Altri Economisti » Selezione del Mese

La Cina sotto pressione Di Adam Tooze (Chartbook#99, 15 marzo 2022)

 

Mar. 15, 2022 (Chartbook #99)

China under pressure

Adam Tooze

zzz 417There is a changing of the guard in Beijing. Premier Li Keqiang is retiring and Vice Premier Liu He cannot be far behind. Once they were Xi’s point men on the economy. They leave the main stage amongst considerable turmoil.

Ukraine has thrown Xi’s geopolitics off balance and rallied the United States and its allies.

The dramatic transition in China’s domestic economic policy is continuing to cause a major shakeout. Last year China was dealing with an energy crunch. Now growth has slumped in Q4 2021 to 4 percent. For a few months the US actually grew faster than China.

The mood in the stock market is further worsened by rumors of impending fines to be levied on leading Chinese tech firms and an alarming surge in Omicron cases in Shenzhen and Shanghai, the heart of China’s manufacturing economy. Huawei, Oppo, TCL, Foxconn and Unmicron – key nodes in the smartphone supply chain – are all based in the zone affected by COVID lockdowns. The sanctions imposed on Russia are an alarming indicator of what might lie ahead in a future clash between China and the West.

The impact on the stock market has been brutal.

zzz 450

 

 

 

 

 

 

This thread by Rebecca Choong Wilkins vividly described the “carnage” in the Chinese markets earlier this week.

 Rebecca Choong WilkinsIt’s carnage in Chinese markets today. By Monday March 14th the collapse in Chinese tech stocks amounted to a rout.zzz 451zzz 452

It is cold comfort under these circumstances that Chinese trade with Russia surged 38.5% on the year in January and February, far outpacing Beijing’s 15.9% increase in total trade for the period.

Since the Central Economic Work Conference in December 2021 the talk in party circles has been of the “triple pressure” facing the Chinese economy, ranging from weakening expectations, shocks to supply, and a contraction in demand.

But to get a grip on China’s current situation, let us wind the clock back a little further, to the “before times”.

Remember January 2019 when Xi was warning officials to beware “grey rhinos” – the threats that become so familiar that we actually end up ignoring them – as well as truly unexpected “black swans”? Risk management was the order of the day for cadres. Xi warned that they faced “changes not seen in a century”.

Remember the “Six major effects” driving heightened global risk identified by CCP-thinker Chen Yixin in 2019 – Backflow, Convergence, Layering, Linkage, Magnification, Induction?

COVID was a classic grey rhino. But so too are the consequences of China having adopted a no-covid policy in a world which unlike China went the route of herd immunity and vaccination. It should not be surprising that Beijing now finds itself backed into a corner.

What is surprising is the failure to properly vaccinate the elderly population in a city like Hong Kong.

John Burn-MurdochI’m not sure people appreciate quite how bad the Covid situation is in Hong Kong, nor what might be around the corner. First, an astonishing chart. After keeping Covid at bay for two years, Omicron has hit HK and New Zealand, but the outcomes could not be more different.zzz 453March 14th 2022

And the situation on the mainland is only little better. Omicron poses an acute risk to the vulnerable, unvaccinated and immuno-naive elderly population of China. Hong Kong is currently setting a record for a surge in mortality. Worse might be about to follow. Imagine the deaths in the nursing homes of England or New York State, multiplied ten times or more.

John Burn-MurdochEarlier I warned about what might yet be around the corner. Aside from Hong Kong itself, where the surge in cases in recent days is sure to have locked in hundreds more deaths, the looming crisis is mainland China, where elderly vaccination rates are only slightly better than HKzzz 454March 14th 2022

The threat posed by China’s real estate bubbles has long been discussed and the challenge posed by the tech oligarchs was no secret either. These are the kind of crises that the West has regularly sleepwalked into. In this regard China’s regime is impressive precisely for the fact that it is acting in anticipation of emerging threats.

To prick the bubble is risky. It certainly isn’t good for stock markets, or growth figures. But you have to appreciate Beijing’s strategic foresight in deciding that it was time to do something about dangerous developments that were headed in the wrong direction.

The clash with the US too is no black swan. It was long foretold. It is predictable that China’s aggressive diplomacy should has unleashed a reaction from Washington. But it is not obvious what kind of diplomacy on China’s part could have avoided an eventual confrontation. To avoid antagonizing the Pentagon, China’s defense spending would have had to have been continuously reduced as a share of GDP.

Faced with the likelihood of an escalating confrontation with the US, an alliance with Russia looked like a good option. It added strategic depth, raw materials and energy supplies. It wasn’t Xi who cooked up the idea or the wolf warriors. It is an option that both China and Russia had been exploring since the 1990s.

What neither Beijing or anyone else truly reckoned with was Putin’s willingness to launch an all out invasion. Geopolitical tension over Ukraine was to be expected. China’s backing for Russia helped to foster it. But all out war with all its attendant risks is another matter altogether. From Beijing’s point of view, Putin’s extraordinary decision is no doubt a major shock.

