Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Qual’è la conclusione per la Cina? Nancy Qian (da Project Syndicate, 13 aprile 2022)

 

Apr 13, 2022

What Is China’s COVID Endgame?

NANCY QIAN

zzz 179

CHICAGO – For most of the past two years, China’s “zero-COVID” strategy was seen as a drastic but effective way to maintain impressively low infection rates. The Chinese government locked down millions of people at a time, ordering them to stay in their homes – or even in schools and office buildings. Last winter, the city of Xi’an was locked down for an entire month. All of its 13 million residents were confined to their homes, where they had minimal access to necessities such as food.

Although this extreme strategy has had negative unintended consequences – including restricted medical care for other illnesses, separated families, and various other economic and social disruptions – it did keep COVID-19 infection rates low. Most people in China, and many observers elsewhere, viewed the costs as a worthwhile price to pay for sparing the broader population of 1.4 billion from the high mortality rates seen in countries like the United States.

The apparent success of the zero-COVID strategy has been a source of pride for the Chinese people, and the country’s leadership has touted it as a sign of China’s superiority. Ironically, however, the government’s political stake in the strategy’s early success has become a barrier to recovery. China’s political leadership has found it very difficult to shift to a more moderate strategy, because that would invariably lead to more COVID-19 infections and deaths. Though the total numbers might never get as high as in the US, an increase of deaths into the thousands would be hard for people to accept now that they have been led to expect zero.

Moreover, that expectation has contributed to a low vaccination rate among elderly Chinese, many of whom fear that the side effects of the vaccine are worse than the perceived risks of COVID-19. Some 40% of Chinese over 80, and nearly 20% of those aged 60-79, have not received a single dose of any vaccine. In the US, the analogous figure for adults over 65 is now close to zero.

This problem has been exacerbated by the Chinese vaccines’ lower efficacy relative to mRNA vaccines, and by the lack of transparency in Chinese vaccine trials. China’s leaders have been reluctant to import more effective vaccines because they have been so vocal about their own ambition to develop a native vaccine for export. The political goal of positioning China as a global pharmaceutical leader may have ultimately resulted in a lower domestic vaccination rate.

The problem with China’s strategy became apparent with the emergence of Omicron, a COVID-19 variant that was considered mild in the West, owing to those populations’ higher vaccination rates. In Hong Kong, the first Omicron wave generated the highest COVID-19 mortality rate in the world when it swept through the city’s large, under-vaccinated elderly population.

At the same time, the Chinese population’s patience for stringent zero-COVID policies has begun to wear thin. The costs of city-wide lockdowns are truly immense, especially in China’s coastal economic hubs. Research by leading Chinese macroeconomists suggests that imposing a full-scale lockdown in a major city like Shanghai would reduce national real (inflation-adjusted) GDP by 4%. Much of that loss would be felt by the city under lockdown, but there would also be negative consequences for other regions with trade ties to the locked-down city.

Worse, China is not just locking down one city. In the past month alone, Shenzhen, a city of 17.5 million, was locked down for a week. Shanghai was subjected to a rolling half-city lockdown while all 26 million of its residents were tested, before it suddenly locked down the entire city indefinitely. To understand the scale of this disruption, consider that Shanghai and Shenzhen are, respectively, the largest and the third-largest urban economies in China – analogous to the New York and Chicago metropolitan areas in the US.

By staking so much on the zero-COVID strategy, the Chinese political leadership has positioned itself between a rock and a hard place. If it doubles down, it will further hamper the country’s economic recovery, imposing costs that the people no longer believe to be worthwhile. But if it eases COVID-19 restrictions, infections and deaths will increase rapidly as the virus spreads through a population that lacks the level of immunity found in most other comparable countries.

China will finally move past COVID-19 only when two things happen. First, vaccine-furnished immunity among the elderly needs to improve. The government should deploy all its resources to maximize the speed and number of vaccinations being administered to the elderly. It also should embrace the more effective vaccines. The recent approval for a Chinese manufacturer to produce a generic version of the Pfizer antiviral drug is a step in the right direction. The government should now encourage more independent, transparent evaluations of all the available vaccines so that it can increase both the supply of effective vaccines and the public’s trust in them.

