VIENNA – A grim old Soviet joke probably rings far too true to Ukrainians today. A Frenchman says, “I take the bus to work, but when I travel around Europe, I use my Peugeot.” A Russian replies, “We, too, have a wonderful system of public transportation, but when we go to Europe, we use a tank.”
That joke emerged in 1956, when Nikita Khrushchev ordered tanks into Budapest to crush the anti-Soviet Hungarian Revolution, and reappeared in 1968, when Leonid Brezhnev sent tanks to Czechoslovakia to crush the Prague Spring. But in 1989, when Mikhail Gorbachev chose not to send tanks or troops to Germany to preserve the Berlin Wall, the quip seemed set to become a thing of the past. If President Vladimir Putin has shown us anything, however, it is that we cannot believe the present, and all that matters for Russia’s future is its past.
For Putin, the past that matters most is the one the dissident author and Nobel laureate Aleksandr Solzhenitsyn exalted: the time when the Slavic peoples were united within the Orthodox Christian kingdom of Kievan Rus’. Kyiv formed its heart, making Ukraine central to Putin’s pan-Slavic vision.
But, for Putin, the Ukraine war is about preserving Russia, not just expanding it. As Russian Foreign Minister Sergei Lavrov recently made clear, Russia’s leaders believe that their country is locked in a “life-and-death battle to exist on the world’s geopolitical map.” That worldview reflects Putin’s longstanding obsession with works of other Russian emigrant philosophers, such as Ivan Ilyin and Nikolai Berdyaev, who described a struggle for the Eurasian (Russian) soul against the Atlanticists (the West) who would destroy it.
Yet Putin and his neo-Eurasianists seem to believe that the key to victory is to create the kind of regime those anti-Bolshevik philosophers most detested: one run by the security forces. A police state would fulfill the vision of another of Putin’s heroes: the KGB chief turned Soviet General Secretary Yuri Andropov.
In both 1956 and 1968, Andropov was the main advocate for sending in the tanks. He believed that crushing opposition to Soviet rule was essential to forestall the USSR’s destruction at the hands of NATO and the CIA. It is much the same logic that is being applied in Ukraine today – if one can call it logic. Today, the battle to “save Russia” seems to be little more than the product of one man’s fervid imagination.
There is good reason to believe that not even the highest-ranking Russian officials have had much of a say in the Ukraine war. Lavrov has put forward conflicting explanations and objectives. The head of Russia’s central bank, Elvira Nabiullina, attempted to resign shortly after the invasion, but Putin refused to allow it.
As for Russia’s Federal Security Service, it seems that the FSB’s Department for Operational Information was responsible for feeding Putin the Ukrainian narrative he wanted to hear: Russia’s Slavic brothers were ready to be liberated from the Nazi collaborators and Western puppets leading their government. It probably never crossed their minds that Putin would order an invasion of Ukraine – a move clearly running counter to Russia’s interests – based on this information. But he did, and some 1,000 personnel have reportedly lost their jobs over the operation’s failure.
Those job losses extend beyond the FSB to the military, which seems also to have been kept mostly in the dark about whether, when, and why an invasion would occur. Defense Minister Sergei Shoigu – the longest-serving member of the government – has largely disappeared from the public eye, prompting speculation that Putin may have planned the war with his fellow former KGB officers, rather than with the military brass.
However it started, the war will probably end in one of four ways. Russia could seize control of part or all of Ukraine, but only briefly. The Russian military’s struggle to gain control over Ukrainian cities, and to keep control over the one major city it has seized, strongly suggests that it cannot sustain a long-term occupation. The disastrous Soviet war in Afghanistan, which hastened the USSR’s collapse, comes to mind.
In the second scenario, Ukraine agrees to recognize Crimea, Donetsk, and Luhansk as Russian territories, enabling the Kremlin’s propaganda machine to churn out stories of “liberated” Ukrainians. But, even as the Putin regime claimed victory, Russia would remain a global pariah, with its economy permanently scarred by sanctions, abandoned by hundreds of global companies, and increasingly devoid of young people.
In the third scenario, an increasingly frustrated Putin deploys tactical nuclear weapons in Ukraine. As Dmitry Medvedev, a former president who is deputy chairman of Russia’s security council, recently warned, Russia is prepared to strike against an enemy that has used only conventional weapons. Kremlin propaganda would surely present this as a victory, most likely citing America’s 1945 bombing of Hiroshima and Nagasaki as precedent for the use of nuclear weapons to end a war – and proof that any Western criticism was rank hypocrisy.