Did China help to encourage Putin, if so that is a case of what Chen Yixin dubbed “backflow”.

In global opinion it has induced induction and magnification effects even more dramatic than the BLM moment. Ukraine has become a global symbol of popular resistance and self-empowerment.

Given the huge swing in global public opinion against China in the wake of COVID, the last thing Beijing needs is to be associated with a blood soaked and repressive Putin.

Furthermore, Russia’s aggression has rallied a coalition of hostile forces – convergence, layering and linkage in Chen Yixin’s terms.

As Gideon Rachman remarks in the FT:

“The fact that the EU, UK, Swiss, South Koreans, Japanese and Singaporeans have joined in the financial sanctions on Russia has created a united front of developed economies that should concern Beijing. China has repeatedly measured itself directly against the US, ticking off milestones as it goes: largest trading power, largest economy measured by purchasing power, largest navy. Yet if China now has to measure itself against not just the US, but also the EU, UK, Japan, Canada and Australia, its relative position looks much less powerful. … The idea of an economic severance of China from the west, once unthinkable, is beginning to look more plausible. It might even appeal to the growing constituency of economic nationalists in the west who now regard globalisation as a disastrous error.”

To exert pressure on Russia, the Western coalition has deployed its most dramatic weapon – a targeted attack on Russia’s national currency reserves.

The move against Russia’s fx reserves is a surprise. But, as far as China is concerned, this too ought to be considered a grey rhino rather than a black swan. Though the extent of the measures against Russia is certainly surprising, it has long been discussed that China will have difficulty escaping the grip of the dollar. Add the Europeans and you have a “Western bloc” that monopolizes 80 percent or more of reserve assets. A country like China that has used giant export surpluses to drive a lopsided pattern of growth will, in the end, find itself boxed in.

This is compounded by the entanglement of Chinese business with western financial markets and the dollar system. It was telling that President Xi Jinping’s in his address to the WEF in January warned Western economies not to “slam on the brakes or take a U-turn in their monetary policies.” A sudden tightening of US policy would squeeze the entire global economy. In light of the recessionary tendencies inside China, it would be most unwelcome in Beijing.

Russia faces a Eurodollar trap. China has to contend also with the pivotal role of Japan’s financial system as a conduit for dollars into the East Asian economy.

As Andrew Hunt and Ben Ashby write in Nikkei Asian Review, Japan’s megabanks perform a “vital but little understood function” in supplying dollars to the Asian economy.

“Despite the growth of China’s banking system, much of it remains domestically focused. China’s banks also lack the creditworthiness and international connections that Japan’s financial institutions enjoy.

With the financing of much of Asia’s trade and the flows in and out of its various financial centers still heavily dependent on Japan, Japan’s bankers, squeezed between an overheating U.S. and an increasingly troubled China, have a difficult balancing act to perform…..

With the Fed now worried about inflation, likely to lead to a tightening of global liquidity, Japanese banks must now make some tough decisions over what to do with the more than $5 trillion worth of overseas claims they have amassed.

Do they cut back on risk and reduce their Eurodollar borrowing, charge a higher interest rate to borrowers, or become more selective in their lending? Our guess is that they will do a mixture of all three.

With $166 billion of direct exposure to mainland China and Hong Kong, and with huge problems beginning to surface in Chinese real estate, this sector will be a prime candidate for risk reduction. It will be a difficult balancing act and, if Tokyo’s bankers do not pull it off, it may add to China’s own problems at an already difficult time.”

The Ukraine crisis has seen Japan aligned squarely with the United States. Rising tension with China points in the same direction.

As far as Beijing is concerned, Minxin Pei writing in Nikkei Asia Review comes to a bleak conclusion.

“For China, which might have benefited from a prolonged period of tensions between Russia and the West, the paths ahead have suddenly become far more treacherous. Instead of being a net beneficiary of a conflict between Russia and the West, China now finds itself perilously close to being collateral damage. While the crippling economic blows against Russia are applauded in the West, Chinese leaders watch them with great alarm. Their country is far more economically tied to the West than Russia is. Although the same type of economic sanctions leveled at Russia would unavoidably hurt Western economies, they could be catastrophic for China in the event of a war across the Taiwan Strait.”

But talk of Beijing becoming collateral damage seems exaggerated.

Ukraine is ultimately a European problem. A prolonged period of high tension between the West and Russia will be hard for America and its allies to sustain. It will be surprising if the current sense of purpose in the West endures.

The domestic problems of the Biden administration continue and will likely intensify in the course of 2022. His nominations for the Fed board are in trouble along with the rest of his domestic agenda.

Whether Europe will actually back decisive action against Russia remains to be seen. In Germany there are huge political obstacles to taking decisive steps against Russia. Whatever the EU decides to do, it has a bona fide energy crisis to deal with.

No doubt Russian energy is hard to do without, but it if can hold its nerve, Beijing might well conclude that there are limits to the kind of economic pressure it should expect.

Furthermore, the G7 front against Russia does not negate the basic diagnosis of growing multipolarity. In abstaining on the UN vote of censure against Russia, China had the company of India and governments representing more than half the world’s population.

