Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Queste sanzioni alla Russia sono diverse, di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 18 marzo 2022)

 

Mar 18, 2022

These Russia Sanctions Are Different

JEFFREY FRANKEL

zzz 360

CAMBRIDGE – The surprising potency of the multilateral sanctions imposed on Russia has been exceeded only by that of Ukrainians’ resistance to Russia’s invasion of their country. True, it is difficult to imagine that sanctions will bring the Russian economy to its knees faster than Russian troops are able to capture Kyiv or lay waste to the country. But, ultimately, Russia will lose much in this war.

Back in December, US President Joe Biden warned Russian President Vladimir Putin that severe sanctions in response to a Russian invasion of Ukraine would impose “a terrible price.” Yet, many viewed these threats as exaggerated bluster.

One can see why. At least since the turn of the century, US presidents have had a poor record when it comes to matching word and deed in foreign policy. There were even more grounds for skepticism regarding warnings from Europe. Germany, for example, had spent the preceding decade increasing its reliance on Russian energy. And the Western sanctions triggered by Russia’s 2014 seizure of Crimea failed to have the desired effect.

More generally, international sanctions need to be multilateral to succeed, and most have accomplished relatively little. As one of the few options between armed intervention and doing nothing, sanctions are usually just a way for a country to register a strong protest.

But the impressive array of measures currently trained on the Russian economy are different. They fit into seven main categories.

The first category includes sanctions on Russian exports of oil and natural gas. On March 8, the United States banned hydrocarbon imports from Russia, while the United Kingdom announced that it will phase out its imports of Russian crude by the end of the year.

But the most dramatic sign that multilateral sanctions would be serious this time came on February 22, when German Chancellor Olaf Scholz unexpectedly suspended the Nord Stream 2 pipeline, which would have delivered Russian gas directly to Germany. Soon afterward, the European Union announced plans to cut its gas imports from Russia by two-thirds this year, and by more later.

Here, my Harvard colleague Ricardo Hausmann has a smart idea for how to inflict maximum damage on Russia, rather than on oil-importing countries. The US, Europe, and an alliance of others could drastically reduce their collective demand for Russian oil and gas via a punitive tariff instead of a quantitative limit. So, rather than Russian producers enjoying a windfall from higher prices, the tariff revenue would go to the importing governments – which could then distribute it domestically in crowd-pleasing ways.

The second category of sanctions comprises penalties against Russia’s non-oil exports. Canada was the first to suspend Russia’s most-favored nation trade status, in order to apply higher tariffs on Russian products. The US, EU, and the rest of the G7 countries have since followed suit.

Third, many multinational corporations are “self-sanctioning” and getting out ahead of their home-country governments by avoiding doing business with Russia. This is why Urals crude is selling at a steep discount relative to the Brent benchmark index.

Embargoes on exports to Russia constitute a fourth type of economic penalty. Because Russia is dependent on particular US and European products, especially technological goods like semiconductors, lasers, and navigational and telecommunications equipment, being cut off from these items will likely inflict severe economic damage. If Russia lacks spare parts for American-built airplanes, for example, even domestic air travel is likely to become increasingly difficult over time.

Closely related to this is the withdrawal of foreign investors, as Western firms – including PepsiCo, Unilever, Zara, Ikea, and Goldman Sachs – suspend or terminate their operations in Russia.

Fifth, financial sanctions have been significantly stronger than expected. Before the invasion, cutting off Russian banks from the global financial system, for example by barring them from the SWIFT system for international payments, seemed an ambitious goal. But the US and its allies accomplished that and a lot more. In an unprecedentedly bold move, the US Treasury, together with the EU, Japan, other G7 countries, Switzerland, South Korea, and Singapore, denied the Russian authorities access to much of the country’s $630 billion of foreign-exchange reserves and other overseas assets.

As a result, the ruble plummeted 30%. The depreciation is likely to continue, and will rapidly feed into higher inflation, which was already 9.2% year on year in February.

Sanctions on Russia’s elites represent a sixth category. Penalties targeting individuals have been a growing component of “smart sanctions” for several years. The new sanctions against Russia are notable for targeting Putin himself and for getting serious about preventing Russian oligarchs from traveling freely and accessing their overseas assets, including real estate in London and yachts in the Mediterranean.

