Altri Economisti » Selezione del Mese

Sanzioni agli oligarchi, non alla gente, di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 15 febbraio 2022)

 

PUBLIÉ LE15 FÉVRIER 2022

Sanction the oligarchs, not the people

Thomas Piketty

zz 410

The Ukrainian crisis has revived an old debate, namely, how to effectively sanction a state like Russia? Let’s say it straight away: it is time to imagine a new type of sanction focused on the oligarchs who have prospered thanks to the regime in question. This will require the establishment of an international financial register, which will not be to the liking of Western fortunes, whose interests are much more closely linked to those of the Russian and Chinese oligarchs than is sometimes claimed. However, it is at this price that Western countries will succeed in winning the political and moral battle against the autocracies and in demonstrating to world opinion that the resounding speeches on democracy and justice are not simply empty words.

Let us first recall that the freezing of assets held by Putin and his relatives is already part of the arsenal of sanctions that have been tried for several years. The problem is that the freezes applied so far remain largely symbolic. They only concern a few dozen people and can be circumvented by using nominees, especially as nothing has been done to systematically measure and cross-reference the real estate and financial portfolios held by each of them.

The US and its allies are now considering disconnecting Russia from the Swift financial network, which would deprive Russian banks of access to the international system for financial transactions and money transfers. The problem is that such a measure is very poorly targeted. Just as with conventional trade sanctions, which after the 2014 crisis were largely instrumentalized by the government to strengthen its grip, the risk would be to impose considerable costs on ordinary Russian and Western businesses, with adverse consequences for the employees concerned. The measure would also affect a large number of bi-nationals and mixed couples, while sparing the wealthiest (who would use alternative financial intermediaries).

To bring the Russian state to heel, it is urgent to focus sanctions on the thin social layer of multi-millionaires on which the regime relies: a group that is much larger than a few dozen people, but much narrower than the Russian population in general. To give an idea, one could target the people who hold over 10 million euros in real estate and financial assets, or about 20,000 people according to the latest available data. This represents 0.02% of the Russian adult population (currently 110 million). Setting the threshold at 5 million would hit 50,000 people; lowering it to 2 million would hit 100,000 (0.1% of the population).

It is likely that a considerable effect could already be achieved by targeting those with more than 10 million. These 20,000 people are those who have benefited most from the Putin regime since he came to power in 1999, and all the evidence suggests that a considerable proportion of their real estate and financial assets are located in Western countries (between half and three quarters). It would therefore be relatively easy for Western states to levy a heavy tax on these assets, say at a rate of 10% or 20% to start with, freezing the rest as a precaution. Threatened with ruin and a ban on visiting the West, let’s bet that this group would be able to make itself heard by the Kremlin.

The same mechanism could have been used in the wake of the Chinese political crackdown in Hong Kong and could be applied in the future to the 200,000 or so Chinese holding more than 10 million euros. Although their assets are less internationalised than those of the Russians, they too would be hit hard and could destabilise the regime.

To implement this type of measure, it would be sufficient for Western countries to finally set up an international financial registry (also known as a « global financial registry » or GFR) that would keep track of who owns what in the various countries. As the World Inequality Report 2018 has already shown, such a project is technically possible and requires the public authorities to take control of the private central depositories (Clearstream, Eurostream, Depository Trust Corporation, etc.) that currently register securities and their owners. This public register would also be an essential step in the fight against illicit flows, drug money and international corruption.

So why has no progress still not been made in this direction? For one simple reason: Western wealthy people fear that such transparency will ultimately harm them. This is one of the main contradictions of our time. The confrontation between « democracies » and « autocracies » is overplayed, forgetting that Western countries share with Russia and China an unbridled hyper-capitalist ideology and a legal, fiscal and political system that is increasingly favourable to large fortunes. In Europe and the United States, everything is done to distinguish useful and deserving Western « entrepreneurs » from harmful and parasitic Russian, Chinese, Indian or African « oligarchs ». But the truth is that they have much in common. In particular, the immense prosperity of multi-millionaires on all continents since 1980-1990 can be explained to a large extent by the same factors, and in particular by the favours and privileges granted to them. The free movement of capital without fiscal and collective compensation is an unsustainable system in the long term. It is by questioning this common doxa that we will be able to effectively sanction autocracies and promote another development model.

 

Sanzioni agli oligarchi, non alla gente,

di Thomas Piketty

 

La crisi ucraina ha risvegliato un vecchio dibattito, precisamente: come sanzionare efficacemente uno Stato come la Russia? Diciamolo subito: è tempo di immaginare un nuovo tipo di sanzioni concentrate sugli oligarchi che hanno prosperato grazie al regime in questione. Questo richiederà la realizzazione di un registro finanziario internazionale, che non sarà di gradimento dei possessori occidentali di grandi fortune, i cui interessi sono molto più strettamente collegati a quelli degli oligarchi russi e cinesi di quanto talvolta si sostiene. Tuttavia, è a questo prezzo che i paesi occidentali avranno successo nella battaglia politica e morale contro le autocrazie e nel dimostrare all’opinione mondiale che i discorsi risonanti sulla democrazia e la giustizia non sono soltanto parole vuote.