With relations between Saudi Arabia and the US frosty, Xi is weighing an invitation to meet with MBS in Riyadh in April. Whatever Europe and America’s concerns, it is China remains the world’s number one fossil fuel importer and that earns it respect.

And if you turn the gaze back to the US, the fact remains – as discussed in Chartbook #94 – that the US does not truly have a policy to offer in the Indo-Pacific strategy. It has published a blueprint. But is concerns are overwhelmingly domestic – fashioning a trade policy that is acceptable to America’s “middle class”. Whether that will suit any major partners in Asia is another matter altogether. The war in Ukraine is not going to persuade major Asian players that their future belongs in an anti-China camp masterminded by Washington. They do not want to have to choose.

Ultimately, what matters most is that China sustain its position as the leading driver of global economic growth. It needs to be better balanced in economic, social and environmental terms. That will tend to reduce the growth in China’s appetite for raw materials and industrial components. But it may result in even larger and more diversified imports from the rest of Asia.

zzz 455

What Beijing is currently planning to stimulate its economy seems to be a blend of different policy tools. It is expanding social credit, the basic driver of demand. New total social financing hit a record high of 6.17 trillion yuan in January, beating market expectations of around 5.4 trillion yuan. New bank loans also rose to a record high of nearly 4 trillion yuan in January. But the February numbers were disappointing, indicating how much work Beijing may need to do to hit its growth target of 5.5%.

On January 18 Liu Guoqiang, a deputy governor of the PBOC promised that the central bank will “open the monetary policy toolbox wider, maintain stability in the money supply and avoid a collapse in credit.”

zzz 456

 

 

 

 

 

 

 

 

 

As in 2012, 2016 and 2019 one analyst noted, Beijing is in a “race between slowdown and stimulus”. But the real challenge for Beijing is to find new sources of growth.

Authorities in recent months have rolled out cash subsidies for high-end manufacturing, affordable housing and sustainable energy. Not all Chinese stocks are selling off. So-called Chinese red chips — Hong Kong-listed Chinese companies with significant state control — climbed 20% in six months. Since Xi pledged in late 2020 that China would hit carbon neutrality by 2060 renewable energy funds have in some cases returned more than 40%.

zzz 457

 

 

 

 

 

 

 

 

The regime is clamping down on excessive lending in private real estate, but at the same time the government had announced plans to build 6.5 million low-cost rental apartments by 2025. If this is realized it will mean that an estimated 26% of new home supply will be offered at 30% below the market rate. In early February lending for such projects was exempt from limits on property lending, prompting talk of the “next big thing”.

The annual Two Sessions closed last week with a commitment to a 5.5 percent growth rate. If realized this will be well below the growth in public spending which is expected to rise by 8.4 percent and result in a deficit of just below 3 %.

zzz 458

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Within Chinese public expenditure, infrastructure investment will continue to play a key role, with central government expenditure rising by 5% to 640 billion yuan. But on top of that the central government will transfer 9.8 trillion yuan to local governments, up 18% from 2021, much of which will go towards funding investment spending.

This frankly sounds like relatively marginal adjustments to the familiar growth formula. How far “common prosperity” is really a comprehensive new formula and new vision of growth remains to be seen. But that is truly the decisive question also as far as China’s global standing is concerned.

Putin’s attack on Ukraine has shifted the international balance. It has, to say the least, not been a success for Russia so far. In a protracted struggle with the West, Russia might still end up sliding into China’s more or less reluctant embrace. But China won’t rush to take up that role and it will surely guard against getting sucked into a further escalation of US sanctions. What is clear, is that above all its future depends on facing domestic challenges both in the medium and the short-term.

If Beijing suffers a devastating Omicron outbreak in the next few months the entire narrative of the period since 2020 will have to be rewritten.

 

La Cina sotto pressione

Di Adam Tooze [1]

 

C’è un cambio della guardia a Pechino. Il Premier Li Keqiang sta andando in pensione e il Vice Premier Liu He non dovrebbe essere molto lontano. Un tempo erano loro gli uomini di punta di Xi sull’economia. Lasciano la postazione principale nel mezzo di un considerevole subbuglio.

L’Ucraina ha spazzato via l’equilibrio geopolitico di Xi ed ha riunito gli Stati Uniti e i loro alleati.

La spettacolare transizione nella politica interna cinese continua a provocare un importante rimescolamento. L’anno scorso la Cina si stava misurando con una stretta energetica. Adesso la crescita è caduta al 4 per cento nel quarto trimestre del 2021. Per pochi mesi, gli Stati Uniti sono effettivamente cresciuti più velocemente della Cina.

Gli umori del mercato azionario sono ulteriormente peggiorati per le voci di prossime multe che verrebbero imposte sulle principali imprese tecnologiche cinesi e per una allarmante impennata dei casi di Omicron a Shenzhen ed a Shanghai, il cuore dell’economia manifatturiera cinese. Huawei, TCL, Foxconn e Unmicron – snodi fondamentali della catena dell’offerta dei telefoni mobili – hanno tutti sede nelle zone colpite dai lockdown per il Covid. Le sanzioni imposte alla Russia sono un indicatore allarmante di quello che potrebbe arrivare da un futuro scontro tra le Cina e l’Occidente.