Second, Chinese authorities must change their public messaging to manage expectations. The Chinese people need to start preparing to live with COVID-19, which means accepting that there will be infections and deaths, just as there are from influenza and other contagions.

China needs to act quickly. Even while it is still struggling with the first wave of Omicron, a second subvariant (BA.2) is already sweeping through Europe and will likely make its way to China in the coming months. Researchers have found that the new variant is similar to the old one, posing a threat mainly to those who are unvaccinated, immunocompromised, or lacking antibodies from a recent infection. Unless China is prepared to shut down its economy with every new variant, it needs to vaccinate the elderly and prepare its people for more COVID-19 deaths.

 

Qual’è la conclusione per la Cina?

Nancy Qian

 

CHICAGO – Per la maggior parte dei due anni passati, la strategia dello “zero Covid” della Cina è stata considerata come un modo drastico ma efficace per mantenere i tassi di infezione straordinariamente bassi. Il Governo cinese ha bloccato milioni di persone per volta, ordinando loro di rinchiudersi nelle loro abitazioni – o persino nelle scuole e nei palazzi adibiti ad uffici. Lo scorso inverno, la città di Xi’an è stata bloccata per un mese intero. Tutti i suoi 13 milioni di residenti sono stati confinati nelle loro abitazioni, dove avevano accesso minimo a cose necessarie come il cibo.

Sebbene questa strategia estrema abbia avuto conseguenze negative indesiderate – compresa una riduzione della assistenza sanitaria per le altre malattie, la separazione delle famiglie e vari altri disagi economici e sociali – essa ha mantenuto bassi i tassi di infezione dal Covid-19. La maggioranza delle persone in Cina, e molti osservatori altrove, hanno considerato i costi come un prezzo che valeva la pena di pagare per risparmiare alla più ampia popolazione di 1,4 miliardi di persone i tassi di mortalità visti in paesi come gli Stati Uniti.

L’apparente successo della strategia del zero-Covid è stato un motivo di orgoglio per il popolo cinese, e le autorità del paese l’hanno vantato come un segno di superiorità della Cina. Paradossalmente, tuttavia, l’interesse politico del Governo nell’iniziale successo della strategia è diventato un ostacolo alla ripresa. Le autorità politiche cinesi hanno trovato molto difficile spostarsi verso una strategia più moderata, giacché essa avrebbe provocato invariabilmente più infezioni e morti da Covid-19. Sebbene i dati totali non avrebbero mai potuto essere alti come quelli statunitensi, un aumento delle morti nell’ordine delle migliaia sarebbe stato difficile da accettare per la popolazione, dopo che era stata indotta ad aspettarsene zero.

Inoltre, quella aspettativa ha contribuito ad un basso tasso di vaccinazione tra i cinesi più anziani, molti dei quali temono che gli effetti collaterali del vaccino siano peggiori dei rischi percepiti del Covid-19. Qualcosa come il 40% dei cinesi ultraottantenni, e quasi il 29% di quelli tra i 60 ed i 79 anni, non hanno ricevuto una sola dose di nessun vaccino. Negli Stati Uniti, in questo momento, il dato analogo per gli adulti sopra i 65 anni è prossimo allo zero.

Il problema è stato esacerbato dalla più bassa efficacia dei vaccini cinesi rispetto ai vaccini con RNA messaggero, e dalla mancanza di trasparenza nelle sperimentazioni dei vaccini cinesi. Le autorità cinesi sono state riluttanti ad importare maggiori vaccini efficaci perché sono state così esplicite nella loro ambizione di sviluppare un vaccino nazionale per l’esportazione. L’obbiettivo politico di posizionare la Cina come leader farmaceutico globale, in ultima analisi può aver avuto la conseguenza di un tasso di vaccinazione nazionale più basso.