In the final scenario, US President Joe Biden gets his wish: Putin is removed from power. Given that Russia has no tradition of military coups, this is highly unlikely. Even if it did happen, the system Putin built would remain in place, sustained by the cohort of former KGB colleagues and other security goons (“siloviki”) that he has been grooming for two decades. While foreign adventurism might abate, Russians would remain isolated and oppressed. After all, the FSB may not have believed the war was coming, but has eagerly exploited Putin’s “special military operation” as an opportunity to implement restrictive measures and assert full control over society.
By attacking another European country, Putin crossed a line drawn after World War II – and changed the world. But he also changed Russia, from a functioning autocracy into a Stalinesque dictatorship, a country characterized by violent repression, inscrutable arbitrariness, and a massive brain drain. While the fortunes of Ukraine, Europe, and the rest of the world after the shooting stops remain to be seen, the outcome for Russia is all too obvious: a future as dark as its darkest past.
La guerra di Putin distruggerà la Russia,
di Nina L. Khrushcheva
VIENNA – Probabilmente una lugubre vecchia barzelletta risuona oggi anche troppo verosimile agli ucraini. Un francese dice, “Per andare al lavoro io prendo l’autobus, ma quando viaggio per l’Europa, uso la mia Peugeot”. Un russo replica, “Anche noi abbiamo una magnifico sistema di trasporto pubblico, ma quando andiamo in Europa usiamo un carro armato”.
Quella barzelletta spuntò nel 1956, quando Nikita Kruscev inviò i carri armati a Budapest per schiacciare la rivoluzione antisovietica ungherese, e riapparve nel 1968, quando Leonid Breznev spedì i carri armati in Cecoslovacchia per schiacciare la Primavera di Praga. Ma nel 1989, quando Michail Gorbacev scelse di non inviare carri armati o truppe in Germania per salvare il Muro di Berlino, la battuta sembrava destinata a diventare una cosa del passato. Se il Presidente Vladimir Putin ci ha mostrato qualcosa, è che non possiamo credere nel presente, e tutto quello che conta per il futuro della Russia è il suo passato.
Per Putin, il passato che conta maggiormente è quello che esaltava l’autore dissidente e Premio Nobel Aleksandr Solzhenitsin: l’epoca nella quale le popolazioni slave erano unite all’interno del regno cristiano ortodosso della Rus’ di Kiev. Kiev costituiva il suo cuore, rendendo l’Ucraina centrale nella sua visione pan-slava.
Ma per Putin, la guerra in Ucraina riguarda il preservare la Russia, non precisamente l’espanderla. Come il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha recentemente chiarito, le autorità russe credono che il loro paese sia costretto “in una battaglia per la vita e per la morte per esistere nella mappa geopolitica del mondo”. Quella visione del mondo riflette l’ossessione di lunga data di Putin sulle opere di altri filosofi russi emigranti, come Ivan Ilyin e Nikolai Berdyaev, che descrivevano una lotta per l’anima eurasiatica (russa) contro gli ‘atlantici’ (l’Occidente) che l’avrebbero distrutta.
Tuttavia Putin ed i suoi neo-euroasiatici sembrano credere che la chiave della vittoria sia creare il genere di regime che quei filosofi anti-bolscevichi maggiormente detestavano: un regime gestito dalle forze di sicurezza. Uno Stato di polizia adempirebbe alla visione di un altro degli eroi di Putin: il capo del KGB diventato Segretario Generale dell’Unione Sovietica Yuri Andropov.
Sia nel 1956 che nel 1968, Andropov fu il principale sostenitore dell’invio dei carri armati. Egli credeva che schiacciare l’opposizione al dominio sovietico fosse essenziale per impedire la distruzione dell’Unione Sovietica nelle mani della NATO e della CIA. È in gran parte la stessa logica che viene applicata oggi in Ucraina – ammesso che si possa definire logica. Oggi, la battaglia “per salvare la Russia” sembra essere ancora meno il prodotto della fervida immaginazione di un’unica persona.
Ci sono buone ragioni per credere che neppure i dirigenti russi di massimo rango abbiano avuto molto da dire nella guerra ucraina. Lavrov ha proposto spiegazioni ed obbiettivi per il conflitto. La massima dirigente della Banca Centrale russa, Elvira Nebiullina, ha per un momento tentato di dimettersi dopo l’invasione, ma Putin ha rifiutato di consentirlo.
Quanto al Servizio di Sicurezza Federale della Russia, sembra che il Dipartimento per l’Informazione Operativa del FSB [1] sia stato il responsabile nell’alimentare la narrazione ucraina che Putin voleva sentirsi dire: i fratelli slavi della Russia erano pronti ad essere liberati dai collaboratori nazisti e dai fantocci dell’Occidente che erano a capo del loro Governo. Probabilmente, non aveva mai attraversato le loro teste che Putin avrebbe ordinato un’invasione dell’Ucraina – una mossa che chiaramente va contro gli interessi della Russia – basandosi su questa informazione. Eppure l’ha fatto, e a quanto si dice qualcosa come un migliaio di addetti hanno perso il loro posto di lavoro a causa del fallimento dell’operazione.
