Altri Economisti » Selezione del Mese

Le prospettive economiche a lungo termine della Russia. Le difficoltà della sostituzione delle importazioni e della delocalizzazione. Di Branko Milanovic (dal blog “Global Inequality and more”, 12 marzo 2022)

 

Mar. 12, 2022

Russia’s long-term economic prospects

Difficulties of import substitution and delocalization

Branko Milanovic

zzz 234

When we look at Russia’s long-term economic prospects, it is also useful to begin with some assumptions and to look at historical examples. We can make two assumptions. First, that the current Russian regime, in one form or another, might continue for some ten to twenty years.

Second, we can assume that American and Western sanctions will continue throughout the entire period of say, 50 years that we consider here. The arguments for this are as follows. US sanctions once imposed are extraordinary difficult to lift. As of today, there are already 6,000 various Western sanctions imposed against Russia which is more than the sum of sanctions in existence against Iran, Syria and North Korea put together. History shows that US sanctions can last almost without any time limit: sanctions on Cuba are more than 60 years  old, on Iran, more than 40 years old, and even the sanctions on the USSR (e.g. the Jackson-Vanik amendment) that were imposed for one reason continued on the books during twenty years after the end of the USSR even after the original reason that led to sanctions (Jewish migration) had entirely disappeared.

When the post-Putin government tries to have sanctions lifted, it will be faced by a such a list of concessions that would be politically impossible to satisfy. Thus, sanctions, perhaps not in the exactly the same form, may be expected to last for the entire duration of what we call the long-term here (50 years).

It seems obvious then  that Russian long-term economic policy will have to follow two objectives: import substitution, and the shift of the economic activity away from Europe towards Asia. While these objectives are, I think, clear the realization will be extremely difficult.

As before, consider the historical precedents. Soviet industrialization can be seen as an attempt to substitute imports by creating a strong domestic industrial base. That process however was based on two elements that would be missing in Russia’s future.

First, Soviet access to Western technology that was at the origin of most large Soviet complexes like the Krivoy Rog in the Donbas and the largest factory of tractors in the world in Tsaritsyn (later Stalingrad). The surplus extracted through collectivization, and hunger and death of millions, and even the gold taken from Orthodox churches, were used to purchase Western technology. There was never any doubt among the Bolsheviks, from Lenin to Trotsky to Stalin to Bukharin, that for the USSR to develop,  it had to industrialize and to do so it needs to import technology from the more developed countries. (That conscience of relative underdevelopment of Russia was extremely strong among all Russian Marxists who were all modernizers.)  The ability to import similarly advanced Western technology that could provide the basis for  downstream import substitution, will not exist under the regime of sanctions. Therefore such technology would have to be invented locally.

There however, there is a huge temporal break. Had anyone proposed that import substitution approach in 1990, it would have been difficult to element but not impossible: the USSR (and Russia) had at that time a broad industrial base (production of airplanes, cars, white goods; largest producer of steel etc.). The sector was not internationally competitive but, it could have been improved, and with right investments made competitive. But most of these industrial complexes have in the meantime been privatized and liquidated, and whatever was not, is technologically obsolete. In thirty years after the beginning of the “transition”, Russia has not been able to develop any technologically advanced industry except in the military area.

Take the example of passenger airplanes. In 1970s, USSR was certainly ahead of Brazil, and even of ahead of Europe that began developing Airbus only in 1972. But that industry was destroyed during the transition, and the only remnant of it is Sukhoi Superjet that is currently used by several Russian airline companies but has not been sold (almost) anywhere else in the world. In contrast, Brazilian Embraer operates in 60 countries.

Doing import substitutions in conditions where both the base of such substitution will have to be recreated and then new industries created without much (or any) input through investments from the more advanced parts of the world is almost impossible to do. This is the problem that China was able to solve only after a dramatic foreign policy shift in the mid-1970s. But that option, by definition, will be unavailable to Russia.

The second factor underpinning Soviet industrialization was the increase in the labor force. It came from the supply of the surplus agricultural labor, increased overall population, and very important, from the improving level of education. The USSR in the 1930s used to produce annually hundreds of thousands of various types of engineers, scientists, doctors etc. None of these elements will hold in the next half-century. The Russian population is urbanized, shrinking in size, and is well-educated. Hence gains cannot come from any of the three sources that were used in the 1930s.

