CAMBRIDGE – Russia’s invasion of Ukraine – a flagrant violation of international law that has resulted in a humanitarian disaster – has nailed shut the coffin of the post-1989 “liberal” international order. The liberal dispensation was already on its deathbed, having been mortally wounded by the geopolitical conflict between China and the United States and the backlash against hyper-globalization. Any hopes for its resuscitation have now been dealt a final, decisive blow.
The global order we are leaving behind rested on the premise that the world could rely on economic interests – mostly of large corporations, banks, and investors based in the US and Western Europe – to spread prosperity and mitigate conflict. As middle and rising powers such as Russia and China became richer, they would become more like “the West,” and the imperatives of geopolitical competition would give way to the search for gains from trade.
While free-market economists supplied the old order’s founding narrative, geopolitical “realists” will most shape the coming order. And the picture they paint is not pretty: a world of zero-sum great-power competition where the quest for national security, inevitable uncertainty about adversaries’ motives, and the absence of a global rule enforcer lead to mostly conflict rather than cooperation.
In such a world, the dominant question facing the West is how to contain Russia and China. Is it possible to drive a wedge between them? Or should the West accommodate Russia’s goals in Europe in order to form a common front with it against the more potent economic and technological challenge posed by China? All other matters, including trade, investment, climate change, global poverty, and public health, become subordinate to these questions.
It would be terrible if this were the only alternative to the unfulfilled expectations of the “liberal international order.” Luckily, it is not. It is possible to create a prosperous and stable world order while remaining realistic about the nature of great-power competition. But whether we can achieve such an arrangement depends on how countries pursue their national-security goals, and on the stories they tell about themselves and their adversaries.
The central conceptual framework that informs realist thinkers is the “security dilemma.” The idea explains why a system in which major powers emphasize their national security can be fundamentally fragile. Because it is impossible to distinguish defensive from offensive measures, attempts by each side to become more secure simply add to the insecurity of the other, triggering countermeasures that sustain the vicious cycle.
Realists would argue that something akin to the security dilemma was at play in the run-up to Russia’s attack on Ukraine. Ukraine, and the West in general, perceived the country’s incorporation into a Western economic sphere and possibly a Western military alliance as largely bolstering its economy and security. Russian President Vladimir Putin, meanwhile, saw these moves as inimical to Russia’s security interests. If this seems outlandish, the argument goes, consider how the US would react if, say, Mexico were to contemplate a military alliance with Russia.
But a lot about this realist explanation, and in the security-dilemma framework in general, hinges on how countries think about their national-security goals, and the effectiveness of alternative mechanisms for achieving them. A country that invested all its resources in military capabilities and neglected to build up its economy and strengthen its institutions would not be very secure in the long run – even if it started out as a global power.
South Korea provides an instructive example. In the immediate aftermath of the Korean War, the country focused on its military buildup against North Korea. But as the US began to reduce its military and economic assistance in the early 1960s, South Korea’s leadership changed course, calculating that economic strength through export-oriented industrialization would provide a better bulwark against a potentially belligerent northern neighbor.
Likewise, it is not at all clear that Russia will be more secure if it achieves its immediate military goals in Ukraine but emerges from the conflict as an economic weakling cut off from Western technology and markets.
Equally important are the stories that great powers tell themselves about their intentions, and how others perceive them. US and European policymakers view themselves in the international arena as well-intentioned benign actors. But when they talk about a “rules-based international order,” they forget how that order has been constructed to suit their own countries’ interests, and overlook their various transgressions of it. They do not realize – or are puzzled by the fact – that ordinary people in many non-Western countries regard Western powers as opportunistic, hypocritical, and motivated purely by selfishness.
This sense of exceptionalism exacerbates the security dilemma, because it leaves little room for other powers’ legitimate security concerns when Western countries expand their military presence and wield economic influence. While nothing might have guarded against Putin’s military adventurism, he feeds on many Russians’ hostile views of the West. Similarly, US attempts to exclude Chinese firms such as Huawei from global markets and deny them access to key inputs, ostensibly on national-security grounds, fuel China’s concerns that America wants to undermine its economy.
