In the first round of the 2017 presidential election, four candidates had achieved between 20% and 24% of the vote: this means that many second rounds were possible and could have occurred, within a deeply fragmented political and ideological landscape. Until the last moment, the voters of 2022 also had to face considerable uncertainties, and in particular a choice between a second round between the extreme right and the right (Le Pen against Macron, which the vast majority of voters now and quite logically place on the right) or between the right and the left (Macron against Mélenchon). This choice is anything but trivial and carries with it considerable consequences for the kind of public deliberation that will occupy the country for a fortnight (and perhaps longer): a debate centred on the hunt for immigrants and Muslims in the first case, or the hope of a discussion on wages and working conditions, health and education, social and fiscal justice, renewable energy and public services in the second.
However, whatever the outcome of the election, we can already be sure of one thing: we will not see the peaceful return of a reassuring left-right divide. Firstly, because the general trend to the right-wingisation of the political landscape and the emergence of a powerful anti-migrant electoral bloc correspond to a strong trend, which Macronism in power has dangerously accentuated. Secondly, because it will take a long time for the forces of the left to unite and come to power.
Let’s start with the first point. Things are now written. By appropriating the economic programme of the right, Macron’s centrism has not only become more right-wing: it has also contributed to making the country more right-wing, by pushing the Republican right into a dead-end chase with the far right on identity issues. The most dangerous thing is the arrogance of the president-candidate, who claims to be re-elected without any debate or programme, or with botched measures that betray his fundamental elementary reaction to govern first and always for the first in line, by banking on the divisions of his opponents.
The ultimate in cynicism was reached with the issue of pensions. It should be remembered that to be entitled to a full pension in France, two conditions must be met: reaching the minimum legal age (currently 62) and validating the required length of contributions, which is increasing regularly and will soon reach 43 years (from the 1973 generation). In other words, for all those who have a higher education and start working at 22 years old or more, raising the legal age to 65 years old will have strictly no effect: under the current legislation they will already have to wait until 65 years old or more to have a full pension. On the other hand, for those who started working at 18, they will now have to wait until 65, i.e. 47 years of contributions, even though their life expectancy is lower than that of the former. To propose such a reform, while claiming that long careers will be spared, even though they are by definition the only ones who will be affected, is a gross lie. By behaving in this way, Macron allows Le Pen to present herself cheaply as the defender of the working classes and those who work hard.
The same thing happens when Le Pen proposes to reintroduce (in homeopathic doses) the tax on top financial wealth. The measure is largely hypocritical, since it also provides for the complete exemption of principal residences: multimillionaires owning a château in Saint-Cloud will be entitled to a sharp drop in their real estate wealth tax, while ordinary French people suffer property tax increases. But as long as Macron refuses to re-tax high financial assets, this too allows Le Pen to present herself as a popular candidate at low cost.
This explosive political cocktail of violent anti-migrant rhetoric and social measures for the white working classes has already worked successfully in Poland and Hungary. Further afield, it is also what allowed the Democrats to regain power after the US Civil War, with a platform that was segregationist towards blacks but more social than the Republicans towards whites (including towards Irish and Italian migrants). The risk today is that such a social-differentialist (or social-racist) posture will prevail in France. In concrete terms, if Macron does not urgently make a strong social gesture, on pensions and tax justice, then his arrogance may cause him to lose a second round against Le Pen, or at least may lead her to reach very high and frightening scores.
Let’s come to the second point. For the left to regain power, it will have to reconcile the working classes of different origins, which are today deeply divided, and therefore bring back to it those who no longer believe in social and economic promises and who rely on anti-migrant measures to change their lot. This will require an ambitious programme for the redistribution of wealth and a sincere mea culpa on the errors of power. This will take time, because the rupture with the working classes is long-standing. The different parties (‘insoumis’, ecologists, socialists, communists, etc.) will have to overcome their resentments and come together again in a new popular, democratic and internationalist federation. You cannot criticise presidentialism while at the same time refusing internal democracy when it comes to choosing your candidates. You cannot advocate internationalism while limiting your defence of democracy to national borders. All the more reason to start working on this now.
Il difficile ritorno alla divisione tra sinistra e destra,
Thomas Piketty [1]
Nel primo turno delle elezioni presidenziali del 2017, quattro candidati ottennero tra il 20 e il 24% dei voti: il che comportava che al secondo turno erano possibili e avrebbero potuto esserci molte sfide, all’interno di un paesaggio politico e ideologico profondamente frammentato. Sino all’ultimo momento, anche gli elettori del 2022 sono stati di fronte a considerevoli incertezze, e in particolare ad una possibilità di un secondo turno tra l’estrema destra e la destra (Le Pen contro Macron, che la grande maggioranza degli elettori adesso, e abbastanza logicamente, colloca sulla destra), oppure tra la destra e la sinistra (Macron contro Mélenchon). Questa possibilità è tutt’altro che banale e porta con sé conseguenze rilevanti sul tipo di decisione collettiva che impegnerà il paese per due settimane (e forse di più): un dibattito concentrato nel primo caso sulla caccia agli immigrati ed ai musulmani, oppure, nel secondo caso, sulla speranza di un dibattito sui salari e sulle condizioni di lavoro, sulla salute e sull’istruzione, sulla giustizia sociale e fiscale, sulle energie rinnovabili e sui servizi pubblici.
