Altri Economisti » Selezione del Mese

Le lezioni e le conseguenze della confisca degli asset degli oligarchi russi, di Branko Milanovic (da Global Inequality and more, 18 aprile 2022)

 

April 18, 2022

The lessons and implications of seizing Russian oligarch’s assets

Branko Milanovic

zzz 234

The first and the most obvious lesson that we can draw from the confiscation of Russian oligarchs’ assets is that the pre-February 24 Russia was not an oligarchy, as many believed, but an authoritarian autocracy. Instead of being ruled by a few rich people, it was ruled by one person. To draw this (rather obvious) conclusion, we need to go back to the initial rationale given for the threat of asset seizure. When US government spoke of the seizure of oligarchs’ assets, it was before the war and with the expectations that the oligarchs, faced with the prospect of losing most of their money, will exert pressure on Putin not to invade Ukraine. We can assume that 99%, or perhaps all, targeted oligarchs (and even those who feared to be possibly targeted) realized the stakes and must have been against the war. But their influence was, as we know, nil. Ironically, they lost their assets because they were not powerful.

If their influence on such an important matter, on which their entire assets and lifestyle depended, was nil, then the system was clearly not a plutocracy, but a dictatorship. I wrote about that in my July 2019 piece “Oligarchs and oligarchs” distinguishing between the early Russian billionaires who manipulated the political system (one should not forget that it was Berezovsky who brought Putin to Yeltsin’s attention because he thought that Putin could be easily controlled), and more recent billionaires who were treated as custodians of assets that the state may, by political decision, take from them at any point in time. It happened –unexpectedly—that it was not the Russian state that took their assets, but the American state. But it did so precisely because it thought (probably not accurately in all cases) that billionaires were “state oligarchs”.

This is the lesson about the nature of the Russian political system. But what are the implications of the seizure of assets? They are, I believe, two kinds of implications: global and Russia-specific.

The global implication is that foreign plutocrats who often moved their money from their own countries to the “safe havens” of the US, UK and Europe will be much less sure that such decisions make sense. This applies in the most obvious way to Chinese billionaires who might experience the same fate as Russian. But this may also apply to many others. The frequent use of economic and financial coercion means that if there are political issues between the West and (say) Nigeria or South Africa or Venezuela, the same recipe will be applied to the billionaires from these countries, whether simply as a punishment or because of the expectation that they should influence the policy of their governments. Under such conditions, they would be very unwise to keep their money in places where it may be as insecure as in their own countries. We can thus expect the growth of other financial centers, perhaps in Gulf countries and India. Financial fragmentation is very likely, and would be driven not solely by the fears of billionaires but by obvious fears of potential US adversaries like China that their governments’ assets may too prove to be just pieces of paper.

What are the likely implications for Russia? Here we have to take a longer-term view, and to look past the Putin regime. The conclusion that billionaires and people close to power will draw is the one that was drawn a few times in Russian/Soviet history only to be forgotten. Leaving aside the conflicts between boyars and the czar, consider similarities with what happened now with Stalin’s regime. Stalin too was able, through skillful maneuvering to move from being a “gray blur” (as characterized by Trotsky) to the position of complete power including, in the last years of his rule, over the entire Politburo. Putin has not yet started executing people around him, but he has shown that politically they do not matter at all. The conclusion that the future Russian oligarchs will draw is the same that the Politburo members did: it is better to have a collective leadership where individual ambitions will be checked rather than to let one person take the full power.

I think that the future oligarchs (who are probably now making their first steps) will realize that they can either stick together or hang together. Under Yeltsin when they did dictate government policy, they preferred to fight each other, brought the country close to anarchy and even the civil war, and by doing so facilitated the rise of Putin who introduced some order.

