NEW YORK – As Russian tanks battle through Ukraine on the orders of an authoritarian president, it is worth noting that Ukrainians are not the only ones who crave democracy. Russians, too, have taken to the streets – at great personal risk – to protest Vladimir Putin’s outrageous act of aggression. But they are fighting an uphill battle in a country that has never been given a chance to become democratic.
When such an opportunity was available, it was subverted not by Putin and his kleptocratic milieu, but by the West. Following the collapse of the Soviet Union 30 years ago, American economic advisers convinced Russia’s leaders to focus on economic reforms and put democracy on the backburner – where Putin could easily extinguish it when the time came.
This is no trivial historical contingency. Had Russia become a democracy, there would have been no need to talk about NATO and its eastward expansion, no invasion of Ukraine, and no debates about whether the West owes Russia’s civilization greater respect. (As a German, I recoil at that last proposition, which has clear echoes of Hitler and his self-proclaimed leadership over a “civilization.”)
Let us recount the sequence of events. In November 1991, the Russian Supreme Soviet (parliament) gave then-Russian President Boris Yeltsin extraordinary powers and a 13-month-long mandate to launch reforms. Then, in December 1991, the Soviet Union was officially dissolved by the Belovezh Accords, which created the Commonwealth of Independent States. Russia, Belarus, and Ukraine declared respect for one another’s independence.
Surrounded by a small group of Russian reformers and Western advisers, Yeltsin used this unique historical moment to launch an unprecedented program of economic “shock therapy.” Prices were liberalized, borders were opened, and rapid privatization began – all by presidential decree. Nobody in Yeltsin’s circle bothered to ask whether this was what Russia’s citizens wanted. And nobody paused to consider that Russians might first want a chance to develop a sound constitutional foundation for their country, or to express through an election their preference for who should govern them.
The reformers and their Western advisers simply decided – and then insisted – that market reforms should precede constitutional reforms. Democratic niceties would delay or even undermine economic policymaking. Only by moving fast – cutting the dog’s tail with one blow of the ax – would Russia be put on a path to economic prosperity and the Communists be kept out of power for good. With radical market reforms, the Russian people would see tangible returns and become enamored with democracy automatically.
It was not to be. The Yeltsin presidency turned out to be an unmitigated disaster – economically, socially, legally, and politically. Overhauling a Soviet-style centrally planned economy in the space of just 13 months proved to be impossible. Price and trade liberalization on their own did not create markets. That would have required legal institutions, but there was no time to establish them. Yes, extreme shortages disappeared and street markets sprang up everywhere. But that is a far cry from nurturing the kind of markets needed to facilitate the allocation of resources on which companies and households rely.
Moreover, the shock therapy unleashed such severe and sudden social and economic disruptions that it turned the public against the reforms and the reformers. The Supreme Soviet refused to extend Yeltsin’s extraordinary powers, and what happened next would set the stage for the rise of authoritarian presidentialism in Russia.
Yeltsin and his allies refused to give up. They declared the existing Russian constitution of 1977 illegitimate, and Yeltsin proceeded to assume power unilaterally, while calling for a referendum to legitimize the move. But the constitutional court and the parliament refused to budge, and a deep political crisis ensued. In the end, the standoff was resolved by tanks, which Yeltsin called in to dissolve the Russian parliament in October 1993, leaving 147 people dead.
To be sure, many members of parliament were opponents of Yeltsin and his team, and perhaps wanted to turn back the clock. But it was Yeltsin who set a dangerous new precedent for how disputes over the country’s future would be resolved. Tanks, not votes, would decide. And Yeltsin and his team didn’t stop there. They also rammed through a constitution that enshrined a powerful president with strong decree and veto powers, and with no serious checks and balances.
I still recall a revealing conversation that I, a student of Russia’s reforms at the time, had with Dmitry Vasiliev, a top member of Yeltsin’s privatization team. When I pointed out the shortcomings of the draft constitution, he said they would simply fix it if the wrong person ascended to power. They never did, of course – nor could they have. Vasiliev’s statement fully encapsulated how the economic reformers thought about constitutional democracy.
In December 1993, the new constitution was adopted through a referendum, which was held jointly with elections to the new parliament. Yeltsin’s candidates suffered a stunning defeat; but with the president’s new constitutional powers secured, the economic reforms continued. Yeltsin was then “re-elected” in 1996 through a manipulated process that had been planned in Davos and orchestrated by the newly minted Russian oligarchs. Three years later, Yeltsin made Putin prime minister and anointed him as his successor.
