Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Una terapia shock per i neoliberisti, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 5 aprile 2022)

 

Apr 5, 2022

Shock Therapy for Neoliberals

JOSEPH E. STIGLITZ

Conférence given by Joseph E. Stiglitz Nobel prize in economics / Ecole polytechnique, 16 octobre 2019

NEW YORK – The fallout from Russia’s invasion of Ukraine has reminded us of the unforeseeable disruptions constantly confronting the global economy. We have been taught this lesson many times. No one could have predicted the September 11, 2001, terrorist attacks, and few anticipated the 2008 financial crisis, the COVID-19 pandemic, or Donald Trump’s election, which resulted in the United States turning toward protectionism and nationalism. Even those who did anticipate these crises could not have said with any precision when they would occur.

  1. EconomicsEach of these events has had enormous macroeconomic consequences. The pandemic called our attention to our seemingly robust economies’ lack of resilience. America, the superpower, could not even produce simple products like masks and other protective gear, let alone more sophisticated items like tests and ventilators. The crisis reinforced our understanding of economic fragility, reprising one of the lessons of the global financial crisis, when the bankruptcy of just one firm, Lehman Brothers, triggeredthe near-collapse of the entire global financial system.

Similarly, Russian President Vladimir Putin’s war in Ukraine is aggravating an already-worrisome increase in food and energy prices, with potentially severe ramifications for many developing countries and emerging markets, especially those whose debts have soared during the pandemic. Europe, too, is acutely vulnerable, owing to its reliance on Russian gas – a resource from which major economies like Germany cannot quickly or inexpensively wean themselves. Many are rightly worried that such dependence is tempering the response to Russia’s egregious actions.

This particular development was foreseeable. More than 15 years ago, in Making Globalization Work, I asked, “Does each country simply accept [security] risks as part of the price we face for a more efficient global economy? Does Europe simply say that if Russia is the cheapest provider of gas, then we should buy from Russia regardless of the implications for its security…?” Unfortunately, Europe’s answer was to ignore obvious dangers in the pursuit of short-run profits.

Underlying the current lack of resilience is the fundamental failure of neoliberalism and the policy framework it underpins. Markets on their own are short-sighted, and the financialization of the economy has made them even more so. They do not fully account for key risks – especially those that seem distant – even when the consequences can be enormous. Moreover, market participants know that when risks are systemic – as was the case in all the crises listed above – policymakers cannot idly stand by and watch.

Precisely because markets do not account fully for such risks, there will be too little investment in resilience, and the costs to society end up being even higher. The commonly proposed solution is to “price” risk, by forcing firms to bear more of the consequences of their actions. The same logic also dictates that we price negative externalities like greenhouse-gas emissions. Without a price on carbon, there will be too much pollution, too much fossil-fuel use, and too little green investment and innovation.

But pricing risk is far more difficult than pricing carbon. And while other options – industrial policies and regulations – can move an economy in the right direction, the neoliberal “rules of the game” have made interventions to enhance resilience more difficult. Neoliberalism is predicated on a fanciful vision of rational firms seeking to maximize their long-run profits in a context of perfectly efficient markets. Under the neoliberal globalization regime, firms are supposed to buy from the cheapest source, and if individual firms fail to account appropriately for the risk of being dependent on Russian gas, governments are not supposed to intervene.

True, the World Trade Organization framework includes a national-security exemption that European authorities could have invoked to justify interventions to limit their dependence on Russian gas. But for many years, the German government seemed to be an active promoter of economic interdependence. The charitable interpretation of Germany’s position is that it hoped commerce would tame Russia. But there has long been a whiff of corruption, personified by Gerhard Schröder, the German chancellor who presided over critical stages of his country’s deepening entanglement with Russia and then went to work for Gazprom, the Russian state-owned gas giant.

The challenge now is to establish appropriate global norms by which to distinguish rank protectionism from legitimate responses to dependency and security concerns, and to develop corresponding systemic domestic policies. This will require multilateral deliberation and careful policy design to prevent bad-faith moves like Trump’s use of “national security” concerns to justify tariffs on Canadian automobiles and steel.

But the point is not merely to tweak the neoliberal trade framework. During the pandemic, thousands died unnecessarily because WTO intellectual-property rules inhibited the production of vaccines in many parts of the world. As the virus continued to spread, it acquired new mutations, making it more contagious and resistant to the first generation of vaccines.

Clearly, there has been too much focus on the security of IP, and too little on the security of our economy. We need to start rethinking globalization and its rules. We have paid a high price for the current orthodoxy. Hope now lies in heeding the lessons of this century’s big shocks.

 

Una terapia shock per i neoliberisti,

di Joseph E. Stiglitz

 

NEW YORK – Le conseguenze negative dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ci hanno ricordato le perturbazioni imprevedibili con le quali costantemente si scontra l’economia mondiale. Molte volte ci è stata impartita questa lezione. Nessuno poteva aver previsto gli attacchi terroristici l’11 settembre del 2011, e in pochi avevano visto per tempo la crisi finanziaria del 2008, la pandemia del Covid-19 o l’elezione di Donald Trump, che si risolse in una svolta degli Stati Uniti verso il protezionismo ed il nazionalismo. Persino coloro che avevano anticipato queste crisi non avrebbero potuto dire con qualche precisione quando sarebbero avvenute.

Ciascuno di questi eventi ha avuto enormi conseguenze macroeconomiche. La pandemia ha richiamato la nostra attenzione sulla mancanza di resilienza delle nostre apparentemente solide economie. L’America, la superpotenza, non poteva nemmeno produrre prodotti semplici come le mascherine o altre attrezzature protettive, per non dire altri articoli sofisticati come i test ed i respiratori. La crisi ha rafforzato la nostra comprensione della fragilità economica, riprendendo una delle lezioni della crisi finanziaria globale, quando il fallimento di un’impresa sola, la Lehman Brothers, innescò il quasi collasso dell’intero sistema finanziario globale.