L’impatto sul mercato azionario è stato crudo.

zzz 450

 

 

 

 

 

Questa serie di interventi derivati da Rebecca Choong Wilkins su Twitter descrive la “carneficina” sui mercati cinesi agli inizi di questa settimana.

Da Rebecca Choong Wlikins (Twitter, 14 marzo 2022)Oggi sui mercati cinesi è un massacro. Lunedì 14 marzo il collasso delle azioni tecnologiche cinesi è stato una disfatta.  zzz 451zzz 452[2]

In queste circostanze, è una magra consolazione che il commercio cinese con la Russia sia cresciuto su base annua del 38,5% a gennaio ed a febbraio, superando di gran lunga l’incremento di Pechino ne commercio totale del 15,9% nel periodo.

A partire dalla Conferenza Centrale sul Lavoro Economico del dicembre 2021, il dibattito negli ambienti del partito è stato sulla “triplice pressione” che l’economia cinese sta affrontando, che spazia dalle aspettative che si riducono, agli shock dell’offerta ed alla contrazione della domanda.

Ma per arrivare ad una comprensione della attuale situazione cinese, ci sia permesso di riportare indietro l’orologio ancora di più, ai “tempi passati”.

Vi ricordate il gennaio del 2019, quando Xi ammoniva i dirigenti a fare attenzione ai “rinoceronti grigi” – le minacce che diventano così consuete che effettivamente finiamo coll’ignorarle – al pari degli autenticamente inattesi “cigni neri” [3]? La gestione dei rischi era all’ordine del giorno per i dirigenti. Xi ammoniva a far fronte a “cambiamenti che non si erano visti in un secolo”.

Vi ricordate i “Sei principali effetti” che guidavano l’accresciuto rischio globale che venivano identificati dal ‘teorico’ del Partito Comunista Cinese Chen Yixin nel 2019 – il Flusso Inverso, la Convergenza, la Stratificazione, la Connessione, l’Esagerazione, l’Induzione [4]?

Il Covid è stato un classico ‘rinoceronte grigio’. Ma lo sono anche le conseguenze della adozione da parte della Cina di una politica del ‘niente-Covid’, in un mondo che diversamente dalla Cina ha scelto l’indirizzo dell’immunità di gregge e della vaccinazione. Non dovrebbe essere sorprendente che Pechino adesso si ritrovi in un angolo.

Quello che è sorprendente è il fallimento della corretta vaccinazione in una città come Hong Kong.

John Burn-Murdock (Twitter, 14 marzo 2022) Non sono sicuro che le persone comprendano quanto sia negativa la situazione per il Covid ad Hong Kong, né cosa potrebbe esserci dietro l’angolo. Anzitutto, un diagramma impressionante. Dopo aver tenuto a bada il Covid per due anni, Omicron ha colpito Hong Kong e la Nuova Zelanda, ma i risultati non potrebbero essere più diversi.zzz 453[5]

E la situazione nell Cina continentale è solo poco migliore. Omicron costituisce un grave rischio per la vulnerabile, non vaccinata e immuno-depressa popolazione anziana della Cina. Hong Kong sta adesso registrando un record per la crescita della mortalità. Potrebbero seguire cose peggiori. Si immaginino le morti nella case per anziani dell’Inghilterra o di New York, moltiplicate dieci volte o più.

John Burn-Murdoch (Twitter, 14 marzo) Prima ho messo in guardia su cosa tuttavia potrebbe essere dietro l’angolo. A patte la stessa Hong Kong, dove l’impennata dei casi nei giorni recenti è sicuro racchiuda centinaia di altre morti, la crisi incombente è nella Cina continentale, dove i tassi di vaccinazione degli anziani sono solo leggermente migliori che ad Hong Kong.zzz 454[6]

È stata a lungo discussa la minaccia costituita dalle bolle nel settore immobiliare e neppure la sfida rappresentata dagli oligarchi della tecnologia era un mistero. Queste sono generi di crisi nelle quali l’Occidente si è regolarmente avventurato come un sonnambulo. In questi casi il regime cinese ha fatto impressione precisamente per il fatto che ha agito in anticipo su minacce emergenti.

Sgonfiare una bolla è rischioso. Certamente non è positivo per i mercati azionari o per i dati della crescita. Ma si deve apprezzare la lungimiranza strategica di Pechino nel decidere che era il momento di fare qualcosa sui pericolosi sviluppi che volgevano nella direzione sbagliata.

Anche lo scontro con gli Stati Uniti non è un ‘cigno nero’. Era prevedibile che la aggressiva diplomazia cinese avrebbe sguinzagliato una reazione da Washington. Ma quello che non è evidente è quale genere di diplomazia da parte della Cina avrebbe potuto evitare uno scontro finale. Per evitare di scontrarsi con il Pentagono, la spesa per la difesa della Cina avrebbe dovuto essere stata continuamente ridotta come quota del PIL.