Another implication is very similar to what I called the global implication. Again, it is useful to go back in time. When the original privatizations happened in Russia, the commonly-used economic logic was that it does not matter (for efficiency) who gets the assets because they would be bid out by better entrepreneurs, and everybody will have an incentive to fight for the rule of law simply to protect their gains. Communists will not be able to come back: “once the toothpaste is squeezed out, it cannot be put back” (that was a preferred metaphor used to argue for fast and inequitable privatization). The comparison was made with American “robber barons” who also often became rich by illicit means, but had the interest to fight for the safety of property once they became rich. The expectation was that the Russian billionaires would do the same.

These expectations were upended by billionaires’ finding a (seemingly) much better way to make their money safe: move it to the West. Most of them did so and it seemed an excellent decision—all the way to about six weeks ago. The new post-Putin billionaires will probably not forget that lesson: so we may expect them to favour a weak central government, that is, a true oligarchy, and to insist on the domestic rule of law—just because they will have no longer any place where to move their wealth.

 

Le lezioni e le conseguenze della confisca degli asset degli oligarchi russi,

di Branko Milanovic

 

La prima è la più evidente lezione che possiamo trarre dalla confisca degli asset degli oligarchi russi è che prima del 24 febbraio la Russia non era un’oligarchia, come molti credevano, ma una autocrazia autoritaria. Invece che essere governata da poche persone ricche, era governata da una persona sola. Per trarre questa (abbastanza ovvia) conclusione, abbiamo bisogno di tornare alla logica iniziale che era stata fornita per la minaccia della confisca degli asset. Il Governo statunitense parlò della confisca degli asset degli oligarchi prima della guerra e nell’aspettativa che gli oligarchi, di fronte alla prospettiva di perdere la maggior parte dei loro soldi, avrebbero fatto pressioni su Putin per non invadere l’Ucraina. Possiamo ipotizzare che il 99%, o forse tutti, gli oligarchi presi di mira (e persino coloro che temevano di essere verosimilmente presi di mira) comprendessero la posta in gioco e dovessero essere contrari alla guerra. Ma, come sappiamo, la loro influenza è stata pari a zero. Paradossalmente, hanno perso i loro asset perché non erano potenti.

Se la loro influenza su tale importante questione, dalla quale dipendevano i loro interi asset e il loro stile di vita, era pari a zero, allora il sistema chiaramente non era una plutocrazia, ma una dittatura. Avevo scritto su questo nel mio articolo del luglio 2019 “Oligarchi e oligarchi”, distinguendo tra i primi miliardari russi che manipolarono il sistema politico (non si dovrebbe dimenticare che fu Berezovsky che portò Putin all’attenzione di Eltsin perché pensava che Putin potesse essere facilmente controllato), e i miliardari più recenti che venivano trattati come custodi di asset che lo Stato poteva, con una decisione politica, riprendersi in ogni momento. È avvenuto – inaspettatamente – che non è stato lo Stato russo a riprendersi i loro asset, ma lo Stato americano. Ma esso lo ha fatto perché pensava (probabilmente non precisamente in tutti i casi) che i miliardari fossero “oligarchi di Stato”.

Questa è la lezione sulla natura del sistema politico russo. Ma quali sono le implicazioni della confisca degli asset? Io credo che esse siano due tipi di implicazioni: globale e specifica della Russia.

L’implicazione globale è che i plutocrati stranieri che spesso spostano i loro soldi dai loro paesi ai “rifugi sicuri” degli Stati Uniti, del Regno Unito e dell’Europa saranno molto meno sicuri che tali decisioni abbiano senso. Ciò si applicherà nel modo più ovvio ai miliardari cinesi, che potrebbero conoscere lo stesso destino dei russi. Ma si potrebbe applicare anche a molti altri. L’uso frequente della coercizione economica e finanziaria comporta che se ci sono problemi politici tra l’Occidente e (ad esempio) la Nigeria o il Sud Africa o il Venezuela, si applicherà la stessa ricetta ai miliardari di questi paesi, sia che si tratti semplicemente di una punizione o che si tratti dell’aspettativa che essi influenzino la politica dei loro Governi. In tali condizioni, essi dovrebbero essere davvero sciocchi a tenere i loro soldi in posti dove possono essere altrettanto insicuri che nei paesi di origine [1]. Possiamo dunque aspettarci la crescita di altri centri finanziari, forse nei paesi del Golfo e in India. La frammentazione finanziaria è molto probabile, e sarebbe guidata non solo dalle paure dei miliardari, ma dagli evidenti timori di potenziali avversari degli Stati Uniti come la Cina che anche gli asset dei loro Governi possano finire con l’essere solo dei pezzi di carta.

