ATHENS – French President Emmanuel Macron’s re-election by a comfortable margin against an opponent with whom he shares a mutual dislike almost obscured a certain co-dependence between their political camps. Macron and his opponent, the far-right Marine Le Pen, may loathe each other, but they have developed a type of political symbiosis that provides crucial insights into the current predicament in France, Europe, and beyond.
But this time was different. In 2002, fear of Jean-Marie Le Pen forged Chirac’s triumph. In 2022, it was more of a two-way street: while Le Pen certainly helped Macron assemble a clear majority of voters, Macron also bolstered Le Pen. The result speaks for itself: an ultra-rightist won 42% of the vote. Over the past five years, the Macron-Le Pen co-dependence grew, and not in spite of the two opponents’ mutual antipathy but at least partly because of it.
Chirac’s 2002 re-election was built on a coalition of the right, the center, and the left against the xenophobic ultra-right. Five years ago, faced once more with the same far-right threat, Macron broke the mold by presenting himself as neither left nor right. It worked, only too well: Macron’s neither-left-nor-right mantra infected the thinking of those who oppose him most fiercely.
The young, the precariat, and, increasingly, the more insecure segments of the proletariat refuse to assess presidential candidates in terms of the left-right divide. They see a France ruled by an alien world of money which has not just left them behind but is actively holding them there. In their eyes, Macron embodies that world. For them, the new political divide is between respectable politicians promising to maintain this world and mavericks vowing to demolish it.
In the pre-election televised debate between the two candidates, Macron succeeded in presenting himself as the epitome of the efficient, competent administrator who understood the system and could manage it better. But that does not impress voters who want the system blown up, not better managed.
Macron’s approach reminded me of the hardcore Remainers in Britain who failed to foresee the blitz mentality of Brexit-leaning voters. The more these voters were told, with charts and statistics, that Brexit would cause them to suffer, the more excited they became about the prospect of making collective sacrifices in order to tear down a system that they believed was rigged against them.
Returning to the comparison with France’s 2002 election, there is a great difference between the cross-spectrum coalition that backed Chirac and Macron’s radical neither-left-nor-right mantra. Twenty years ago, leftist voters supported a right-wing politician to keep Le Pen out. Chirac understood that their vote was borrowed from established political forces like the Socialist Party and the Communist Party, and he governed as if on the basis of an implicit contract with fierce critics of the establishment. In 2017, by contrast, Macron succeeded in eliminating the parties of the left and the right before invoking the specter of Le Pen to dominate fully.
Once in the Elysée, and with an absolute majority in the National Assembly, Macron proceeded to pursue his agenda free of the commitments that had anchored Chirac, constrained only by the strictures of Big Finance and an austerian European Union beholden to business interests. Within a few years, he succeeded in making Paris more business-friendly, revitalizing the French start-up scene and making a dent into the official unemployment rate.
But the precariat expanded. Many voters saw their prospects diminish as a direct consequence of policies which seemed to them to constitute an outright class war waged against them personally: tax giveaways to the already ultra-rich, deregulation of layoffs, a regressive carbon tax, and a determination to raise the pension age significantly in a country where poor men’s life expectancy is 13 years lower than that of well-off men.
This reality became the foundation of the mutually reinforcing feedback between Macron’s and Le Pen’s political oeuvre. While there is no whiff of collusion – they are clearly allergic to each other – the dynamic between them forms a political cul-de-sac that facilitates a new type of capital accumulation for a new ruling class. Macron ultimately serves that class, and its reign is strengthened when someone like Le Pen is the official opposition.
None of the above should be interpreted as a reluctance to take sides. Five years ago, I called on anyone who would listen to vote for Macron against Le Pen. All I needed was the thought of the utter terror my French friends – especially those with browner skin – felt at the prospect of Le Pen getting her hands on the police and the interior ministry.
This year, even though DiEM25 (the movement to which I belong) decided to issue the same recommendation to our French members, it proved a harder ask. The Macron-Le Pen feedback effect has narrowed the space that used to separate them on matters of human rights and basic dignity. How can we forget Gérald Darmanin, Macron’s interior minister, who last year denounced Le Pen for being “too soft on immigration”?
Macron-style politicians are failing everywhere to stand up for the liberal rationalism they claim to champion. Hiding behind their neither-left-nor-right narrative, they supported the irrational combination of austerity and bank bailouts that delivered 12 years of stagnation, preventing serious investment in green energy. During the pandemic, they bowed to pointless violations of civil rights. Today, they demonize moderates who warn against escalating the NATO-Russia conflict and who support a deal between the United States and Russia that allows a neutral Ukraine to enter the EU but keeps it out of NATO.
