Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La guerra della Russia sarà di stimolo alla diversificazione commerciale? Di Michael Spence (da Project Syndicate, 1 marzo 2022)

 

Mar 1, 2022

Will Russia’s War Spur Trade Diversification?

MICHAEL SPENCE

zz 632

MILAN – Building resilience has become something of a mantra in recent years, particularly during the COVID-19 pandemic. But action to boost economic security and advance diversification has been slow. Following Russia’s invasion of Ukraine, however, this might be about to change.

In the decades after World War II, economic actors worldwide put considerable – and growing – faith in a broad-based international commitment to a relatively open global economy. Unlike in the more distant past, when countries would regularly go to war to secure their economic interests, policymakers worried little about arbitrary or politically motivated denials of access to critical resources or markets. They could limit their concerns to issues such as the economy’s exposure to changing supply and demand conditions, and sometimes to violent price movements.

But tensions, frictions, and blockages in global supply chains during the pandemic began to erode this faith. Prices and markets were not the primary determinant of the distribution of vaccines. Moreover, China, the United States, and others have erected high barriers to foreign (especially their rivals’) tech firms’ market access, citing national-security concerns.

More broadly, economic and financial sanctions have become a foreign-policy weapon of choice, especially in the US. It should be no surprise, then, that sanctions have formed the bulk of the West’s response to the Ukraine crisis, especially given the likelihood that Russia would treat any direct military intervention by NATO in Ukraine as a declaration of war. The US and the European Union moved quickly to cut off major Russian banks from international transactions by excluding them from the SWIFT financial messaging system and have now frozen the Russian central bank’s assets.

With Russia’s economy already reeling, it is now crystal clear that a country’s economic security depends on its broader relationships with its trading partners, which must be reasonably reliable and predictable. This raises serious short-term challenges, particularly for the EU, which is in the unenviable position of being heavily dependent on Russian energy imports.

As it stands, Russia supplies nearly 40% of Europe’s natural gas. The fear of losing that supply has significantly constrained the West’s economic response to the invasion of Ukraine. For example, there was initial resistance by major EU countries to excluding Russia from SWIFT, and when the decision was made, only “selected” banks were affected.

At the same time, Russia depends on the EU to continue purchasing its gas. So, perhaps the most powerful economic weapon in the West’s arsenal is one the EU cannot use without imposing severe damage on itself. The result is akin to the “mutual assured destruction” that the world has long counted on to deter nuclear attacks.

As Italian Prime Minister Mario Draghi acknowledged last week, “The events of these days show it was imprudent not to have diversified more our sources of energy and our suppliers in recent decades.” Indeed, Europe seems to have been backed into an energy corner, though non-energy-related sanctions are undoubtedly tough and can still be tightened. In any case, the costs of any sanctions – including Russia’s isolation from global markets and loss of access to products and technologies – depend in significant part on the extent to which China decides to support Russia.

For now, European leaders will simply have to deal with what comes. But, to strengthen their longer-term security in an increasingly turbulent world, countries must also build economic resilience – achieved through diversification – into their foreign-policy strategies.

When it comes to energy, Europe could emulate Japan, which is also entirely dependent on imported fossil fuels. Japan acquires oil from several countries in the Middle East, and natural gas in the form of liquefied natural gas (LNG) from Australia, Malaysia, Qatar, Russia, the US, and others, with Australia having the largest market share (27%). If Europe’s energy sourcing looked more like Japan’s, the payoff structure of the current Russia-West game would look very different, with Europe having the power to impose asymmetric costs on Russia through energy-related penalties.

The value of diversification rises with the magnitude of the relatively uncorrelated risks that one faces. Some will point out that such diversification is costly, not least because it reduces efficiency. But while the costs might not be worthwhile in a stable, low-risk environment, we do not live in such an environment. In today’s world, the costs of diversification are dwarfed by the potential – and likely – costs of disruptions. In the presence of significant partly uncorrelated risks, diversification is the best strategy.

This is not true only for imports. Given that market access can be cut off – China learned this firsthand during US President Donald Trump’s administration – countries should also strive to diversify their export markets. While it is difficult to diversify away from economies as large as the US or China, countries can move in that direction.

