its Eurocentrism and to get engaged into anti-imperialist struggles in the Third World, Marx’s influence expanded to the areas no one could have predicted it would (the third event). This decisive turn away from Eurocentrism and towards the Third World, including, of momentous importance, to China, transformed Marx from a German and European thinker into a global figure. He became the ideological mentor of the new movements for social revolution and national liberation in Asia, Africa, and Latin America. Quite extraordinarily, the new Catholic Liberation theology found commonalities with the Young Marx, the same one who began his philosophical career with a critical study of religion. Whether political leaders stuck to his precepts or abandoned them (as Mao did by putting the peasantry rather than the workers in the role of the revolutionary class), Marx influenced them—and it is in the reference to him that they explained their policies. Thanks to Trotsky and Stalin in Russia to the left-wing republicans in Spain, the popular front in France, Mao in China, Ho Shi Minh in Vietnam, Tito in Yugoslavia, Castro in Cuba, Agostino Neto in Angola, Nkrumah in Ghana, Mandela in South Africa, Marx became a global “influencer”. Never had a modern-era social scientist had such a global reach. The ability to appeal to people from around the world living under very different conditions from those about which he wrote, and, at the same time, to keep the essence of ideology intact was Marx’s, like all great religions’, secret to success. Who could have imagined that two bearded 19th century German exiles would on special occasions adorn the Gate of Heavenly Peace in Beijing?
Not only did Marx like no other social scientist achieve such geographically broad influence, but his influence cut across class and professional lines. His writings, many for the first time published one hundred years after having been written, spread his influence to the academy; they influenced both those who opposed him and those who extolled him. That influence went from elementary Marxism that was taught to high-school students to sophisticated philosophical treatises or “analytical Marxism “ in economics. The publication of Marx’s manuscripts from 1844-46, brought the unknown young Marx and that moved the discussion to an even higher plane: there was now a philosophical battle between the young and the classical Marx. Marx’s collected works, and notes, and letters, which now cover several hundred volumes, are still in the process of being published—and every new volume seemingly influences our understanding of something else that he wrote and that was previously published.
Responsibility. But with the success goes responsibility. As communism’s crimes became better known, and gradually increasingly laid at Marx’s door, and as communist regimes sputtered and their mournful and poorly educated ideologues regurgitated predictable phrases, Marx’s thought suffered an eclipse. And the question was asked: were Marx’s ideas, his “spirit”, responsible for many of the atrocities committed by the regimes that ruled in his name—perhaps his “ghosts”? A facile answer would be to say that ideologues are not to be held responsible for the implementation of their ideas especially because these ideas are seldom clear-cut and can be interpreted and implemented in many different ways. However that answer is unconvincing. The ideas that were implemented in the 1920s Soviet Union, and after the Second World War in most of Eastern Europe and China were very much the ideas that Marx expressed in his writings even if his discussion of the post-capitalist society was scarce. But the ideas of a society deciding through its “associated producers” what to produce and how; the ideas of the end of commodity production, and the end of private search for profit were all in Marx. And they were applied: first the nationalization of large scale enterprises, then the more thoroughgoing nationalizations and ban of most private-sector activities, and finally the introduction of central planning and collectivization of agriculture. The influence did not end: the Chinese government’s decision in the early 1980s concerning how far to allow the growth of the private sector was justified by Marx’s true or apocryphal statement that workers’ exploitation was acceptable if the total number of employees hired by a capitalist does not exceed seven. (This particular classification is still present in Chinese official statistics that distinguish between owners of private businesses (hiring more than 7 persons) and owners of individual businesses.)
Even the violence which often accompanied communist revolutions or policies cannot be simply ascribed to historical contingencies or the non-democratic past of the countries that implemented Marxist ideology. Marx in his historical writings (“The class struggles in France”, “The 18th Brumaire…”) and newspaper articles was clearly willing to countenance revolutionary violence. He was supportive of the 1848 Revolutions, Blanquist conspiratorial politics, the Paris Commune, the Unionist side in the American Civil War, even of a pan-European conflict so long as it, directly or indirectly, promoted social revolution. Even if Marx’s idea of the dictatorship of the proletariat might have been misunderstood to mean a political form of the regime rather than the essential social nature of the system and thus led to the dictatorships in the Soviet Union and other socialist countries his defense of workers’ regimes of exception was present throughout his lifetime.
