Altri Economisti » Selezione del Mese

Spostamento a destra, la responsabilità di Macron di Thomas Piketty (dal blog di Piketty, 11 gennaio 2022)

 

PUBLIÉ LE11 JANVIER 2022

Rightward shift, Macron’s fault

Thomas Piketty

zz 420

How can we explain the rightward shift of the French political landscape? Even if the question is complex and admits of multiple answers, there is little doubt that the experience of Macronism in power bears an overwhelming responsibility.

Let us be clear: the dispersion of candidates on the left and the discouraging effect on voters also contribute to explaining this situation. However, this explanation is insufficient. If we take the total of all the left-wing candidates (socialists, ecologists, insoumis, communists, etc.), the total is a figure that is dismally low. According to the latest opinion poll carried out by Le Monde in December among 10928 people, the total of those intending to vote for a left-wing candidate in the first round of the presidential election scheduled for 10 April 2022 is only just 27%, as compared with a total of 29% if we lobaliz the two far-right candidates (Zemmour and Le Pen), 17% for the right-wing candidate (Pécresse) and 24% for the incumbent president (who, for simplicity’s sake, can be placed on the centre-right, and is more and more perceived as such by the voters). Nowhere in our neighbouring countries do we see such weakness of the left. Social democratic, socialist, labour or democratic parties are in power in Germany and Spain, or in a position to return to power in the next elections, in the UK and Italy.

It is true that the Parti socialiste has been in power in France for twenty of the last forty years, which may have given rise to a special kind of fatigue. By comparison, the Social Democrats were in power for only 7 years in Germany (1998-2005) and Labour for 13 years in the UK (1997-2010). Only in Spain have the Socialists been in power longer, which eventually fuelled a split in the left with the emergence of Podemos, which both parties struggled to overcome, finally governing together. In France, the centre-left should probably have recognised its mistakes in power and turned more to LFI (La France insoumise) after the 2017 collapse. That might not have been enough, but there is still time to try.

The veer to the extreme right of the French political landscape can also be explained by other specific factors, starting with a particularly virulent post-colonial and Franco-Algerian trauma in France. Nostalgia for French Algeria and the breeding ground for xenophobia surrounding these wounds which are still easily reopened have thus played a central role in the emergence of both Lepénisme and Zemmourism.

All this is true, but it is not enough to account for the current situation. If France has become particularly right-wing, it is also and above all because Macronism in power has shifted a good part of the voters and elected officials from the centre-left to the centre-right, and even further and further to the right. On the economic front, Macron has applied the right-wing agenda: abolition of the ISF (Impôt sur la fortune /Wealth tax), flat tax on dividends, deregulation of the labour market, absolute priority given to the « first in line » (premiers de cordée), with the consequences we know during the « yellow waistcoats » (gilets jaunes) crisis and a lasting discredit brought to any idea of a carbon tax in France. Having been robbed of its economic platform, the right then embarked on a chase with the far right, with considerable anti-migrant and anti-Muslim diatribes, as we witnessed during the LR primary.

The Macronist government itself, no longer knowing how to address the working classes, has begun to mimic the most extreme right. In particular, in recent years it has contributed to trivialising the nauseating rhetoric about the « Islamo-leftist gangrene in universities », a detestable phraseology that came from the far right before being taken up by a government that nevertheless relies in part on voters from the centre-left. It  has thus powerfully fuelled the current right-wing trend, which it now wants to counteract, like an arsonist turned fire-fighter.

What can we conclude from all this? First of all, it would be healthy for Macron’s supporters to realise this drift and draw the consequences. Either they approve of it and in that case vote for Pécresse: the difference between the two is infinitesimal, and this would restore clarity to the political landscape. It is all too easy for wealthy voters to have all the fiscal and financial advantages of Macronism while giving themselves a cheap conscience of so-called « progressivism ». After all, there is nothing nefarious about voting for a pro-business and slightly nationalistic right. Or they disapprove of this drift and in that case they go back to vote for the left in the first round (there is no shortage of choice…).