Of course, the most urgent imperative is to diversify away from unpredictable trading partners. Partners with whom the rules of engagement are clearly agreed and likely to remain stable pose far less risk, reducing the benefits of diversification. Nonetheless, countries should avoid excessive dependence on any partner, no matter how stable, not least because of the rising risks of disruptions linked to climate change.

It is important to note that the necessary level of diversification – that is, a level that enhances a country’s economic security and bargaining position in the event of a crisis – is unlikely to emerge as a purely market outcome, because the economic and strategic benefits are not fully captured by market participants. Although market participants recognize the risks and will not refuse to diversify markets and sources of supply altogether, they probably will not go far enough.

Given this, public policy and international coordination must play an important role in advancing this process. Fortunately, for now, policymakers have strong incentive to take the necessary steps. But whether their sense of urgency will persist, or fade as perceived threat levels decline, remains to be seen.

 

La guerra della Russia sarà di stimolo alla diversificazione commerciale?

Di Michael Spence

 

MILANO – Costruire le resilienza è diventato una specie di mantra negli anni recenti, particolarmente durante la pandemia del Covid-19. Ma l’iniziativa per incoraggiare la sicurezza economica e far progredire la diversificazione è stata lenta. Tuttavia, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, si potrebbe essere vicini ad un cambiamento.

Nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, gli attori economici in tutto il mondo espressero una fiducia considerevole – e crescente – in un impegno internazionale su ampie basi per un’economia globale relativamente aperta. Diversamente dal lontano passato, quando i paesi andavano regolarmente in guerra per assicurare i loro interessi economici, le autorità si preoccupavano meno di negare, con motivazioni arbitrarie e politicamente interessate, l’accesso alle risorse fondamentali o ai mercati. Potevano limitare le loro preoccupazioni a temi quali l’esposizione dell’economia ai mutamenti delle condizioni dell’offerta e della domanda, e talvolta agli aggressivi movimenti dei prezzi.

Ma le tensioni le frizioni ed i blocchi nelle catene globali dell’offerta durante la pandemia hanno cominciato a erodere questa fiducia. I prezzi ed i mercati non sono stati il fattore determinante primario della distribuzione dei vaccini. Inoltre, la Cina, gli Stati Uniti ed altri paesi hanno eretto barriere sull’accesso ai mercati alle imprese commerciali straniere (specialmente alle loro rivali), con l’argomento della sicurezza nazionale.

Più in generale, le sanzioni economiche e finanziarie sono diventate un’arma di politica estera di prima scelta, particolarmente negli Stati Uniti. Non dovrebbe dunque sorprendere che le sanzioni abbiano costituito la maggior parte della risposta dell’Occidente alla crisi ucraina, particolarmente considerato che la Russia avrebbe considerato ogni intervento militare diretto della NATO in Ucraina come una dichiarazione di guerra. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea si sono rapidamente indirizzati a tagliar fuori importanti banche russe dalle transazioni internazionali escludendole dal sistema dei collegamenti finanziari SWIFT e adesso hanno congelato gli asset della Banca Centrale russa.

Con l’economia russa che già vacilla, è adesso del tutto evidente che la sicurezza economica di un paese dipende dalle sue più generali relazioni con i suoi partner commerciali, che devono essere ragionevolmente affidabili e prevedibili. Questo solleva serie sfide a breve termine, in particolare per l’UE, che si trova nella condizione non invidiabile di essere gravemente dipendente dalle importazioni di energia dalla Russia.

Nel momento attuale, la Russia fornisce circa il 40% del gas naturale dell’Europa. Il timore di perdere quelle forniture ha limitato in modo significativo la risposta economica dell’Occidente all’invasione dell’Ucraina. Ad esempio, c’è stata una iniziale resistenza da parte di importanti paesi dell’UE ad escludere la Russia dal SWIFT, e quando la decisione è stata presa, sono state colpire soltanto banche “selezionate”.

Nello stesso tempo, la Russia dipende dall’UE per i regolari acquisti del suo gas. Dunque, forse la più potente arma economica dell’arsenale occidentale è la stessa che l’UE non può usare senza infliggere un grave danno a se stessa. Il risultato è analogo alla “reciproca distruzione garantita” sulla quale il mondo ha a lungo contato per scoraggiare attacchi nucleari.

