Project Syndicate » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Dalla guerra fredda alla pace calda, Di SLAVOJ ŽIŽEK (da Project Syndicate, 25 marzo 2022)

 

Mar 25, 2022

From Cold War to Hot Peace

SLAVOJ ŽIŽEK

 

slavoiLJUBLJANA – With the Russian invasion of Ukraine, we are entering a new phase of warfare and global politics. Aside from a heightened risk of nuclear catastrophe, we are already in a perfect storm of mutually reinforcing global crises – the pandemic, climate change, biodiversity loss, and food and water shortages. The situation exhibits a basic madness: at a time when humanity’s very survival is jeopardized by ecological (and other) factors, and when addressing those threats should be prioritized over everything else, our primary concern has suddenly shifted – again – to a new political crisis. Just when global cooperation is needed more than ever, the “clash of civilizations” returns with a vengeance.

Why does this happen? As is often the case, a little Hegel can go a long way toward answering such questions. In the Phenomenology of Spirit, Hegel famously describes the dialectic of master and servant, two “self-consciousnesses” locked in a life-or-death struggle. If each is ready to risk his own life to win, and if both persist in this, there is no winner: one dies, and the survivor no longer has anyone to recognize his own existence. The implication is that all of history and culture rest on a foundational compromise: in the eye-to-eye confrontation, one side (the future servant) “averts its eyes,” unwilling to go to the end.

But Hegel would hasten to note that there can be no final or lasting compromise between states. Relationships between sovereign nation-states are permanently under the shadow of potential war, with each epoch of peace being nothing more than a temporary armistice. Each state disciplines and educates its own members and guarantees civic peace among them, and this process produces an ethic that ultimately demands acts of heroism – a readiness to sacrifice one’s life for one’s country. The wild, barbarian relations between states thus serve as the foundation of the ethical life within states.

North Korea represents the clearest example of this logic, but there are also signs that China is moving in the same direction. According to friends in China (who must remain unnamed), many authors in Chinese military journals now complain that the Chinese army hasn’t had a real war to test its fighting ability. While the United States is permanently testing its army in places like Iraq, China hasn’t done so since its failed intervention in Vietnam in 1979.

At the same time, Chinese official media have begun to hint more openly that since the prospect of Taiwan’s peaceful integration into China is dwindling, a military “liberation” of the island will be needed. As ideological preparation for this, the Chinese propaganda machine has increasingly urged nationalist patriotism and suspicion toward everything foreign, with frequent accusations that the US is eager to go to war for Taiwan. Last fall, Chinese authorities advised the public to stock up on enough supplies to survive for two months “just in case.” It was a strange warning that many perceived as an announcement of imminent war.

This tendency runs directly against the urgent need to civilize our civilizations and establish a new mode of relating to our environs. We need universal solidarity and cooperation among all human communities, but this objective is made far more difficult by the rise of sectarian religious and ethnic “heroic” violence and a readiness to sacrifice oneself (and the world) for one’s specific cause. In 2017, the French philosopher Alain Badiou noted that the contours of a future war are already discernible. He foresaw

“…the United States and their Western-Japanese group on the one side, China and Russia on the other side, atomic arms everywhere. We cannot but recall Lenin’s statement: ‘Either revolution will prevent the war or the war will trigger revolution.’ This is how we can define the maximal ambition of the political work to come: for the first time in history, the first hypothesis – revolution will prevent the war – should realize itself, and not the second one – a war will trigger revolution. It is effectively the second hypothesis which materialized itself in Russia in the context of the First World War, and in China in the context of the second. But at what price! And with what long-term consequences!”

THE LIMITS OF REALPOLITIK

Civilizing our civilizations will require radical social change – a revolution, in fact. But we cannot afford to hope that a new war will trigger it. The far more likely outcome is the end of civilization as we know it, with the survivors (if there are any) organized in small authoritarian groups. We should harbor no illusions: in some basic sense, World War III has already begun, though for now it is still being fought mostly through proxies.

Abstract calls for peace are not enough. “Peace” is not a term that allows us to draw the key political distinction that we need. Occupiers always sincerely want peace in the territory they hold. Nazi Germany wanted peace in occupied France, Israel wants peace in the occupied West Bank, and Russian President Vladimir Putin wants peace in Ukraine. That is why, as the philosopher Étienne Balibar once put it, “pacifism is not an option.” The only way to prevent another Great War is by avoiding the kind of “peace” that requires constant local wars for its maintenance.

Whom can we rely on under these conditions? Should we place our confidence in artists and thinkers, or in pragmatic practitioners of realpolitik? The problem with artists and thinkers is that they, too, can lay the foundation for war. Recall William Butler Yeats’s apt verse: “I have spread my dreams under your feet, / Tread softly because you tread on my dreams.” We should apply these lines to poets themselves. When they spread their dreams under our feet, they should spread them carefully because actual people will read them and act upon them. Recall that the same Yeats continuously flirted with Fascism, going so far as to voice his approval of Germany’s anti-Semitic Nuremberg Laws in August 1938.

