Blog di Krugman » Selezione del Mese

L’altro grande errore di calcolo di Putin, di Paul Krugman (dal blog di Krugman, 4 marzo 2022)

 

March 4, 2022

Putin’s Other Big Miscalculation

By Paul Krugman

zzz 429

Despite the astonishingly effective fight Ukraine has put up against invading forces, most military experts seem to believe that Russia’s sheer advantage in firepower will eventually prevail. Having no relevant expertise, I see no reason to question their judgment.

Still, it’s clear that Vladimir Putin made a huge miscalculation. Russia began the invasion with a dash for Kyiv and Kharkiv by small, lightly armed forces, obviously expecting to achieve a quick victory as the defenders’ resistance collapsed. Instead, the initial attack was repelled, and the follow-up with tanks and artillery has been bogged down — in some cases literally, because it’s still mud season in much of Ukraine.

And that wasn’t his only miscalculation. Putin evidently believed that Russia could easily weather the economic fallout from his war. Oh, the West might slap on a few sanctions, but Europe needed Russian gas and oil, and he had built up a huge war chest of foreign currency reserves that was supposed to tide him over until things settled down.

His political judgment wasn’t entirely wrong. Western economic sanctions have conspicuously and pointedly exempted sales of fossil fuels, which make up most Russian exports. Instead, the sanctions have mainly been financial, excluding major Russian banks from the international payments system and freezing the assets of the Russian central bank — in effect, impounding a large fraction of Putin’s vaunted war chest.

How much does this matter? Historically, economic sanctions have tended to be porous: Countries find workarounds, greatly reducing their effectiveness.

But a funny thing has happened in this case. So far, economic pressure against Russia appears to be highly effective, crimping Russian trade even in goods that haven’t officially been placed under sanctions. The financial restrictions that have already been imposed have made transactions with Russia — even the purchase of oil — difficult; fears of future sanctions, plus the general sense that any Western institutions perceived as helping the Putin regime will face harsh treatment from regulators, have led to widespread self-sanctioning, cutting off even trade that is formally permitted.

We don’t know yet how this plays out, but if we see the kinds of mass civilian casualties and reign of terror that seem all too likely in the weeks ahead, the effect may be to largely isolate Russia from the rest of the world economy.

Economists have a rather arcane term for this kind of isolation: “autarky.” And it’s likely to be extremely damaging.

You might think that autarky is just a strong form of protectionism, which also tends to reduce trade. But it’s actually a lot worse.

The dirty little secret of international economics is that while economists love to sing the praises of free trade, the economic costs of tariffs — even fairly high tariffs — tend to be modest. Why? Because the private sector responds to tariffs by cutting off only the least essential imports. Impose, say, a 20 percent tariff on imports, and we will stop importing only goods that can be produced at home at a modestly higher cost or for which there are reasonably good domestic substitutes. If an imported good is really needed — for example, if it’s a crucial input for manufacturing that we can’t quickly start making here — companies will simply pay the tariff and continue buying abroad.

If events cut off a large fraction of a nation’s international trade, however, that kind of prioritization won’t be possible. The domestic economy will lose access not just to cheap stuff but also to goods it has a very hard time doing without.

Do we have historical examples of what happens when a trading nation is forced into autarky? Not many, precisely because it’s such an extreme event. You could say that something like this happened to Japan during World War II, especially after America captured Saipan and Guam in 1944. This put the U.S. submarine bases near Japan’s most crucial shipping routes and airfields close enough to bomb its ports, effectively isolating Japan’s economy from the rest of the world. Sure enough, Japan’s war economy imploded.

But what about autarky in a nation that wasn’t under direct military assault? Well, there’s a surprising — and surprisingly old — example from U.S. history.

America wasn’t a direct participant in the Napoleonic wars, a huge conflict that, among other things, led Britain to accumulate a remarkable amount of government debt:

zzz 439

 

 

 

 

 

 

 

The high cost of fighting Napoleon.Credit…FRED

But America was hardly immune to the effects of those wars, especially because both sides engaged in economic warfare, trying to cripple their opponent with economic blockades that also damaged U.S. commerce. Britain was also in the habit of stopping American commercial ships and impressing their sailors — that is, kidnapping them and forcing them to serve in the British navy.

In response, the administration of Thomas Jefferson tried to retaliate by cutting off all international shipping. Yes, we tried to extract concessions from Britain and France by imposing autarky on … ourselves.

Not surprisingly, it didn’t work. But it did impose large costs on the U.S. economy. Data for the early 19th century is, as you might guess, sketchy, but the economist and historian Douglas Irwin has tried to estimate the cost of the Jeffersonian embargo, which he places at about 8 percent of U.S. gross domestic product.