Come ha riconosciuto la scorsa settimana il Primo Ministro italiano Mario Draghi, “Gli eventi di questi giorni mostrano quanto sia stato imprudente non aver diversificato, nei decenni recenti, le nostre fonti di energia e i nostri fornitori”. In effetti, l’Europa  sembra sia stata messa all’angolo dal punto di vista energetico, per quanto le sanzioni non connesse con l’energia siano indubbiamente severe e possano essere rafforzate In ogni caso, il costo di ogni sanzione – incluso l’isolamento della Russia dai mercati globali e la perdita di accesso ai prodotti ed alle tecnologie – dipende in parte significativa dalla misura nella quale la Cina deciderà di sostenere la Russia.

Al momento, i leader europei devono semplicemente misurarsi con ciò che accade. Ma, per rafforzare la loro sicurezza a più lungo termine in un mondo sempre più turbolento, i paesi devono anche installare – realizzandola attraverso la diversificazione – la resilienza economica tra le strategie della loro politica estera.

Nel caso dell’energia, l’Europa potrebbe emulare il Giappone, che è anch’esso interamente dipendente dai combustibili fossili importati. Il Giappone acquista petrolio da vari paesi del Medio Oriente, e gas naturale nella forma di gas naturale liquefatto (GNL) dall’Australia, dalla Malesia, dal Qatar, dalla Russia, dagli Stati Uniti e da altri paesi, con l’Australia che ha la quota più ampia del mercato (27%). Se le fonti di energia dell’Europa somigliassero maggiormente a quelle del Giappone, lo schema di rendimento della attuale competizione Russia – Occidente apparirebbe molto diverso, con l’Europa che avrebbe il potere di imporre costi asimmetrici sulla Russia attraverso penalizzazioni collegate all’energia.

Il valore della diversificazione cresce con le dimensioni dei rischi relativamente non correlati che si affrontano. Alcuni metteranno in evidenza che tale diversificazione è costosa, non da ultimo perché riduce l’efficienza. Ma mentre i costi potrebbero non essere convenienti in un contesto stabile ed a bassi rischi, adesso non viviamo in un contesto del genere. Nel mondo di oggi, i costi della diversificazione sono minimizzati dai costi potenziali – e probabili – delle perturbazioni. In presenza di rischi significativi parzialmente non correlati, la diversificazione è la strategia migliore.

Questo non è vero soltanto per le importazioni. Dato che l’accesso ai mercati può essere tagliato – la Cina lo ha appreso sulla propria pelle durante la Amministrazione del Presidente Donald Trump – i paesi dovrebbero anche impegnarsi a diversificare i loro mercati di esportazione. I paesi possono muoversi in tale direzione, mentre per economie ampie come quelle degli Stati Uniti e della Cina è difficile farlo.

Ovviamente, l’imperativo più urgente è diversificare rispetto a partner commerciali imprevedibili. I partner con i quali le regole dell’impegno sono chiaramente concordate ed è probabile che restino stabili costituiscono un rischio molto minore, riducendo i benefici della diversificazione. Ciononostante, i paesi dovrebbero evitare una eccessiva dipendenza da qualunque partner, a prescindere dalla sua stabilità, non da ultimo perché i rischi crescenti delle perturbazioni sono connessi col cambiamento climatico.

È importante osservare che il livello necessario di diversificazione – ovvero, un livello che rafforza la sicurezza economica di un paese e la sua condizione contrattuale in occasione di una crisi – è improbabile emerga unicamente come un risultato di mercato, giacché i benefici economici e strategici non sono pienamente avvertiti da coloro che partecipano ad un mercato. Sebbene i partecipanti ad un mercato comprendano i rischi e non si rifiutino di diversificare i mercati assieme alle fonti delle forniture, probabilmente non si spingeranno avanti a sufficienza.

Ciò considerato, la politica pubblica e il coordinamento internazionale devono giocare un ruolo importante nel far progredire questo processo. Fortunatamente, al momento, le autorità hanno un forte incentivo  a fare i passi necessari. Ma resta da vedere se si manterrà la loro percezione dell’urgenza, oppure se svanirà nel momento in cui i livelli percepiti delle minacce di ridurranno.

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"