NEW YORK – Vladimir Putin’s war on Ukraine is horrific and barbaric. Yet it could still be ended with a diplomatic solution in which Russia withdraws its forces in exchange for Ukraine’s neutrality. Putin signaled his openness to this possibility in his recent call with French President Emmanuel Macron: “this is first and foremost about demilitarization and neutrality of Ukraine, to ensure that Ukraine will never pose a threat to Russia.” Translated into action, this could mean that NATO and Ukraine would forswear Ukraine’s future membership in the Alliance if Russia immediately withdraws from Ukraine and forswears future attacks.
In a diplomatic solution, no party gets everything it wants. Putin would not get to restore the Russian empire, and Ukraine would not get to join NATO. The United States would be forced to accept the limits of its power in a multipolar world (a truth that would also apply to China).
To be sure, a diplomatic compromise does not fit with the current mood. The world is appalled by Russia’s perfidy and moved by the Ukrainian people’s heroic resistance. Yet Ukraine’s survival (and possibly even the world’s) ultimately depends on prudence prevailing over righteous valor. Ukraine is calling for more fighter jets, more heavy weaponry, and a NATO no-fly zone. Each of these steps would increase the risk of a direct confrontation between Russia and NATO – one that could quickly escalate into a nuclear showdown.
European and US leaders’ instinct is to crush Russia economically, to prove decisively that barbarism does not pay. From this perspective, compromise seems like appeasement, yet the compromise would be to save Ukraine, not to cede it. Economic warfare is also fraught with profound risks. The global dislocations will be enormous, and the demands to move beyond economic warfare to a military response are bound to rise. In the meantime, the fighting will continue, producing massive bloodshed and probably leading to a Russian occupation anyway.
Diplomacy can work even in the starkest of confrontations. In fact, diplomacy is essential to resolve great-power disputes in the nuclear age. The Cuban Missile Crisis is a case in point. Whether one blames that incident on the US, for having backed an invasion of Cuba in 1961, or on the Soviet Union, for having deployed atomic weapons there in 1962, the conflict brought the world to the brink of nuclear Armageddon.
In the end, the crisis was defused by diplomacy and compromise, not by a one-sided victory. US President John F. Kennedy agreed to remove US missiles from Turkey and pledged never again to invade Cuba, while Soviet Premier Nikita Khrushchev agreed to remove the Soviet missiles from the island. The world got lucky. As the historian Martin Sherwin later showed, nuclear war between the two powers almost erupted despite Kennedy and Khrushchev’s efforts to avoid it.
In response to Putin’s war, the US and Europe rapidly deployed an impressive range of economic measures to disconnect Russia from global trade and finance. These included freezing Russia’s central bank reserves and other private asset accounts; seizing yachts; stopping technology flows; ending insurance coverage; and delisting Russian securities.
But such sanctions rarely deter, much less bring down, a ruthless regime. The US tried similar measures to topple Venezuelan President Nicolás Maduro, but succeeded only in crushing the economy. According to the International Monetary Fund, Venezuela’s per capita GDP declined by more than 60% between 2017 and 2021, yet Maduro remains entrenched (and now is being courted by the US so that Venezuela will pump more oil). Nor have US sanctions overturned the regimes in Iran and North Korea.
Moreover, the Russia sanctions are likely to wear thin over time. After producing enormous short-term havoc and distress globally – with oil prices soaring and major commodity supply chains being disrupted – they will create countless arbitrage opportunities for Russia to sell its valuable commodities to entities beyond the reach of US sanctions. China and others will not be keen to enforce a sanctions regime that could well be used against them next. Russia thus will not be as isolated as the US and Europe seem to think. After the initial shock of the new sanctions, its trading opportunities will likely grow, not diminish.
In addition to the economic sanctions, the US and Europe are also funneling weapons into Ukraine. Again, this is very unlikely to prevent a Russian occupation, but it will make it more likely that Ukraine becomes another perpetual killing field, like Afghanistan, Libya, and Syria before it. Even more ominously, the flow of arms into Ukraine will risk a direct military confrontation between Russia and NATO. Whereas Afghanistan, Libya, and Syria had no nuclear weapons, Russia has nearly 6,000, with an estimated 1,600 active and deployed.
Diplomacy might well fail. But that doesn’t mean it isn’t worth trying. As Kennedy famously declared, “Let us never negotiate out of fear. But let us never fear to negotiate.” That sentiment saved the world in 1962, and it could save it again now.
