Altri Economisti » Selezione del Mese

Le prospettive economiche della Russia: il breve termine, di Branko Milanovic (dal blog Global Inequality and more, 12 marzo 2022)

 

Mar. 12, 2022

Russia’s economic prospectes: short-run,

Branko Milanovic

zzz 234

I will consider in two parts what seem  to me the short-term and long-term prospects for the Russian economy.

I begin with the short term. It is based on the assumption that the shooting war in Ukraine ends within months (that is, that it does not continue at its current intensity for years) and that there are no drastic internal changes in Russia, in the form of a coup, revolution etc.

To answer the question of the short-term effects, it is useful to go through some history for which, unfortunately, Russia, thanks to its circular economic history, provides several examples. The most calamitous declines in income in the past 100 years occurred during the later stages of the First World War and the ensuing Civil War, as well as during the transition to capitalism in the 1990s. (Enormous decline in GDP, and especially consumption, happened also during the Second World War but they are more difficult to interpret.)

Between 1917 and 1922, Russian GDP was halved (all numbers given here are in real terms, i.e., adjusted for inflation); the industrial output in 1921 was 18% of the pre-War level; the agricultural production was 62% of the pre-War level. (The data are from Kritsman, 1926, quoted in Pipes, 1990; and from Block 1976; see also chapter 1 of my “Income, inequality and poverty during the transition from planned economy”). During the transition episode, Russian GDP per capita decreased between 1987 and 1995 by almost 40% (much greater decline than during the Great Depression in the United States).  The greatest one-year decline was in 1992 (16 percent), followed by the next two years of respectively 8 and 13 percent. (The data are from the World Bank.)

We can also take the third example of the 1998-99 financial crisis and the Russia’s default on government debt. In 1998, Russian GDP went down by 5 percent. The financial crisis and the general disorder of 1998-99  probably led Yeltsin to the realization that he could no longer control the Russian society and the economy: in a quick succession he appointed several Prime Ministers (all of them in one way or another linked to KGB—seemingly realizing than no one else could salvage the situation), and the rigmarole ended with Putin’s appointment on 31 December 1999. This  opened to Putin the venues of being elected president after Yeltsin’s early resignation (Yeltsin’s term would have normally ended in June 2000).

The 1920s Civil War (obviously) and the transition were both greater economic shocks that the current one. The period of the early 1990s involved a wholesale change in the way enterprises functioned, the break-up of almost all economic ties with other Soviet republics, privatization, government’s inability to implement policies, and corruption on an epic scale. Today’s sanctions, however onerous for the economic activity, are unlikely to have the same impact in the short-run. But they would certainly have much more of an impact than the 1998-99 financial crisis. One can thus, very roughly,  put the expected decline in 2022—23 at high single digits, or low double digits: it is not going to be as sharp as in 1992, nor as (relatively) mild as in 1998.

It is of course unclear how the costs of the decline will be distributed. Russian government has recently introduced a new, more favorable, indexation of  pensions (30% of Russia’s population are pensioners) but it is doubtful that, under the new conditions, it would be able to delivers that policy. The same is true for greater income-tested child benefits, voted in by the Duma. The withdrawal of many foreign firms, de facto embargo on a number of imports, and surely a decline in foreign and domestic investments, will increase unemployment. Currently, Russian unemployment is low, but it could go back to 7-8% or more, as it was in the 1990s. Russian safety net is simply not institutionally nor financially strong enough to maintain these people’s incomes at a reasonable level. The institutional weaknesses were revealed  by the effects of covid: the total number of registered covid deaths was 360,000 and Russian excess deaths are, according to some estimates, among the highest in the world. One can compare these results with those of China, which had 4,600 registered covid-related deaths, i.e. about 1% of Russia’s, with a population almost ten times as big as Russia’s.

Inflation that will accompany the fall in the ruble will also affect the poorest the most. Although Russia’s food prices may not increase as much as in food-importing countries, they will go up (domestic production in some areas not being able to compensate for lower imports, and foreign inputs increasing due to the depreciation of the ruble). Sporadic shortages might develop. The news already report the run on a number of essential items, including the shortage of sugar. Faced with such unstable and volatile relative prices, under the condition of return of high inflation, the prudent policy would be to impose rationing for all essential items.  In the Soviet Union, rationing was eliminated in 1952, and then briefly reintroduced for some goods in Russia during the early 1990s. It may have to be reintroduced again, probably more broadly. The rationale of rationing is of course to protect the welfare (and even the survival) of the poorest classes, but it obviously blunts the incentives for producers. In the Soviet Union, this did not matter much since production was based on planning, but in Russia of today, incentives do matter.

