Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La falsa promessa della pace democratica, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 19 aprile 2022)

 

Apr 19, 2022

The False Promise of Democratic Peace

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – Through persuasion, exhortation, legal processes, economic pressure, and sometimes military force, American foreign policy asserts the United States’ view about how the world should be run. Only two countries in recent history have had such world-transforming ambitions: Britain and the US. In the last 150 years, these are the only two countries whose power – hard and soft, formal and informal – has extended to all parts of the world, allowing them plausibly to aspire to the mantle of Rome.

When the US inherited Britain’s global position after 1945, it also inherited Britain’s sense of responsibility for the future of the international order. Embracing that role, America has been an evangelist of democracy, and a central US foreign-policy objective since the fall of communism has been to promote its spread – sometimes by regime change, when that is deemed necessary.

In fact, this playbook dates back to US President Woodrow Wilson’s time. As historian Nicholas Mulder writes in The Economic Weapon: The Rise of Sanctions as a Tool of Modern War, “Wilson was the first statesman to cast the economic weapon as an instrument of democratization. He thereby added an internal political rationale for economic sanctions – spreading democracy – to the external political goal that…European advocates of sanctions have aimed at: inter-state peace.” The implication is that, where the opportunity offers, military and non-military measures should be used to topple “malign” regimes.

According to democratic peace theory, democracies do not start wars; only dictatorships do. A wholly democratic world thus would be a world without war. This was the hope that emerged in the 1990s. With the end of communism, the expectation, famously expressed by Francis Fukuyama’s 1989 article, “The End of History?,” was that the most important parts of the world would become democratic.

US supremacy was supposed to ensure that democracy became the universal political norm. But Russia and China, the leading communist states of the Cold War era, have not embraced it; nor have many other centers of world affairs, especially in the Middle East. Hence, Fukuyama has recently acknowledged that if Russia and China were driven together, “then you would really be living in a world that was being dominated by these non-democratic powers…[which] really is the end of the end of history.”

The argument that democracy is inherently “peaceful,” and dictatorship or autocracy “warlike,” is intuitively attractive. It does not deny that states pursue their own interests; but it assumes that the interests of democratic states will reflect common values like human rights, and that those interests will be pursued in a less bellicose manner (since democratic processes require negotiation of differences). Democratic governments are accountable to their people, and the people have an interest in peace, not war.

By contrast, according to this view, rulers and elites in dictatorships are illegitimate and therefore insecure, which leads them to seek popular support by whipping up animosity toward foreigners. If democracy replaced dictatorship everywhere, world peace would follow automatically.

This belief rests on two propositions that have been extremely influential in international relations theory, even though they are poorly grounded theoretically and empirically. The first is the notion that a state’s external behavior is determined by its domestic constitution – a view that ignores the influence the international system can have on a country’s domestic politics. As the American political scientist Kenneth N. Waltz argued in his 1979 book, The Theory of International Politics, “international anarchy” conditions the behavior of states more than the behavior of states creates international anarchy.

Waltz’s “world-systems theory” perspective is particularly useful in an age of globalization. One must look to the structure of the international system to “predict” how individual states will behave, regardless of their domestic constitutions. “If each state, being stable, strove only for security, and had no designs on its neighbors, all states would nevertheless remain insecure,” he observed, “for the means of security for one state are, in their very existence, the means by which other states are threatened.”

Waltz offered a bracing antidote to the facile assumption that democratic habits are easily transferable from one location to another. Rather than trying to spread democracy, he suggested that it would be better to try to reduce global insecurity.

Though there is undeniably some correlation between democratic institutions and peaceful habits, the direction of causation is disputable. Was it democracy that made Europe peaceful after 1945? Or did the US nuclear umbrella, the fixing of borders by the victors, and Marshall Plan-fueled economic growth finally make it possible for non-communist Europe to accept democracy as its political norm? The political scientist Mark E. Pietrzyk contends that, “Only states which are relatively secure – politically, militarily, economically – can afford to have free, pluralistic societies; in the absence of this security, states are much more likely to adopt, maintain, or revert to centralized, coercive authority structures.”

The second proposition is that democracy is the natural form of the state, which people everywhere will spontaneously adopt if allowed to. This dubious assumption makes regime change seem easy, because the sanctioning powers can rely on the welcoming support of those whose freedom has been repressed and whose rights have been trampled underfoot.