His was not exactly the language of reformism, conciliation, and “the long march through the institutions”:
The socialism is the declaration of the permanence of the revolution, the class dictatorship of the revolution, the class dictatorship of the proletariat as the inevitable transit point to the abolition of all class differences generally, to the abolition of all productive relations on which they rest, to the abolition of all social relations that correspond to these relations of production, to the revolutionalizing of all the ideas that result from these social connections. (Class struggles in France, Chapter III).
Did we thus establish his responsibility and should we stop there? Not really. Because it is wrong to draw a direct line, or to entirely reject, an ideology because of its real-world consequences. This is most obvious for religions which have led to countless wars. But this is also the case with more recent ideological movements. They all had their own “spirits” and “ghosts”. The ideas of the French Revolution of liberty, equality, and fraternity are not to be dismissed because that revolution quickly degenerated into reign of terror. The ideas of the European 19th century liberalism were often intertwined with colonization and numerous atrocities and even genocides committed over non-European peoples. The American Revolution’s statement about the equality of all persons went together with the support for perhaps the most exploitative system of slavery that had ever existed. It would not be right to reject the ideologies that underpin the French Revolution, European liberalism, and American independence because in their in real-life incarnations they often produced the effects falling short of, or even directly contrary to, what their ideologues claimed or desired. Marx’s ideas have indeed to be held responsible as much as the ideas of other economists and political scientists but that responsibility cannot obliterate the importance of his core ideas of human progress, equity, and revolution.
The rebel, the critic, and the analyst. There are two features of Marx’s that will, guarantee his influence on future generations because they appeal to the two parts of human nature—emotions and the intellect. The first is rebellion or revolution in its most primordial meaning of dramatic and thoroughgoing change. This is something that will continue to distinguish Marx from other thinkers however radical, in some spheres, they might have been: Adam Smith, John Stuart Mill, Georg Friedrich Hegel, Alexis de Tocqueville, Thomas Jefferson. This irreducible revolutionary core in Marx will always appeal to people who want to change the existing order of things; he will always inspire malcontents, but also dreamers, the strivers for a better society. No amount of “photo-shopping” can transform the revolutionary Marx into a law-abiding, cautious and moderate left-wing politician of today. Unlike many revolutionary leaders, Marx was not “cooptable” by the bourgeois society: his fleeting success after the publication of Capital, and the wining-and-dining temporarily offered by Le tout Berlin did not change an iota in his behavior and opinions. He remained impervious to bourgeois flattery.
Marx’s influence as a thinker, appealing to our intellect, is inextricably linked with capitalism. So long as capitalism exists, Marx will be read as its most astute analyst. He identified two crucial and historically original features of capitalism: insatiable need for gain (“Accumulate, accumulate, this is Moses and all the prophets”), and the need for perpetual expansion to new territories or areas of production, which itself derives from the search for gain. If capitalism ceases to exist, however, Marx will be read as its most prescient critic. So whether we believe that in another 200 years, capitalism will be with us or not, we can be sure that Marx will.
L’inattesa immortalità di Karl Marx,
di Branko Milanovic
Nella edizione del 16 gennaio 2021, China Daily fornisce un resoconto sul tema:
“Nel 1920, poco più di un secolo fa, Cheng Wangdao, il defunto studioso ed educatore cinese, completò la prima traduzione cinese de Il manifesto comunista … Oggi, 101 anni dopo, un gruppo di 29 membri del Partito Comunista della Cina stanno seguendo le sue tracce per condividere con l’opinione pubblica le teorie marxiste attraverso una esposizione centrata su Il manifesto comunista.”
Il 17 marzo del 1883, quando Karl Marx venne seppellito nel cimitero di Highgate di Londra, soltanto undici persone erano presenti al suo funerale.
Cosa separa questi tre eventi: nel 1883, nel 1920 e nel 2021?