Government policies, unveiled so far, whose objective is reduce the impact of sanctions, are very weak. To declare a temporary tax holiday for small and medium size enterprises makes sense in order to avoid massive layoffs, but it cannot be a medium-term policy. It obviously affects the budget, and also  opens the way to what seems inevitable, namely a monetary expansion followed by inflation. As already mentioned, inflation was extraordinarily high in the early 1990s (the annual level was at three figures between 1992 and 1995) and also in 1999, when it reached 90 percent. It is hard to see how it may not return:  already by February, the inflation was 10% on an annual basis. The March numbers will be certainly higher.

Another government measure aims to encourage repatriation of Russia’s foreign investments. But why would people bring back to Russia money that, under the regime of capital controls which are already in place and will become stricter, will be impossible to move back abroad, if needed?

The problem is not that the government is making wrong policy choices; the problem is that, in the current situation, there are almost no good policy choices to make. The range of what the government can do is extremely limited, and is determined by foreign policy decision made by Putin (probably without any consultation of the economic ministries) and by foreign sanctions. Between the two, there is very little that any economic policy can do other than be led by the events in becoming more and more restrictive. It is important to point out that the restrictiveness will be mostly forced by the events. Ideologically, the Russian government is technocratic and neo-liberal. Putin himself had always had a neoliberal approach to the economy. The first day after the invasion of Ukraine, he called a meeting with the big business and promised them a “fully liberalized economy” (actuality, practically asking them to do whatever they want). He, and probably them, might not have  been at the time fully aware of the deleterious effects of sanctions. As that becomes increasingly clear, the field of decision-making for economic policy will be drastically reduced. It will no longer be the question whether one likes price controls or not: it would be a question of having massive riots without them. Thus restrictive policies will be dictated by the events. But once adopted, they will be difficult to alter.

Another aspect should be also mentioned. Sanctions and any kinds of limitations always call for work-arounds. They are indeed  possible: imports may be made from (say) Armenia and then resold in Russia; Russians abroad might share their credit cards with cousins at home etc. But such “creative solutions” are expensive. People who engage in them take risks for which they have to be compensated. The Russian papers have already reported the emergence of “speculators”, a term which hails back to a revolved era. The increase in prices due to clever work-arounds is not the only effect. A more socially pernicious is the emergence of smuggling and crime networks that will control such schemes. This is the same as with drugs. Once a good is illegal, underpriced or difficult to obtain, it will be brought to the market but at a high price and by people who are willing to defy the law. The criminalization of the Russian society,  which has gone on since the 1990s and that exploded under Yeltsin, will come back in force.

The coming years of Putin’s rule will thus look very much like the worst years of Yeltsin’s rule. Putin was brought out of the deep shadows with the idea that he would protect the gains of Yeltsin’s family and the oligarchs while reimposing some degree of internal stability. In his first two terms, he was successful in doing that. But at the end (or whatever the current point it is) of has reign, he brought all the original diseases back and made them in some sense worse because his policies stuck the country in an impasse and simultaneously closed off all the venues of change.

In the next post I discuss the longer-term prospects.

 

Le prospettive economiche della Russia: il breve termine,

di Branko Milanovic

 

Prenderò in esame in due parti quelle che mi sembrano le prospettive economiche della Russia nel breve e nel lungo termine.

Comincio col breve termine. Esso è basato sull’assunto che la guerra aperta in Ucraina finisca nel giro di mesi (ovvero, che essa non continui per anni con l’attuale intensità) e che non ci siano cambiamenti radicali interni in Russia, come un colpo di Stato, una rivoluzione o altro.

Per rispondere alla domanda sugli effetti a breve termine, è utile passare in rassegna un po’ di eventi passati dei quali, sfortunatamente, grazie alla sua storia economica circolare, la Russia fornisce vari esempi. I cali più disastrosi di reddito nei cento anni passati intervennero durante le ultime fasi della Prima Guerra Mondiale e la successiva Guerra Civile, così come durante la transizione al capitalismo negli anni ’90 (un crollo enorme nel PIL, e particolarmente nei consumi, avvenne anche durante la Seconda Guerra Mondiale, ma esso è più difficile da interpretare).

Tra il 1917 ed il 1922, il PIL russo venne dimezzato (tutti i numeri vengono forniti in termini reali, ovvero corretti per l’inflazione); la produzione industriale nel 1921 era il 18% del livello prebellico; la produzione agricola era il 62% del livello prebellico (i dati derivano da Kritsman 1926, citato in Pipes 1990 e da Block 1976; vedi anche il capitolo primo del mio “Reddito, ineguaglianza e povertà durante la transizione dall’economia pianificata”). Durante l’episodio della transizione, il PIL russo calò di circa il 40% tra il 1987 ed il 1995 (un declino molto maggiore che non durante la Grande Depressione negli Stati Uniti). Il più grande calo annuale fu nel 1992 (16 per cento), seguito dai due anni successivi rispettivamente con l’8 e il 13 per cento (i dati sono della Banca Mondiale).

