Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Una risposta equilibrata all’inflazione, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 7 febbraio 2022)

 

Feb 7, 2022

A Balanced Response to Inflation

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – Although some supply shortages were anticipated as the global economy reopened after the COVID-19 lockdowns, they have proved more pervasive, and less transitory, than had been hoped. In a market economy that is governed at least in part by the laws of supply and demand, one expects shortages to be reflected in prices. And when individual price increases are lumped together, we call that inflation, which is now at levels not seen for many years.

Nonetheless, my biggest concern is that central banks will overreact, raising interest rates excessively and hampering the nascent recovery. As always, those at the bottom of the income scale would suffer the most in this scenario.

Several things stand out in the latest data. First, the inflation rate has been volatile. Last month, the media made a big deal out of the 7% annual inflation rate in the United States, while failing to note that the December rate was little more than half that of the October rate. With no evidence of spiraling inflation, market expectations – reflected in the difference in returns on inflation-indexed and non-inflation-indexed bonds – have been duly muted.

One major source of higher inflation has been energy prices, which rose at a seasonally adjusted annual rate of 30% in 2021. There is a reason why these prices are excluded from “core inflation.” As the world moves away from fossil fuels – as it must to mitigate climate change – some transitional costs are likely, because investment in fossil fuels may decline faster than alternative supplies increase. But what we are seeing today is a naked exercise of oil producers’ market power. Knowing that their days are numbered, oil companies are reaping whatever returns they still can.

High gasoline prices can be a big political problem, because every commuter confronts them constantly. But it is a safe bet that once gasoline prices return to more familiar pre-COVID levels, they won’t be fueling any remaining inflation momentum. Again, sophisticated market observers already recognize this.

Another big issue is used-car prices, which have highlighted technical problems with how the consumer price index is constructed. Higher prices mean that sellers are better off vis-à-vis buyers. But the consumer price index in the US (unlike in other countries) captures only the buyer’s side. This points to another reason why inflation expectations have remained relatively stable: people know that higher used-car prices are a short-term aberration that reflects the semiconductor shortage currently limiting the supply of new cars. We know how to make cars and chips as well today as we did two years ago, so there is every reason to believe that these prices will fall, giving rise to measured deflation.

Moreover, given that a large proportion of today’s inflation stems from global issues – like chip shortages and the behavior of oil cartels – it is a gross exaggeration to blame inflation on excessive fiscal support in the US. Acting on its own, the US can have only a limited effect on global prices.

Yes, the US has slightly higher inflation than Europe; but it also has enjoyed stronger growth. US policies prevented a massive increase in poverty that might have occurred otherwise. Recognizing that the cost of doing too little would be huge, US policymakers did the right thing. Moreover, some of the wage and price increases reflect the healthy balancing of supply and demand. Higher prices are supposed to indicate scarcity, redirecting resources to “solve” the shortages. They do not signal a change in the economy’s overall productive capacity.

The pandemic did expose a lack of economic resilience. “Just-in-time” inventory systems work well as long as there is no systemic problem. But if A is needed to produce B, and B is needed to produce C, and so on, it is easy to see how even a small disruption can have outsize consequences.

Similarly, a market economy tends not to adapt so well to big changes like a near-complete shutdown followed by a restart. And that difficult transition came after decades of shortchanging workers, especially those at the bottom of the pay scale. It is no wonder that the US is experiencing a “Great Resignation,” with workers quitting their jobs to seek better opportunities. If the resulting reduction in labor supply translates into wage increases, it would begin to rectify decades of weak to nonexistent real (inflation-adjusted) wage growth.

By contrast, rushing to dampen demand every time wages start to increase is a surefire way to ensure that workers’ pay is ratcheted down over time. With the US Federal Reserve now considering a new policy stance, it is worth noting that periods of rapid structural change often call for a higher optimal inflation rate, owing to the downward nominal rigidities of wages and prices (meaning that what goes up rarely comes down). We are in such a period now, and we shouldn’t panic if inflation exceeds the central bank’s 2% target – a rate for which there is no economic justification.

Any honest account of current inflation must carry a big disclaimer: Because we haven’t been through something like this before, we can’t be sure of how things will evolve. Nor can we be sure what to make of the Great Resignation, though there is little doubt that workers at the bottom have plenty to be angry about. Many workers on the sidelines may be forced back to work once their cash reserves run out; but if they are disgruntled, that may well show up in the productivity figures.