How might the effects of Russian isolation compare with this experience? Russia in 2022 is far more exposed to foreign trade than America was in 1807: U.S. exports then were only 13 percent of G.D.P., while Russian exports on the eve of the invasion were roughly twice that.

I’d also note that economies are a lot more complex than they were two centuries ago. Back then, production didn’t depend on elaborate supply chains that could be brought to a screeching halt for want of a few crucial components, like silicon chips and replacement parts. Now it does, even in countries like Russia that mainly export raw materials rather than manufactured goods. So the consequences of near autarky may be even worse than Russia’s large dependence on trade suggests.

At the moment, in other words, it looks as if Putin made a double miscalculation. His planned short victorious war is turning into a bloody slog that has outraged the world, and his vaunted economic Fortress Russia appears to be headed for a Depression-level slump.

 

L’altro grande errore di calcolo di Putin,

di Paul Krugman

 

Nonostante il combattimento sorprendentemente efficace che l’Ucraina ha messo in atto contro le forze di invasione, la maggior parte degli esperti militari sembrano credere che il vantaggio assoluto della Russia quanto a potenza di fuoco alla fine prevarrà. Non avendo alcuna particolare competenza, non ho ragioni per mettere in dubbio il loro giudizio.

Eppure, è chiaro che Putin ha fatto un enorme errore di calcolo. La Russia ha cominciato l’invasione scagliando contro Kiev e Kharkiv forze modeste con armamenti leggeri, evidentemente aspettandosi di realizzare una vittoria rapida quando la resistenza dei difensori fosse collassata. Invece, l’attacco iniziale è stato respinto e il passo successivo con i carri armati e l’artiglieria si è impantanato – in alcuni casi letteralmente, perché in buona parte dell’Ucraina è ancora la stagione del fango.

E quello non è stato il solo errore di calcolo. Evidentemente Putin credeva che la Russia potesse facilmente resistere alle conseguenze economiche negative della sua guerra. È vero, l’Occidente avrebbe potuto mettere in atto velocemente alcune sanzioni, ma l’Europa aveva bisogno di gas e di petrolio, e lui aveva messo assieme un grande bottino di guerra di valute estere che si supponeva l’avrebbero fatto sopravvivere finché le cose non si fossero assestate.

Il suo giudizio politico non era del tutto sbagliato. Le sanzioni economiche occidentali hanno in modo rilevante e con tutta evidenza esentato la vendita di combustibili fossili, che costituiscono la maggior parte delle esportazioni russe. Invece, le sanzioni sono state principalmente finanziarie, con l’esclusione di importanti banche russe dal sistema internazionale dei pagamenti e il congelamento degli asset della Banca Centrale russa – in pratica confiscando una larga parte del vantato bottino di guerra di Putin.

Quanto è importante tutto questo? Storicamente, le sanzioni economiche tendono ad essere aggirabili: i paesi trovano espedienti, riducendo grandemente la loro efficacia.

Ma in questo caso è successa una cosa curiosa. Sino ad ora, la pressione economica contro la Russia pare essere altamente efficace, mettendo  in difficoltà il commercio russo anche su beni che non sono stati ufficialmente collocati sotto le sanzioni. Le restrizioni finanziarie che sono già state imposte hanno reso le transazioni con la Russia – persino l’acquisto del petrolio – difficili; i timori di sanzioni future, in aggiunta alla sensazione generale che ogni istituzione occidentale ha percepito che aiutare Putin comporterebbe un trattamento brusco da parte dei regolatori, hanno portato ad un generalizzato autosanzionamento, tagliando fuori anche il commercio che era formalmente consentito.

Non sappiamo ancora l’effetto di tutto questo, ma se consideriamo le perdite massicce di civili e il regno del terrore che sembra anche troppo probabile nelle settimane prossime, l’effetto potrebbe essere un ampio isolamento della Russia dal resto dell’economia mondiale.

Gli economisti usano una espressione piuttosto arcana per questo genere di isolamento: “autarchia”. Ed essa probabilmente è destinata ad essere estremamente dannosa.

Si potrebbe pensare che l’autarchia sia solo una forma forte di protezionismo. Ma effettivamente è molto peggio.