Finally, much of the world is shunning Russian participation in international sporting events and cultural activities. This might matter more than economists think it does.

A macroeconomic perspective can help tie things up. The biggest categories of sanctions – penalties on imports from Russia, restrictions on exports to Russia, and financial sanctions – can be viewed as three mutually reinforcing means to the same end. Even when Russia is able to ship oil and natural gas abroad, it cannot get paid. And even if it could get paid, the money is of little use if it cannot purchase the imports it needs.

The sanctions will reorient other economies away from Russia on a long-term basis. Once built, a liquefied natural gas terminal will not be unbuilt. The world’s eleventh-largest economy will thus fall behind Brazil and others in the GDP rankings, severely impairing Russians’ standard of living and reducing their country’s geopolitical leverage. If the Kremlin had an ounce of sense – which it evidently does not – it would see the eventual outcome now, and call off the invasion.

 

Queste sanzioni alla Russia sono diverse,

di Jeffrey Frankel

 

CAMBRIDGE – La sorprendente potenza delle sanzioni multilaterali è stata superata soltanto dalla resistenza degli ucraini alla invasione russa del loro paese. È vero, è difficile immaginare che le sanzioni metteranno l’economia russa in ginocchio più velocemente di quanto le truppe russe potranno impadronirsi di Kiev o devastare il paese. Ma, alla fine, la Russia perderà molto in questa guerra.

Lo scorso dicembre, il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ammonì il Presidente russo Vladimir Putin che severe sanzioni in risposta ad una invasione russa avrebbero comportato “un prezzo terribile”. Tuttavia, molti considerarono queste minacce come una esagerata millanteria.

Si può capirne la ragione. Almeno dal passaggio al nuovo secolo, i Presidenti statunitensi hanno avuto prestazioni modeste quando si è trattato di mettere assieme parole e fatti in politica estera. C’era molto fondamento per lo scetticismo sugli ammonimenti da parte dell’Europa. La Germania, ad esempio, aveva passato il decennio precedente ad accrescere la sua dipendenza dall’energia russa. E le sanzioni innescate dalla conquista russa della Crimea nel 2014 non erano riuscite a provocare gli effetti desiderati.

Più in generale, le sanzioni internazionali hanno bisogno di essere multilaterali per avere successo, e per la maggioranza sono state portate a termine in modo relativamente modesto. Le sanzioni, una delle poche opzioni tra l’intervento armato e il non far niente, di solito sono un modo nel quale un paese segnala una forte protesta.

Ma l’impressionante dispiegamento delle misure attualmente predisposte sull’economia russa è una cosa diversa. Esse si collocano in sette principali categorie.

La prima categoria include sanzioni sulle esportazioni russe di petrolio e di gas naturale. L’8 marzo, gli Stati Uniti hanno messo al bando l’importazione di idrocarburi dalla Russia, mentre il Regno Unito annunciava che avrebbe eliminato le sue importazioni di greggio russo con la fine dell’anno.

Ma il segnale più spettacolare che le sanzioni multilaterali questa volta sarebbero state serie è venuto il 22 febbraio, quando il Cancelliere tedesco Olaf Scholz ha inaspettatamente sospeso il gasdotto Nord Stream 2, che avrebbe consegnato gas russo direttamente alla Germania. Subito dopo, l’Unione Europea ha annunciato programmi per tagliare di due terzi le sue importazioni di gas russo quest’anno, e più ancora in seguito.

In questo caso, il mio collega di Harvard Ricardo Hausmann ha un’idea brillante su come infliggere il massimo danno alla Russia, anziché ai paesi che importano petrolio. Gli Stati Uniti, l’Europa ed una alleanza degli altri potrebbero ridurre drasticamente la loro domanda collettiva di petrolio russo e di gas, attraverso una tariffa punitiva piuttosto che una limitazione quantitativa. Così, a godere della manna derivante dai prezzi più alti non sarebbero i produttori russi, le entrate tariffarie andrebbero ai Governi importatori – che potrebbero poi distribuirle all’interno in modi popolari.