Ricordiamoci anzitutto che il congelamento degli asset detenuti da Putin e dai suoi familiari fa già parte dell’arsenale di sanzioni che sono state tentate da vari anni. Il problema è che i congelamenti sinora messi in atto restano largamente simbolici. Essi riguardano soltanto poche dozzine di persone e possono essere aggirati utilizzando dei prestanome, particolarmente perché non è stato fatto niente per misurare in modo sistematico e incrociare i portafogli immobiliari e finanziari detenuti da ciascuno di loro.

Gli Stati Uniti ed i loro alleati stanno adesso valutando di disconnettere la Russia dalla rete finanziaria Swift, il che priverebbe le banche russe dell’accesso al sistema internazionale per le transazioni finanziarie e i trasferimenti di denaro. Il problema è che una misura del genere avrebbe obbiettivi molto imprecisi. Con le sole sanzioni convenzionali sul commercio, che dopo la crisi del 2014 vennero ampiamente messe in atto dai governi per rafforzare la loro presa, il rischio comporterebbe costi considerevoli sui cittadini russi ordinari e sulle imprese occidentali, con conseguenze negative per le maestranze interessate. La misura influenzerebbe anche un ampio numero di coppie binazionali e miste, mentre risparmierebbe i più ricchi (che utilizzerebbero intermediari finanziari alternativi).

Per assoggettare lo Sato russo, è urgente concentrare le sanzioni sulla minuscola fetta di multimilionari sui quali si basa il regime: un gruppo che è molto più ampio di poche dozzine di persone, ma molto più ristretto della popolazione russa in generale. Per dare un’idea, si dovrebbe rivolgersi alle persone che detengono più di 10 milioni di euro di  patrimonio immobiliare e di asset finanziari. Ovvero, secondo gli ultimi dati disponibili, circa 20.000 persone. Questo rappresenta l’ 0,02% della popolazione russa adulta (attualmente di 110 milioni). Collocarsi ad un soglia di 5 milioni colpirebbe 50.000 persone; abbassandola a 2 milioni colpirebbe 100.00 persone (lo 0,1% della popolazione).

È probabile che un effetto considerevole sarebbe già realizzato concentrandosi su coloro che possiedono più di 10 milioni. Queste 20.000 persone sono coloro che hanno tratto i maggiori benefici dal regime di Putin dal momento che andò al potere nel 1999, e tulle le prove indicano che una porzione rilevante dei loro patrimoni immobiliari e dei loro asset finanziari è collocata nei paesi occidentali (tra una metà ed i tre quarti). Di conseguenza, sarebbe relativamente semplice imporre una tassa elevata su questi asset, diciamo con una aliquota per iniziare del 10 o del 20%, congelando il resto come precauzione. Minacciato di rovina e impedito nel poter visitare l’Occidente, si può scommettere che questo gruppo sarebbe capace di farsi sentire dal Cremlino.

Lo stesso meccanismo poteva essere utilizzato a seguito del giro di vite politico cinese ad Hong Kong e potrebbe essere applicato in futuro ai circa 200.000 cinesi che detengono più di 10 milioni di euro. Sebbene i loro asset siano meno internazionalizzati di quelli dei russi, anche essi sarebbero colpiti duramente e potrebbero destabilizzare il regime.

Per mettere in atto misure di questo genere, per i paesi occidentali sarebbe sufficiente finalmente stabilire un registro finanziario internazionale (anche noto come “registro finanziario globale” o GFR) che contribuirebbe a tracciare nei vari paesi coloro che detengono grandi fortune. Come ha già mostrato il Rapporto sull’Ineguaglianza Mondiale del 2018, una tale progetto è tecnicamente possibile e richiede che la autorità pubbliche assumano il controllo dei depositi centrali privati (Clearstream, Eurostream, Depositoru Trust Corporation, etc.), che attualmente registrano i titoli e i loro possessori. Il registro pubblico sarebbe anche un passo essenziale nella lotta contro i flussi illegali, contro il denaro derivante dalla droga e la corruzione internazionale.

Perché dunque non è stato ancora fatto alcun progresso in questa direzione? Per una semplice ragione: le persone ricche dell’Occidente temono che alla fine tale trasparenza le danneggerebbe. Questa è una delle principali contraddizioni del nostro tempo. Lo scontro tra “democrazie” e “autocrazie” è sopravvalutato, dimenticando che i paesi occidentali condividono con la Russia e con la Cina una sfrenata ideologia ipercapitalistica e un sistema legale, fiscale e politico che è sempre più favorevole ai grandi patrimoni. Nell’Europa e negli Stati Uniti, si fa tutto per distinguere gli utili e meritevoli “imprenditori” occidentali dai dannosi e parassitari “oligarchi” russi, cinesi, indiani o africani. Ma la verità è che essi hanno molto in comune. In particolare, l’immensa prosperità dei multimilionari di tutti i continenti a partire dagli anni ’80 e ’90 può essere spiegata in larga misura con gli stessi fattori, e in particolare con i favori e i privilegi che sono loro concessi. Il libero movimento dei capitali senza compensi fiscali e collettivi è un sistema nel lungo termine insostenibile. Mettendo in discussione questa comune credenza saremo capaci di sanzionare efficacemente le autocrazie e di promuovere un altro modello di sviluppo.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"