Altri Economisti » Selezione del Mese

Il negare l’autodeterminazione nazionale dall’Ucraina alla Scozia, e le lezioni della Brexit. Di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 15 marzo 2022)

 

Tuesday, 15 March 2022

Denying national self-determination from Ukraine to Scotland, and the lessons of Brexit

 Simon Wren-Lewis

zz-228

What makes Putin’s invasion of Ukraine so unforgivable? The three most obvious factors that have led to popular revulsion against what Putin and the Russian army is doing seem to be the unprovoked use of lethal force, the subjugation of a nation with a clear national identity, and the fact that a tyranny is attacking a democracy. (International organisations classify Ukraine as a less-than-full—but aspiring—democracy.) [1]

One thing that seems to matter to Putin, but not at all to Western public opinion, is history. That Ukraine was once part of the USSR, or perhaps more relevantly a Russian empire, is discounted because most people outside Russia believe, rightly in my view, that it is what those in Ukraine currently think that matters. It also seems reasonable that it should matter not at all that some in the invading nation (in this case) think otherwise. Ethnic cleansing is often justified by selective appeals to history.

The same applies to ‘provocations’. It should be the right of an independent nation to choose who to align itself with, although those already in that alignment obviously also have a say in who is part of that club. The idea that the expansion of NATO somehow justifies Putin’s aggression is absurd, and belongs to an age of empires rather than today’s world. Would-be empires run by tyrants require a certain realpolitik from other nations, like don’t use your fighters to shoot down theirs, but it does not justify invasions.

If the combination of the use of lethal force, subjugation of self-determination and a democracy makes the Ukraine case clear, is one more important than the others? NATO used lethal force in bombing Yugoslavia, in response to their ethnic cleansing of Albanians in Kosovo, killing around 1,000 members of the Yugoslav security forces in addition to about 500 civilians. The argument would be that this action may have saved more Albanian lives, as well as protecting the national identity of Kosovo. It seems harder to justify the use of lethal force just to replace a tyrant by a democracy, although that argument was sometimes made for Iraq. This is partly because there are many shades of what counts as democracy, as well as doubts over it’s durability.

All this suggests that it is the denial of national self-determination that is crucial in thinking about the invasion of Ukraine. Imagine if opinion in Ukraine was equally divided, between those who wanted to be part of Russia and those that wanted independence. (Please note, this is not the case in reality.) I suspect Western opinion about the invasion, while still condemning the use of force, would be more complex. The right of people to choose who governs them seems to be critical, and a prerequisite for any democracy for those people. Equally if Ukraine had offered only peaceful resistance to Putin’s army, would we no longer care about the invasion? That seems very unlikely.

It is in this context that we should see the UK government’s current refusal to grant Scotland a second referendum on independence. The government line that it is too soon after the 2014 referendum is completely irrelevant, because it should not be the UK government’s choice to make but a choice for Scotland. The UK government denial overrides the right of Scottish people to self-determination. The argument also implicitly belittles the importance of Brexit, which Scotland voted against, which is a rather odd thing for the government that championed Brexit to do.

That is the first potentially controversial point I want to make. It is an important one, as I have no doubt the Conservatives will attempt to suggest during the next UK general election that any future Labour government would threaten to break up the Union by being ‘soft’ on Scottish independence. The reality is that it is their own policy of denial that is indefensible.

My second potentially controversial point is that any referendum to decide on Scottish independence should learn the lessons of Brexit. Brexit has been a disaster for England, Scotland and Wales. Pretty well every claim made by Brexiters has turned out to be false. Given the commonalities between Scottish independence and Brexit, it would be strange indeed, and completely foolish, if these lessons were not learnt.

Interestingly public opinion also tends to see the results of Brexit as largely bad, according to a recent poll analysed here by John Curtice. A clear majority believe that Brexit has worsened the cost of living, made it more difficult for us to sell goods abroad, led to a deterioration in the NHS and the economy as a whole, and reduced our influence in the world. If Brexit has had any effect on wages, more people think it is negative rather than positive. Non-EU immigration is worse rather than better. There are only two Brexit positives in the poll: controlling our own affairs (which is just another name for less international cooperation), and our vaccination programme. The latter is hardly surprising given the number of times Johnson makes this, generally uncontested, claim. As our vaccination programme was formulated while we were still in the EU, you can decide yourself how valid that claim is (or read this).