By drawing superficial comparisons with postwar Germany and Japan, the apostles of democratization grossly underestimate the difficulties of installing democracies in societies that lack Western constitutional traditions. The results of their handiwork can be seen in Iraq, Afghanistan, Libya, Syria, and many African countries.

Democratic peace theory is, above all, lazy. It provides an easy explanation for “warlike” behavior without considering the location and history of the states involved. This shallowness lends itself to overconfidence that a quick dose of economic sanctions or bombing is all that is needed to cure a dictatorship of its unfortunate affliction.

In short, the idea that democracy is “portable” leads to a gross underestimation of the military, economic, and humanitarian costs of trying to spread democracy to troubled parts of the world. The West has paid a terrible price for such thinking – and it may be about to pay again.

 

La falsa promessa della pace democratica,

di Robert Skidelsky

 

LONDRA – Attraverso la persuasione, l’esortazione, le procedure legali, la pressione economica, e talvolta la forza militare, la politica estera americana sostiene il punto di vista degli Stati Uniti su come il mondo dovrebbe essere governato. Nella storia recente, soltanto due paesi hanno avuto tali ambizioni di trasformazione del mondo: l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Negli ultimi 150 anni, sono questi i soli due paesi il cui potere – materiale e intellettuale, formale e informale – si sia esteso a tutte le parti del mondo, permettendo loro plausibilmente di aspirare al primato di Roma.

Quando, dopo il 1945, gli Stati Uniti ereditarono la collocazione globale dell’Inghilterra, ereditarono anche il senso di responsabilità britannico per il futuro dell’ordine internazionale. Facendo proprio quel ruolo, l’America è stata l’evangelista della democrazia, e dalla caduta del comunismo un obbiettivo centrale della politica estera statunitense è stato promuovere la sua diffusione – talora con cambiamenti di regime, quando era ritenuto necessario.

Di fatto, questo spartito risale all’epoca del Presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson. Come scrive lo storico Nicholas Mulder in Le armi economiche: l’avvento delle sanzioni come uno strumento dell guerra moderna, “Wilson fu in primo uomo di stato che concepì l’arma economica come uno strumento di democratizzazione. In tal modo, egli aggiunse una motivazione politica interna per le sanzioni economiche – la diffusione della democrazia – agli obbiettivi esterni cui … i sostenitori  europei delle sanzioni si erano indirizzati: la pace tra gli Stati”. La conseguenza è che, dove si offre l’opportunità, per abbattere regimi “malefici” si dovrebbero usare misure militari e non militari.

Secondo la teoria democratica della pace, le democrazie non iniziano le guerre; lo fanno soltanto le dittature. Un mondo interamente democratico, dunque, sarebbe un mondo senza guerra. Questa fu la speranza che emerse negli anni ’90. Con la fine del comunismo, la aspettativa, notoriamente  formulata nell’articolo di Francis Fukuyama del 1989 “La fine della storia?”, era che le parti più importanti del mondo sarebbero diventate democratiche.

La supremazia statunitense si supponeva garantisse che la democrazia sarebbe diventata la norma politica universale. Ma la Russia e la Cina, i principali Stati comunisti dell’epoca della Guerra Fredda, non la fecero propria; neppure lo fecero altri centri degli affari mondiali, particolarmente nel Medio Oriente. Perciò, Fukuyama ha di recente riconosciuto che se la Russia e la Cina  procedessero assieme, “allora si vivrebbe veramente in un mondo che sarebbe dominato da queste potenze non democratiche … [il che] sarebbe davvero la fine della fine della storia”.

L’argomento secondo il quale la democrazia è intrinsecamente “pacifica”, e la dittatura o l’autocrazia sono “belliciste” è intuitivamente attraente. Esso non nega che gli Stati perseguano i loro interessi; ma suppone che gli interessi degli Stati democratici riflettano valori comuni come i diritti umani, e che quegli interessi saranno perseguiti in maniera meno bellicosa (dal momento che i processi democratici richiedono la negoziazione delle diversità). I Governi democratici debbono rispondere ai loro popoli, e i popoli hanno interesse alla pace, non alla guerra.

