Feb. 8, 2022
By Paul Krugman
Today’s newsletter isn’t about Modern Monetary Theory (MMT), which has been the subject of a lot of back-and-forth in the economics world over the past couple of days. Suffice it to say that I consider MMT the cryptocurrency of macroeconomics: It sounds edgy and forward-looking, but when you press its devotees on what exactly is its point, what it can do that you can’t do better using more conventional approaches, the response is a lot of bombast but no clear answer.
My topic today is, instead, more meta (not to be confused with Mark Zuckerberg’s Meta). Here’s the question: When do events tell us that we need a fundamental rethink of economic concepts?
You might think that the need for new theory is obvious whenever consensus economic forecasts are wildly off. But it’s a big, complicated world out there, and conceptually sound models may end up being way off because of inadequate data or outside events.
Here’s an example from “real” science: Britain’s Great Storm of 1987, whose severity came as a complete surprise. Nobody suggested that there was something wrong with the fundamental principles of meteorology. Instead, while forecasters came in for a lot of criticism, the main conclusion was that the Met Office’s data collection for the ocean south and west of Britain was inadequate and needed to be reinforced.
What’s an economic example? This may surprise you: Essentially nobody saw the 2008 financial meltdown coming (other than people who predicted many other crises that didn’t happen), but when it did come, there wasn’t much existential angst among economists I talked to. We’ve long had a theory of banking crises; we just thought that regulations and deposit insurance made an old-fashioned wave of bank runs impossible — which they did, for traditional banks.
What few had realized, however, was that much of the modern financial system now involved “shadow banks” that did bank-type business but, because they weren’t marble buildings with rows of tellers, lacked both the regulations and the government guarantees that protected traditional banking. As soon as that became clear, the crisis, although unanticipated, was easily slotted into the standard framework; in the weeks after Lehman Brothers fell, you could find economists roaming the halls muttering “Diamond-Dybvig, Diamond-Dybvig” under their breath.
So which economic crises clearly demonstrated the need for a fundamental rethink? The Great Depression, of course: Such a thing was undreamed of under the era’s prevailing economic philosophy, and the fact that it happened converted many to the economic vision of John Maynard Keynes.
The stagflation of the 1970s also forced a major rethink. Persistent inflation despite high unemployment seemed to provide a spectacular vindication for the argument of Milton Friedman and Edmund Phelps that sustained inflation would get built into wage- and price-setting — not an entirely new idea but one that became part of the canon.
Conversely, the Volcker recession of the 1980s refuted some of the popular economic models of the 1970s. According to these “equilibrium macro” models, tight money would cause a recession only if people didn’t see it coming. The huge, sustained slump associated with disinflation showed that these models were wrong — although this time, sadly, a large part of the profession refused to accept the evidence and went into decades of denial.
Finally, Japan’s sustained economic weakness beginning in the 1990s had a profound effect on the thinking of a number of economists — including yours truly and a guy named Ben Bernanke (what ever happened to him?). Back in 1998, I argued that the rules would change in an economy in which the amount people wanted to save exceeded the amount businesses wanted to invest. Even huge increases in the money supply would just sit there, rather than causing inflation. Nor would budget deficits raise interest rates, unless they were big enough to absorb all the excess saving.
What about subsequent events? Believe it or not, there has been nothing comparably earthshaking, at least in intellectual terms. After 2008, the whole world started to look like Japan a decade earlier; well, we already had the intellectual framework for that.
It’s true that many financial types and policymakers, together with a few economists, kept predicting that interest rates and the rate of inflation would soar any day now. But these predictions weren’t based on any coherent model. Instead, they reflected some combination of gut feelings and, it must be said, wishful thinking. For example, Alan Greenspan, who kept predicting terrible things from money-printing and deficit spending, declared the failure of inflation and interest rates to soar “regrettable.”
Those of us who stayed with the models thought this was silly. Way back in 2010, I made fun of “invisible bond vigilantes” (and also of people who believed in the confidence fairy).
Getting this story right is important because I keep seeing writers declaring that the persistence of low interest rates, despite large deficits and government debt, is somehow a shocking development that refutes conventional economic thinking, so we should turn to novel doctrines like MMT. Well, I do not think that word “conventional” means what they think it means. You can find famous people who kept predicting a big rise in rates, but nothing that happened between the global financial crisis and the Covid-19 pandemic contradicted standard Keynesian theory.
What about the recent surge in inflation? I don’t want to minimize the fact that I called that one wrong, and it’s a big deal. But the odd thing about this debate is that Team Inflation and Team Transitory started out with more or less the same intellectual framework, just different interpretations of the numbers.
And, for now, the failure of many economists to get inflation right looks like the 2008 failure to appreciate the fragility of the financial system, or, for that matter, the Met Office’s bad weather forecast in 1987, rather than an existential intellectual problem. Nobody saw supply-chain woes or worker shortages driven by the Great Resignation coming, but as I said, it’s a big, complicated world out there, and sometimes stuff happens.