Queste perdite di posti di lavoro vanno oltre il FSB sino all’esercito, che sembra sia stato tenuto per la maggior parte all’oscuro sul se, il quando e il perché sarebbe intervenuta una invasione. Il Ministro della Difesa Shoigu – il componente del Governo di più lunga data – è in gran parte scomparso dai riflettori, suggerendo l’ipotesi che Putin potrebbe aver pianificato la guerra con i suoi passati colleghi ufficiali del KGB, piuttosto che con i pezzi grossi dell’esercito.
Tuttavia, se fosse partita, la guerra probabilmente sarebbe terminata tra uno e quattro giorni [2]. La Russia avrebbe preso il controllo in parte o in tutto dell’Ucraina, ma solo per un breve periodo. La fatica dell’esercito russo per ottenere il controllo delle città ucraine, e per mantenerlo su una città importante conquistata, indica con evidenza che esso non può sostenere un’occupazione a lungo termine. Torna alla mente la disastrosa guerra sovietica in Afghanistan, che accelerò il collasso dell’Unione Sovietica.
Nel secondo scenario, l’Ucraina avrebbe concordato il riconoscimento della Crimea, del Donetsk e del Luhansk come territori russi, consentendo alla macchina propagandistica del Cremlino di produrre in serie racconti sugli ucraini “liberati”. Ma, anche quando il regime di Putin avesse preteso una vittoria, la Russia sarebbe rimasta un ‘paria’ globale, con la sua economia sfregiata in permanenza dalle sanzioni, abbandonata da centinaia di società globali, e sempre più sprovvista di persone giovani.
Nel terzo scenario, un Putin sempre più frustrato avrebbe dispiegato armi nucleari tattiche in Ucraina. Come ha recentemente ammonito Dmitry Medvedev, un passato Presidente che adesso è vicepresidente del Comitato di sicurezza della Russia, la Russia è pronta a colpire un nemico che abbia usato soltanto armi convenzionali. La propaganda del Cremlino la presenterebbe sicuramente come una vittoria, nel modo più probabile citando il bombardamento da parte dell’America nel 1945 di Hiroshima e Nagasaki come un precedente nell’uso di armi nucleari per porre fine ad una guerra – e come prova che ogni critica occidentale andrebbe classificata come ipocrisia.
Nello scenario finale, il Presidente Joe Biden otterrebbe ciò che desidera: Putin sarebbe rimosso dal potere. Dato che la Russia non ha alcuna tradizione di golpe militari, questo sarebbe altamente improbabile. Persino se questo accadesse, il sistema costruito da Putin resterebbe in piedi, sostenuto dalla corte di passati colleghi del KGB e da altri scagnozzi della sicurezza (i “siloviki”) che sono stati formati per due decenni. Mentre l’avventurismo all’estero sarebbe depotenziato, i russi resterebbero isolati e oppressi. Dopo tutto, il FSB può non aver creduto che la guerra sarebe arrivata, ma ha avidamente sfruttato la “operazione militare speciale” di Putin come una opportunità per rafforzare le misure restrittive e vantare un pieno controllo sulla società.
Attaccando un altro paese europeo, Putin ha attraversato una linea tracciata dopo la Seconda Guerra Mondiale – ed ha cambiato il mondo. Ma ha anche cambiato la Russia, da una autocrazia funzionante in una dittatura stalinista, un pese caratterizzato da una repressione violenta, da una arbitrarietà imprevedibile e da una massiccia fuga di cervelli. Mentre le fortune dell’Ucraina, dell’Europa e del resto del mondo dopo l’arresto dei combattimenti restano da vedere, il risultato per la Russia è anche troppo chiaro: un futuro altrettanto buio del suo più buio passato.
[1] Il Servizio federale per la sicurezza della Federazione russa, noto con la sigla FSB, è uno speciale organo federale della Federazione Russa che, nei limiti della sua autorità, svolge compiti per garantire la sicurezza interna della Federazione Russa. Wikipedia.
[2] Da questo punto in poi l’articolo illustra una serie di scenari che verosimilmente erano – almeno nella prima parte – suggeriti dai servizi segreti russi (FSB). Ma alcuni di questi scenari, e soprattutto quello finale di una destituzione di Putin, sono poco verosimili come ‘suggerimenti’ del FSB. Forse l’autrice avrebbe dovuto essere più chiara, dato che alcune delle ipotesi sembrano ricondurre ad una ragionamento plausibile dei servizi segreti, mentre altre paiono semplicemente desunte da sue valutazioni. Comunque mi pare aiuti un po’ a chiarire tradurli tutti nel modo condizionale.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"