So what does the Brexit disaster tell us about referendums like any future one on Scottish independence. The first lesson is that referendums, like all elections, are only as good as the information provided during them. A second, related point is that alternative outcomes need to be defined as clearly as possible, and if this is not possible it makes complete sense, and should be obligatory if practical, to hold a second referendum when those details are clear. (The first referendum in effect becomes a decision on whether to open negotiations.) A third lesson is that margins of victory need to be large to avoid decisions which do not survive an immediate test of time. The way so many politicians involved in the Brexit decision schemed to ensure that just 52% on the day, of an electorate that excluded key parties, could take us out of Brexit remains one of the more shocking aspects of the whole Brexit debacle.

The first point is relevant to non-partisan media organisations. Your job is not only to ensure equal time between two sides, but also to explain the, often complex, issues so voters can make an informed choice. That means often championing the truth over whatever mystification one side wants to confuse voters with. In other words, knowledge and facts should always win out over balance.

The key points are the second and third. Whether the majority needed to decide independence should be 55% or 60% is up for debate, but allowing 50.001% to decide on something that will last decades is at the very least just asking for trouble, instability and regret. As any independence referendum will take place before negotiations between the rUK and Scotland, any referendum is open to counter claims from either side about what the result of those negotiations will be. It therefore makes a great deal of sense if a second referendum is held after the negotiations where the actual agreed terms of separation are known.

Even if you are half persuaded this should happen, there is no chance that it will happen. As with Brexit, these fairly straightforward observations will get mired in partisanship. Partisanship from those who see that they make independence more unlikely on one side, or from Brexiters who resisted such common sense with their referendum on the other. But a key ingredient that made Brexit such a disaster is also present with independence: a desire to make your own decisions against an economic cost that while large and real is open to obscuration and wishful thinking. To those that think a referendum on Scottish independence should not learn these lessons, I ask how can you be sure that a narrow margin for independence based on the dubious claims of one side will not suffer the same fate as Brexit? Perhaps you don’t care?

 

[1] That this is happening in Europe, to ‘people like us’, with widespread media coverage that does not attempt any kind of balance, helps a lot as well, as a simple contrast between the plight of Ukrainian and Afghan refugees shows. But this observation does not invalidate the justified anger over Putin’s invasion.

 

Il negare l’autodeterminazione nazionale dall’Ucraina alla Scozia, e le lezioni della Brexit.

Di Simon Wren-Lewis

 

Cosa rende l’invasione dell’Ucraina di Putin così imperdonabile? I tre fattori più evidenti che hanno portato alla repulsione popolare contro quello che Putin e l’esercito russo stanno facendo sembra siano l’uso non provocato di una forza letale, il soggiogamento di una nazione con una chiara identità nazionale e il fatto che una tirannia sta attaccando una democrazia (le organizzazioni internazionali classificano l’Ucraina come una democrazia non proprio piena, ma aspirante).

Una cosa che sembra importante per Putin, ma non per tutta l’opinione pubblica occidentale, è la storia. Che l’Ucraina fosse un tempo parte dell’Unione Sovietica, o forse in modo più significativo dell’Impero russo, è considerato scontato perché la maggioranza delle persone crede, secondo me giustamente, che quello che conta è quello che l’Ucraina pensa attualmente. Sembra anche ragionevole che non dovrebbe affatto essere importante che alcuni nella nazione invasa (in questo caso) la pensino diversamente. La pulizia etnica viene spesso giustificata dal ricorso selettivo alla storia.

Lo stesso vale per le ‘provocazioni’. Dovrebbe essere diritto di una nazione indipendente scegliere con chi allinearsi, sebbene coloro che sono già in tale alleanza hanno ovviamente in diritto di pronunciarsi su chi possa far parte di quel raggruppamento. L’idea che l’espansione della NATO in qualche modo giustifichi l’aggressione di Putin è assurda, e appartiene all’epoca degli imperi piuttosto che al mondo odierno. Gli aspiranti imperi governati da tiranni richiedono una certa realpolitik da parte delle altre nazioni, come il non usare i propri combattenti per sparare sui loro, ma non giustifica invasioni.