Plato’s reputation suffers because of his claim that poets should be thrown out of the city. Yet this is rather sensible advice, judging from the experience of recent decades, when the pretext for ethnic cleansing has been prepared by poets and “thinkers” like Putin’s house ideologue, Aleksandr Dugin. There is no longer ethnic cleansing without poetry, because we live in an era that is supposedly post-ideological. Since great secular causes no longer have the force to mobilize people for mass violence, a larger sacred motive is needed. Religion or ethnic belonging serve this role perfectly (pathological atheists who commit mass murder for pleasure are rare exceptions).

Realpolitik is no better guide. It has become a mere alibi for ideology, which often evokes some hidden dimension behind the veil of appearances in order to obscure the crime that is being committed openly. This double mystification is often announced by describing a situation as “complex.” An obvious fact – say, an instance of brutal military aggression – is relativized by evoking a “much more complex background.” The act of aggression is really an act of defense.

This is exactly what is happening today. Russia obviously attacked Ukraine, and is obviously targeting civilians and displacing millions. And yet commentators and pundits are eagerly searching for “complexity” behind it.

There is complexity, of course. But that does not change the basic fact that Russia did it. Our mistake was that we did not interpret Putin’s threats literally enough; we thought he was just playing a game of strategic manipulation and brinkmanship. One is reminded of the famous joke that Sigmund Freud quotes:

“Two Jews met in a railway carriage at a station in Galicia. ‘Where are you going?’ asked one. ‘To Cracow,’ was the answer. ‘What a liar you are!’ broke out the other. ‘If you say you’re going to Cracow, you want me to believe you’re going to Lemberg. But I know that in fact you’re going to Cracow. So why are you lying to me?’”

When Putin announced a military intervention, we didn’t take him literally when he said he wanted to pacify and “denazify” Ukraine. Instead, the reproach from disappointed “deep” strategists amounts to: “Why did you tell me you are going to occupy Lviv when you really want to occupy Lviv?”

This double mystification exposes the end of realpolitik. As a rule, realpolitik is opposed to the naivety of binding diplomacy and foreign policy to (one’s version of) moral or political principles. Yet in the current situation, it is realpolitik that is naive. It is naive to suppose that the other side, the enemy, is also aiming at a limited pragmatic deal.

FORCE AND FREEDOM

During the Cold War, the rules of superpower behavior were clearly delineated by the doctrine of mutual assured destruction (MAD). Each superpower could be sure that if it decided to launch a nuclear attack, the other side would respond with full destructive force. As a result, neither side started a war with the other.

By contrast, when North Korea’s Kim Jong-un talks about dealing a devastating blow to the US, one cannot but wonder where he sees his own position. He talks as if he is unaware that his country, himself included, would be destroyed. It is as if he is playing an altogether different game called NUTS (Nuclear Utilization Target Selection), whereby the enemy’s nuclear capabilities can be surgically destroyed before it can counterstrike.

Over the past few decades, even the US has oscillated between MAD and NUTS. Though it acts as if it continues to trust the MAD logic in its relations with Russia and China, it has occasionally been tempted to pursue a NUTS strategy vis-à-vis Iran and North Korea. With his hints about possibly launching a tactical nuclear strike, Putin follows the same reasoning. The very fact that two directly contradictory strategies are mobilized simultaneously by the same superpower attests to the fantasy character of it all.

Unfortunately for the rest of us, MADness is passé. Superpowers are increasingly testing each other, experimenting with the use of proxies as they try to impose their own version of global rules. On March 5, Putin called the sanctions imposed on Russia the “equivalent of a declaration of war.” But he has repeatedly stated since then that economic exchange with the West should continue, emphasizing that Russia is keeping its financial commitments and continuing to deliver hydrocarbons to Western Europe.

In other words, Putin is trying to impose a new model of international relations. Rather than cold war, there should be hot peace: a state of permanent hybrid war in which military interventions are declared under the guise of peacekeeping and humanitarian missions.

Hence, on February 15, the Russian Duma (parliament) issued a declaration expressing “its unequivocal and consolidated support for the adequate humanitarian measures aimed at providing support to residents of certain areas of the Donetsk and Lugansk regions of Ukraine who have expressed a desire to speak and write in Russian language, who want freedom of religion to be respected, and who do not support the actions of the Ukrainian authorities violating their rights and freedoms.”

How often in the past have we heard similar arguments for US-led interventions in Latin America or the Middle East and North Africa? While Russia shells cities and bombs maternity wards in Ukraine, international commerce should continue. Outside of Ukraine, normal life should go on. That is what it means to have a permanent global peace sustained by never-ending peacekeeping interventions in isolated parts of the world.

Can anyone be free in such a predicament? Following Hegel, we should make a distinction between abstract and concrete freedom, which correspond to our notions of freedom and liberty. Abstract freedom is the ability to do what one wants independently of social rules and customs; concrete freedom is the freedom that is conferred and sustained by rules and customs. I can walk freely along a busy street only when I can be reasonably sure that others on the street will behave in a civilized way toward me – that drivers will obey traffic rules, and that other pedestrians will not rob me.

But there are moments of crisis when abstract freedom must intervene. In December 1944, Jean-Paul Sartre wrote: “Never were we freer than under the German occupation. We had lost all our rights, and first of all our right to speak. They insulted us to our faces. … And that is why the Resistance was a true democracy; for the soldier, as for his superior, the same danger, the same loneliness, the same responsibility, the same absolute freedom within the discipline.”