La vita dopo la morte. Probabilmente non c’è nessuno nella storia intellettuale recente le cui fortune in vita e la cui influenza dopo la morte siano state così chiaramente diverse come Karl Marx. Gli unici esempi simili nella storia sono Socrate e Gesù. In entrambi i casi essi non sarebbero diventati intellettuali universali e leader religiosi se non fosse stato per le persone che diffusero il loro pensiero, precisamente Platone e Saul (in seguito l’Apostolo Paolo). Nel caso di Marx quel ruolo venne esercitato da Engels. Questi fu il primo dei tre rilevanti ed improbabili eventi che resero un recluso a Londra il più influente pensatore globale dell’ultimo mezzo millennio.
Il primo evento: se non ci fosse stato Engels. Quando Karl Marx morì nel 1883, egli era il coautore de Il manifesto comunista, di un certo numero di brevi studi politici e sociali, di articoli di giornale e di un pesante ma non tanto noto né molto letto e neppure tanto tradotto libro dal titolo Capitale (volume 1). Esso venne pubblicato 16 anni prima della sua morte e nel corso di quegli anni egli scrisse molto ma pubblicò poco. Anche verso la fine della sua vita, scrisse poco. In modo simile non furono pubblicate e rimasero in disordine centinaia di pagine dei suoi manoscritti degli ultimi anni ’40, ’50 e ’60. Marx era conosciuto entro la cerchia piuttosto ristretta di attivisti del mondo del lavoro, e dei socialdemocratici tedeschi, francesi, austriaci e sempre più numerosi spagnoli e russi. Se Engels non avesse speso più di un decennio nel mettere in ordine e nel produrre, da note disperse, due volumi aggiuntivi de Il Capitale, la fama di Marx si sarebbe conclusa al punto in cui era nel 1883. Sarebbe stata alquanto modesta.
Grazie al lavoro generoso e alla dedizione di Engels (e alla stessa influenza di Engels nella socialdemocrazia tedesca), l’importanza d Marx crebbe. I socialdemocratici divennero il più grande partito il Germania e questo spinse in avanti l’influenza di Marx. Il primo decennio del ventesimo secolo conobbe una attenzione crescente del pensiero marxista, al punto che Leszeck Kolakowski lo definisce “l’età dell’oro” nel suo libro monumentale Correnti principali del Marxismo. Esso fu in effetti l’epoca aurea del pensiero marxista dal punto di vista del rilievo delle persone che scrissero sulle tracce del marxismo, ma non in termini di influenza globale. Il pensiero marxista non fece alcun progresso nel mondo anglosassone (la prima traduzione inglese di Das Kapital – che stranamente era ancora denominato col suo titolo tedesco – fu nel 1887 [1], ovvero venti anni dopo la sua pubblicazione originaria), e nell’Europa meridionale, compresa la Francia, Marx venne eclissato dagli anarchici e dai “socialisti piccolo borghesi”. E quasi nessuno lo conosceva al di là della socialdemocrazia europea e forse di alcune spie del Governo russo, che sorvegliava con occhi attenti i rivoluzionari di San Pietroburgo [2].
Questo era dove le cose si sarebbero concluse se non ci fosse stata la Grande Guerra. Non è impossibile pensare che l’influenza di Marx sarebbe regolarmente scesa in basso allorché i socialdemocratici in Germania si spostarono verso il riformismo e il “revisionismo”. La sua immagine sarebbe probabilmente stata rammentata tra gli storici “maîtres à penser” della socialdemocrazia tedesca, ma non sarebbe rimasto granché della sua influenza, sia nelle scienze politiche che sociali.
Ma poi arrivarono la Rivoluzione d’Ottobre e Lenin (il secondo evento), trasformando totalmente lo scenario. Non solo perché gli venne ‘assegnata’ la gloria, unico tra gli scienziati sociali, di essere l’unico responsabile ideologico di un cambiamento che fece epoca in un grande paese e di conseguenza nella storia mondiale, ma anche perché il socialismo, a seguito della sua attrazione mondiale, “catapultò” il pensiero e la fama di Marx. Il suo pensiero divenne di rigore nella maggior parte dell’Europa, sia tra gli intellettuali, gli attivisti della politica, i leader sindacali che tra i lavoratori comuni. Si organizzarono scuole serali da parte dei sindacalisti per studiare i suoi scritti; i leader politici dei partiti comunisti programmarono le loro mosse e le spiegarono in riferimento agli scritti storici di Marx sino a quel punto poco noti.