Possiamo anche considerare il terzo esempio della crisi finanziaria del 1998-99 e del default della Russia per il debito pubblico. Nel 1998, il PIL russo scese del 5 per cento. La crisi finanziaria e il disordine generale del 1998-99 indussero Eltsin a comprendere che egli non avrebbe più a lungo controllato la società e l’economia russa: in rapida successione egli nominò vari Primi Ministri (tutti, in un modo o nell’altro, collegati col KGB – in apparenza per la convinzione che nessun altro poteva mettere in salvo la situazione), e la trafila terminò con la nomina di Putin il 31 dicembre del 1999. Questo aprì a Putin lo spazio per essere eletto Presidente dopo le premature dimissioni di Eltsin (il mandato di Eltsin sarebbe normalmente scaduto nel giugno del 2000).

La guerra civile degli anni ’20 e la transizione furono (ovviamente) shock economici molto più grandi di quello attuale. Il periodo dei primi anni ’90 comportò un cambiamento completo del modo in cui funzionavano le imprese, la rottura di tutti i legami con le altre repubbliche sovietiche, la privatizzazione, l’incapacità del Governo di mettere in atto politiche e la corruzione su scala gigantesca. Le sanzioni di oggi, per quanto onerose per l’attività economica, è improbabile che abbiano lo stesso impatto nel breve periodo. Ma certamente esse potrebbero avere un impatto molto maggiore  di quello della crisi finanziaria del 1998-99. Si può dunque, molto approssimativamente,  collocare il declino atteso nel 2022-23 in un alto numero ad una cifra, o in un basso numero a due cifre: esso non è destinato ad essere severo come nel 1992 e neppure (relativamente) leggero come nel 1998.

Ovviamente, non è chiaro come verranno distribuiti i costi del declino. Il Governo russo ha recentemente introdotto una indicizzazione, più favorevole, delle pensioni (il 30% della popolazione russa è composta di pensionati) ma è dubbio che, nelle nuove condizioni, esso sarà capace di adempiere a tale intenzione politica. Lo stesso vale per i maggiori sussidi sui figli sulla base dei redditi, approvati dalla Duma. Il ritiro di molte imprese straniere, l’embargo di fatto su un certo numero di importazioni, e certamente un declino degli investimenti stranieri e nazionali, accrescerà la disoccupazione. Attualmente, la disoccupazione russa è bassa, ma potrebbe tornare al 7-8% o più, come era negli anni ’90. La rete della sicurezza sociale russa semplicemente non è né istituzionalmente né finanziariamente forte a sufficienza per mantenere i redditi di queste persone ad un livello ragionevole. Le debolezza istituzionali sono state rivelate dagli effetti del Covid: il numero totale delle morti complessive da Covid è stato di 360.000 e le morti in eccesso sono state, secondo alcune stime, tra le più alte al mondo [1]. Si possono confrontare questi risultati con quelli della Cina, che ha avuto 4.600 morti registrate derivanti dal Covid, ovvero circa l’1% di quelle della Russia, con una popolazione che è quasi dieci volte più grande.

Anche l’inflazione che accompagnerà la caduta del rublo colpirà soprattutto i più poveri. Sebbene i prezzi alimentari non siano cresciuti in Russia altrettanto che nei paesi che importano generi alimentari, essi saliranno (a seguito di una produzione interna che in alcune aree non è capace di compensare importazioni ridotte e dei crescenti apporti stranieri dovuti al deprezzamento del rublo). Potrebbero svilupparsi sporadiche scarsità. Ci sono già resoconti sui notiziari dell’assalto ad un certo numero di articoli essenziali, compresa la scarsità dello zucchero. A fronte di tali instabili e volatili prezzi relativi, nelle condizioni di un ritorno di una elevata inflazione, una politica prudente sarebbe quella di imporre il razionamento per i generi essenziali. Nell’Unione Sovietica il razionamento fu eliminato nel 1952, e poi per alcuni beni reintrodotto in Russia nei primi anni ’90. Potrebbe essere reintrodotto ancora, probabilmente in modo più ampio. La logica del razionamento è naturalmente proteggere il livello di vita (e persino la sopravvivenza) delle classi più povere, ma esso ovviamente riduce gli incentivi per i produttori. Nell’Unione Sovietica, questo non era molto importante dal momento che la produzione era basata sulla pianificazione, ma nella Russia odierna gli incentivi sono importanti.