Sartre was describing freedom, not liberty. Liberty is what was established when post-war normality returned. In Ukraine today, those who are battling the Russian invasion are free and they are fighting for liberty. But this raises the question of how long the distinction can last. What happens if millions more people decide that they must freely violate the rules in order to protect their liberty? Is this not what drove a Trumpian mob to invade the US Capitol on January 6, 2021?

THE NOT-SO-GREAT GAME

We still lack a proper word for today’s world. For her part, the philosopher Catherine Malabou believes we are witnessing the beginning of capitalism’s “anarchist turn”: “How else are we to describe such phenomena as decentralized currencies, the end of the state’s monopoly, the obsolescence of the mediating role played by banks, and the decentralization of exchanges and transactions?”

Those phenomena may sound appealing, but with the gradual disappearance of the state’s monopoly, state-imposed limits to ruthless exploitation and domination will also disappear. While anarcho-capitalism aims at transparency, it also “simultaneously authorizes the large-scale but opaque use of data, the dark web, and the fabrication of information.”

To prevent this descent into chaos, Malabou observes, policies increasingly follow a path of “Fascist evolution…with the excessive security and military build-up that goes along with it. Such phenomena do not contradict a drive towards anarchism. Rather, they indicate precisely the disappearance of the state, which, once its social function has been removed, expresses the obsolescence of its force through the use of violence. Ultra-nationalism thus signals the death agony of national authority.”

Viewed in these terms, the situation in Ukraine is not one nation-state attacking another nation-state. Rather, Ukraine is being attacked as an entity whose very ethnic identity is denied by the aggressor. The invasion is justified in the terms of geopolitical spheres of influence (which often extend well beyond ethnic spheres, as in the case of Syria). Russia refuses to use the word “war” for its “special military operation” not just to downplay the brutality of its intervention but above all to make clear that war in the old sense of an armed conflict between nation-states does not apply.

The Kremlin wants us to believe that it is merely securing “peace” in what it considers its geopolitical sphere of influence. Indeed, it is also already intervening through its proxies in Bosnia and Kosovo. On March 17, the Russian ambassador to Bosnia, Igor Kalabukhov, explained that, “If [Bosnia] decides to be a member of any alliance [such as NATO], that is an internal matter. Our response is a different matter. Ukraine’s example shows what we expect. Should there be any threat, we will respond.”

Moreover, Russian Foreign Minister Sergei Lavrov has gone so far as to suggest that the only comprehensive solution would be to demilitarize all of Europe, with Russia with its army maintaining peace through occasional humanitarian interventions. Similar ideas abound in the Russian press. As the political commentator Dmitry Evstafiev explains in a recent interview with a Croatian publication: “A new Russia is born which lets you know clearly that it doesn’t perceive you, Europe, as a partner. Russia has three partners: USA, China, and India. You are for us a trophy which shall be divided between us and Americans. You didn’t yet get this, although we are coming close to this.”

Dugin, Putin’s court philosopher, grounds the Kremlin’s stance in a weird version of historicist relativism. In 2016, he said:

“Post-modernity shows that every so-called truth is a matter of believing. So we believe in what we do, we believe in what we say. And that is the only way to define the truth. So we have our special Russian truth that you need to accept…. If the United States does not want to start a war, you should recognize that United States is not any more a unique master. And [with] the situation in Syria and Ukraine, Russia says, ‘No you are not any more the boss.’ That is the question of who rules the world. Only war could decide really.”

This raises an obvious question: What about the people of Syria and Ukraine? Can they not also choose their truth and belief, or are they just a playground – or battlefield – of the big “bosses”? The Kremlin would say they don’t count in the big division of power. Within the four spheres of influence, there are only peacekeeping interventions. War proper happens only when the four big bosses cannot agree on the borders of their spheres – as in the case of China’s claims to Taiwan and the South China Sea.

A NEW NON-ALIGNMENT

But if we can be mobilized only by the threat of war, not by the threat to our environment, the liberty we will get if our side wins may not be worth having. We are faced with an impossible choice: if we make compromises to maintain peace, we are feeding Russian expansionism, which only a “demilitarization” of all of Europe will satisfy. But if we endorse full confrontation, we run the high risk of precipitating a new world war. The only real solution is to change the lens through which we perceive the situation.

While the global liberal-capitalist order is obviously approaching a crisis at many levels, the war in Ukraine is being falsely and dangerously simplified. Global problems like climate change play no role in the hackneyed narrative of a clash between barbaric-totalitarian countries and the civilized, free West. And yet the new wars and great-power conflicts are also reactions to such problems. If the issue is survival on a planet in trouble, one should secure a stronger position than others. Far from being the moment of clarifying truth, and when the basic antagonism is laid bare, the current crisis is a moment of deep deception.

While we should stand firmly behind Ukraine, we must avoid the fascination with war that has clearly seized the imaginations of those who are pushing for an open confrontation with Russia. Something like a new non-aligned movement is needed, not in the sense that countries should be neutral in the ongoing war, but in the sense that we should question the entire notion of the “clash of civilizations.”

According to Samuel Huntington, who coined the term, the stage for a clash of civilizations was set at the Cold War’s end, when the “iron curtain of ideology” was replaced by the “velvet curtain of culture.” At first blush, this dark vision may appear to be the very opposite of the end-of-history thesis advanced by Francis Fukuyama in response to the collapse of communism in Europe. What could be more different from Fukuyama’s pseudo-Hegelian idea that the best possible social order humanity could devise had at last been revealed to be capitalist liberal democracy?