The security dilemma comes fully into its own when a great power seeks hegemony rather than accommodation. The US is often guilty of this, by framing its foreign-policy goals in terms of global supremacy. Similarly, when countries like Putin’s Russia question the legitimacy of another country’s existence or aim to remake it in their own image, it becomes difficult to imagine a path to compromise.
But there is no reason why the security dilemma cannot be tamed. It is possible for great powers to have national-security goals that are not overtly offensive. It is also possible for them to communicate their intentions and concerns better, thereby reducing misunderstanding and achieving a degree of cooperation. There is a lot of wiggle room to escape from the realists’ cruel world.
Mettere sotto controllo il dilemma della sicurezza,
di Dani Rodrik
CAMBRIDGE – L’invasione russa dell’Ucraina – una violazione flagrante del diritto internazionale che si è conclusa in un disastro umanitario – ha sigillato la bara dell’ordine internazionale “liberale” successivo al 1989. L’immunità del liberalismo era già sul suo letto di morte, essendo stata mortalmente ferita dal conflitto geopolitico tra Cina e Stati Uniti e dal contraccolpo contro la iperglobalizzazione. Adesso, tutte le speranze di resuscitarla sono state escluse da un colpo finale e decisivo.
L’ordine globale che ci siamo lasciati alle spalle si basava sulla premessa che il mondo si sarebbe fondato sugli interessi economici – principalmente delle grandi società, delle banche e degli investitori che hanno sede negli Stati Uniti e in Europa Occidentale – per diffondere la prosperità e mitigare i conflitti. Come le potenze medie e in crescita quali la Russia e la Cina fossero diventate più ricche, esse sarebbero diventate più simili a “l’Occidente”, e gli imperativi della competizione geopolitica avrebbero lasciato il posto alla ricerca di vantaggi commerciali.
Mentre gli economisti del libero commercio hanno offerto la narrazione del vecchio ordine costituito, i “realisti” geopolitici soprattutto definiscono l’ordine in prossimo venturo. E il quadro che dipingono non è allegro: un mondo di competizione a somma zero di grandi potenze dove la ricerca della sicurezza nazionale, l’inevitabile incertezza sulle intenzioni degli avversari e l’assenza di un responsabile delle regole globali, porterà soprattutto a conflitti piuttosto che a cooperazione.
In un mondo del genere, la questione dominante dinanzi all’Occidente è come contenere la Russia e la Cina. È possibile inserire una zeppa tra di loro? Oppure l’Occidente dovrebbe assecondare gli obbiettivi della Russia in Europa allo scopo di formare con essa un fronte comune contro la più potente sfida economica e tecnologica costituita dalla Cina? Tutte le altre faccende, inclusi i commerci, gli investimenti, il cambiamento climatico, la povertà globale e la salute pubblica, divengono subordinate rispetto a queste interrogativi.
Sarebbe terribile se questa fosse l’unica alternativa alle aspettative irrealizzate dell’ “ordine internazionale liberale”. Fortunatamente, non è così. È possibile creare un mondo prospero e stabile restando realisti sulla natura della competizione tra le grandi potenze. Ma che si possa realizzare un tale assetto dipenderà da come i paesi perseguiranno i loro obbiettivi di sicurezza nazionale, e dalle storie che racconteranno su se stessi e sui loro avversari.
Il modello concettuale centrale che ispira i pensatori realistici è il “dilemma della sicurezza”. Si tratta di un’idea secondo la quale un sistema nel quale le maggiori potenze mettono l’accento sulla sicurezza nazionale è fondamentalmente fragile. Dato che è impossibile distinguere le misure difensive da quelle offensive, i tentativi di ogni parte di diventare più sicura semplicemente aumentano l’insicurezza altrui, innescando contromisure che sorreggono il circolo vizioso.