This much we do know: A large across-the-board increase in interest rates is a cure worse than the disease. We should not attack a supply-side problem by lowering demand and increasing unemployment. That might dampen inflation if it is taken far enough, but it will also ruin people’s lives.

What we need instead are targeted structural and fiscal policies aimed at unblocking supply bottlenecks and helping people confront today’s realities. For example, food stamps for the needy should be indexed to the price of food, and energy (fuel) subsidies to the price of energy. Beyond that, a one-time “inflation adjustment” tax cut for lower- and middle-income households would help them through the post-pandemic transition. It could be financed by taxing the monopoly rents of the oil, technology, pharmaceutical, and other corporate giants that made a killing from the crisis.

 

Una risposta equilibrata all’inflazione,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Sebbene alcune scarsità nell’offerta fossero state previste al momento in cui l’economia globale avesse riaperto dopo i lockdown del Covid-19, esse si sono mostrate più pervasive, e meno transitorie, di quello che si sperava. In un’economia di mercato che è governata almeno in parte dalle leggi dell’offerta e della domanda, ci si aspetta che le scarsità si riflettano nei prezzi.  E quando gli aumenti dei singoli prezzi si aggregano assieme, noi la chiamiamo inflazione, che adesso è a livelli mai visti da molti anni.

Ciononostante, la mia maggiore preoccupazione è che le banche centrali reagiscano in eccesso, alzando esageratamente i tassi di interesse e ostacolando la nascente ripresa. Come sempre, soprattutto coloro che sono i basso nella scala dei redditi soffrirebbero maggiormente in quello scenario.

Varie cose emergono dagli ultimi dati. La prima, il tasso di inflazione è stato volatile. Il mese scorso, i media hanno fatto un gran clamore per il tasso di inflazione del 7 per cento negli Stati Uniti, mentre hanno mancato di osservare che il tasso di dicembre era più piccolo della metà di quello di ottobre. Senza nessuna prova di una inflazione che cresce vertiginosamente, le aspettative di mercato – riflesse nella differenza dei rendimenti tra le obbligazioni indicizzate all’inflazione e quelle non indicizzate – sono rimaste doverosamente in silenzio.

Una fonte importante di maggiore inflazione sono stati i prezzi dell’energia, che sono saliti ad un tasso annuale, stagionalmente corretto, del 30% nel 2021. C’è una ragione per la quale questi prezzi vengono esclusi dalla “inflazione sostanziale”. Nel mentre il mondo si allontana dai combustibili fossili – come deve fare per attenuare il cambiamento climatico – sono probabili alcuni costi di transizione, perché gli investimenti nei combustibili fossili possono calare più velocemente di quanto crescono le offerte alternative. Ma ciò a cui stiamo assistendo oggi è un nudo esercizio del potere di mercato dei produttori di petrolio. Sapendo che i loro giorni sono contati, le società petrolifere stanno raccogliendo tutti i rendimenti che ancora possono.

Gli alti prezzi della benzina possono essere una grande problema politico, dato che ogni pendolare li confronta costantemente. Ma è una scommessa sicura che una volta che i prezzi della benzina tornino ai loro più familiari livelli precdenti al Covid, essi non alimenteranno alcuna residua spinta all’inflazione. Anche in questo caso, i sofisticati osservatori dei mercati lo stanno già riconoscendo.

Un altro grande tema sono i prezzi delle macchine usate, che hanno messo in evidenza come vengono costruiti gli indici dei prezzi al consumo. Prezzi più alti significano che i venditori stanno meglio nel rapporto diretto con i compratori. Ma l’indice dei prezzi a consumo negli Stati Uniti (diversamente da altri paesi)  cattura soltanto l’osservatorio degli acquirenti. Questo mette in evidenza perché le aspettative di inflazione sono rimaste relativamente stabili: la gente sa che i prezzi più alti delle auto usate sono una aberrazione nel breve periodo che riflette la scarsità dei semiconduttori che attualmente limita l’offerta di automobili nuove. Sappiamo fare le macchine e i semiconduttori come le facevamo due anni orsono, dunque ci sono tutte le ragioni per credere che questi prezzi scenderanno, dando vita ad una moderata deflazione.