We can now see that the two visions are fully compatible: the “clash of civilizations” is the politics that comes at the “end of history.” Ethnic and religious conflicts are the form of struggle that fits with global capitalism. In an age of “post-politics” – when politics proper is gradually replaced by expert social administration – the only remaining legitimate sources of conflict are cultural (ethnic, religious). The rise of “irrational” violence follows from the depoliticization of our societies.

Within this limited horizon, it is true that the only alternative to war is a peaceful coexistence of civilizations (of different “truths,” as Dugin put it, or, to use a more popular term today, of different “ways of life”). The implication is that forced marriages, homophobia, or the rape of women who dare to go out in public alone are tolerable if they happen in another country, so long as that country is fully integrated into the global market.

The new non-alignment must broaden the horizon by recognizing that our struggle should be global – and by counseling against Russophobia at all costs. We should offer our support to those within Russia who are protesting the invasion. They are not some abstract coterie of internationalists; they are the true Russian patriots – the people who truly love their country and have become deeply ashamed of it since February 24. There is no more morally repulsive and politically dangerous saying than, “My country, right or wrong.” Unfortunately, the first casualty of the Ukraine war has been universality.

 

Dalla guerra fredda alla pace calda,

Di SLAVOJ ŽIŽEK

 

LUBIANA – Con l‘invasione russa dell’Ucraina stiamo entrando in una nuova fase di conflitti e della politica globale. A parte un accresciuto rischio di catastrofe nucleare, siamo già in una tempesta perfetta di crisi globali che si rafforzano l’una con l’altra – la pandemia, il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e le scarsità di cibo e di acqua. La situazione presenza una follia di fondo: in un’epoca nella quale proprio la sopravvivenza dell’umanità è messa a rischio da fattori ambientali (e da altro), e quando affrontare quelle minacce dovrebbe avere priorità su tutto il resto, la nostra principale preoccupazione si è improvvisamente spostata – ancora – su una nuove crisi politica. Proprio quando la cooperazione globale è più che mai necessaria, ritorna pesantemente lo “scontro delle civiltà”.

Perché accade? Come spesso avviene, un po’ di Hegel può farci fare molta strada nel rispondere a tali domande. Nella Fenomenologia dello spirito, Hegel notoriamente descrive la dialettica del servo e del padrone, le due “autocoscienze” rinchiuse in una battaglia per vita o per la morte. Se ciascuno è pronto a rischiare la propria vita per vincere, e se entrambi in questo persistono, non c’è vincitore: uno soccombe, e chi sopravvive non ha più nessuno in cui riconoscere la sua stessa esistenza. L’implicazione è che tutta la storia e la cultura si basano su un compromesso originario: nel confronto faccia a faccia, una parte (il futuro servo) “distoglie lo sguardo”,  indisponibile ad andare sino in fondo.

Ma Hegel si affretterebbe ad osservare che tra gli Stati non ci può essere un compromesso finale o duraturo. Le relazioni tra stati-nazione sovrani sono in permanenza sotto l’ombra di una guerra potenziale, per la quale ogni epoca di pace non è niente di più che un armistizio temporaneo. Ciascuno Stato disciplina e istruisce i propri membri e garantisce tra essi una pace civile, e questo processo produce un’etica che in ultima analisi richiede gesti di eroismo – una disponibilità a sacrificare le propria vita per il proprio paese. Le selvagge, barbariche relazioni tra gli Stati servono dunque come fondamento della vita etica all’interno degli Stati.

La Corea del Nord rappresenta l’esempio più chiaro di questa logica, ma ci sono anche segni che la Cina si stia muovendo nella stessa direzione. Secondo amici in Cina (che devono restare anonimi), molti autori nelle riviste militati cinesi adesso lamentano che l’esercito cinese non abbia avuto nessuna guerra vera per dimostrare le propria capacità di combattimento. Mentre gli Stati Uniti mettono permanentemente  alla prova i propri eserciti in posti come l’Iraq, la Cina non lo ha fatto a partire dal suo fallito intervento nel Vietnam nel 1979.

Nel frattempo, i media ufficiali cinesi hanno cominciato a far cenno più apertamente al fatto che dal momento che la prospettiva di una integrazione pacifica di Taiwan sta scemando, una “liberazione” militare dell’isola sarà necessaria. Come preparazione ideologica per questo, la macchina della propaganda cinese viene sempre di più insistendo sul patriottismo nazionalista e sul sospetto verso tutto ciò che è straniero, con accuse frequenti alla impazienza statunitense a entrare in guerra per Taiwan. Lo scorso autunno, le autorità cinesi consigliavano l’opinione pubblica, per ogni evenienza, ad accumulare sufficienti riserve per sopravvivere per due mesi.