In seguito, quando il Comintern cominciò ad abbandonare l’eurocentrismo e ad impegnarsi nelle lotte antiimperialiste del Terzo Mondo, l’influenza di Marx si estese in aree nelle quali nessuno l’aveva previsto (terzo evento). Questa svolta decisiva dall’eurocentrismo al Terzo Mondo, inclusa, di fondamentale importanza, la Cina, trasformò Marx da un pensatore tedesco ed europeo ad una figura globale. Egli divenne il mentore dei nuovi movimenti per la rivoluzione sociale e la liberazione nazionale in Asia, Africa ed America Latina. In modo abbastanza straordinario, la nuova teologia cattolica della liberazione trovò punti di comunanza col Marx giovane, quello stesso che aveva cominciato la sua carriera filosofica con una studio critico della religione. Che i leader politici si attenessero ai suoi precetti o li abbandonassero (come fece Mao che mise i contadini al posto degli operai nel ruolo di classe rivoluzionaria), Marx li influenzò – e fu in riferimento a lui che essi spiegarono le loro politiche. Grazie a Trotsky ed a Stalin in Russia, ai repubblicani di sinistra in Spagna, al Fronte Popolare in Francia, a Mao in Cina, ad Ho Chi Min in Vietnam, a Tito in Yugoslavia, a Castro a Cuba, ad Agostino Neto in Angola, a Nkrumah in Gana, a Mandela in Sudafrica, Marx divenne un “influenzatore” globale. Mai uno scienziato sociale dell’epoca moderna aveva ottenuto un tale prestigio globale. La capacità di attrarre da tutto il mondo persone che vivevano in condizioni diversissime da quelle nelle quali egli visse e, allo stesso tempo, di mantenere intatta l’ideologia, al pari di tutte le grandi religioni, fu il segreto del successo di Marx. Chi avrebbe potuto immaginarsi che due esuli tedeschi con la barba del 19° secolo avrebbero nelle occasioni speciali adornato il Cancello della Pace Celeste a Pechino?
Non solo Marx ottenne come nessun altro scienziato sociale una tale vasta influenza geografica, ma quella influenza attraversava le classi e le professioni. I suoi lavori, molti pubblicati per la prima volta un centinaio d’anni dopo essere stati scritti, si diffusero negli ambienti universitari; influenzarono sia coloro che si opponevano ad essi che coloro che li esaltavano. Quella influenza andava dal marxismo elementare che veniva insegnato agli studenti delle scuole superiori ai sofisticati trattati filosofici o al “marxismo analitico” in economia. La pubblicazione dei manoscritti di Marx del 1844-46, introdusse al giovane Marx e ciò spostò il dibattito su un piano persino superiore: ci fu allora una battaglia filosofica tre il Marx giovane e quello classico. Le opere complete di Marx, e le note e le lettere, che adesso riempiono varie centinaia di volumi, sono ancora in corso di pubblicazione – ed ogni nuovo volume apparentemente influenza la nostra comprensione di qualcos’altro che egli scrisse e che era stato pubblicato in precedenza.