The moral of Macron’s re-election is that, in class-ridden societies, the left-right division remains essential. When centrist politicians succeed in obscuring it, they get caught in a dynamic feedback loop with the ultra-right that makes them sound shriller and more irrational, while making the ultra-right seem deceptively more palatable. Even when they win, they lose.
La vittoria di Macron non è la sconfitta del populismo,
di Yanis Varoufakis
ATENE – La rielezione con un margine confortevole del Presidente francese Emmanuel Macron contro una avversaria con la quale condivide una reciproca repulsione, ha quasi oscurato una certa comune dipendenza tra i loro schieramenti politici. Macron e la sua avversaria, la Marine Le Pen di estrema destra, possono detestarsi l’uno con l’altra, ma hanno sviluppato un genere di simbiosi politica che fornisce intuizioni fondamentali sull’attuale frangente politico in Francia, in Europa e altrove.
Lo spettro di una vittoria della Le Pen sfidava una tradizione che aiuta il ritorno all’Eliseo di coloro che sono in carica. Prima di Macron, 20 anni fa, Jacques Chirac unì l’82% dell’elettorato contro il padre della Le Pen, Jean-Marie Le Pen.
Ma questa volta è andata diversamente. Nel 2002, la paura di Jean-Marie Le Pen forgiò il trionfo di Chirac. Nel 2022, è stata piuttosto una strada a doppio senso: mentre Le Pen ha certamente aiutato Macron a mettere assieme una chiara maggioranza di elettori, anche Macron ha fornito un sostegno alla Le Pen. Il risultato parla da solo: gli elettori della destra estrema hanno ottenuto il 42% dei voti. Nel corso dei cinque anni passati, la reciproca dipendenza tra Macron e la Le Pen è cresciuta, e non solo a dispetto della reciproca antipatia tra i due avversari, ma almeno in parte a causa di essa.
La rielezione di Chirac nel 2002 venne costruita su una coalizione della destra, del centro e della sinistra contro l’estrema destra xenofoba. Cinque anni fa, ancora una volta di fronte alle stessa minaccia di estrema destra, Macron uscì dagli schemi presentandosi come un personaggio né-di-sinistra-né-di-destra. Funzionò, ma anche troppo bene: il mantra di un Macron né-di-sinistra-né-di-destra infettò il pensiero di coloro che gli si oppongono più energicamente.
I giovani, il precariato e, sempre di più, i segmenti più insicuri del proletariato rifiutano di giudicare i candidati presidenziali sulla base di uno scontro tra destra e sinistra. Vedono una Francia governata da un mondo alieno di denaro che non solo li lascia indietro, ma attivamente li costringe a stare dove stanno. Ai loro occhi, Macron incarna quel mondo. Per loro, il nuovo divario della politica è tra politici rispettabili che promettono di conservare questo mondo e battitori liberi che giurano di volerlo demolire.
Nel dibattito televisivo preelettorale tra i due candidati, Macron ha avuto successo nel presentarsi come il modello dell’amministratore efficiente e competente che ha capito il sistema e potrebbe gestirlo meglio. Ma ciò non impressiona gli elettori che vogliono far saltare il sistema, non gestirlo meglio.
L’approccio di Macron mi ha ricordato lo zoccolo duro degli avversari della Brexit in Inghilterra, che non furono capaci di prevedere la mentalità da ‘colpo di mano’ degli elettori favorevoli alla Brexit. Più a questi elettori veniva detto, con diagrammi e statistiche, che la Brexit avrebbe loro provocato danni, più diventavano eccitati alla prospettiva di fare sacrifici collettivi per abbattere un sistema che credevano fosse manipolato contro di loro.
Tornando al confronto con le elezioni francesi del 2002, c’è una grande differenza tra la coalizione trasversale che sosteneva Chirac e il mantra del radicale né-di-sinistra-né-di-destra di Macron. Venti anni fa, gli elettori di sinistra sostenevano una uomo politico della destra per tener fuori Le Pen. Chirac comprese che il loro voto era dato in prestito da forze politiche tradizionali come il Partito Socialista e il Partito Comunista, e governò come sulla base di un contratto implicito con critici accaniti delle classi dirigenti. All’opposto, nel 2017 Macron ebbe successo nell’eliminare i partiti della sinistra e della destra, prima di invocare lo spettro della Le Pen per ottenere il pieno dominio.
Una volta all’Eliseo, e con una maggioranza assoluta nell’Assemblea Nazionale, Macron procedette nel perseguire la sua agenda libero dagli impegni che avevano bloccato Chirac, condizionato soltanto dalle restrizioni della Grande Finanza e di un’Unione Europea obbligata dagli interessi delle imprese e favorevole all’austerità. Nel giro di pochi anni, egli ha avuto successo nel rendere Parigi più favorevole agli affari, nel rivitalizzare il paesaggio delle imprese innovative francesi e nel lasciare un segno nel tasso ufficiale della disoccupazione.