In modo simile, la guerra in Ucraina del Presidente russo Vladimir Putin sta aggravando il già inquietante aumento dei prezzi dei generi alimentari e dell’energia, con ramificazioni potenzialmente gravi per molti paesi in via di sviluppo e mercati emergenti, particolarmente per quelli i cui debiti erano molto saliti durante la pandemia. Anche l’Europa è acutamente vulnerabile, a seguito del suo affidarsi al gas russo – una risorsa dalla quale economie importanti come la Germania non possono rapidamente e senza costi fare a meno. Molti sono giustamente preoccupati che tale dipendenza stia moderando la risposta alle vergognose iniziative della Russia.

Questo particolare sviluppo era prevedibile. Più di 15 anni orsono, nel libro La globalizzazione che funziona [1], chiedevo: “Forse che ogni paese semplicemente non accetta i rischi [alla sicurezza] come un componente del prezzo che affrontiamo per una economia globale più efficiente? Forse che l’Europa non dice semplicemente che se la Russia è il fornitore più economico del gas, allora dovremmo acquistarlo dalla Russia a prescindere dalle implicazioni per la nostra sicurezza …?” Sfortunatamente, la risposta dell’Europa è stata ignorare gli evidenti pericoli nel perseguimento di profitti a breve termine.

La intrinseca attuale mancanza di resilienza è il fondamentale fallimento del neoliberismo e del modello di politica che esso sottende. Per loro conto, i mercati hanno la vista corta e la finanziarizzazione dell’economia li ha resi anche maggiormente miopi. Essi non mettono pienamente nel conto i rischi fondamentali – particolarmente quelli che sembrano distanti – persino quando le conseguenze possono essere enormi. Inoltre, gli attori di mercato sanno che quando i rischi sono sistemici – come nel caso delle crisi sopra elencate – le autorità non possono starsene inerti e guardare.

Proprio perché i mercati non mettono pienamente nel conto tali rischi, ci saranno pochi investimenti nella resilienza, e i costi per la società finiranno con l’essere persino più elevati.  La soluzione comunemente proposta è ‘dare un prezzo’ al rischio, costringendo le imprese a portare un peso maggiore delle loro azioni. La stessa logica impone anche che si dia un prezzo alle esternalità negative come le emissioni dei gas serra. Senza un prezzo sull’anidride carbonica, ci sarà troppo inquinamento, troppo uso di combustibili fossili e troppo poco investimento per l’ambiente e per l’innovazione.

Ma dare un prezzo ai rischi è molto più difficile che dare un prezzo al carbonio. E mentre altre opzioni – le politiche industriali ed i regolamenti – possono indirizzare l’economia nella giusta direzione,  le “regole de gioco” neoliberiste hanno reso gli interventi per aumentare la resilienza più difficili. Il neoliberismo si basa su una visione fantasiosa di imprese razionali che cercano di massimizzare i loro profitti a lungo termine nel contesto di mercati perfettamente efficienti. Con il regime della globalizzazione neoliberista, si suppone che e imprese acquistino dalle fonti più convenienti, e se le imprese singole non riescono a mettere nel conto correttamente il rischio di essere dipendenti dal gas russo, non si suppone che il Governi intervengano.

È vero, il modello della Organizzazione Mondiale del Commercio comporta una deroga per la sicurezza nazionale che le autorità europee potrebbero aver invocato per giustificare interventi per limitare la dipendenza dal gas russo. Ma per molti anni, il Governo tedesco pare essere stato un attivo promotore dell’interdipendenza economica. L’interpretazione generosa della posizione della Germania è che essa sperava che il commercio avrebbe ammansito la Russia. Ma c’è stato da tempo un sentore di affarismo, personificato da Gerhard Schröder, il Cancelliere tedesco che presiedette a fasi fondamentali del coinvolgimento sempre più profondo del suo paese con la Russia e poi andò a lavorare con Gazprom, il gigante del gas di proprietà statale.

La sfida adeso sarà stabilire corrette norme globali con le quali distinguere il vero e proprio protezionismo dalle legittime risposte alle preoccupazioni per la dipendenza e la sicurezza, e sviluppare corrispondenti politiche di sistema nazionali. Questo richiederà deliberazioni multilaterali e uno scrupoloso progetto politico per impedire iniziative in malafede come l’utilizzo di Trump delle preoccupazioni per la “sicurezza nazionale” per giustificare le tariffe sulle automobili e l’acciaio canadese.

Ma il punto non sarà semplicemente aggiustare il modello commerciale neoliberista. Durante la pandemia, sono morti a migliaia perché le regole sulla proprietà intellettuale del WTO hanno inibito la produzione di vaccini in molte parti del mondo. Mentre il virus ha continuato a diffondersi, ha acquisito nuove mutazioni, che lo rendono più contagioso e più resistente alla prima generazione dei vaccini.

Chiaramente, ci si è concentrati troppo sulla proprietà intellettuale e troppo poco sulla sicurezza della nostra economia. Abbiamo bisogno di cominciare a ripensare alla globalizzazione e alle sue regole. Abbiamo pagato un prezzo alto per l’attuale ortodossia. La speranza adesso risiede nel dare retta alle lezioni dei grandi shock di questo secolo.  

 

 

 

 

 

[1] Questo è il titolo italiano del libro nella edizione del 2006.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"