Responsabilità. Ma col successo viene la responsabilità. Come si conobbero meglio i crimini del comunismo, e gradualmente sempre di più venne messa in causa la responsabilità di Marx, e come i regimi comunisti persero colpi mentre i loro funerei e scarsamente istruiti ideologi vomitavano formule scontate, il pensiero di Marx patì un’eclissi. E si pose la domanda: erano state le idee di Marx, il suo “spirito”, o forse i suoi “fantasmi”, che portavano la responsabilità delle atrocità commesse dai regimi che governavano nel suo nome? Una risposta facile sarebbe dire che gli ideologi non devono essere ritenuti responsabili per la messa in atto delle loro idee, particolarmente perché queste idee sono raramente evidenti e possono essere interpretate in molti modi diversi. Tuttavia quella risposta non è convincente. Le idee che erano state messe in atto negli anni ’20 in Unione Sovietica, e dopo la Seconda Guerra Mondiale nella maggior parte dell’Europa Orientale, erano davvero le idee che Marx aveva espresso nei suoi scritti, anche se il dibattito sulle società post-capitalistiche era scarso. Ma le idee di una società che decide attraverso i “produttori associati” cosa e come produrre; le idee sulla fine della produzione delle merci e sulla fine della ricerca privata del profitto erano tutte in Marx. Ed esse erano state messe in pratica: dapprima la nazionalizzazione su larga scala delle imprese, poi le più accurate nazionalizzazioni e la messa al bando della maggior parte delle attività del settore privato e infine l’introduzione della pianificazione centralizzata e della collettivizzazione dell’agricoltura. Ma l’influenza non terminò: la decisione del Governo cinese nei primi anni ’80 riguardante sin dove spingere la crescita del settore privato venne giustificata dalla affermazione vera o apocrifa di Marx secondo la quale lo sfruttamento dei lavoratori era accettabile se il totale degli impiegati assunti da un capitalista non superava il numero di sette (questa particolare classificazione è ancora presente nelle statistiche ufficiali cinesi che distinguono tra proprietari di imprese private – che assumono più di 7 persone – e proprietari di imprese individuali).
Persino la violenza che ha spesso accompagnato le rivoluzioni o le politiche comuniste non può essere semplicemente ascritta alle contingenze storiche o al passato non democratico dei paesi che hanno messo in atto l’ideologia marxista. Marx nei suoi scritti storici (“Le lotte di classe in Francia”, “Il 18 Brumaio …”) e i suoi articoli di giornali era chiaramente disponibile a tollerare la violenza rivoluzionaria. Egli sostenne le rivoluzioni del 1848, le politiche cospirative blanquiste, la Comune di Parigi, il settore sindacalista della Guerra Civile Americana, persino i conflitti paneuropei, finché essi, direttamente o indirettamente, promuovevano la rivoluzione sociale. Persino se l‘idea di Marx della dittatura del proletariato potesse essere stata fraintesa a significare una forma politica del regime anziché la natura essenzialmente sociale del sistema, e quindi avesse portato alle dittature in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti, la sua difesa dei regimi d’eccezione dei lavoratori fu presente in tutta la sua esistenza. Il suo non fu esattamente il linguaggio del riformismo, della conciliazione e della “lunga marcia attraverso le istituzioni”.
Il socialismo è la dichiarazione della permanenza della rivoluzione, della dittatura di classe della rivoluzione, della dittatura di classe del proletariato, come punto di passaggio inevitabile di tutte le differenze di classe in generale, per la abolizione di tutte le relazioni produttive sulle quali esse si basano, per la abolizione di tutte le relazioni sociali che corrispondono a queste relazioni di produzione, per il rivoluzionamento di tutte le idee che risultano da queste connessioni sociali (‘Lotte di classe in Francia’, Capitolo III).
Dovremmo quindi stabilire la sua responsabilità e fermarci a questo punto? Non esattamente. Perché è sbagliato tracciare una linea diretta, o rigettare interamente, una ideologia a causa delle sue conseguenze nel mondo reale. Questo è massimamente evidente per le religioni che hanno condotto a guerre infinite. Ma questo è anche il caso di più recenti movimenti ideologici. Essi hanno tutti avuto i loro propri “spiriti” e “fantasmi”. Le idee della Rivoluzione Francese della libertà, dell’eguaglianza e della fraternità non sono state liquidate perché la rivoluzione degenerò rapidamente in un regime del terrore. Le idee del liberalismo del diciannovesimo secolo furono spesso intrecciate con la colonizzazione e con numerose atrocità e persino con genocidi commessi ai danni dei popoli non europei. La dichiarazione della Rivoluzione Americana sull’eguaglianza di tutte le persone si accompagnò al sostegno del sistema di schiavitù maggiormente segnato dallo sfruttamento che sia mai esistito. Non sarebbe giusto respingere le ideologie che hanno sorretto la Rivoluzione Francese, il liberalismo europeo e l’indipendenza americana perché nelle loro incarnazioni nella vita reale hanno spesso prodotto effetti non all’altezza, o persino chiaramente opposti, a ciò che i loro ideologi sostenevano o desideravano. Le idee di Marx debbono effettivamente essere considerate responsabili al pari delle idee di altri economisti o scienziati sociali, ma quella responsabilità non può obliterare le sue idee centrali sul progresso umano, sull’equità e sulla rivoluzione.