Le politiche del Governo sinora rese note, il cui obbiettivo è ridurre l’impatto delle sanzioni, sono molto deboli. Dichiarare esenzioni fiscali temporanee per le imprese di piccole e  medie dimensioni ha un senso allo scopo di evitare massicci licenziamenti, ma non può essere una politica a medio termine. Essa ovviamente influenza il bilancio, e apre anche la strada a quello che sembra inevitabile, precisamente una espansione monetaria seguita dall’inflazione. Come già ricordato, l’inflazione fu straordinariamente alta nei primi anni ’90 (tra il 1992 e il 1995, il livello annuale era a tre cifre) ed anche nel 1999, quando raggiunse il 90 per cento. È difficile vedere come possa essere evitata: già a febbraio, l’inflazione era al 10% su base annua. I dati di marzo saranno sicuramente più alti.

Un’altra misura governativa ha per oggetto incoraggiare il rimpatro degli investimenti stranieri della Russia. Ma perché le persone dovrebbero riportare in Russia denaro che, sotto il regime di controllo dei capitali già in atto e che diventerà più severo, sarà impossibile riportare all’estero, all’occorrenza?

Il problema non è che il Governo stia facendo scelte politiche sbagliate; il problema è che, nella attuale situazione, non c’è quasi nessuna scelta politica buona da fare. La gamma di quello che il Governo può fare è estremamente limitata, ed è determinata dalle decisioni di politica estera prese da Putin (probabilmente senza nessuna consultazione con i ministri economici) e dalle sanzioni straniere. Tra le due, c’è molto poco che qualsiasi politica economica possa fare, altro che essere in balia degli eventi nel divenire sempre più restrittiva. È importante mettere in evidenza che la restrittività sarà massimamente costretta dagli eventi. Ideologicamente, il Governo russo è tecnocratico e neo-liberista. Lo stesso Putin ha sempre avuto un approccio neo-liberista all’economia.  Il primo giorno dopo l’invasione dell’Ucraina, ha convocato un incontro con le grandi imprese ed ha promesso loro una “economia pienamente liberalizzata” (effettivamente, in sostanza chiedendo loro di fare tutto quello che volevano). Lui, e probabilmente loro, in quel momento potevano non essere pienamente consapevoli degli effetti deleteri delle sanzioni. Nel mentre ciò diventerà sempre più chiaro, il campo delle decisioni di politica economica diverrà sempre più ristretto. Non sarà la questione se i controlli dei prezzi piacciono o meno: sarà la questione di avere massicce rivolte in assenza di essi. Quindi, le politiche restrittive saranno dettate dagli eventi. Ma una volta adottate, saranno difficili da modificare.

Dovrebbe essere ricordato anche un altro aspetto. Le sanzioni e le limitazioni di ogni genere richiamano sempre gli espedienti. In effetti essi sono possibili: possono essere decise importazioni (ad esempio) dall’Armenia e poi rivenderle in Russia; i russi all’estero potrebbero condividere le loro carte di credito con i cugini in patria etc. Ma tali soluzioni “creative” sono costose. Le persone che si impegnano in esse assumono rischi per i quali devono essere compensate.

I giornali russi hanno già documentato l’emergenza degli “speculatori”, un termine che richiama un’epoca uscita di scena. Socialmente più perniciosa sarà l’emergenza del contrabbando e delle organizzazioni criminali che controlleranno tali condotte. Accade lo stesso per le droghe. Una volta che un prodotto è illegale, ha un prezzo ridotto o è difficile da ottenere, esso sarà portato sul mercato ma a un prezzo alto e dalle persone che sono disposte a sfidare la legge. La criminalizzazione della società russa, che procedette dagli anni ‘90 ed esplose sotto Eltsin, tornerà in forza.

Negli anni che vengono il governo di Putin assomiglierà davvero molto agli anni peggiori del governo di Eltsin. Putin venne tolto dalla profonda oscurità con l’idea che avrebbe protetto i guadagni della famiglia di Eltsin e degli oligarchi mentre avrebbe imposto un qualche grado di stabilità interna. Nei suoi primi due mandati, egli ebbe successo nel farlo. Ma alla fine  del suo dominio (o in qualsiasi punto ci si collochi adesso), egli ha riportato indietro tutte le malattie originarie e le ha rese in un certo senso peggiori, perché le sue politiche impantanano il paese in una impasse al tempo stesso chiudono tutti i luoghi del cambiamento.

Nell’articolo successivo discuterò le prospettive a più lungo termine.

 

 

 

 

 

 

[1] L’11 marzo 2020 l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) dichiarava lo stato di pandemia di Covid-19. Adesso, un’analisi pubblicata su The Lancet indicherebbe che, da allora, il numero di vittime effettive potrebbe essere circa tre volte superiore a quanto stimato finora: 18 milioni di morti contro i 5,9 milioni segnalati dalle fonti ufficiali per lo stesso periodo di tempo. Questa marcata differenza sarebbe dovuta alla mancanza di dati in molti paesi del mondo e a rapporti sulla mortalità da Covid-19 ritardati e incompleti.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"