Ma il precariato si è ampliato. Molti elettori hanno visto il ridursi delle loro prospettive come una diretta conseguenza di politiche che a loro sono apparse come una aperta guerra di classe lanciata contro di loro personalmente: sgravi fiscali ai già super ricchi, deregolamentazione dei licenziamenti, una tassa regressiva sulla anidride carbonica e una determinazione a innalzare in modo significativo l’età della pensione in un paese nel quale l’aspettativa di vita degli uomini poveri è 13 anni più bassa di quella degli uomini benestanti.
Questa realtà è diventata il fondamento del reciproco sostegno tra l’operare politico di Macron e quello della Le Pen. Mentre non c’era alcun sentore di collusione – essi sono chiaramente allergici l’uno con l’altra – la dinamica tra loro dà vita ad una strada senza sbocco che facilita un nuovo tipo di accumulazione del capitale per una nuova classe dirigente. In ultima analisi Macron è al servizio di quella classe, e il suo regno viene rafforzato quando qualcuno come la Le Pen è l’opposizione ufficiale.
Niente di quanto detto sopra dovrebbe essere interpretato come un esitazione nel prendere posizione. Cinque anni fa, chiesi a chiunque volesse ascoltare di votare per Macron contro la Le Pen. Era del tutto sufficiente l’assoluto terrore che i miei amici francesi percepivano – particolarmente quelli di colore – alla prospettiva che la Le Pen prendesse in mano la Polizia e il Ministro degli Interni.
Quest’anno, anche se DiEM25 [1] (il movimento al quale appartengo) ha deciso di inviare la stessa raccomandazione ai suoi membri francesi, è apparsa una richiesta più ardua. L’effetto di reciproco implicito sostegno tra Macron e Le Pen ha ristretto lo spazio che di solito li separava sui temi dei diritti umani e di una dignità di base. Come possiamo dimenticare Gérald Darmanin, il Ministro degli Interni di Macron, che l’anno passato denunciò la Le Pen per essere “troppo permissiva sull’immigrazione”?
I politici del genere di Macron stanno rinunciando dappertutto a prendere posizione per il razionalismo liberale in cui pretendono di eccellere. Nascondendosi dietro alla loro narrazione ‘né-di-sinistra-né-di-destra’, hanno sostenuto l’irrazionale combinazione di austerità e di salvataggi delle banche che ci hanno regalato dodici anni di stagnazione, impedendo seri investimenti nell’energia verde. Durante la pandemia, si sono inchinati a inutili violazioni dei diritti civili. Oggi demonizzano i moderati che mettono in guardia contro l’escalation del conflitto NATO-Russia e che sostengono un accordo tra gli Stati Uniti e la Russia che consenta ad un’Ucraina neutrale di entrare nell’UE ma la tenga fuori dalla NATO.
La morale dell’elezione di Macron è che, in società fortemente classiste, la distinzione tra sinistra e destra rimane essenziale. Quando i politici centristi hanno successo nell’oscurarla, essi vengono catturati nella dinamica di un circolo vizioso con la destra estrema che li fa apparire più stonati e più irrazionali, mentre rende la destra estrema in modo ingannevole più accettabile. Anche quando vincono, perdono.
[1] DiEM25, acronimo per Democracy in Europe Movement 2025 o Movimento per la democrazia in Europa 2025, è un movimento paneuropeo fondato dall’ex-Ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ora presente in 13 paesi: Italia, Grecia, Francia, Regno Unito, Polonia, Portogallo, Slovenia, Bulgaria, Germania, Austria, Irlanda, Spagna e Danimarca. Il progetto è stato ufficialmente presentato il 9 febbraio 2016 al teatro Volksbühne a Berlino, e in seguito a Roma il 23 marzo dello stesso anno. DiEM25 ha l’obiettivo di perseguire in Europa un “terzo spazio” politico tra l’europeismo dell’austerità a guida neoliberista e il sovranismo antieuropeista dei nuovi populismi nazionali. Per creare una “democrazia piena e compiuta, dotata di un Parlamento sovrano che rispetti l’auto-determinazione nazionale e condivida il potere decisionale con i parlamenti nazionali, i consigli regionali, i consigli comunali” DiEM25 punta ad una riforma delle istituzioni dell’Unione europea attraverso la convocazione, nel 2025, di un’Assemblea Costituente. Questa avrà il compito di redigere una costituzione democratica europea a sostituzione o integrazione dei trattati oggi in vigore all’interno dell’Unione. Wikipedia.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"