Inoltre, dato che un’ampia quota della inflazione odierna deriva da tematiche globali – come la scarsità di semiconduttori e il comportamento dei cartelli petroliferi – è una grossolana esagerazione darne la colpa ad un eccessivo sostegno della finanza pubblica negli Stati Uniti. Agendo per loro conto, gli Stati Uniti possono avere soltanto un effetto limitato sui prezzi globali.

È vero, gli Stati Uniti hanno una inflazione leggermente più alta che in Europa; ma hanno anche goduto di un crescita più forte. E le politiche statunitensi hanno prevenuto un aumento massiccio della povertà che in altro modo poteva esserci. Inoltre, alcuni degli aumenti dei salari e dei prezzi riflettono un sano equilibrio tra domanda e offerta. Prezzi più elevati si suppone che indichino “scarsità”, reindirizzando le risorse alla “soluzione” delle deficienze. Non segnalano un cambiamento nella capacità produttiva complessiva dell’economia.

La pandemia ha mostrato una mancanza d resilienza economica. I sistemi di immagazzinamento “all’ultimo minuto” funzionano bene finché non c’è alcun problema sistemico. Ma se A è necessario per produrre B, e B è necessario per produrre C, è facile vedere come persino un piccolo turbamento possa avere conseguenze sproporzionate.

In modo simile, una economia di mercato tende a non adattarsi benissimo a cambiamenti come una quasi completa interruzione seguita da una ripartenza. E quella difficile transizione è venuta dopo decenni di fregature ai lavoratori, particolarmente a coloro che sono in fondo alla scala salariale. Non meraviglia che gli Stati Uniti stiano sperimentando una “Grande Dismissione”, con lavoratori che abbandonano i loro posti di lavoro per cercare opportunità migliori.  Se la conseguente riduzione nell’offerta di lavoro si traducesse in aumenti salariali, essa comincerebbe a rettificare decenni di inesistente crescita reale (corretta per l’inflazione) dei salari.

All’opposto, precipitarsi a smorzare la domanda ogni volta che i salari cominciano a crescere è un modo certo per garantire che i compensi dei lavoratori siano costretti a diminuire nel corso del tempo. Con la Federal Reserve che adesso sta valutando un nuovo orientamento politico, vale la pena di osservare che i rapidi cambiamenti strutturali spesso richiedono un tasso di inflazione ottimale più elevato, a seguito delle rigidità nominali verso il basso dei salari e dei prezzi (che comportano che quello che sale poi raramente torna in basso). Adesso noi siamo in un tale periodo, e non dovremmo entrare nel panico se l’inflazione eccede l’obbiettivo del 2% della Banca Centrale –  una tasso per il quale non c’è alcuna giustificazione economica.

Ogni onesto resoconto dell’inflazione attuale deve comportare una grande messa in guardia: poiché non siamo passati attraverso cose del genere in precedenza, non possiamo essere certi di come le cose si evolveranno. Neppure possiamo essere sicuri  di cosa fare per la Grande Dismissione, sebbene ci siano pochi dubbi che i lavoratori in fondo alla scala sociale abbiano tutte le ragioni per essere arrabbiati. Molti lavoratori che restano in panchina potranno essere costretti a tornare a lavorare una volta che le loro riserve si esauriscono; ma se sono scontenti, ciò potrebbe ben riflettersi nei dati sulla produttività.

Quello che sappiamo è questo: un ampio aumento generalizzato dei tassi di interesse è una cura peggiore della malattia. Non dovremmo aggredire un problema sorto dal lato dell’offerta abbassando la domanda e aumentando la disoccupazione. Ciò potrebbe smorzare l’inflazione, ma rovinerebbe anche la vita delle persone.

Ciò di cui abbiamo bisogno invece sono politiche strutturali e di finanza pubblica mirate rivolte a sbloccare le strozzature dell’offerta e ad aiutare le persone a misurarsi con le realtà quotidiane. Ad esempio, gli aiuti alimentari alle persone bisognose dovrebbero essere indicizzati ai prezzi degli alimenti, e i sussidi per i combustibili ai prezzi del’energia. Oltre a ciò, una taglio una tantum delle tasse di “correzione dell’inflazione” per le famiglie con redditi più bassi e medi le aiuterebbe nella transizione post pandemica. Potrebbe essere finanziato tassando le rendite di monopolio dei giganti del petrolio, della tecnologia, dei prodotti farmaceutici e di altri settori che dalla crisi hanno avuto una manna.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"