Of course, highly educated labor force is a plus. But that labor, in order to produce its maximum, needs also to work with top technology. If top technology is unavailable (for the reasons  explained above), highly educated labor will be wasted. Due to the shrinking population, even the overall pool of such labor will every years be smaller. Since it will not find adequate use and adequate pay in Russia it will tend to emigrate thus further shrinking the available number of highly skilled workers. It is not impossible that Russia might return to the Soviet policy of not allowing free migration—now under the pressure of economic factors. It was precisely the outflow of highly qualified workers that led East Germany to erect the Berlin Wall.

We can thus conclude that all factors that made import-substitution feasible in the 1930s and 1950s in the Soviet Union will not work in tomorrow’s Russia.

What are the prospect of shifting the gravity of the economic life from West to East? Technically, one can imagine a new type of Peter the Great move where Russia opens not a window on Europe (what St Petersburg was supposed to be) but a window on East Asia, by, for example, moving its capital to Vladivostok and trying to shift as much as possible of economic and bureaucratic life, together with the population East. If things could be moved by a decree, such a shift could even be arguably seen as quite reasonable. East Asia is, and will remain, the fastest growing part of the world. Leaving Europe, which in many ways is also a declining continent, could be seen as a right move. Russia is, with the United States, the only country in the world that can make such a radical move; for others, geography is much more of a destiny. Politically too, Russia is unlikely to be exposed to sanctions and political pressures by China, India, Vietnam or Indonesia in the same way as it is by UK, France and Germany. Finally,  a Pacific vocation could be seen as a replay of the American thrust to open the new frontier a century and half ago. Climate change might also help by making the Northern Russian territories more habitable.

How feasible is such a change? It would require massive investments in infrastructure, including much better communication between the two far-flung parts of Russia: the flight from Moscow  to Vladivostok takes almost 10 hours and the train ride more than a week. Developing new cities along the way, expanding the existing ones etc. does not only require investments that a shrinking Russian economy cannot provide. it would also require creation of new jobs in such cities, the only thing that could attract the population to move from the European to the Asian Russia. The Soviet Union tried to do so by opening many Northern outposts in Siberia, paying workers higher salaries to move there, and did have some limited success. These towns and settlements have almost all died in the past thirty years though. It is difficult to see how such a massive shift of activity can be accomplished without huge investments and indeed some comprehensive urban and production planning.

Both policies, namely import substitution and shift towards the East, will therefore meet with almost insuperable obstacles. It does not mean that they cannot be undertaken; some of them will by done, by necessity: Russian softwares will have to be produced to replace the 95% of western-origin software that is currently used buy in automatized Russian companies (Russian newspaper sources). Closer economic ties with China would also imply some movement of companies and people East. A Siberian or a Pacific city can become the second capital (as Ankara did in Turkey). But a significant success in either of these two domains seems—the best that can be seen from today’s perspective—simply unreachable.

So what happens then? As I mentioned several years ago in the introduction  to the translation of my “Global inequality” in Russian, the future of the Eurasian continent looks very much like its past: the maritime areas along the Atlantic and the Pacific coasts will be fairly rich, much better-off that the significant large continental areas in the middle.  The opens up the question of how politically viable will be such an uneven distribution of economic activity: will migrations, or political reconfigurations “solve” such disequilibria?

 

Le prospettive economiche a lungo termine della Russia. Le difficoltà della sostituzione delle importazioni e della delocalizzazione.

Di Branko Milanovic

 

Quando esaminiamo le prospettive economiche a lungo termine della Russia, anche in quel caso è utile partire da alcune premesse e guardare agli esempi storici. Possiamo avanzare due assunti. Il primo, che l’attuale regime russo, in un forma o nell’altra, potrebbe proseguire per un periodo che va dai dieci ai venti anni.