Il problema nella strategia cinese è diventato evidente con l’emergere di Omicron, una variante del Covid-19 che è stata considerata leggera in Occidente a seguito dei tassi di vaccinazione più elevati della popolazione. Ad Hong Kong, la prima ondata di Omicron ha generato il tasso di mortalità più alto del Covid-19 al momento in cui essa si è diffusa rapidamente nella popolazione più anziana insufficientemente vaccinata della grande città.

Nello stesso tempo, la pazienza della popolazione cinese per le politiche severe dello zero Covid ha cominciato ad assottigliarsi. La ricerca di eminenti macroeconomisti cinesi indica che imporre blocchi su vasta scala in una  città importante come Shanghai ridurrebbe il PIL nazionale reale (corretto per l’inflazione) del 4%. Gran parte di quella perdita sarebbe prcepita dalla città sottoposta al lockdown, ma ci sarebbero anche conseguenze per altre regioni con legami commerciali con la città bloccata.

Ancora peggiore è il fatto che la Cina adesso non stia bloccando solo una città. Solo nel mese scorso, è stata bloccata per una settimana Shenzhen, una città di 17,5 milioni di abitanti. Shanghai è stata soggetta ad un blocco alternato di metà città nel mentre i 26 milioni dei suoi residenti venivano testati, prima che la città intera fosse stata bloccata indefinitamente. Per comprendere la dimensione di queste interruzioni, si consideri che Shanghai e Shenzhen sono rispettivamente la prima e la terza maggiori economie urbane della Cina – analoghe alle aree metropolitane di New York e di Chicago negli Stati Uniti.

Ma attribuendo un tale interesse alla strategia dello zero Covid, le autorità politiche cinesi si sono collocate tra l’incudine e il martello. Se esse insistono, danneggeranno ulteriormente la ripresa economica del paese, imponendo costi che la popolazione non crede più valga la pena di fare. Ma se facilitano le restrizioni sul Covid.19, le infezioni e i decessi cresceranno rapidamente e il virus si diffonderà in una popolazione che manca del livello di immunità riscontrato nella maggioranza dei paesi paragonabili.

Alla fine, la Cina farà arretrare il Covid-19 soltanto quando avverranno due cose. La prima, è necessario che avvenga un miglioramento dell’immunità fornita dalla vaccinazione tra la popolazione più anziana. Il Governo dovrebbe dispiegare tutte le sue risorse per massimizzare la velocità e i numero delle vaccinazioni che vengono somministrate ai più anziani. La recente approvazione della produzione da parte di uno stabilimento manifatturiero cinese del farmaco antivirale Pfizer è un passo nella direzione giusta. Il Governo dovrebbe adesso incoraggiare valutazioni più indipendenti e trasparenti di tutti i vaccini disponibili, in modo da incrementare sia l’offerta di vaccini efficaci che la fiducia pubblica su di essi.

La seconda, le autorità cinesi devono modificare la loro comunicazione verso l’opinione pubblica nel gestire le aspettative. La popolazione cinese ha bisogno di cominciare a prepararsi a convivere con il Covid-19, il che comporta accettare che ci saranno infezioni e decessi, proprio come ci sono per l’influenza e per altri contagi.

La Cina ha bisogno di agire rapidamente. Proprio nel mentre essa sta ancora combattendo con la prima ondata dell’Omicron, una seconda sub variante (BA.2) sta già diffondendosi rapidamente il Europa e probabilmente si farà strada in Cina nei mesi prossimi. I ricercatori hanno scoperto che la nuova variante è simile alla vecchia, costituendo una minaccia principalmente per coloro che non sono vaccinati, che sono immunodepressi o mancano di anticorpi da recenti infezioni. A meno che la Cina non sia disposta a chiudere la sua economia con ogni nuovo variante, essa ha bisogno di vaccinare i più anziani e d preparare le sue persone ad un numero maggiore di morti da Covid-19.

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"