Tuttavia, qualunque sia il risultato delle elezioni, possiamo già essere sicuri di una cosa: non assisteremo ad un pacifico ritorno di una rassicurante divisione tra destra e sinistra. Anzitutto perché la tendenza generale ad un orientamento di destra del paesaggio politico e ad un potente blocco elettorale contro gli emigranti corrisponde ad una tendenza storica, che il macronismo al potere ha pericolosamente accentuato. In secondo luogo, perché ci vorrà molto tempo alle forze di sinistra per unirsi e arrivare al potere.
Partiamo dal primo aspetto. A questo punto le cose sono chiare. Appropriandosi del programma economico della destra, il centrismo di Macron non è solo diventato più di destra: ha contribuito a spostare l’intero paese più a destra, spingendo la destra repubblicana ad un inseguimento senza alternative con la destra estrema su tematiche identitarie. La cosa più pericolosa è l’arroganza del candidato Presidente, che pretende di essere rieletto senza alcun dibattito o programma, o con misure raffazzonate che tradiscono il suo fondamentale elementare istinto anzitutto a governare collocandosi sempre come il primo della fila, confidando sulle divisioni dei suoi avversari.
Il massimo del cinismo è stato raggiunto sul tema delle pensioni. Si dovrebbe ricordare che per aver diritto ad una pensione piena in Francia, debbono essere soddisfatte due condizioni: raggiungere l’età minima legale (attualmente 62 anni) ed assolvere alla durata richiesta dei contributi, che sta crescendo regolarmente e raggiungerà presto i 43 anni (per la generazione del 1973). In altre parole, per tutti coloro che hanno una istruzione superiore ed hanno iniziato a lavorare a 22 anni o più, raggiungere l’età legale di 65 anni non avrà in senso stretto alcun effetto: nella attuale legislazione essi devono già aspettare sino a 65 anni o più per avere una pensione piena. D’altra parte, per coloro che hanno cominciato a lavorare a 18 anni, adesso essi dovranno attendere fino a 65 anni, ovvero 47 anni di contributi, anche se la loro aspettativa di vita è più bassa dei primi. Proporre una tale riforma, e al tempo stesso sostenere che le lunghe carriere saranno risparmiate, anche se per definizione esse sono le uniche che saranno interessate, è una grande bugia. Comportandosi in questo modo, Macron permette alla Le Pen di presentarsi senza sforzo come colei che difende le classi lavoratrici e quelli che lavorano duramente.
La stessa cosa accade quando la Le Pen propone di reintrodurre (in dosi omeopatiche) la tassa sulle massime ricchezze finanziarie. La misura è fondamentalmente ipocrita, dal momento che essa fornisce anche la completa esenzione per le residenze principali: ai multimilionari che possiedono un castello a Saint-Cloud sarà consentita una brusca riduzione della loro tassa sulla ricchezza patrimoniale, mentre le famiglie ordinarie dei francesi subiranno gli aumenti nella tassa sulla proprietà. Ma finché Macron si rifiuta di rimettere una tassa sugli elevati asset finanziari, questo consente anche alla Le Pen di presentarsi con poca spesa come candidata popolare.
Il cocktail politico esplosivo di violenta retorica contro gli immigrati e di misure sociali a favore delle classi lavoratrici bianche ha già funzionato con successo in Polonia e in Ungheria. Più lontano nel tempo, esso fu anche ciò che permise ai democratici di riguadagnare il potere dopo la Guerra Civile americana, con una piattaforma che era segregazionista verso i neri ma socialmente più progressista di quella dei repubblicani verso i bianchi (compresi gli emigranti irlandesi e italiani). Oggi il rischio è che in Francia prevalga un tale atteggiamento socialmente differenziato (o socialmente razzista). In termini concreti, se Macron non assume con urgenza una forte posizione sociale, sulle pensioni e sulla giustizia fiscale, allora la sua arroganza potrebbe fargli perdere il secondo turno contro la Le Pen, o almeno potrebbe consentire a quest’ultima di raggiungere un punteggio molto alto e impressionante.
Veniamo al secondo punto. Per riguadagnare il potere, la sinistra dovrà riconciliare le classi lavoratrici di differenti provenienze, che oggi sono profondamente divise, e di conseguenza ricollegarsi a coloro che non credono più, per un cambiamento delle loro sorti, nelle promesse sociali ed economiche che si basano sulle misure contro gli immigrati. Questo richiederà un ambizioso programma per la redistribuzione della ricchezza ed un sincero mea culpa sugli errori fatti al potere. Il che richiederà tempo, perché la rottura con le classi lavoratrici ha effetti duraturi. I diversi partiti (gli ‘insoumis’, gli ecologisti, i socialisti, i comunisti etc.) dovranno superare i loro rancori e tornare assieme in una nuova federazione popolare, democratica e internazionalista. Non si può criticare il presidenzialismo e nello stesso tempo rifiutare la democrazia interna quando si tratta di scegliere i propri candidati. Non si può difendere l’internazionalismo e allo stesso tempo limitare la difesa della democrazia ai confini nazionali. Una ragione maggiore per cominciare a lavorare su questo da subito.
[1] Come si capisce dalla data, questo intervento è stato scritto nell’intervallo tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali francesi.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"