Il secondo, possiamo assumere che le sanzioni americane e occidentali potrebbero durare per l’intero periodo, diciamo, di 50 anni che qua stiamo considerando. I motivi di questo assunto sono i seguenti. Le sanzioni statunitensi, una volta che vengono imposte, sono straordinariamente difficili da togliere. Al momento, ci sono già 6.000 diverse sanzioni occidentali imposte contro la Russia, che sono più della somma delle sanzioni esistenti contro l’Iran, la Siria e la Corea del Nord messe assieme. La storia mostra che le sanzioni statunitensi possono durare quasi senza alcun limite di tempo: le sanzioni contro Cuba esistono da più di 60 anni, quelle sull’Iran da più di 40 anni, e persino le sanzioni sull’URSS (ad esempio, l’emendamento Jackson-Vanik [1]) che vennero imposte con una motivazione, proseguirono regolarmente durante i venti anni che seguirono alla fine dell’URSS ed anche dopo che la ragione originaria che aveva portato alle sanzioni (l’emigrazione degli ebrei)  era completamente scomparsa.

Quando un Governo dopo Putin cercasse di venire esentato dalle sanzioni, si troverebbe di fronte ad una tale lista di concessioni che sarebbe politicamente impossibile da soddisfare. Quindi le sanzioni, forse non esattamente nella stessa forma, ci si può aspettare che durino per l’intera durata di quello che qua definiamo ‘lungo termine’ (50 anni).

Sembra evidente che la politica economica russa a lungo termine dovrà perseguire due obbiettivi: la sostituzione delle importazioni e lo spostamento della attività economica dall’Europa all’Asia. Mentre io credo che questi obbiettivi siano chiari, la loro realizzazione sarà estremamente difficile.

Come in precedenza [2], esamino i precedenti storici. L’industrializzazione sovietica può essere considerata come un tentativo di sostituire le importazioni creando una forte base industriale nazionale. Quel processo, tuttavia, era basato su due elementi che nel futuro della Russia verrebbero persi.

Il primo, l’accesso sovietico alla tecnologia occidentale che fu all’origine dei più grandi complessi industriali sovietici come il Krivoy Rog nel Donbas e il più grande stabilimento di trattori nel mondo a Tsaritsy (in seguito Stalingrado). Il surplus estorto attraverso la collettivizzazione, e la fame e la morte di milioni di persone, e persino l’oro confiscato alle chiese ortodosse, venne usato per acquistare tecnologia occidentale. Non ci fu alcun dubbio tra i bolscevichi, da Lenin a Trotsky a Stalin a Bucharin, che per lo sviluppo dell’URSS, essa doveva industrializzarsi e farlo in modo da aver bisogno di importare la tecnologia dai paesi più sviluppati (dato che la coscienza del relativo sottosviluppo della Russia era molto acuta tra tutti i marxisti russi, che erano tutti modernizzatori).  La possibilità di importare tecnologia occidentale similmente avanzata, che potrebbe fornire le basi per una conseguente sostituzione delle importazioni, non esisterà in un regime di sanzioni. Di conseguenza, tale tecnologia dovrebbe essere inventata localmente.

In quel caso, tuttavia, ci sarà grande intervallo temporale. Se qualcuno avesse proposto quell’approccio della sostituzione delle importazioni nel 1990, sarebbe stato difficile ma non impossibile tradurlo in pratica: a quel tempo l’URSS (e la Russia) aveva un’ampia base industriale (produzione di aeroplani, di autoveicoli, di elettrodomestici, il più grande produzione di acciaio etc.). Il settore non era internazionalmente competitivo ma avrebbe potuto essere migliorato e con gli investimenti giusti essere reso competitivo.  Ma la maggior parte di questi complessi industriali vennero nello stesso tempo privatizzati e liquidati, e tutti quelli che non lo furono, erano tecnologicamente obsoleti. Trent’anni dopo l’inizio della “transizione”, la Russia non è stata capace di sviluppare alcuna industria tecnologicamente avanzata a parte il settore militare.

Si prenda l’esempio degli aeroplani da passeggeri.  Negli anni ’70, l’URSS era certamente avanti al Brasile, e persino avanti all’Europa che cominciò a produrre l‘Airbus soltanto nel 1972. Ma quell’industria venne distrutta durante la transizione, e quello che resta di essa è solo il Sukhoi Superjet che è attualmente utilizzato da varie compagnie aeree russe ma non è stato venduto quasi in nessun altro posto al mondo. All’opposto, Brazilian Embraer  opera in 60 paesi.