Se la combinazione della forza letale, del soggiogamento della auto determinazione e della democrazia rendono chiaro il caso dell’Ucraina, per questo esso è più importante che altri casi? La NATO utilizzò forza letale nel bombardamento delle Iugoslavia, in risposta alla pulizia etnica degli albanesi in Kosovo, ammazzando circa 1.000 membri delle forze di sicurezza iugoslave in aggiunta a 500 civili. L’argomento sarebbe che questa iniziativa potrebbe aver salvato più vite di albanesi, al tempo stesso proteggendo l’identità nazionale del Kosovo. Sembra più difficile giustificare l’uso della forza letale per sostituire un tiranno con una democrazia, sebbene quell’argomento sia stato talora avanzato per l’Iraq. Questo in parte perché ci sono molte ombre su quella che viene considerata democrazia, così come molti dubbi sulla sua durata nel tempo.

Tutto questo indica che è la negazione della autodeterminazione nazionale che è cruciale nel ragionare dell’invasione dell’Ucraina. Si immagini se l’opinione pubblica in Ucraina fosse equamente divisa tra coloro che vogliono fare parte della Russia e coloro che vogliono l’indipendenza (si noti per favore che, per la verità, questo non è il caso).  Suppongo che il punto di vista occidentale sull’invasione sarebbe più complesso, pur continuando a condannare l’uso della forza. Il diritto delle persone a scegliere chi le governa è fondamentale, ed è un prerequisito per ogni democrazia dal loro punto di vista. Nello stesso modo, se l’Ucraina avesse offerto soltanto un resistenza pacifica all’esercito di Putin, non ci saremmo più curati dell’invasione? Sembra del tutto improbabile.

È in questo contesto che dovremmo considerare il rifiuto del Governo britannico a consentire un secondo referendum sull’indipendenza in Scozia.  La linea del Governo secondo la quale è passato troppo poco tempo dal referendum del 2014 è completamente irrilevante, giacché non si tratterebbe di fare una scelta da parte del Governo britannico, ma di una scelta per la Scozia. La negazione del Governo britannico annulla il diritto degli scozzesi alla autodeterminazione. Implicitamente, l’argomento anche sminuisce l’importanza della Brexit, contro la quale gli scozzesi hanno votato, che è una cosa abbastanza curiosa per un Governo che ha fatto la campagna elettorale per fare la Brexit.

Questo è il primo punto controverso che intendo avanzare. Si tratta di un aspetto importante, dato che non ho dubbi che durante le prossime elezioni generali nel Regno Unito i conservatori tenteranno di indicare che ogni futuro Governo laburista minaccerebbe di far saltare l’Unione con una posizione “moderata” sull’indipendenza scozzese. La verità è che proprio la loro stessa politica di negazione è indifendibile.

Il mio secondo punto controverso è che ogni referendum per decidere sull’indipendenza scozzese dovrebbe prendere atto delle lezioni della Brexit. La Brexit è stata un disastro per l’Inghilterra, la Scozia e il Galles. Praticamente ogni argomento avanzato dai sostenitori della Brexit si è rivelato falso. Dati i punti in comune tra l’indipendenza scozzese e la Brexit, in effetti sarebbe strano, e completamente sciocco, se queste lezioni non venissero accertate.

Secondo un recente sondaggio analizzato in questa connessione da John Curtice, anche l’opinione pubblica tende a considerare i risultati della Brexit in gran parte negativi. Una chiara maggioranza crede che la Brexit abbia peggiorato i costi della vita, abbia reso più difficile per noi vendere i prodotti all’estero, abbia portato ad un deterioramento del Servizio Sanitario Nazionale e dell’economia nel suo complesso ed abbia ridotto la nostra influenza nel mondo. Se la Brexit avesse avuto un qualche effetto sui salari, la maggioranza delle persone pensa che sarebbe stato più negativo che positivo. L’immigrazione dai paesi non europei è peggiore e non migliore. Nel sondaggio ci sono soltanto due aspetti positivi: il nostro controllo sui nostri affari (che è solo un altro termine per la minore cooperazione internazionale) e il nostro programma di vaccinazione. Quest’ultimo non è certo sorprendente, considerato il numero di volte in cui Johnson ha avanzato quell’argomento, in generale senza ricevere contestazioni. Considerato che il nostro programma di vaccinazioni venne formulato mentre eravamo ancora nell’UE, potete decidere da soli quanto sia valida quella pretesa (oppure leggere questa connessione).