A fronte della probabilità di uno scontro crescente con gli Stati Uniti, una alleanza con la Russia sembrava una buona opzione. Aumentava lo spessore strategico, le offerte di materie prime e di energia. Non era stato Xi che aveva inventato l’idea né la diplomazia da “wolf warriors [7]”. Essa è una opzione che sia la Cina che la Russia sono venute esplorando sin dagli anni ’90.

Quello che né Pechino né chiunque altro davvero si immaginava era la volontà di Putin di lanciarsi in una completa invasione. La tensione geopolitica sull’Ucraina era qualcosa da aspettarsi. Il sostegno cinese alla Russia contribuiva ad incoraggiarla. Ma una guerra vera e propria con con tutti i rischi connessi è tutta un’altra cosa. Dal punto di vista di Pechino, la straordinaria decisione di Putin è senza dubbio un trauma importante.

Se la Cina avesse incoraggiato Putin, sarebbe dunque un caso di quello che Chen Yixin definiva “flusso inverso”.

Nella opinione pubblica globale esso ha provocato effetti di induzione e di ingigantimento persino più spettacolari di quelli dell’episodio del Black Lives Matter. L’Ucraina è diventata un simbolo popolare  della resistenza di un popolo e della auto emancipazione.

Data la vasta oscillazione dell’opinione pubblica globale contro la Cina in conseguenza del Covid, l’ultima cosa di cui Pechino ha bisogno è di essere associata ad un Putin repressivo e macchiato di sangue.

Inoltre, l’aggressione russa ha riunito una coalizione di forze ostili – nei termini di Chen Yixin qualcosa che corrisponde ai termini della convergenza, della stratificazione e della associazione.

Come osserva Gideon Rachman sul Financial Times: “Il fatto che l’Europa, il Regno Unito, la Svizzera, la        Corea del Sud, il Giappone e Singapore abbiano aderito alle sanzioni finanziarie sulla Russia ha creato un fronte unito di economie sviluppate che dovrebbe preoccupare Pechino. La Cina si è ripetutamente misurata direttamente con gli Stati Uniti, raggiungendo in successione queste pietre miliari: la più grande potenza commerciale, la più grande economia misurata per il potere di acquisto, la più grande marina militare. Tuttavia se adesso la Cina deve misurarsi non solo contro gli Stati Uniti, ma anche contro l’Unione Europea, il Regno Unito, il Giappone, il Canada e l’Australia, la sua posizione relativa appare molto meno potente … L’idea di una frattura economica della Cina dall’Occidente, un tempo impensabile, sta cominciando ad apparire più plausibile. Essa potrebbe attrarre la base crescente dei nazionalisti economici in Occidente che adesso considerano la globalizzazione come un errore clamoroso.”    

Per esercitare la pressione sulla Russia, la coalizione occidentale ha dispiegato la sua arma più spettacolare – un attacco mirato alle riserve valutarie nazionali della Russia.

La mossa contro le riserve valutarie straniere della Russia è un sorpresa. Anche questo dovrebbe essere considerato come un ‘rinoceronte grigio’ piuttosto che come un ‘cigno nero’. Sebbene la dimensione delle misure contro la Russia sia certamente sorprendente, è stato a lungo discusso che la Cina difficilmente sarebbe sfuggita alla presa del dollaro. Si aggiungano gli europei e si ha un “blocco occidentale” che monopolizza l’80 per cento o più degli asset delle riserve. Un paese come la Cina che ha utilizzato i giganteschi surplus dell’esportazione per spingere un modello asimmetrico di crescita, alla fine, si ritroverà essa stessa ingabbiata.

Questo è aggravato dal coinvolgimento delle imprese cinesi con i mercati finanziari occidentali e con il sistema del dollaro. È stato istruttivo che il Presidente Xi Jinping nel suo discorso di gennaio al Forum di Davos abbia ammonito le economie occidentali a non “pigiare sui freni e fare inversioni ad U nelle loro politiche monetarie”. Un improvviso restringimento della politica statunitense sarebbe una stretta per l’intera economia globale. Alla luce delle tendenze recessive all’interno della Cina, esso sarebbe accolto molto male a Pechino.

La Russia è di fronte ad una trappola dell’eurodollaro. La Cina deve anche confrontarsi con il ruolo fondamentale del sistema finanziario del Giappone come canale dei dollari nell’economia dell’Asia Orientale.

Come scrivono Andrew Hunt e Ben Ashby su Nikkei Asian Review, le megabanche del Giappone svolgono una “funzione vitale ma poco compresa” nell’offerta di dollari all’economia asiatica.

“Nonostante la crescita del sistema bancario della Cina, una buona parte di esso resta concentrato all’interno. Le banche cinesi mancano anche della affidabilità creditizia e delle connessioni internazionali di cui godono le istituzioni finanziarie del Giappone.