Il piccolo segreto sporco dell’economia internazionale è che mentre gli economisti amano cantare gli elogi del libero mercato, i costi economici delle tariffe – persino delle tariffe abbastanza elevate – tendono ad essere modesti. Perché? Perché il settore privato risponde alle tariffe tagliando soltanto le importazioni meno essenziali. Imponiamo, ad esempio, una tariffa del 20 per cento sulle importazioni, e smetteremo di importare soltanto i beni che possono essere prodotti all’interno con un costo modestamente superiore o per i quali ci sono sostituti domestici ragionevolmente buoni. Se un bene importato è realmente necessario – ad esempio, se è un componente cruciale di una manifattura che non si può rapidamente cominciare a fare all’interno – le società semplicemente pagheranno la tariffa e continueranno ad acquistarlo all’estero.

Se gli eventi tagliano via una larga parte del commercio internazionale di una nazione, tuttavia, quel genere di  fissazione di priorità non sarà possibile. L’economia nazionale perderà l’accesso non solo ad oggetti convenienti ma anche a beni dei quali sarà molto difficile fare a meno. Abbiamo esempi storici di ciò che accade quando una nazione è costretta all’autarchia? Non molti, proprio perché è un evento tanto estremo. Si potrebbe dire che una cosa del genere sia accaduta al Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare dopo che l’America catturò Saipan e Guam nel 1944. Questo permise di collocare le basi dei sottomarini statunitensi vicino alle rotte navali più importanti del vicino Giappone e gli aeroporti abbastanza vicini da bombardare i suoi porti, in sostanza isolando l’economia del Giappone dal resto del mondo. Come si era previsto, l’economia di guerra del Giappone implose.

Ma cosa si può dire dell’autarchia in una nazione che non è finita sotto un diretto attacco militare? Ebbene, c’è un esempio sorprendente – e sorprendentemente antico – dalla storia statunitense.

L’America non partecipò direttamente alle Guerre Napoleoniche, un vasto conflitto che, tra le altre cose, portò l’Inghilterra ad accumulare una considerevole quantità di debito pubblico:

zzz 439

 

 

 

 

 

 

 

Il costo elevato del combattere Napoleone. Fonte: FRED [1]

Ma l’America non restò certo immune agli effetti di quelle guerre, particolarmente perché entrambi gli schieramenti si impegnarono in una guerra economica, cercando di mettere in difficoltà i propri avversari con blocchi economici che danneggiarono anche il commercio statunitense. L’Inghilterra aveva anche l’abitudine di fermare le imbarcazioni commerciali americane e di impressionare i loro marinai – ovvero di sequestrarle e di costringerle al servizio della marineria inglese.

Come risposta, l‘Amministrazione di Thomas Jefferson cercò di reagire tagliando tutte le spedizioni internazionali. Proprio così, cercammo di costringere l’Inghilterra e la Francia a farci concessioni imponendo l’autarchia … su noi stessi.

Non sorprendentemente, questo non funzionò. Eppure provocò grandi costi all’economa statunitense. I dati per gli inizi del 19° secolo sono, come potete immaginare, inaffidabili, ma l’economista e storico Douglas Irwin ha cercato di stimare il costo dell’embargo jeffersoniano, e lo colloca a circa l’8 per cento del prodotto interno lordo statunitense.

Confrontati con questa esperienza, quali potrebbero essere gli effetti dell’isolamento russo? La Russia del 2022 è assai più esposta al commercio estero dell’America del 1807: le esportazioni statunitensi erano allora soltanto il 13 per cento del PIL, mentre le esportazioni russe alla vigilia dell’invasione erano grosso modo il doppio.

Osserverei anche che le economie sono assai più complicate di quanto non fossero due secoli fa. A quei tempi, la produzione non dipendeva da elaborate catena dell’offerta che possono essere indotte a stridenti blocchi per l’effetto di poche componenti cruciali, come i semiconduttori di silicone e le parti di ricambio. Ora è così, anche per paesi come la Russia che esportano principalmente materie prime anziché prodotti manifatturieri. Dunque le conseguenze di una quasi autarchia possono essere persino peggiori di quanto suggerisce l’ampia dipendenza della Russia dal commercio.

Al momento, in altre parole, sembra che Putin abbia fatto un doppio errore di calcolo. Ha pianificato una breve guerra vittoriosa che si sta trasformando in una faticosa e sanguinosa marcia che ha scandalizzato il mondo, e la sua vantata Fortezza economica russa sembra essere indirizzata ad una recessione delle dimensioni di una depressione.

 

 

 

 

 

[1] Ovviamente, il costo delle guerre napoleoniche per l’economia inglese che mostra la tabella, è espresso dalla prima ‘gobba” agli inizi del 1800. La seconda ‘gobba” cominciò con la Prima Guerra Mondiale e proseguì, quasi senza soluzione di continuità, con la Seconda.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"