La seconda categoria delle sanzioni comprende penalizzazioni contro le esportazioni non petrolifere della Russia. Il Canada è stato il primo a sospendere lo status di commercio nazionale più favorito della Russia, allo scopo di applicare tariffe più alte sui prodotti russi. Gli USA, l’UE e i restanti paesi del G7 da allora hanno fatto lo stesso.

La terza, molte società multinazionali si stanno “autosanzionando” e stanno venendo fuori in anticipo sui loro Governi nazionali dal fare affari con la Russia. Questa è la ragione per la quale il petrolio greggio degli Urali si sta vendendo con un marcato sconto rispetto all’indice di riferimento del Brent.

Gli embarghi sulle esportazioni verso la Russia costituiscono un quarto tipo di penalizzazioni economiche. Poiché la Russia è in particolare dipendente dai prodotti statunitensi ed europei, particolarmente i prodotti tecnologici come i semiconduttori, i laser e gli equipaggiamenti per la navigazione e le telecomunicazioni, essere tagliati fuori da questi articoli probabilmente infliggerà un grave danno economico. Se la Russia scarseggia di pezzi di ricambio per gli aeroplani di costruzione americana, ad esempio, persino il traffico aereo nazionale diventerà col tempo sempre più difficile.

Strettamente connesso a questo è il ritiro degli investitori stranieri, al momento in cui imprese occidentali – comprese la Pepsi Cola, Unilever, Zara, Ikea e Goldman Sachs – sospendono o pongono fine alle loro operazioni in Russia.

La quinta categoria, le sanzioni finanziarie sono state significativamente più forti di quanto ci si aspettava. Prima dell’invasione, tagliar fuori le banche russe dal sistema finanziario globale, ad esempio escludendole dal sistema SWIFT per i pagamenti internazionali, pareva un obbiettivo ambizioso. Ma gli Stati Uniti e i loro alleati lo hanno realizzato  ed hanno fatto molto di più. Con una mossa audace senza precedenti, il Tesoro statunitense, assieme a quelli europei, del Giappone, degli altri paesi del G7, della Svizzera, della Corea del Sud e di Singapore, hanno negato alle autorità russe l’accesso a buona parte dei 630 miliardi di dollari di riserve valutarie straniere e ad altri asset esteri.

Come conseguenza, il rublo è crollato del 30%. La svalutazione è probabile che continui e alimenterà rapidamente una inflazione più elevata, che già era al 9,2% a febbraio, su base annua.

Le sanzioni sulla classe dirigente russa rappresentano un sesta categoria. Da vari anni le penalizzazioni mirate alle persone sono state una componente in crescita delle “sanzioni intelligenti”. Le nuove sanzioni contro la Russia sono notevoli perché prendono di mira lo stesso Putin e arrivano seriamente ad impedire agli oligarchi russi di viaggiare liberamente e di accedere ai loro asset stranieri, come i i patrimoni immobiliari a Londra e gli yacht nel Mediterraneo.

Infine, buona parte del mondo sta escludendo la partecipazione russa negli eventi sportivi e nelle attività culturali internazionali, Questo potrebbe essere più importante di quanto gli economisti pensano che sia.

Nella prospettiva macroeconomica queste cose potrebbero legarsi maggiormente l’una con l’altra. Le più grandi categorie di sanzioni – le penalizzazioni sulle importazioni dalla Russia, le restrizioni sulle esportazioni verso la Russia e le sanzioni finanziarie – possono essere considerate come mezzi che si rafforzano reciprocamente, con la stessa finalità. Persino quando la Russia fosse capace capace di spedire via nave il petrolio e il gas naturale all’estero, non potrebbe essere pagata. E anche se potesse essere pagata, il denaro avrebbe poca utilità se non può acquistare le importazioni di cui ha bisogno.

Le sanzioni allontaneranno altre economie per un tempo lungo. Una volta costruiti, i terminali di gas naturale liquefatto non potranno essere disfatti. L’undicesima più grande economia del mondo cadrà quindi dietro al Brasile e ad altre nelle graduatorie del PIL, danneggiando severamente gli standard di vita dei russi e riducendo il potere geopolitico del loro paese. Se il Cremlino avesse un’oncia di buon senso – che evidentemente non ha – esso considererebbe adesso una conclusione definitiva e cancellerebbe l’invasione.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"