Con il finanziamento di buona parte del commercio dell’Asia e i flussi in entrata e in uscita dei suoi vari centri finanziari pesantemente dipendenti dal Giappone, i banchieri giapponesi, spremuti tra un surriscaldamento negli Stati Uniti ed una Cina in crescenti difficoltà, hanno una azione di bilanciamento difficile da eseguire …

Con la Fed adesso preoccupata per l’inflazione, probabilmente indirizzata verso un restringimento della liquidità globale, le banche giapponesi debbono adesso prendere decisioni dure a proposito dei più di 5 mila miliardi di dollari di attività estere che hanno accumulato.

Risparmieranno sui rischi e ridurranno il loro indebitamento in eurodollari, caricheranno un tasso di interesse più elevato sui debitori, o diventeranno più selettive nei loro prestiti? La nostra ipotesi è che useranno una combinazione di tutte e tre le soluzioni.

Con 166 miliardi di dollari di esposizione diretta verso la Cina continentale ed Hong Kong, e con grandi problemi che iniziano a presentarsi nel settore immobiliare cinese, questo settore sarà il primo candidato ad una riduzione del rischio. Sarà una azione difficile di bilanciamento e, se i banchieri di Tokio non se ne tirano fuori, essa può aggiungersi ai problemi propri della Cina in un periodo già difficile.”

La crisi ucraina ha visto il Giappone lealmente allineato con gli Stati Uniti. La crescente tensione con la Cina va nella tessa direzione.

Per quanto riguarda Pechino, l’articolo di Minxin Pei su Nikkei Asia Review arriva ad una conclusione desolante.

“Per la Cina, che avrebbe potuto trarre beneficio di un prolungato periodo di tensioni tra la Russia e l’Occidente, le strade che si aprono sono all’imporvviso diventate assai più pericolose. Anziché avvantaggiarsi direttamente di un conflitto tra la Russia e l’Occidente, la Cina si ritrova pericolosamente vicina a subire un danno collaterale. Mentre i colpi che danneggiano l’economia della Russia vengono applauditi in Occidente, le autorità cinesi li osservano con grande allarme. Il loro paese è molto più legato economicamente all’Occidente di quanto lo sia la Russia. Sebbene sanzioni economico dello stesso genere di quelle rivolte sulla Russia inevitabilmente danneggerebbero le economie occidentali, esse potrebbero essere catastrofiche nel caso di una guerra lungo lo Stretto di Taiwan.”

Ma parlare di Pechino che diventa un danno collaterale sembra esagerato.

In ultima analisi, l’Ucraina è un problema europeo. Un prolungato periodo di alta tensione tra l’Occidente e la Russia sarà difficile da sostenere per l’America e i suoi alleati. Sarebbe sorprendente se persistesse l’attuale senso di determinazione nell’Occidente.

I problemi interni dell’Amministrazione Biden continueranno e probabilmente si intensificheranno nel corso del 2022. Le sue nomine per il Comitato della Fed sono in difficoltà assieme al resto della sua agenda.

Se l’Europa farà seguire un’iniziativa decisa contro la Russia resta da vedere. In Germania esistono grandi ostacoli politici a fare passi decisivi contro la Russia. Qualsiasi cosa l’UE decida di fare, essa ha una autentica crisi energetica con cui misurarsi.

Nessun dubbio che sia difficile fare a meno dell’energia russa, ma se può tenere saldi i suoi nervi, Pechino potrebbe ben giungere alla conclusione che ci sono limiti al genere di pressione economica che dovrebbe aspettarsi.

Inoltre, il fronte del G7 contro la Russia non nega la diagnosi di base di una crescente multipolarità. Nell’astenersi sul voto di censura contro la Russia alle Nazioni Unite, la Cina ha avuto la compagnia dell’India e di Governi che rappresentano più della metà della popolazione mondiale.

Con le relazioni tra l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti congelate, Xi sta soppesando un invito ad incontrarsi con Mohammad bin Salman Al Sa’ud a Riad in aprile. Quaunque cosa preoccupi l’Europa e l’America, la Cina resta il numero uno al mondo come importatore di combustibili fossili e ciò le fa guadagnare rispetto.

E se si volge indietro lo sguardo agli Stati Uniti, resta il fatto – come discusso in Chartbook#94 – che gli Stati Uniti non hanno veramente una politica da offrire nella strategia dell’Indo-Pacifico. Hanno pubblicato un progetto. Ma le loro preoccupazioni sono soprattutto interne – dar forma ad una politica commerciale che sia accettabile per la “classe media” dell’America. Se tutto quello andrà bene a qualche importante partner in Asia è tutta un’altra faccenda. La guerra in Ucraina non è destinata a persuadere importanti protagonisti asiatici che il loro futuro appartiene ad un campo ostile alla Cina architettato a Washington. Loro non vogliono dover fare una scelta.