Questa tendenza si scontra direttamente con il bisogno urgente di rendere civili le nostre civiltà e di stabilire un modo nuovo per essere in relazione con i nostri ambienti. Abbiamo bisogno di solidarietà e di cooperazione universale tra tutte le comunità umane, ma questo obbiettivo è reso assai più difficile dalla crescita del settarismo religioso e della violenza etnica “eroica” e dalla disponibilità a sacrificare se stessi (e il mondo) per una specifica causa. Nel 2017, il filosofo francese Alain Badiou osservava che i contorni di una guerra futura erano già distingibili. Egli presagiva:

“ … gli Stati Uniti e la loro cordata occidentale-giapponese da una parte, la Cina e la Russia dall’altra, armi atomiche dappertutto. Non si può non ricordare la affermazione di Lenin: ‘O la rivoluzione impedirà la guerra, o la guerra innescherà la rivoluzione’. È in questo modo che possiamo definire l’ambizione massima del lavoro della politica prossimamente: per la prima volta nella storia, dovrebbe realizzarsi la prima ipotesi – che la rivoluzione impedisca la guerra – e non la seconda – che la guerra inneschi la rivoluzione. Fu effettivamente la seconda ipotesi che si materializzò in Russia nel contesto della Prima Guerra Mondiale, e in Cina nel contesto della Seconda. Ma a quale prezzo! E con quali conseguenze a lungo termine!”

I limiti della realpolitica.

Civilizzare le nostre civiltà  richiederà cambiamenti sociali radicali – di fatto, una rivoluzione. Ma non possiamo permetterci di sperare che una nuova guerra la inneschi. Il risultato di gran lunga più probabile sarebbe la fine della civiltà come la conosciamo, con i sopravvissuti (se ce ne saranno) organizzati in piccoli gruppi autoritari. Non dovremmo farci illusioni: in un qualche senso fondamentale, la Terza Guerra Mondiale è già cominciata, sebbene per ora essa venga combattuta principalmente tramite  tramite interposte persone.

I pronunciamenti astratti per la pace non bastano. “Pace” non è un termine che ci consenta di dedurre le distinzioni politiche fondamentali. Gli occupanti vogliono sinceramente la pace nei territori che conquistano. La Germania nazista voleva la pace nella Francia occupata, Israele vuole la pace in Cisgiordania e il Presidente russo Putin vuole la pace in Ucraina. Questa è la ragione per la quale, come si espresse in una occasione il filosofo Étienne Balibar, “il pacifismo non è una opzione”. Il solo modo per evitare un’altra Grande Guerra è evitando quel genere di “pace” che richiede costanti guerre locali per il suo mantenimento.

Di chi possiamo fidarci in queste condizioni? Dovremmo riporre la nostra fiducia sugli artisti e sui pensatori, oppure sui praticanti pragmatici della realpolitik? Il problema con gli artisti ed i pensatori è che anch’essi possono gettare le fondamenta della guerra. Si ricordi il verso appropriato di William Butler Yeats: “Ho sparso i miei sogni sotto i tuoi piedi, / Cammina leggero perché stai calpestando i miei sogni”. Queste parole dovrebbero essere applicate ai poeti stessi. Quando essi spargono i loro sogni sotto i nostri piedi, dovrebbero farlo con cura perché le persone in carne ed ossa li leggeranno ed agiranno basandosi su di essi. Si ricordi che lo stesso Yeats amoreggiò a lungo con il fascismo, arrivando sino ad esprimere la sua approvazione alle Leggi Antisemitiche di Norimberga della Germania, nell’agosto del 1938.

La reputazione di Platone soffre a causa della sua pretesa che i poeti dovrebbero essere espulsi dalla città. Tuttavia questo è un consiglio abbastanza sensato, a giudicare dall’esperienza dei decenni recenti, quando i pretesti per le pulizie etniche sono preparati da poeti e da “pensatori” come l’ideologo domestico di Putin, Aleksandr Dugin. Non c’è più pulizia etnica senza poesia, giacché viviamo in un epoca che è stata supposta post-ideologica. Dal momento che grandi cause secolari non hanno più la forza di mobilitare le persone per la violenza di massa, è necessario un motivo consacrato più ampio. La religione o l’appartenenza etnica servono a questo ruolo perfettamente (gli atei patologici che commettono omicidi di massa per piacere sono rare eccezioni).

La realpolitik non è un guida migliore. Essa è diventata un alibi per l’ideologia, che spesso evoca qualche dimensione nascosta dietro il velo delle apparenze per oscurare il crimine che sta apertamente commettendo. Questa doppia mistificazione viene spesso annunciata descrivendo una situazione come “complessa”. Un fatto evidente – ad esempio, un pretesto per una brutale aggressione militare – viene relativizzato evocando un “contesto molto più complesso”. L’atto di aggressione è in realtà un atto di difesa.

Questo è esattamente ciò che sta avvenendo oggi. La Russia ha evidentemente attaccato l’Ucraina, e sta evidentemente prendendo di mira civili e costringendo milioni di persone allo sfollamento. E tuttavia commentatori ed esperti sono ansiosamente alla ricerca della “complessità” dietro tutto ciò.