Fare sostituzione delle importazioni in condizioni nelle quali la base di tali sostituzioni dovrà essere ricreata e inoltre le nuove industrie saranno create senza particolare (o con nessun) contributo di investimenti dalle parti più avanzate del mondo, è quasi impossibile. Questo è il problema che la Cina fu capace di risolvere soltanto dopo uno spettacolare spostamento di politica estera nella metà degli anni ’70. Ma quella possibilità, per definizione, sarebbe indisponibile per la Russia.

Il secondo fattore che sostenne l’industrializzazione sovietica  fu l’aumento della forza lavoro. Esso proveniva dal surplus di forza lavoro agricola, dalla crescita complessiva della popolazione e, particolarmente importante, dal miglioramento del livello dell’istruzione. L’URSS negli anni ’30 era solita produrre annualmente centinaia di migliaia di ingegneri, scienziati, dottori con varie qualifiche. Niente di questo avverrà nel prossimo mezzo secolo. La popolazione russa è urbanizzata, si riduce nelle dimensioni, ed è ben istruita. Di conseguenza, i vantaggi non potranno derivare da nessuna delle tre fonti che vennero usate negli anni ’30.

Naturalmente, la forza lavoro con elevata istruzione è un vantaggio. Ma quel lavoro, per produrre il suo massimo, deve anche operare con la migliore tecnologia. Se la migliore tecnologia è indisponibile (per le ragioni sopra spiegate), la forza lavoro altamente istruita sarà sprecata. A seguito del restringimento della popolazione, anche il contenitore complessivo di quella forza lavoro diventerà ogni anno più piccolo. Dal momento che esso non troverà un utilizzo e paghe adeguate in Russia, tenderà ad emigrare restringendo così ulteriormente il numero disponibile di lavoratori con alta formazione. Non è impossibile che la Russia torni alla politica sovietica di non consentire l’emigrazione – adesso per la spinta di fattori economici. Fu precisamente il flusso di lavoratori altamente qualificati che portò la Germania Orientale ad erigere il Muro di Berlino.

Possiamo quindi concludere che tutti i fattori che resero fattibile la sostituzione delle importazioni negli anni ’30 e ’50 non funzioneranno nella Russia di domani.

Che dire della prospettiva di spostare il centro di gravità della vita economica dall’Occidente all’Oriente? Tecnicamente, si può immaginare una nuova versione di Pietro il Grande che apre alla Russia una finestra non sull’Europa (che si supponeva fosse San Pietroburgo) ma sull’Asia Orientale, spostando, per esempio, la sua capitale a Vladivostok e cercando di spostare ad oriente, assieme alla popolazione, quanto possibile della vita economica e burocratica. Se si potessero spostare le cose per decreto, un tale spostamento potrebbe persino essere considerato ragionevole. L’Asia Orientale è, e resterà, la parte del mondo con la crescita superiore. Lasciare l’Europa, che in molti sensi è anch’essa un continente in declino, potrebbe essere considerata come un mossa giusta. La Russia è, assieme agli Stati Uniti, il solo paese al mondo che potrebbe fare una mossa talmente radicale; per gli altri, la geografia è molto più di un destino. Anche politicamente, la Russia è improbabile che sia esposta a sanzioni ed a pressioni politiche da parte della Cina, dell’India, del Vietnam o dell’Indonesia nello stesso modo in cui lo è dal Regno Unito, dalla Francia e dalla Germania. Infine, una vocazione verso il Pacifico potrebbe essere considerata come una riedizione della fiducia americana ad aprire una nuova frontiera, un secolo e mezzo dopo. Anche il cambiamento climatico potrebbe contribuire a rendere i territori della Russia settentrionale più abitabili.