In ultima analisi, ciò che conta maggiormente è che la Cina sostenga la sua posizione di principale guida della crescita economica globale. Essa ha bisogno di essere meglio equilibrata in termini economici, sociali e ambientali. Ciò tenderà a ridurre la crescita dell’appetito cinese per le materie prime e le componenti industriali. Ma potrebbe risolversi in importazioni persino più ampie e diversificate dal resto dell’Asia.

zzz 455

 

 

 

 

 

 

 

 

[8]

Quello che la Cina sta attualmente programmando per stimolare la sua economia sembra essere una miscela di diversi strumenti politici. Essa sta espandendo il credito sociale, il fattore fondamentale della domanda. Oggi il finanziamento sociale totale ha toccato un record di 6 mila miliardi e 170 milioni di Yuan, superando le aspettative di mercato di circa 5.400 miliardi di yuan. Ma i dati di febbraio sono stati deludenti, indicando quanto lavoro Pechino abbia bisogno di fare per raggiungere il suo obbiettivo di crescita del 5,5%.

Il 18 di gennaio Liu Quqiang, un Vice Governatore della Banca del Popolo della Cina ha promesso che la Banca Centrale “aprirà più ampiamente la cassetta degli strumenti della politica monetaria, manterrà l’offerta di moneta ed eviterà un collasso del credito”.

zzz 456

 

 

 

 

 

 

 

 

[9]

Un analista ha notato che, come nel 2012, nel 2016 e nel 2019, Pechino è in una “gara tra rallentamento e stimolazione”. Ma la sfida vera per Pechino è trovare nuove fonti di crescita.

Nei mesi recenti, le autorità hanno messo in opera sussidi in contante per il settore manifatturiero avanzato, per alloggi a buon mercato ed energia sostenibile. Non tutte le azioni cinesi sono in svendita. Le cosiddette “red chips” cinesi – le società cinesi con un significativo controllo statale quotate nella Borsa di Hong Kong – in sei mesi sono salite del 20%. Dal momento in cui Xi promise sulla fine del 2020 che la Cina avrebbe raggiunto la neutralità di carbonio entro il 2060, i fondi per le  energie rinnovabili, in alcuni casi, hanno provocato rendimenti superiori al 40%.

zzz 457

 

 

 

 

 

 

 

[10]

Il regime sta dando un giro di vite sui prestiti eccessivi al settore immobiliare privato, ma allo stesso tempo il Governo ha annunciato programmi per costruire 6,5 milioni di alloggi in affitto a basso costo entro il 2025. Se ciò si realizzasse, esso comporterebbe una nuova disponibilità di abitazioni stimata del 26%, che sarebbe offerta ad un tasso del 30% inferiore a quello di mercato. Agli inizi di febbraio i prestiti per tali progetti sono stati esentati dai limiti sui prestiti alla proprietà, innescando un dibattito sulla “prossima grande cosa”.

Le annuali Due Sessioni si sono chiuse la scorsa settimana con un impegno ad un tasso di crescita del 5,5 per cento. Se si realizzasse, sarebbe ben al di sotto della crescita nella spesa pubblica che è prevista aumentare dell’8,4 per cento e ne conseguirebbe un deficit appena a di sotto del 3%.

zzz 458

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All’interno della spesa pubblica cinese, gli investimenti in infrastrutture continueranno a giocare un ruolo fondamentale, con la spesa del Governo centrale che cresce del 5% sino a 640 miliardi di yuan. Ma oltre a tutto questo, il Governo centrale trasferirà 9.800 miliardi di yuan ai governi locali, una crescita del 18% rispetto al 2021, molti dei quali andranno verso il finanziamento di spese di investimento.

Questa francamente appare una correzione relativamente marginale della formula tradizionale della crescita. Quanto la “prosperità comune” è davvero una formula completamene nuova ed una nuova visione della crescita è tutto da vedere. Ma quella è davvero la questione decisiva anche per quello che riguarda la levatura globale della Cina.

L’attacco di Putin all’Ucraina ha spostato l’equilibrio internazionale. Esso sinora, per dire il minimo, non è stato un successo per la Russia. In una protratta battaglia con l’Occidente, la Russia potrebbe ancora finire con lo scivolare in un più o meno riluttante abbraccio con la Cina. Ma la Cina non intende precipitarsi ad assumere quel ruolo e sicuramente si guarderà dal venire risucchiata in una ulteriore scalata delle sanzioni statunitensi. Quello che è chiaro è soprattutto che il suo futuro dipende da come affronta nel medie e nel breve termine le sfide nazionali.

Se Pechino soffrisse una devastante ondata di Omicron nel prossimi mesi, l’intera narrazione del periodo  a partire dal 2020 dovrebbe essere riscritta.

 

 

 

 

 

 

 

1] “Chartbook” (dovrebbe significare letteralmente “libro dei diagrammi”) e, come abbiamo già notato altrove, l’uso dei diagrammi e in particolare un impressionante dominio di quella forma di comunicazione su scala globale che avviene su Twitter – da tantissime fonti, anche relativamente poco note – sta diventando in pratica un nuovo ‘genere’ di letteratura economica, o almeno di un giornalismo economico di alta qualità. Lo storico ed economista britannico Adam Tooze mi pare sia una specie di ‘maestro’ di questa tecnica e cultura, assieme all’economista americano Noah Smith, che pure la pratica nelle sue disparatissime “newsletter”.