Dunque, il disastro della Brexit cosa ci dice sui referendum così come su qualsiasi futuro dell’indipendenza scozzese? Una prima lezione è che i referendum, come tutte le elezioni, sono positivi solo se lo è l’informazione che viene fornita durante il loro svolgimento. Un secondo aspetto connesso è che le proposte alternative devono essere formulate il più chiaramente possibile, e se questo non è possibile sarebbe del tutto sensato, e se possibile dovrebbe essere obbligatorio, tenere un secondo referendum quando i dettagli siano chiari (riducendo, in effetti, il primo referendum ad una decisione sulla eventualità di tenere i negoziati). Un terza lezione è che i margini della vittoria dovrebbero essere ampi, per evitare decisioni che non sopravvivono ad una immediata verifica nel tempo. Il modo in cui molti politici sono stati coinvolti nel decidere una Brexit programmata per assicurare che solo il 52% in un giorno, da parte di un elettorato che escludeva i partiti fondamentali, ci mettesse fuori dall’UE [1] resta uno degli aspetti più sbalorditivi dell’intera debacle delle Brexit.

Il primo aspetto è importante per le agenzie dei media non di parte. Il loro lavoro non consiste soltanto nell’assicurare un tempo eguale per i due schieramenti, ma anche nello spiegare i temi, spesso complessi, in modo che gli elettori possano fare una scelta informata. Questo spesso comporta sostenere la verità contro qualsiasi mistificazione con la quale uno schieramento intenda confondere gli elettori. In altre parole, conoscere i fatti dovrebbe prevalere sul bilanciamento delle posizioni.

I punti fondamentali sono il secondo e il terzo. Che la maggioranza necessaria per decidere l’indipendenza debba essere il 55% o il 60% è aperto al dibattito, ma consentire che il 50,001% decida su qualcosa che avrà effetti per decenni è, come minimo, andarsi a cercare guai, instabilità e pentimenti. Dato che ogni referendum per l’indipendenza avrà luogo prima dei negoziati tra Regno Unito e Scozia, ogni referendum è aperto a far fronte alle tesi di entrambi gli schieramenti su quale sarà il risultato di questi negoziati. Di conseguenza ha moltissimo senso che un secondo referendum si tenga dopo i negoziati, quando gli effettivi termini concordati della separazione siano noti.

Anche se si è abbastanza persuasi che tutto questo dovrebbe accadere, non c’è alcuna possibilità che accada. Come per la Brexit, queste osservazioni abbastanza semplici si impantaneranno nella faziosità. La faziosità di coloro che, da una parte, considerano più improbabile fare l’indipendenza, oppure dei sostenitori della Brexit che con il loro referendum resistettero a tale buon senso, dall’altra. Ma un ingrediente fondamentale che ha reso la Brexit un tale disastro è presente anche con l’indipendenza: il desiderio di prendere le decisioni che volete di contro ad un costo economico che, per quanto ampio e reale, è passibile di oscuramento e di mero ottimismo. A coloro che pensano che il referendum sull’indipendenza scozzese non dovrebbe imparare da queste lezioni, io chiedo come possano essere certi che un ristretto margine a favore dell’indipendenza basato sui dubbi argomenti di uno schieramento non soffra lo stesso destino della Brexit? Forse non ve ne curate?

 

[1] Contribuisce anche molto che questo stia accadendo in Europa, a “persone come noi”, con una copertura generalizzata dei media che non tenta alcun genere di bilanciamento, come dimostra una semplice comparazione tra le traversie dei rifugiati ucraini e quelli afgani. Ma questa osservazione niente toglie alla giustificata rabbia sull’invasione di Putin.

 

 

 

 

 

[1] Ho l’impressione che nel testo ci sia un refuso, che si intendesse dire UE anziché Brexit.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"