I realisti sosterrebbero che qualcosa di analogo al dilemma della sicurezza è entrato in gioco nella preparazione dell’attacco della Russia all’Ucraina. L’Ucraina, e in generale l’Occidente, ha percepito l’incorporazione del paese in una sfera economica occidentale e forse in una alleanza militare occidentale in gran parte come un sostegno alla sua economia e sicurezza. Il Presidente russo Vladimir Putin, nel frattempo, ha considerato queste mosse come ostili agli interessi di sicurezza della Russia. Se questo appare stravagante, così procede la spiegazione, si consideri come gli Stati Uniti avrebbero reagito, ad esempio, se il Messico avesse considerata una alleanza militare con la Russia.
Ma molto di questa spiegazione ‘realistica’, e dello schema del dilemma della sicurezza in generale, dipende da come i paesi ragionano dei loro obbiettivi di sicurezza nazionale e dell’efficacia dei meccanismi alternativi per realizzarla. Un paese che ha investito tutte le sue risorse sulle potenzialità militari ed ha trascurato di sviluppare la sua economia e di rafforzare le sue istituzioni non sarà molto sicuro nel lungo periodo – persino se fosse partito come una potenza globale.
La Corea del Sud fornisce un esempio istruttivo. All’indomani immediato della Guerra Coreana, il paese si concentrò sullo sviluppo militare contro la Corea del Nord. Ma quando gli Stati Uniti iniziarono a ridurre la loro assistenza militare ed economica nei primi anni ’60, le autorità della Corea del Sud cambiarono indirizzo, calcolando che la forza economica attraverso una industrializzazione orientata alle esportazioni avrebbe fornito un migliore baluardo contro un vicino settentrionale potenzialmente belligerante.
In modo analogo, non è affatto chiaro che la Russia sarà più sicura se realizza i suoi immediati obbiettivi militari in Ucraina ma esce dal conflitto come un soggetto economicamente debole tagliato fuori dalla tecnologia occidentale e dai mercati.
Egualmente importanti sono le storie che le grandi potenze si raccontano sulle loro intenzioni, e come esse sono percepite dagli altri. Gli Stati Uniti e l’Unione Europea si considerano nell’arena internazionale come attori ben intenzionati e benefici. Ma quando essi parlano di un “ordine internazionale basato sulle regole”, dimenticano che quell’ordine è stato costruito per adattarsi agli interessi dei loro stessi paesi, e sottovalutano le loro varie trasgressioni di esso. Essi non comprendono – o sono disorientati dal fatto che le persone comuni in molti paesi non occidentali considerano le potenze occidentali come opportunistiche, ipocrite e motivate esclusivamente dai loro interessi.
La sensazione dell’eccezionalismo esacerba il dilemma della sicurezza, perché lascia poco spazio alle preoccupazioni della sicurezza legittima delle altre potenze, quando i paesi occidentali espandono la loro presenza militare e brandiscono l’influenza economica. Se niente potrebbe aver protetto dall’avventurismo militare di Putin, in molti russi esso alimenta punti di vista ostili sull’Occidente. In modo simile, i tentativi statunitensi di escludere imprese come Huawei dai mercati globali e di negare loro l’accesso a componenti fondamentali, apertamente sulla base di considerazioni di sicurezza nazionale, alimenta le preoccupazioni della Cina che l’America voglia mettere a repentaglio la sua economia.
Il dilemma della sicurezza entra in scena quando una grande potenza cerca l’egemonia anziché la conciliazione. Gli Stati Uniti se ne rendono spesso responsabili, inquadrando i propri obbiettivi di politica estera in termini di supremazia globale. In modo simile, quando paesi come la Russia di Putin mettono in dubbio la legittimità ad esistere di un altro paese o si propongono di trasformarlo a loro immagine, diventa difficile immaginare una strada di compromesso.
Ma non ‘è ragione perché il dilemma della sicurezza non possa essere messo sotto controllo. È possibile che le grandi potenze abbiano obbiettivi di sicurezza nazionale che non siano apertamente offensivi. È anche possibile per esse comunicare meglio le loro intenzioni e preoccupazioni, riducendo così le incomprensioni e realizzando un certo grado di cooperazione. C’è molto spazio di manovra per sfuggire al mondo brutale dei realisti.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"