The moral of this discussion isn’t that the mainstream is always right, or that you should listen only to people with the right formal credentials. It is, instead, that new ideas should be judged as ideas, not by whether those proposing those ideas talk a good game. We all love tales of brave innovators challenging a stodgy establishment, but that very love opens the doors for hucksters — who may be fooling themselves, as well as others — who actually have nothing to offer but a good story line.
Quando abbiamo davvero bisogno di nuove teorie economiche?
Di Paul Krugman
Questo post di oggi non riguarda la Moderna Teoria Monetaria (MMT), che è stata oggetto negli ultimi due giorni di una botta e risposta [1] nel mondo dell’economia. E’ sufficiente dire he io considero la MMT come la criptovaluta della macroeconomia: essa sembra incisiva e all’avanguardia, ma quando spingete i suoi fedeli su quello che è precisamente il punto, cosa essa può fare di meglio e cosa non può fare rispetto all’utilizzo di approcci più convenzionali, la replica è un sacco di discorsi ma nessuna risposta chiara.
Il mio tema di oggi, invece, è più “meta” [2] (da non confondersi con la Meta di Mark Zuckerberg). La domanda è questa: quando gli eventi ci dicono che abbiamo bisogno di un ripensamento di fondo dei concetti economici?
Potreste pensare che il bisogno di nuove teorie sia evidente quando il consenso dei previsori economici è palesemente in difetto. Ma il nostro mondo è grande e complicato, e modelli concettualmente corretti possono finire fuori strada a causa di dati inadeguati e di eventi esterni.
Ecco un grande esempio dalla scienza “reale”: la grande tempesta inglese del 1987, la cui gravità venne completamente non prevista. Nessuno mostrò che c’era qualcosa di sbagliato nei principi fondamentali della meteorologia. Piuttosto, mentre i meteorologi venivano sommersi da una gran quantità di critiche, la principale conclusione fu che la raccolta di dati dell’Ufficio Meteorologico sull’oceano meridionale e occidentale dell’Inghilterra era inadeguata e aveva bisogno di essere potenziata.
Quale potrebbe essere un esempio dall’economia? Questo può sorprendervi: sostanzialmente nessuno vide arrivare il collasso finanziario del 2008 (se non le persone che avevano previsto molte altre crisi mai avvenute), ma quando il collasso arrivò, non ci furono grandi ansie esistenziali tra gli economisti con cui parlavo. Avevamo da tempo una teoria sulle crisi bancarie; pensavamo semplicemente che i regolamenti e le garanzie sui depositi rendessero un’ondata di vecchia maniera di corse agli sportelli delle banche impossibile – che era quello che facevano, ma per le banche tradizionali.
Quello che pochi compresero, tuttavia, fu che una gran parte del sistema finanziario moderno a quel punto riguardava le “banche ombra” che facevano affari del genere di quelli di una banca, ma siccome non erano edifici di marmo con file di cassieri, mancavano sia dei regolamenti che delle garanzie dei Governi nel proteggere il tradizionale settore bancario. Come fu presto chiaro, la crisi, sebbene imprevista, fu facilmente inquadrata in un modello classico; nelle settimane successive alla caduta della Lehman Brrothers, si potevano incrociare economisti che vagavano per le sale borbottando sottovoce “Diamond-Dybvig, Diamond-Dybvig” [3] .
Dunque, quali crisi economiche dimostrano chiaramente che c’è bisogno di un ripensamento di fondo? La Grande Depressione, ovviamente: una cosa del genere era inimmaginabile nella prevalente filosofia economica dell’epoca, e il fatto che avvenisse face convertire molti alla visione economica di John Maynard Keynes.
Anche la stagflazione degli anni ’70 costrinse ad un importante ripensamento. La persistente inflazione nonostante l’elevata disoccupazione sembrava fornire uno spettacolare risarcimento alla tesi di Milton Friedman e Edmund Phelps secondo il quale una prolungata inflazione si sarebbe installata nella fissazione dei salari e dei prezzi – non era un’idea del tutto nuova ma divenne parte del canone.
Di converso, la recessione Volcker degli anni ’80 confutò alcuni modelli economici popolari negli anni ’70. Secondo questi modelli di “macro equilibrio”, una stretta monetaria avrebbe provocato una recessione soltanto se le persone non se ne fossero accorte. La vasta, prolungata recessione associata con la disinflazione mostrò che questi modelli erano sbagliati – sebbene questa volta, tristemente, una larga parte della disciplina rifiutò di accettare l’evidenza e si chiuse in decenni di negazionismo.