All’opposto, secondo questo punto di vista, i governanti e le classi dirigenti nelle dittature sono illegittimi e conseguentemente insicuri, il che li porta a cercare il sostegno popolare eccitando l’animosità verso gli stranieri. Se la democrazie rimpiazzassero dappertutto le dittature, ne conseguirebbe automaticamente un mondo di pace.

Questa convinzione si basa su due concetti che sono stati estremamente influenti nella teoria delle relazioni internazionali, anche se sono modestamente fondati nella teoria e nella pratica. Il primo è il concetto secondo il quale il comportamento di uno Stato verso l’esterno è determinato dalla sua costituzione interna – un punto di vista che ignora l’influenza che il sistema internazionale può avere sulla politica nazionale di un paese. Come il politologo americano Kenneth N. Waltz sostenne nel suo libro del 1979, La teoria della politica internazionale, l’ “anarchia internazionale” condiziona il comportamento degli Stati più di quanto il comportamento degli Stati crei anarchia internazionale.

La prospettiva della “teoria dei sistemi mondiali” di Waltz è particolarmente utile in un epoca di globalizzazione. Si deve guardare alla struttura del sistema internazionale per “predire” come i singoli Stati si comporteranno, a prescindere dalle loro costituzioni nazionali. Egli osservò che “se ogni Stato, essendo stabile, si battesse soltanto per la sicurezza e non avesse alcun progetto sui suoi vicini, ciononostante tutti gli Stati resterebbero insicuri … giacché gli strumenti della sicurezza per uno Stato, solo per il fatto di esistere, sono gli strumenti dai quali gli altri Stati sono minacciati”.

Waltz offriva un antidoto corroborante al semplicistico assunto secondo il quale le abitudini democratiche sono facilmente trasferibili da un luogo all’altro. Piuttosto che cercare di diffondere la democrazia, egli suggeriva che sarebbe stato meglio cercar di ridurre l’insicurezza globale.

Sebbene sia innegabile una qualche correlazione tra istituzioni democratiche e abitudini pacifiche, è discutibile che ci sia un rapporto di causa ed effetto. È stata la democrazia che ha reso l’Europa pacifica dopo il 1945? O è stato l’ombrello nucleare statunitense, la fissazione di confini da parte dei vincitori, e la crescita economica alimentata dal Piano Marshall che in ultima analisi hanno reso possibile che l’Europa non comunista accettasse la democrazia come sua regola politica? Lo scienziato della politica Mark E. Pietrzyk sostiene che: “Soltanto gli Stati che sono relativamente sicuri – politicamente, militarmente, economicamente – possono permettersi d avere società libere e pluralistiche; in assenza di questa sicurezza è molto più probabile che gli Stati adottino, mantengano o regrediscano verso strutture di autorità centralizzate e coercitive”.

Il secondo concetto è che la democrazia è la forma naturale dello Stato, che i popoli sceglierebbero dappertutto spontaneamente se fosse loro consentito. Questo dubbio assunto fa apparire i cambiamenti di regime facili,  perché i poteri sanzionatori possono fondarsi sul sostegno ben disposto di coloro le cui libertà siano state represse ed i cui diritti siano stati calpestati.

Tracciando confronti superficiali con la Germania ed il Giappone postbellici, gli apostoli della democratizzazione sottovalutano grossolanamente la difficoltà ad installare democrazie nelle società che mancano delle tradizioni costituzionali occidentali. I risultati  dei loro esperimenti possono essere constatati in Iraq, in Afghanistan, in Libia, in Siria e in molti paesi africani.

La teoria democratica della pace è, soprattutto, oziosa. Essa fornisce una spiegazione semplice per il comportamento “bellicoso” senza considerare la collocazione e la storia degli Stati coinvolti. Questa vacuità le fornisce una esagerata fiducia che una rapida dose di sanzioni economiche o di bombardamenti sia tutto quello che è necessario per curare una dittatura dalle sue sfortunate sofferenze.

In poche parole, l’idea che la democrazia sia “esportabile” porta ad una madornale sottostima dei costi militari, economici ed umanitari nel cercar di diffondere la democrazia alle parti inquiete del mondo. L’Occidente ha pagato un prezzo terribile a una tale concezione – e potrebbe essere prossimo a pagarlo nuovamente.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"