Mi avventuro nell’esperimento di una prima traduzione abbastanza somigliante all’originale. Una difficoltà è trovare una soluzione grafica nella quale far convivere le opinioni dell’autore con le continue incursioni di diagrammi e di brevi opinioni dei ricercatori individuati. Semplicemente, racchiudo le ‘citazioni’ dei vari brevi interventi tratti da Twitter in ‘quadratini’, per distinguerli meglio dal testo dei ragionamenti dell’autore (il testo inglese ‘scarica’ i contributi direttamente da Twitter, con la forma grafica originale. Ma a me non riesce inserire nel formato originale la traduzione).

[2] Si consideri, nella prima tabella, che la ‘disfatta’ è riferita all’ultimo tratto dell’andamento dell’Indice tecnologico di Hang Seng, che ha riportato i valori cinesi ai livelli del 2019, dopo l’impennata nel 2020-21. La seconda tabella, invece. mostra il valore complessivo del settore tecnologico cinese (linea bianca) nel confronto con il valore azionario di Amazon (linea celeste).

[3] Se non capisco male, pare sia stato proprio Xi Jinping – a partire dal 2019 – a introdurre questi due concetti dei “cigni neri” e del “rinoceronte grigio”. I primi sono una metafora per eventi imprevedibili e totalmente inaspettati, il secondo indica un rischio noto ma in gran parte ignorato, che col tempo diventa pericoloso.

[4] Anche qua, provare a sintetizzare questi pensieri di Chen Yixin non sarebbe semplice, soprattutto perché si resta un po’ stupefatti dalla attrazione orientale per categorie che a noi parrebbero un po’ vaghe, soprattutto se applicate alla politica. Pare che Chen sia molto stimato da Xi, che dopo averlo messo a capo di un importante Gruppo per l’approfondimento organico delle riforme, lo mandò a rimettere ordine nel Partito e nelle istituzioni nelle aree che vennero colpite dalla prima ondata del Covid. Ma per comprendere cosa siano i “Sei principali effetti” e in generale la strategia di ‘gestione dei rischi’ di Xi Jinping, si può leggere un articolo del 20 febbraio 2020 sul sito CAP.

Comunque, poiché in questo articolo quelle idee di Chen ritornano più oltre, si può considerare in generale che esse hanno il senso di racchiudere entro concetti molto generali una serie numerosa di casi. Il “Flusso Inverso” diventa un contraccolpo a decisioni che avevano significati più limitati, la “Stratificazione” l’effetto negativo di un cumularsi d fenomeni apparentemente minori, così come la Esagerazione” etc.

[5] Il titolo della tabella è: “I casi si risolvono in morti con tassi molto più elevati ad Hong Kong che in Nuova Zelanda, dove i tassi di vaccinazione delle persone anziane sono molto più alti”. Gli ultraottantenni non vaccinati sono il 66% ad Hong Kong e il 2% in Nuova Zelanda. Il tasso di mortalità è indicato dall’area in rosso, nel caso della Nuova Zelanda appena visibile.

[6] Chiaramente i tratti in rosso indicano gli anziani (ultraottantenni) non vaccinati. Come si vede la seconda indicazione, che è relativa alla Cina continentale, non è molto migliore dalla prima, relativa ad Hong Kong. E soprattutto è non confrontabile con i dati della Nuova Zelanda e di Singapore. Il che pare indicare un enorme problema nella organizzazione sanitaria cinese verso la popolazione più anziana.

[7] Il termine “wolf warriors” – “guerrieri lupo” – è stato coniato per descrivere la diplomazia cinese sotto Xi Jinping, probabilmente derivandolo dal film “Wolf Warrios 2”. In sostanza, indica un cambiamento rispetto alla retorica conciliativa dell’epoca di Deng Xiaoping, verso atteggiamenti diplomatici più combattivi e meno preoccupati dalla possibilità di uno scontro con l’avversario strategico.

[8] La figura mostra vari dati relativi ai rapporto tra la Cina e l’ASEAN (Associazione degli Stati del Sud Est Asiatico, ovvero die dieci Stati che comprendono Brunei, Cambogia, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam). L’ASEAN è diventata la quinta maggiore potenza industriale del mondo, l’accordo commerciale con la Cina riguarda un miliardo e 900 milioni di persone, l’ASEAN è diventata il primo partner commerciale delle Cina e dal 2000 al 2019 il volume del commercio bilaterale tra Cina ed ASEAN è raddoppiato.

[9] La tabella mostra nei tratti celesti la crescita dei prestiti bancari dal 2010 al 2021 e in quelli gialli la crescita dei mesi di gennaio di ogni anno, compreso dunque anche i 2022.

[10] La tabella mostra un confronto tra l’andamento dell’indice tecnologico (in rosso) e quello dell’Indice delle Energie Rinnovabili (in nero), dal marzo del 2021 ad oggi.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"