Quali sono le implicazioni probabili per la Russia? In questo caso dobbiamo assumere una prospettiva a più lungo termine, e guardare indietro rispetto al regime di Putin. La conclusione che i miliardari e le persone vicine al potere trarranno è quella che fu tratta soltanto in poche occasioni nella storia russo/sovietica, per essere dimenticata. Lasciando da parte i conflitti tra i boiardi e lo zar, si considerino le somiglianze tra quello che è accaduto oggi con il regime di Stalin. Stalin fu troppo capace, con manovre esperte, di spostarsi dall’essere una “macchia grigia” (come lo definì Trotsky) sino ad una posizione di potere completo che comprendeva, negli ultimi anni del suo governo, l’intero Politburo. Putin non ha ancora cominciato a eliminare le persone attorno a lui, ma ha dimostrato che esse politicamente non contano affatto. La conclusione è che i futuri oligarchi russi trarranno è la stessa che trassero i membri del Politburo: è meglio avere una leadership collettiva dove le ambizioni individuali possono essere controllate, piuttosto che permettere ad una persona sola di prendere tutto il potere.

Io penso che i futuri oligarchi (che probabilmente adesso staranno facendo i loro primi passi) comprenderanno che possono sia restare uniti che fare causa comune. Sotto Eltsin, quando dettavano la politica del Governo, essi preferirono combattersi l’uno con l’altro, portarono il paese vicino all’anarchia e persino alla guerra civile, e così facendo facilitarono l’ascesa di Putin che introdusse un po’ di ordine.

Un’altra implicazione è simile a quella che ho definito come implicazione globale. Quando in Russia ebbero luogo le originarie privatizzazioni, la logica economica comunemente utilizzata fu che non era importante (per l’efficienza) chi avesse gli asset, giacché questi sarebbero stati messi all’asta tra gli imprenditori migliori, e tutti avrebbero avuto un incentivo a battersi per lo stato di diritto semplicemente per proteggere i loro guadagni. I comunisti non sarebbero stati capaci di tornare sulla scena: “una volta che si strizza fuori il dentifricio, non può più essere rimesso dentro” (quella fu una metafora preferita utilizzata per sostenere una privatizzazione veloce ed iniqua). Il paragone veniva fatto con i “padroni del vapore” americani che erano spesso diventati ricchi con mezzi illeciti, ma, una volta che erano diventati ricchi, ebbero tutto l’interesse a battersi per la sicurezza della proprietà. Ci si aspettava che i miliardari russi avrebbero fatto lo stesso.

Queste aspettative vennero capovolte dalla scoperta dei miliardari di un modo (apparentemente) molto migliore per mettere al sicuro il loro denaro: spostarlo in Occidente. La maggioranza di loro lo fecero ed essa sembrò una decisione eccellente – fino a circa sei mesi orsono. Probabilmente, i nuovi miliardari post-Putin non dimenticheranno quella lezione: così potremmo aspettarci che favoriscano un Governo centrale debole, ovvero una vera oligarchia, e che insistano per uno stato di diritto interno – solo perché essi non avranno più alcun luogo dove spostare la loro ricchezza.

 

 

 

 

 

[1] Solo per chiarire una cosa forse ovvia: l’insicurezza del tenere i propri soldi nel paese di origine deriva semplicemente dal fatto che ‘in casa propria’ esso dovrebbe essere riconoscibile e tassabile ‘a piacere’, ovvero sulla base delle necessità della politica economica. Trasferirli nei paradisi fiscali occidentali, in sostanza, è stata una forma di ‘riciclaggio’ di denaro sporco.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"