La complessità c’è, ovviamente. Ma non cambia il fatto fondamentale di ciò che la Russia ha fatto. Il nostro errore è stato che non abbiamo interpretato le minacce di Putin abbastanza alla lettera; pensavamo che stesse soltanto giocando una partita di manipolazione strategica e di rischio calcolato. Del genere di quelle ricordate nella famoso storiella citata da Sigmund Freud:

“Due ebrei si incontrarono su un vagone ferroviario presso una stazione della Galizia. ‘Dove stai andando’, chiese uno. ‘A Cracovia’,  fu la risposta. ‘Che bugiardo sei!’, sbottò l’altro. ‘Se dici che sta andando a Cracovia, vuoi farmi credere che stai andando a Leopoli. Ma io so che in realtà stai andando a Cracovia. Dunque, perché mi stai dicendo una bugia?” [1]

Quando Putin ha annunciato un intervento militare, non lo abbiamo preso alla lettera quando diceva che voleva pacificare e “denazificare” l’Ucraina. Il rimprovero e il disappunto degli strateghi “profondi” corrisponde a: “Perché mi hai detto che stai andando ad occupare  Leopoli, quando in realtà vuoi occupare Leopoli?”

Questa doppia mistificazione mostra la fine della realpolitik. Come regola, la realpolitik è opposta alla ingenuità del nascondere la diplomazia e la politica estera nei principi morali o politici (nella versione che ciascuno ne dà). Tuttavia, nella situazione attuale, è la realpolitik che è ingenua. È ingenuo supporre che anche l’altra parte (il nemico), si stia proponendo un limitato accordo pragmatico.

La forza e la libertà

Durante la Guerra Fredda, le regole del comportamento delle superpotenze erano chiaramente delineate dalla dottrina della ‘distruzione reciproca garantita’ (MAD). Ciascuna superpotenza poteva essere certa che se avesse deciso di lanciare un attacco nucleare, l’altro schieramento avrebbe risposto con forza completamente distruttiva. Di conseguenza, nessuno schieramento avviava una guerra con l’altro.

All’opposto, quando Kim Jong-un parla di assestare un colpo devastante agli Stati Uniti, non si può non meravigliarsi di dove creda di essere. Parla come se fosse inconsapevole che il suo paese, lui stesso incluso, verrebbe distrutto. È come se stesse giocando una partita completamente diversa chiamata NUTS (Utilizzazione nucleare della selezione dei bersagli), dove le potenzialità nucleari del nemico possono essere distrutte chirurgicamente prima che esso possa contrattaccare.

Nel corso dei decenni passati, anche gli Stati Uniti hanno oscillato tra MAD e NUTS. Sebbene essi agiscano, nelle loro relazioni con Russia e Cina, come se continuassero a credere nella logica del MAD, sono occasionalmente stati tentati di perseguire una strategia NUTS nei rapporti diretti con l’Iran e la Corea del Nord. Con i suoi accenni ad un possibile lancio di un attacco nucleare tattico, Putin segue lo stesso ragionamento. Proprio il fatto che due strategie in esplicita contraddizione siano contemporaneamente richiamate dalla stessa superpotenza, attesta il carattere irreale del tutto.

Sfortunatamente per il resto di noi, la logica del MAD è tramontata. Le superpotenze si stanno sempre più mettendo alla prova reciprocamente, sperimentando l’utilizzo di soggetti interposti mentre cercano di imporre la loro visione delle regole globali. Il 5 marzo Putin ha definito le sanzioni imposte alla Russia come “l’equivalente di una dichiarazione di guerra”. Ma dato che lo scambio economico con  l’Occidente dovrebbe continuare, egli ha ripetutamente preso posizione, mettendo in evidenza che la Russia sta proseguendo con i suoi impegni finanziari e sta continuando a fornire idrocarburi all’Europa occidentale.

In altre parole, Putin sta cercando di imporre un nuovo modello di relazioni internazionali. Anziché una guerra fredda, ci dovrebbe essere una pace calda: una condizione di permanente guerra ibrida, nella quale gli interventi militari vengono dichiarati nella forma di missioni di mantenimento della pace e umanitarie.

Di conseguenza, il 15 febbraio, la Duma russa (il Parlamento) ha emesso una dichiarazione che esprime “il suo inequivoco e consolidato sostegno ad adeguate misure umanitarie rivolte a fornire il supporto ai residenti di determinate aree delle regioni dell’Ucraina del Donetsk e di Lugansk che hanno manifestato il desiderio di parlare e di scrivere in lingua russa, che vogliono che la libertà di religione sia rispettata, e che non tollerano le iniziative delle autorità ucraine in violazione dei loro diritti e delle loro libertà”.

Quante volte nel passato abbiamo sentito argomenti simili per interventi guidati dagli Stati Uniti in America Latina, nel Medio Oriente e nel Nord Africa? Mentre la Russia bombarda le città e spara ordigni su reparti di maternità in Ucraina, il commercio internazionale dovrebbe continuare. Fuori dall’Ucraina, la vita normale dovrebbe procedere. È questo quello che comporta avere una pace globale ininterrotta sostenuta da interventi che non finiscono mai di ‘pacificazione’ in parti isolate del mondo.

Qualcuno può sentirsi libero in tale situazione? Seguendo Hegel, dovremmo fare una distinzione tra la libertà astratta e concreta, che corrispondono ai nostri concetti di libero arbitrio e di libertà. La libertà astratta è la possibilità per ognuno di fare quello che vuole indipendentemente dalle regole sociali e dai costumi; la libertà concreta è la libertà conferita e sostenuta dalle regole e dai costumi. Io posso camminare liberamente in una strada affollata solo quando posso essere ragionevolmente sicuro che gli altri nella strada si comporteranno in modo civile nei miei confronti – che gli autisti obbediranno alle regole del traffico e che gli altri pedoni non mi deruberanno.