Secondly and most importantly, all those who do not recognize themselves in this cynicism must come together to overcome their differences around a platform based on social, fiscal and environmental justice. It is urgent to reorient the construction of Europe and the rules of globalization, and this will require a balance of power and unilateral measures (for example, on the minimum taxation of profits located in tax havens or on the carbon tax at the borders), but also constructive proposals of a social-federalist type, such as the creation of a European Assembly between the countries that wish to do so, with the power to vote for common taxes and to promote another development model.  If the left abandons democratic and universalist internationalism and allows the market-based and the falsely European internationalism of the centre-right (whether Macronian or Pécressian) to flourish, then it too will only contribute to preparing xenophobic nationalism to come to power in the more or less long term.

 

Spostamento a destra, la responsabilità di Macron

di Thomas Piketty

 

Come si può spiegare lo spostamento a destra del paesaggio politico francese? Anche se la domanda è complicata e consente varie risposte, ci sono pochi dubbi che l’esperienza del macronismo al potere abbia una schiacciante responsabilità.

Diciamolo con chiarezza: la dispersione dei candidati a sinistra e il suo effetto scoraggiante sugli elettori contribuisce anch’essa a spiegare questa situazione. Se prendiamo il totale di tutti i candidati di sinistra (socialisti, ecologisti, insoumis, comunisti etc.), la loro somma è un numero desolantemente basso. Secondo l’ultimo sondaggio di opinioni promosso da Le Monde tra 10.928 persone, il totale di coloro che intendono votare per un candidato di sinistra nel primo turno delle elezioni presidenziali programmate per il 10 aprile 2022 è soltanto il 27%, al confronto di un totale del 29% dei due candidati dell’estrema destra (Zemmour e Le Pen), del 17% per il candidato della destra (Pécresse) e del 24% per il Presidente in carica (il quale, per semplicità, può essre collocato al centro-destra, ed è sempre di più percepito in tal modo dagli elettori). Da nessuna parte nei paesi vicini a noi osserviamo una tale debolezza della sinistra. I socialdemocratici, i socialisti, i laburisti o i partiti democratici sono al potere in Germania e in Spagna, o è possibile che ci tornino alle prossime elezioni, nel Regno Unito e in Italia.

È vero che il Partito Socialista è stato al potere in Francia per venti degli ultimi quarant’anni, il che può avere fatto crescere una condizione particolare di stanchezza. Al confronto, i social democratici sono stati al potere solo 7 anni in Germania (1998-2005) e il Labour 13 anni nel Regno Unito (1997-2010). Soltanto in Spagna i socialisti sono stati al potere più a lungo, il che alla fine ha alimentato una spaccatura a sinistra con l’ascesa di Podemos, che entrambi i partiti hanno faticato a superare, alla fine governando assieme. In Francia, probabilmente il centro-sinistra avrebbe dovuto riconoscere i suoi errori al potere e spostarsi maggiormente verso LFI (La France insoumis) dopo il collasso del 2017. Forse non sarebbe stato sufficiente, ma c’è ancora tempo per provarci.

La svolta verso l’estrema destra del paesaggio politico francese può anche essere spiegata con altri fattori specifici, a partire dal trauma postcoloniale e franco-algerino particolarmente virulento. La nostalgia per l’Algeria francese e il terreno di coltura per la xenofobia attorno a queste ferite che vengono facilmente riaperte, ha pertanto giocato un rolo centrale nell’emergere sia del lepenismo che dello zemmourismo.