Il ribelle, il critico e l’analista. Ci sono due caratteristiche di Marx che garantiranno la sua influenza nelle generazioni future perché attirano le due componenti della natura umana – le emozioni e l’intelletto. La prima è la ribellione o la rivoluzione nel suo più primordiale significato di spettacolare e completo cambiamento. Questo è qualcosa che continuerà a distinguere Marx da altri pensatori per quanto radicali, in alcune sfere, essi possano essere stati: Adam Smith, John Stuart Mill, Georg Friedrich Hegel, Alexis de Tocqueville, Thomas Jefferson. L’irriducibile nucleo rivoluzionario in Marx attirerà sempre le persone che vogliono cambiare l’ordine esistente delle cose; esso ispirerà sempre gli scontenti, ma anche i sognatori, gli attivisti per una società migliore. Nessuna dose di “ritocchi fotografici” potrà trasformare il rivoluzionario Marx nell’odierno politico di sinistra rispettoso delle leggi, cauto e moderato. Diversamente da molti leader rivoluzionari, Marx non è stato “cooptabile” dalla società borghese: il suo fugace successo dopo la pubblicazione del Capitale e le opportunità gastronomiche offerte temporaneamente da Le tout Berlin non lo cambiarono di una virgola nel suo comportamento e nelle sue aspirazioni. Rimase impervio al fascino fuggevole della borghesia.
L’influenza di Marx come pensatore, che attrae il nostro intelletto, è inestricabilmente connessa col capitalismo. Finché esiste il capitalismo, Marx sarà letto come il suo più acuto analista. Egli identificò due cruciali e storicamente originali caratteristiche del capitalismo: l’insaziabile bisogno di profitto (“Accumulate, accumulate, dicono Mosè e tutti i profeti”) e il bisogno di una espansione perpetua verso nuovi territori o aree di produzione che deriva esso stesso dal bisogno di profitto. Se il capitalismo cessasse d esistere, tuttavia, Marx sarebbe letto come il suo critico più profetico. Dunque sia che crediamo che il capitalismo resti o no con noi per altri 200 anni, si può star certi che Marx ci farà compagnia.
[1] Il Libro I del Capitale fu pubblicato quando l’autore era ancora in vita (l’11 settembre 1867), gli altri due uscirono postumi. Il Libro II ed il III uscirono a cura di Friedrich Engels rispettivamente nel 1885 e nel 1894, mentre il Libro IV venne pubblicato (1905–1910) da Karl Kautsky con il titolo di Teorie del plusvalore. Quindi ci vollero venti anni per una pubblicazione del libro primo in lingua inglese.
[2] Ovvero, la “Città di San Pietro”, visto che il santo era Pietro e non la città intera. Ma il nome San Pietroburgo venne cambiato già dallo Zar nel 1914 in “Pietrogrado” – eliminando il Sankt ed il Burg tedeschi, con la parola russa “gorod” per ‘città’ – normalmente ulteriormente semplificato in “Peter”. Cinque giorni dopo la morte di Lenin, il 26 gennaio del 1924, la città venne rinominata “Leningrado”, e dopo il crollo del comunismo tornò ad essere San Pietroburgo, a seguito di un referendum popolare che scelse il nome antico con il 64% dei voti favorevoli, con una doppia capriola fuori dalla mitologia sovietica e con il ritorno al termine tedescofilo. Sennonché la regione (oblast) che contiene la città è – forse con un qualche significato? – ancora denominata Oblast di Leningrado.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"