Democratizing Russia may always have been a long shot, given the country’s history of centralized power. But it would have been worth a try. The ill-advised prioritization of economic goals over democratic processes holds lessons well beyond Russia. By choosing capitalism over democracy as the foundation for the post-Cold War world, the West jeopardized stability, prosperity, and, as we now see again in Ukraine, peace and democracy – and not only in Eastern Europe.
Dalla Shock Therapy alla guerra di Putin [1],
di Katharina Pistor
NEW YORK – Nel mentre i carri armati russi combattono in Ucraina agli ordini di un Presidente autoritario, è il caso di notare che gli ucraini non sono gli unici che desiderano ardentemente la democrazia. Anche i russi sono scesi in strada – con grandi rischi personali – per protestare contro la scandalosa iniziativa di aggressione di Putin. Ma loro combattono una battaglia in salita in un paese che non ha mai avuto la possibilità di diventare democratico.
Quando una opportunità del genere fu disponibile, essa fu rovesciata non da Putin e dalla sua cerchia cleptocratica, ma dall’Occidente. Trenta anni fa, seguito del collasso dell’Unione Sovietica, i consiglieri economici americani convinsero le autorità russe a concentrarsi sulle riforme economiche e a mettere da parte la democrazia – in modo che Putin poté facilmente estirparla quando venne il momento.
Non si tratta di una contingenza storica banale. Se la Russia avesse avuto la democrazia, non ci sarebbe stato alcun bisogno di parlare della NATO e della sua espansione ad est, della invasione del’Ucraina, e non ci sarebbe stata alcuna discussione sul fatto che l’Occidente abbia il dovere di un maggiore rispetto per la civiltà russa (come tedesca, io mi ritraggo da quest’ultimo concetto, che echeggia chiaramente Hitler e la sua auto proclamata autorità sulla “civilizzazione”).
Descriviamo la sequenza degli eventi. Nel novembre del 1991, il Soviet Supremo russo (il Parlamento) diede all’allora Presidente russo Boris Yeltsin poteri straordinari ed un mandato di 13 mesi per avviare le riforme. Poi, nel dicembre del 1991, l’Unione Sovietica si dissolse ufficialmente a seguito degli accordi di Belovezh [2], che crearono la Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). La Russia, la Bielorussia e l’Ucraina dichiararono il rispetto della indipendenza reciproca.
Circondato da un piccolo gruppo di riformatori russi e di consiglieri occidentali, Yeltsin utilizzò unicamente questo momento storico per lanciare il programma economico senza precedenti denominato “shock therapy”. I prezzi vennero liberalizzati, i confini vennero aperti ed ebbe inizio una rapida privatizzazione – il tutto con decreto presidenziale. Nessuno nella cerchia di Yeltsin osò chiedersi se questo era quello che volevano i cittadini russi. E nessuno si fermò a considerare che i russi potevano forse volere anzitutto una possibilità di sviluppare sane fondamenta costituzionali per il loro paese, o esprimere attraverso elezioni la loro preferenza per chi avrebbe dovuto governarli.
I riformatori e i loro consiglieri occidentali semplicemente decisero – e poi ribadirono – che le riforme del mercato avrebbero dovuto precedere le riforme costituzionali. Le sottigliezze democratiche avrebbero ritardato o persino messo a repentaglio le decisioni politiche sull’economia. Soltanto muovendosi rapidamente – tagliando la coda del cane con un colpo di accetta – la Russia sarebbe stata collocata su un sentiero di prosperità economica e i comunisti sarebbero stati messi fuori dal potere una volta per tutte. Con riforme del mercato radicali, il popolo russo avrebbe visto risultati tangibili e si sarebbe automaticamente appassionato alla democrazia.
Ma non era destinato ad accadere. La Presidenza Yeltsin si mostrò un disastro assoluto – economicamente, socialmente, legalmente e politicamente. Ristrutturare un’economia pianificata centralmente di stile sovietico nello spazio di 13 mesi si dimostrò impossibile. Sarebbero state necessarie istituzioni legali, ma non c’era tempo per costruirle. È vero, le scarsità estreme scomparvero e i mercati rionali sorsero dappertutto. Ma quella è tutt’altra cosa dal promuovere il genere di mercati necessari a facilitare l’allocazione delle risorse sulla quale si basano le imprese e le famiglie.
Inoltre, la terapia shock mise in libertà distorsioni sociali ed economiche talmente gravi ed improvvise che l’opinione pubblica si rivoltò contro le riforme e i riformatori. Il Soviet Supremo rifiutò di prolungare i poteri straordinari di Yeltsin, e quello che accadde in seguito avrebbe creato le premesse per la affermazione di un presidenzialismo autoritario in Russia.