Tutto questo è vero, ma non è suffciente a dar conto della situazione attuale. Se la Francia è diventata particolarmente di destra, questo è dipeso anche e soprattutto dal fatto che il macronismo al potere ha spostato una buona parte degli elettori e dei dirigenti eletti dal centro-sinistra al centro-destra, e persino assai oltre alla destra. Sul fronte economico, Macron ha applicato l’agenda della destra: abolizione della ISF (imposta sulle fortune o tassa sulla ricchezza), tassazione ‘piatta’ sui dividendi, deregolamentazione del mercato del lavoro, priorità assoluta data ai “primi della cordata [1], con le conseguenze che conosciamo durante la crisi dei “gilet gialli” e un perdurante discredito che ne è derivato per ogni idea di tassa sul carbonio in Francia. Essendo stata defraudata della sua piattaforma economica, la destra si è allora imbarcata in un inseguimento della destra estrema, con rilevanti invettive contro gli emigranti e i musulmani, alle quali abbiamo assistito durante le primarie dei LR [2].

Il Governo stesso di Macron, non sapendo più come rivolgersi alle classi lavoratrici, ha cominciato a imitare la destra più estrema. In particolare, negli anni recenti esso ha contribuito alle trivialità della nauseante retorica sulla “cancrena islamo-sinistrista nelle università”, una fraseologia detestabile che proveniva dalla estrema destra prima di essere assunta da un Governo che ciononostante ina parte si basa su elettori di centro-sinistra. Esso ha quindi potentemente alimentato l‘attuale tendenza di destra, e adesso vuole reagire, come un piromane che sia passato ai pompieri.

Quale conclusione possiamo trarre da tutto questo? Prima di tutto, che sarbbe salutare che i sostenitori di Macron capiscano questa deriva e ne traggano le conseguenze. Sia che essi la approvino e in quel caso che votino per Pécresse: la differenza tra i due è infinitesimale, e ciò riporterebbe chiarezza nel paesaggio politico. È troppo facile per gli elettori ricchi avere tutti i vantaggi fiscali e finanziari del macronismo e contemporaneamente avere una comoda coscienza del cosiddetto “progressivismo”. Dopo tutto non c’è niente di nefando nel votare per una destra favorevole alle imprese e leggermente nazionalistica. Oppure possono disapprovare questa deriva e in quel caso tornare a votare al primo turno per la sinistra (non manca certo la scelta …).

In secondo luogo e più importante, tutti coloro che non si riconoscono in questo cinismo devono mettersi assieme per superare le loro differenze attorno ad una piattaforma basata sulla giustizia sociale, fiscale ed ambientale. È urgente  dare un nuovo indirizzo alla costruzione dell’Europa e alle regole della globalizzazione, e questo richiederà un equilibri dei poteri e misure unilaterali (ad esempio, su una tassazione minima dei profitti allocati nei paradisi fiscali o sulla tassa sul carbonio alle frontiere), ma anche proposte di tipo social-federalista, quale la creazione di una Assemblea Europea tra i paesi che vogliono aderirvi, con il potere di approvare tasse comuni e di promuovere un altro modello di sviluppo. Se la sinistra abbandona l’internazionalismo democratico e universalista e permette di prosperare ad un internazionalismo basato sul mercato e falsamente europeista (che sia macroniano o pécressiano), in quel caso contribuira solo a preparare la strada al potere al nazionalismo xenofobico in un tempo più o meno lungo.  

 

 

 

 

 

 

 

[1] Per ragioni che posso soltanto provare ad indovinare, pare che i ‘capicordata’ siano una espressione favorita di Macron: probabilmente indica una preferenza per politiche meritocratiche, che avvantaggiano quelli che stanno in cima agli altri. Suppongo perché nell’alpinismo il capocordata è una sorta di leader, che in qualche modo protegge dalle cadute quelli che sono a traino. Una versione transalpina della politica economica della destra americana dei cosiddetti ‘effetti di trascinamento’ dei favori fiscali ai più ricchi.  Forse.

[2] LR: Les Repubblicains, ovvero i membri del Partito Repubblicano francese, fondato nel 2015 da Nicolas Sarkozy).

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"