Russia watchers are deeply divided about Putin’s real motives. Many believe that he will stop at nothing to recreate the Russian Empire. If so, God help us. Others believe that he aims to destroy Ukraine’s democracy and smother its economy, so that it cannot become a beacon to the Russian people. Still others, however, argue that Putin’s vociferous opposition to NATO enlargement – and to US political meddling in Ukraine (including its support of the uprising against Ukraine’s pro-Russian president Viktor Yanukovych in 2014) – is genuine.
It is time to test that proposition. What if Ukrainian neutrality really is the key to peace? Pursuing diplomacy is not appeasement; it is prudence, and it could save Ukraine and the world from an unmitigated catastrophe.
La diplomazia resta la sola opzione in Ucraina,
di Jeffrey D. Sachs
NEW YORK – La guerra all’Ucraina di Vladimir Putin è orribile e barbara. Tuttavia, essa potrebbe ancora essere conclusa con una soluzione diplomatica nella quale la Russia ritiri le sue forze in cambio della neutralità dell’Ucraina. Putin ha accennato a questa possibilità nel suo recente colloqui con il Presidente francese Emmanuel Macron: “la demilitarizzazione e neutralità dell’Ucraina, questa è la prima principale questione, garantire che l’Ucraina non costituirà mai una minaccia per la Russia”. Tradotto in pratica, questo potrebbe comportare che la NATO e l’Ucraina rinuncerebbero al futuro ingresso dell’Ucraina nell’Alleanza se la Russia si ritirasse immediatamente dall’Ucraina e rinunciasse a futuri attacchi.
In una soluzione diplomatica, nessuna parte ottiene tutto quello che vuole. Putin non otterrebbe di ripristinare l’impero russo e l’Ucraina non otterrebbe di aderire alla NATO. Gli Stati Uniti sarebbero costretti ad accettare i limiti della propria potenza in un mondo multipolare (una verità che potrebbe applicarsi anche alla Cina).
Di certo, un compromesso diplomatico non si adatta agli umori del momento. Il mondo è inorridito dalla perfidia della Russia e commosso dalla eroica resistenza del popolo ucraino. Tuttavia la sopravvivenza dell’Ucraina (e forse persino del mondo intero) in ultima analisi dipende dal fatto che la prudenza prevalga sul giustificato coraggio. L’Ucraina sta chiedendo più aerei caccia, più armamenti pesanti ed una zona interdetta ai voli dalla NATO. Ognuno di questi passi accrescerebbe il rischio di uno scontro diretto tra Russia e NATO – il che potrebbe rapidamente degenerare in un finale scontro nucleare.
La risposta istintiva delle autorità statunitensi ed europee è schiacciare economicamente la Russia, per dimostrare una volta per tutte che la barbarie non paga. Da questo punto di vista il compromesso sembra una riconciliazione [1], tuttavia il compromesso consisterebbe nel salvare l’Ucraina, non nel cederla. Anche la guerra economica è carica di profondi rischi. Gli sconvolgimenti globali sarebbero enormi, e le richieste di andare oltre la guerra economica sino ad una risposta militare sarebbero destinate a crescere. Contemporaneamente, i combattimenti continueranno, generando un massiccio spargimento di sangue e probabilmente portando in ogni modo ad una occupazione russa.
La diplomazia può lavorare persino negli scontri più aspri. Di fatto, la diplomazia è essenziale per risolvere le dispute tra grandi potenze nell’epoca nucleare. La crisi cubana dei missili fu un esempio. Che si dia la responsabilità dell’incidente agli Stati Uniti, per aver appoggiato una invasione a Cuba nel 1961, o all’Unione Sovietica per avervi dispiegato armi atomiche nel 1962, il conflitto portò il mondo sull’orlo di una apocalisse nucleare.
Alla fine la crisi venne disinnescata dalla diplomazia e dal compromesso, non da una vittoria di una parte. Il Presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy concordò di rimuovere i missili statunitensi dalla Turchia e si impegnò a non invadere più Cuba, mentre il Premier sovietico Nikita Kruscev accettò di rimuovere i missili sovietici dall’isola. Per il mondo fu una fortuna. Come lo storico Martin Sherwin mostrò successivamente, la guerra nucleare tra le due potenze arrivò vicina ad esplodere nonostante gli sforzi di Kennedy e di Kruscev di evitarla.