Quanto sarebbe fattibile un tale cambiamento? Esso richiederebbe massicci investimenti infrastrutturali, inclusa una molto migliore comunicazione tra le due remote parti della Russia: il volo tra Mosca e Vladivostok prende quasi dieci ore e il viaggio col treno più di una settimana. Sviluppare nuove città lungo il percorso, espandere quelle esistenti etc. richiede non soltanto investimenti che una economia russa in riduzione non potrebbe fornire. Richiederebbe anche la creazione in quelle città di nuovi posti di lavoro, la sola cosa che potrebbe attrarre la popolazione a spostarsi dalla Russia europea a quella asiatica. L’Unione Sovietica cercò di farlo aprendo molte nuovi insediamenti in Siberia, pagando i lavoratori con salari più alti per spostarsi in esse ed ebbe alcuni limitati successi. Tuttavia, queste cittadine e insediamenti sono quasi tutti morti nel corso dei trenta anni passati. È difficile prevedere come un tale massiccio spostamento di attività possa essere compiuto senza enormi investimenti e di certo senza una qualche complessiva programmazione urbana e produttiva.

Entrambe le politiche, precisamente la sostituzione delle importazioni e lo spostamento ad Oriente, di conseguenza incontreranno ostacoli quasi insuperabili. Questo non significa che esse non possano essere intraprese; in parte lo saranno per necessità: software russi dovranno essere prodotti per sostituire il 95% dei software di origine occidentale che adesso sono solitamente acquistati dalle società russe automatizzate (notizia di fonti giornalistiche russe).  Legami più stretti con la Cina implicherebbero anche alcuni spostamenti di società e di persone ad oriente. Una città siberiana o sul Pacifico potrebbe diventare la seconda capitale (come accadde ad Ankara in Turchia). Ma un significativo successo in tutti e due questi obbiettivi appare – il meglio che si può intravedere nella prospettiva odierna- semplicemente irraggiungibile.

Cosa può accadere, dunque? Come ricordai vari anni orsono nella introduzione alla traduzione del mio “Global Inequality” in russo, il futuro del continente euroasiatico appare molto simile al suo passato: le aree marittime lungo le coste dell’Atlantico ed del Pacifico [3] saranno discretamente ricche, molto più ricche delle significative aree continentali nel mezzo. Questo apre l’interrogativo di quanto sia politicamente gestibile una tale ineguale distribuzione della attività economica: saranno le migrazioni, oppure i rivolgimenti politici a “risolvere” tali squilibri?

 

 

 

 

 

[1] L’emendamento prese il nome dal senatore Henry M. “Scoop” Jackson e dal senatore dell’Ohio Charles Vanik, entrambi democratici. Jackson era un democratico che si opponeva alla distensione tra Stati Uniti ed Unione Sovietica, sostenendo invece un ritorno al tradizionale contenimento. Per indebolire tale politica, denunciò con costanza le restrizioni imposte dai sovietici alla libera emigrazione e introdusse un emendamento al trattato commerciale tra Stati Uniti ed Unione Sovietica che vincolava la concessione della clausola di “nazione più favorita” al rispetto della libera emigrazione.[1] The Trade Act del 1974 passò in entrambe le camere del Congresso degli Stati Uniti all’unanimità, e il presidente Gerald Ford trasformò il disegno di legge in legge con l’emendamento approvato il 3 gennaio 1975. Nel corso del tempo, un certo numero di Paesi hanno avuto relazioni commerciali soggette a una revisione annuale, e un certo numero di Paesi sono stati liberati dall’emendamento. Nel dicembre 2012, la legge Magnitsky è stata convertita in legge dal presidente Obama, che abrogò l’emendamento Jackson-Vanik. Wikipedia

[2] Ovvero, nell’articolo di Milanovic sulle conseguenze a breve termine dell’invasione qia pubblicato i 12 marzo scorso.

[3] Milanovic si riferisce al ‘continente euroasiatico’, perché la Russia in quanto tale, come è noto, ha accesso solo all’Oceano Pacifico ed Artico, non all’Atlantico. Essa si affaccia ad occidente – non sull’Atlantico, ma sul Mar Baltico, che con l’Atlantico non ha connessione – esclusivamente con il lembo di terra dell’oblast di Kaliningrad, un tempo appartenente alla Germania e passato alla URSS con una decisione del maggio 1945 della Conferenza delle nazioni vincitrici delle Seconda Guerra Mondiale di Potsdam. La regione di Kalinin è incastonata tra Polonia e  Lituania.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"