Yeltsin ed i suoi alleati rifiutarono di darsi per vinti. Dichiararono illegittima l’esistente Costituzione della Russia del 1977 e Yeltsin assunse il potere unilateralmente, nel mentre si appellava ad un referendum per legittimare la mossa. Ma la Corte Costituzionale e il Parlamento rifiutarono di cedere e proseguì una profonda crisi politica. Alla fine lo stallo fu risolto con i carri armati, che Yeltsin chiamò per sciogliere il Parlamento russo nell’ottobre del 1983, con il risultato di 147 persone morte.
Di sicuro, molti membri del Parlamento erano avversari di Yeltsin e del suo gruppo, e forse volevano fermare le lancette dell’orologio. Ma fu Yeltsin che stabilì un nuovo pericoloso precedente su come le dispute sul futuro del paese sarebbero state risolte. Avrebbero deciso i carri armati, non i voti. E Yeltsin e la sua squadra non si fermarono lì. Fecero anche approvare una Costituzione che sanciva ad un Presidente potente forti poteri di decretazione e di veto, senza alcun serio bilanciamento di controlli e di contrappesi.
Ricordo ancora una conversazione rivelatrice che io, a quel tempo studiosa delle riforme della Russia, ebbi con Dmitry Vasiliev, un principale componente della squadra che si occupava delle privatizzazioni. Quando io misi in evidenza i difetti della bozza di Costituzione, egli disse che l’avrebbero semplicemente adattata se fosse giunta al potere la persona sbagliata. Naturalmente non lo fecero – né potevano farlo. Il ragionamento di Vasiliev era interamente incapsulato in quello che i riformatori economici pensavano della democrazia costituzionale.
Nel dicembre del 1993, la nuova Costituzione venne adottata attraverso un referendum, che fu tenuto congiuntamente con le elezioni del nuovo Parlamento. I candidati di Yeltsin subirono una clamorosa sconfitta; ma con i nuovi poteri costituzionali assicurati al Presidente, le riforme economiche proseguirono. Yeltsin venne poi “rieletto” nel 1996 con un procedimento manipolato che era stato pianificato a Davos e orchestrato dagli oligarchi russi di nuovo conio. Tre anni dopo, Yeltsin nominò Putin Primo Ministro e lo consacrò come suo successore.
Forse la democratizzazione della Russia sarebbe sempre stata qualcosa di improbabile, considerata la storia del potere centralizzato del paese. Ma sarebbe valsa la pena di provare. La priorità mal concepita degli obbiettivi economici sui processi democratici mantiene lezioni che vanno ben oltre la Russia. Scegliendo il capitalismo sulla democrazia come fondamento del mondo successivo alla Guerra Fredda, l’Occidente mise a repentaglio la stabilità, la prosperità e, come oggi possiamo constatare nuovamente in Ucraina, la pace e la democrazia – e non soltanto nell’Europa Orientale.
[1] Katharina Pistor è una ricercatrice statunitense, professoressa di Legislazione comparata all’Università di Columbia.
Un consiglio: il presente articolo può essere utilmente letto assieme ad un altro articolo sullo stesso argomento: “Distinguere tra le privatizzazioni post comuniste e il Big Bang”, di Branko Milanovic. Questo secondo articolo, qua tradotto, è del 4 marzo 2021.
[2] Questo trattato, noto anche come Accordo di Minsk, portò alla fine dell’Unione Sovietica. Fu concluso l’8 dicembre 1991 dal presidente Boris Eltsin della Russia, dal presidente Leonid Kravchuk dell’Ucraina e dal presidente del Soviet Supremo della Bielorussia Stanislav Shushkevich, che si sono incontrati segretamente in un resort a Belovezhska Pushcha, appena fuori Brest, in Bielorussia. Secondo la maggior parte dei rapporti, i tre leader non avevano un consenso comune sul futuro dell’Unione Sovietica prima dell’incontro, ma, una volta riuniti, decisero di accantonare i piani per preservare una sorta di stato sovietico riformato, come preferito dal presidente sovietico Mikhail Gorbaciov, e invece premette per la sua dissoluzione. Nei giorni che seguirono, Gorbaciov avrebbe cercato invano di preservare l’URSS, ma c’era poco sostegno di massa o d’élite per la sua continua esistenza, almeno in queste tre repubbliche (da “Storia”, a cura di Aile).
Il 21 dicembre, ad Alma Ata in Kazakistan, altre otto precedenti repubbliche sovietiche aderirono agli accordi di Minsk, aggiungendosi ai soci fondatori della CIS.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"