Eppure ci sono momenti di crisi nei quali la libertà astratta non può non imporsi. Nel dicembre del 1944 Jean-Paul Sartre scriveva: “ Non siamo mai stati più liberi che sotto l’occupazione tedesca. Avevamo perso tutti i nostri diritti, e prima di tutto il diritto di parlare. Ci insultavano in faccia … E quella fu la ragione per la quale la Resistenza fu una vera democrazia; per il soldato, per il suo superiore, lo stesso pericolo, la stessa solitudine, la stessa responsabilità, la stessa libertà assoluta dentro una disciplina”.

Sartre stava descrivendo il libero arbitrio, non la libertà. La libertà è quella che venne stabilita quando tornò la normalità post bellica. Nell’Ucraina di oggi, coloro che stanno combattendo l’invasione russa allo stesso tempo sono liberi e stanno combattendo per la libertà. Ma ciò solleva la domanda di quanto a lungo può durare quella distinzione. Cosa accade se milioni di altre persone decidono che debbono liberamente violare le regole allo scopo di proteggere le loro libertà? Non è questo che spinse la folla trumpiana a invadere il Campidoglio degli Stati Uniti il 6 gennaio 2021?

Una partita non così entusiasmante

Manchiamo ancora di un termine appropriato per il mondo odierno. Da parte sua, la filosofa Catherine Malabou crede che stiamo assistendo all’inizio di una “svolta anarchica” del capitalismo: “Come altro definire fenomeni quali le valute decentralizzate, la fine del monopolio dello Stato, l’obsolescenza del ruolo di mediazione giocato dalle banche, e la decentralizzazione degli scambi e delle transazioni?”

Questi fenomeni possono apparire attraenti, ma con la graduale scomparsa del monopolio dello Stato, scompariranno anche i limiti imposti dallo Stato allo sfruttamento e al dominio spietati. Mentre l’anarco-capitalismo punta alla trasparenza, esso “contemporaneamente autorizza ad un uso dei dati su larga scala ma opaco, il web scuro, e alla fabbricazione di informazioni”.

Per impedire questa china verso il caos, osserva Malabou, le politiche seguono sempre di più un sentiero di “evoluzione fascistica … con l’eccessiva sicurezza e l’accumulo di eserciti che l’accompagna. Tali fenomeni non contraddicono una spinta verso l’anarchismo. Piuttosto, indicano precisamente la scomparsa dello Stato che, una volta che la sua funzione sociale sia stata rimossa, esprime l’obsolescenza della sua forza attraverso l‘uso della violenza. L’ultra-nazionalismo quindi segnala l’agonia mortale della autorità nazionale”.

Considerata in questi termini, la situazione in Ucraina non è quella di uno stato-nazione attaccato da un altro stato-nazione. Piuttosto, l’Ucraina viene attaccata come un entità la cui effettiva identità etnica è negata dall’aggressore. L’invasione è giustificata nei termini delle sfere geopolitiche di influenza (che spesso si estendono oltre le sfere etniche, come nel caso della Siria). La Russia rifiuta di usare la parole “guerra” per la sua “operazione militare speciale” non solo per sminuire la brutalità del suo intervento, ma soprattutto per rendere chiaro che questo non è il caso di una guerra nel vecchio senso di un conflitto armato tra stati-nazione.

Il Cremlino vuole che crediamo che sta semplicemente assicurando la “pace” in quella che considera la sua sfera di influenza geopolitica. In effetti, esso è già intervenuto attraverso interposti soggetti in Bosnia e nel Kosovo. Il 17 marzo, l’ambasciatore russo in Bosnia, Igor Kalabukhov, ha spiegato che “se [la Bosnia] decide di far parte di una alleanza [come la NATO] quella è una questione interna. La nostra risposta è una faccenda diversa. L’esempio dell’Ucraina mostra quello che ci aspettiamo. Dovesse esserci una qualche minaccia, noi risponderemo”.

Inoltre, il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov è arrivato sino al punto d indicare che la sola soluzione organica sarebbe demilitarizzare tutta l’Europa, con la Russia e il suo esercito che manterrebbero la pace attraverso occasionali interventi militari. Idee simili abbondano sulla stampa sovietica. Come spiega il commentatore politico Dmitry Evstafiev in un recente intervista ad una pubblicazione croata: “E’ nata una nuova Russia che vi permette di sapere con chiarezza che essa non percepisce l’Europa come un partner. La Russia ha tre partner: gli Stati Uniti, la Cina e l’India. Per noi voi siete un trofeo che sarà diviso tra noi e gli americani. Voi non l‘avete ancora compreso, sebbene ci stiamo arrivando vicini.”

Dugin, il filosofo di corte di Putin, colloca la posizione del Cremlino in una bizzarra versione di relativismo storicistico. Nel 2016, egli disse:

“La postmodernità dimostra che ogni cosiddetta verità è una faccenda di fede. Dunque, noi crediamo in quello che facciamo, crediamo in quello che diciamo. E quello è l’unico modo per definire la verità. Così, noi abbiamo una nostra particolare verità russa che voi dovete accettare … Se gli Stati Uniti non vogliono cominciare una guerra, dovreste riconoscere che gli Stati Uniti non sono più il solo padrone. E [con] la situazione in Siria e in Ucraina, la Russia dice: ‘No, voi non siete più i padroni’. Questa è la questione che governa il mondo. Soltanto la guerra potrebbe davvero deciderla.”