In risposta alla guerra di Putin, gli Stati Uniti e l’Europa hanno rapidamente dispiegato ima gamma impressionante di misure economiche per disconnettere la Russia dal commercio e dalla finanza globale. Queste comprendono il congelamento delle riserve e di altri conti patrimoniali della Banca Centrale russa; la confisca delle imbarcazioni di lusso; il blocco dei flussi di tecnologie; la sospensione delle coperture assicurative e l’uscita dai listini dei titoli russi.
Ma tali sanzioni raramente scoraggiano, meno ancora abbattono, un regime brutale. Gli Stati Uniti provarono misure simili per destituire il Presidente venezuelano Nicolás Maduro, ma ebbero successo solo nel distruggere l’economia. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, il PIL procapite del Venezuela è crollato di più del 60% tra il 2017 e il 2021, tuttavia Maduro mantiene le sue radici (e adesso viene corteggiato dagli Stati Uniti perché il Venezuela estragga più petrolio). Le sanzioni statunitensi non hanno neppure rovesciato i regimi in Iran e nella Corea del Nord.
Inoltre, le sanzioni alla Russia è probabile riducano i loro effetti nel corso del tempo. Dopo aver prodotto enorme scompiglio a breve termine ed aver provocato un’emergenza globale – con i prezzi del petrolio che salgono alle stelle e le catene dell’offerta di importanti materie prime che vengono bloccate – esse provocheranno per la Russia innumerevoli possibilità di arbitrato per vendere le proprie preziose materie prime a entità che vanno oltre la portata della sanzioni statunitensi. La Cina ed altri non saranno disponibili a rafforzare un regime di sanzioni che potrebbe facilmente essere utilizzato in seguito contro di loro. La Russia di conseguenza non sarà isolata come sembrano pensare gli Stati Uniti e l’Europa. Dopo lo shock iniziale delle nuove sanzioni, le opportunità di scambi commerciali probabilmente cresceranno, non diminuiranno.
In aggiunta alle sanzioni economiche, gli Stati Uniti e l’Europa stanno anche indirizzando armamenti all’Ucraina. Anche in questo caso, è molto improbabile che questo impedisca un’occupazione russa, ma renderà più probabile che l’Ucraina divenga un altro perpetuo campo di battaglia, come l’Afghanistan, la Libia e la Siria prima di essa. Ancora più sinistramente, il flusso di armi all’Ucraina rischierà un diretto scontro militare tra la Russia e la NATO. Mentre l’Afghanistan, la Libia e la Siria non avevano armi nucleari, la Russia ne ha circa 6.000, con 1.600 che vengono stimate attive e dispiegate.
La diplomazia può ben fallire. Ma ciò non significa che non valga la pena di provare. Come notoriamente disse Kennedy, “Non dovremo mai negoziare per paura. Ma non dovremo mai aver paura di negoziare”. Quel sentimento salvò il mondo nel 1962 e potrebbe salvarlo ancora una volta oggi.
Gli osservatori della Russia sono profondamente divisi sui reali motivi di Putin. Molti credono che non si fermerà davanti a niente per ricreare l’Impero Russo. Se fosse così, Dio ci aiuti. Altri credono che egli miri a distruggere la democrazia in Ucraina ed a soffocare la sua economia, in modo che essa non possa diventare una sorgente di luce per il popolo russo. Altre ancora, tuttavia, sostengono che la sua accalorata opposizione all’allargamento della NATO – ed alla intromissione politica degli Stati Uniti in Ucraina (compreso il loro sostegno alla rivolta contro il Presidente pro-russo Viktor Yanukovych nel 2014) – siano genuine.
È il momento per verificare quell’idea. Che fare se la neutralità dell’Ucraina fosse davvero la chiave per la pace? Perseguire la via diplomatica non è “appeasement”; è prudenza, e può salvare l’Ucraina e il mondo da una catastrofe senza attenuanti.
[1] Come è noto “appeasement” è il termine con il quale si definì l’atteggiamento di varie nazioni europee nei confronti delle prime invasioni e aggressioni di Hitler in Austria, Cecoslovacchia e Polonia. Lo traduco quanto mi sembra che abbia un significato letterale, lo lascio quando sembra che sia prevalente il riferimento a quel termine in uso nella storiografia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"