Infine, la prolungata debolezza economica del Giappone a partire dagli anni ’90 ebbe un effetto profondo sul pensiero di un certo numero di economisti – compresi il sottoscritto e un personaggio dal nome di Ben Bernanke (cosa gli è mai successo?). Nel passato 1998, io sostenni che in un’economia nella quale la quantità di persone che intendevano risparmiare avesse ecceduto la quantità di imprese che volevano investire, le regole sarebbero cambiate. Persino grandi aumenti nell’offerta di moneta sarebbero rimasti inerti, anziché provocare inflazione. Neppure grandi deficit di bilancio avrebbero aumentato i tassi di interesse, a meno che non fossero talmente grandi da assorbire tutti i risparmi in eccesso.
Che dire degli eventi successivi? Ci si creda o no, non c’è stato niente di comparabilmente sconvolgente, almeno in termini intellettuali. Dopo il 2008, il mondo intero ha cominciato a sembrare come il Giappone un decennio dopo: in pratica, avevamo già avuto i modello intellettuale per tutto quello.
È vero che molti personaggi della finanza e molti politici, assieme a pochi economisti, hanno continuato ad annunciare che i tassi di interesse e il tasso di inflazione sarebbero schizzati alle stelle. Ma queste previsioni non erano basate su alcun modello coerente. Piuttosto riflettevano una qualche combinazione di presentimenti e, va detto, di mere illusioni. Ad esempio, Alan Greenspan, che ha continuato a prevedere cose tremende per lo stampare moneta e le spese in deficit, ha dichiarato che la mancata impennata dell’inflazione e dei tassi di interesse era “incresciosa”.
Coloro tra noi che rimasero fedeli ai modelli pensarono che questa fosse una sciocchezza. Nel passato 2010, io prendevo in giro i “vigilantes invisibili delle obbligazioni” (ed anche le persone che credevano nella ‘fata della fiducia’).
Comprendere questa storia è importante perché continuo a vedere persone che scrivono che la persistenza di bassi tassi di interesse, nonostante ampi deficit e il debito pubblico, è in qualche modo uno sviluppo impressionante che confuta il pensiero economico tradizionale, cosicché dovremmo rivolgerci a dottrine innovative come la MMT. Ebbene, io non penso che la parola “convenzionale” significhi cosa loro pensano. Si può trovare un individuo famoso che ha continuato a prevedere una grande aumento dei tassi, ma niente di ciò che è avvenuto tra la crisi finanziaria globale e la pandemia del Covid-19 ha contraddetto la teoria keynesiana tradizionale.
Che dire, allora, della recente impennata dell’inflazione? Non intendo minimizzare il fatto che ho preso una posizione sbagliata su quell’aspetto, e si tratta di una faccenda importante. Ma la cosa curiosa di questo dibattito è che coloro che sostenevano la tesi dell’inflazione e quelli che sostenevano la sua transitorietà sono partiti più o meno con lo stesso schema intellettuale, solo con interpretazioni diverse dei dati.
E, sino a questo punto, il fatto che molti economisti non siano riusciti a intendere giustamente l’inflazione assomiglia all’incapacità nel 2008 ad apprezzare la fragilità del sistema finanziario, oppure, in modo simile, a quella dell’Ufficio Meteorologico nel 1987 a prevedere il brutto tempo, piuttosto che ad un problema intellettuale fondamentale. Nessuno ha intuito i guai delle catene dell’offerta o le scarsità di lavoratori derivanti dalla Grande Dismissione, ma come ho detto, in giro c’è un mondo grande e complicato, e talvolta le cose accadono.
La morale di questo dibattito non è che il pensiero prevalente ha sempre ragione, o che si dovrebbero ascoltare soltanto le persone con le giuste credenziali formali. È invece che le nuove idee dovrebbero essere giudicate come idee, e non dal fatto che coloro che le propongono giochino bene le loro carte. A tutti noi piacciono i racconti di innovatori coraggiosi che sfidano i gruppi dirigenti tediosi, ma quello che davvero ci piace apre le porte agli imbonitori – che può darsi che, come tutti gli altri, ingannino se stessi – ma che effettivamente non hanno niente da offrire se non bei racconti.
[1] Il riferimento è a due articoli, uno elogiativo di Joanna Smialek ed uno molto critico di Noah Smith. Il primo è apparso sul New York Times, il secondo sul blog dello Smith.
[2] Ovvero: “va un po’ oltre”, “trascende”.
[3] Il modello di Diamond-Dybvig (1983) è un modello teorico che si propone di spiegare le modalità attraverso cui si determina un fenomeno di run bancario (corsa agli sportelli), fornendo al contempo una rappresentazione teorica del meccanismo attraverso cui le banche creano liquidità. Il modello rappresenta ad oggi il punto di riferimento teorico per la spiegazione dei fenomeni considerati, e non a caso di esso sono state proposte varie riformulazioni successive. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"