Questo solleva una domanda evidente: che fare con i popoli della Siria e dell’Ucraina? Possono anche loro scegliere la loro verità e la loro convinzione, oppure essi sono soltanto un terreno di gioco – o un terreno di battaglia – dei grandi “boss”? Il Cremlino direbbe che essi non contano nella grande divisione del potere. All’interno delle quattro sfere di influenza, ci sono solo gli interventi per il ‘mantenimento della pace’. La guerra avviene precisamente quando i quattro boss non si accordano sui confini delle loro sfere – come nel caso delle pretese della Cina su Taiwan e sul Mare della Cina Meridionale.

Un nuovo non allineamento

Ma se noi possiamo essere mobilitati soltanto da una minaccia di guerra, non dalla minaccia al nostro ambiente, la libertà che otterremo se vince il nostro schieramento potrebbe non valere la pena. Siamo costretti ad una scelta impossibile: se facciamo compromessi per mantenere la pace, alimentiamo l’espansionismo russo, che soltanto una demilitarizzazione dell’intera Europa soddisfarebbe. Ma se appoggiamo uno scontro completo, corriamo il rischio di precipitare in un nuova guerra mondiale. La sola vera soluzione è cambiare la lente attraverso la quale percepiamo la situazione.

Mentre l’ordine globale liberal-capitalistico sta evidentemente affrontando una crisi a molti livelli, la guerra in Ucraina viene falsamente e pericolosamente semplificata. I problemi come il cambiamento climatico non giocano alcun ruolo nella abusata narrazione di uno scontro tra paesi barbarico-totalitari e il civilizzato, libero Occidente. E tuttavia le nuove guerre ed i conflitti tra le grandi potenze sono anche reazioni a tali problemi. Se il tema è la sopravvivenza su un pianeta in difficoltà, ci si dovrebbe assicurare una posizione più forte degli altri. L’attuale crisi, lungi dall’essere il momento della verità chiarificatrice, quando l’antagonismo di base è messo a nudo, è una occasione di profondo inganno.

Mentre dovremmo fermamente stare dalla parte dell’Ucraina, dobbiamo evitare l’attrazione verso la guerra che si è chiaramente impadronita di coloro che stano spingendo per uno scontro aperto con la Russia. È necessario qualcosa di simile ad un nuovo movimento di non allineati, non nel senso che questi paesi dovrebbero essere neutrali nella guerra in corso, ma nel senso che dovremmo mettere in dubbio l’intero concetto dello “scontro di civiltà”.

Secondo Samuel Huntington, che coniò quella espressione, la premessa per un scontro di civiltà venne predisposta con la fine della Guerra Fredda, quando la “cortina di ferro dell’ideologia” venne sostituita dalla “cortina di velluto della cultura”. A prima vista, questa visione cupa potrebbe sembrare proprio l’opposto della tesi sulla fine della storia di Francis Fukuyama in risposta al collasso del comunismo in Europa. Cosa potrebbe esserci di più diverso dall’idea pseudo hegeliana di Fukuyama, seconda la quale il migliore ordine sociale possibile che l’umanità potrebbe immaginare alla fine si  è rivelato essere la democrazia capitalistica liberale?

Adesso possiamo accorgerci che le due visioni sono pienamente compatibili: lo “scontro delle civiltà” è la politica che arriva alla “fine della storia”. I conflitti religiosi ed etnici sono la forma della lotta che calza perfettamente con il capitalismo globale. In un’epoca di “post politica” – quando la politica vera e propria è gradualmente sostituita dalla amministrazione sociale di esperti – le sole residue fonti legittime di conflitto sono quelle culturali (etniche, religiose). La crescita di violenza “irrazionale” deriva dalla depoliticizzazione delle nostre società.

All’interno di questo orizzonte limitato, è vero che la sola alternativa alla guerra è una coesistenza pacifica delle civiltà (o delle diverse “verità”, come si esprime Dugin, oppure, per usare una espressione più popolare oggi, dei diversi “modi di vivere”). Questo implica che i matrimoni costretti, l’omofobia, o la violenza verso le donne che osano uscire in pubblico da sole, sono tollerabili se avvengono in un altro paese, finché quel paese è pienamente integrato nel mercato globale.

Il nuovo non allineamento deve allargare l’orizzonte riconoscendo che la nostra battaglia dovrebbe essere globale – e sconsigliando in ogni modo la russofobia. Dovremmo offrire il nostro sostegno a coloro che dentro la Russia stanno protestando contro l’invasione. Essi non sono una astratta genia di internazionalisti; sono i veri patrioti russi – le persone che amano davvero il loro paese e che hanno dovuto profondamente vergognarsi di esso a partire dal 24 febbraio. Non è più moralmente ripugnante o politicamente pericolose dire: “Il mio paese, che abbia ragione o torto”. Sfortunatamente, la prima vittima della guerra in Ucraina è stata l’universalità.

 

 

 

 

 

[1] Lemberg e L’viv sono il nome passato e quello più recente della città ucraina che in italiano chiamiamo Leopoli.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"