Altri Economisti » Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

I molti in uno. Un recensione del libro “Casa nel mondo: una memoria” di Amartya Sen. (dal blog Global Inequality and more, 19 maggio 2022)

 

May 19, 2022

The many in one

A review of Amartya Sen’s “Home in the world: A memoir”

Branko Milanovic

sen

No contemporary famous economist has as broad interests and knowledge, nor as diverse life experience as Amartya Sen. It is not surprising that many have been looking forward to reading the first volume of his memoirs. It covers the period from his birth in 1933 to the beginnings of his academic career in the United States in the early 1960s. That very term “the beginning”, I realized as I wrote it, is misleading. Not for 99 percent of ordinary economists whom at thirty one might consider the academic beginners. But for Sen who got his first professorial position at 23, the age of thirty was that of an already “seasoned” academic!

The precociousness of the young Amartya is one of the two most striking things that every reader will notice.  At eight, Amartya is engaged into historical discussions with his father and grandfather. At 12 or 13, he is into the study of the Sanskrit (his first language being Bengali) and the foundational basis of mathematics. I do not think that I have read a memoir where such level of interest for very abstract topics is evinced by such a young person. Perhaps John Stuart Mill may be the only contestant.

The second striking thing is Sen’s passion for the intellectual history of India (as a subcontinent), and his disdain of ethnic and religious exclusivism. The first three  parts of the book, about 250 pages, that deal with India are written with an extraordinary passion, and for many readers (including this one) they are full of new things that one can learn from even the shortest discussions of the Indian Buddhist heritage, diverse interpretations of Ramayana and Mahabharata, the elegance of the Sanskrit.  The discussions are brief –by necessity since it is a book of memories, not a philosophic treatise—but coming from somebody as knowledgeable as Sen, these short one- or two-page commentaries inspire confidence, and may perhaps lead some readers to try to learn more. For we know that they are supported by much more evidence than can be produced in this book.

The relationship between Amartya and his grandfather K. Mohan, a scholar and compiler of Hindu rural poetry, provides the backbone of the early—up to the university years—life of Amartya. Another influential person was Rabindranath Tagore, a close family friend. Amartya did his middle and high school in a school organized according to Tagore’s principles.  In a chapter entitled “School without  walls”, Sen describes the exhilarating atmosphere of a place where students are motivated not by a combination of incentives and punishments, but by being allowed to follow their inclinations while helped by committed professors. The idea is quite extraordinary even if one doubts that it can be expanded to a larger scale. But for students like Amartya, it was, as he writes, the best possible fit, much better than the more orthodox and competitive St. Gregory in Dhaka that Amartya attended only briefly, and gladly left, being ranked the 33rd of 36 students!

We are then taken, in several beautiful chapters, to the tumultuous life of Calcutta of the early 1940s, with the beginning of the World War II, Japanese invasion of Burma, formation of Bose’s Indian National Army, pro-independence effervescence among Calcutta’s youth and Sen’s own family (with several members kept in British jails), and the momentous split between the Hindus and the Muslims. The political excitement, the fear of war (the Japanese having bombed Calcutta’s harbor) and the looming intra-communal conflict are the background –and perhaps an indispensable condition—for the exciting intellectual life carried on in innumerable Calcutta’s cafés and bookstores. One almost wishes to have been there and then–obviously in the knowledge that he or she would have survived all the upheavals.

While reading that part of Sen’s memoirs, I thought of the two autobiographical books written by Sen’s Bengali compatriot Nirad Chaudhuri,  “The autobiography of an unknown Indian” and “Thy Hand, Great Anarch!”, perhaps among the most beautiful books of political reminiscences ever. They, only in part, touch the same period (Nirad being much older), but convey to the reader the same intellectual fervor of Calcutta. Chaudhuri, not always liked by all Indians, was the proponent of the view that the mixture of European, i.e. British, and Indian, i.e. Bengali, cultures produced a unique Euro-Asian fusion. I thought that, in a brief chapter where Sen assesses the contributions of British colonialism—and damages it wrought (not least the Bengali famine of 1942)—he tacitly endorses, or comes close to agreeing with, some of Chaudhuri’s vision.

The book is written in a simple, engaging style. It is a different style from that used by Sen in his economic and philosophical writings. I find the latter, to the extent that I understand them, written in, at times, unnecessarily obscure style. But here I had the opposite impression: I wanted to read more and wished that Sen’s recollections and discussions of political and ideological issues were more extensive. There is, for example, a story of the difference in the perceptions of Tagore in India and in Europe. For Sen, Tagore was a rationalistic thinker while in Europe he was praised and promoted by Yeats and Ezra Pound as a mystic. Yeats and Pound seemed to have seen in Tagore whatever they wanted to see and Tagore became a prisoner of that false image created in the West.

The last third of the book when Sen moves, temporarily, to the West, first to Cambridge, England and then (mentioned very briefly at the end of the book) to MIT in Boston, is much more “problematic”. While Sen’s youth is convincingly and absorbingly described in both its political and personal aspects (e.g., Sen’s bout with cancer), the European part takes place in a social vacuum. There is almost nothing that Sen tells us about the political and social milieu of Europe in the 1950s and 1960s. Even more surprisingly, there are hardly any observations, other than trivial ones, about the encounter of the East and the West that must have impressed such a brilliant and precocious mind like Sen’s. Even Sen’s European travel reads like a travelogue of places he has visited with no many insights offered: yes, we all know that Michelangelo’s David is impressive: is this worth repeating in a memoir? The only memory of Warsaw in 1956 is a one-sentence mention of a political conversation in a bathroom.

The life in Europe seems to take place on campuses and among the multitude of students, teachers and philosophers. Now, this  would be interesting in itself since Sen had a chance to study with, discuss, and observe some of the most brilliant minds of the time: Piero Sraffa, Dennis Robertson, Joan Robinson,  Maurice Dobb, James Meade. Unfortunately for many of them, like for the cities in Europe he visited, Sen lists the names with a sentence or two of generic praise. (The only exceptions are Sraffa and perhaps Maurice Dobb; see below.) It seems that the ubiquitous mention of everyone who has crossed paths with Sen may have been done so that no one could feel slighted or excluded. Glowing adjectives are abundantly assigned (“most original”, “delightful”, “close friend”, “splendid economist”, “superb mathematician”, “astoundingly talented”). This somewhat skeptical reader cannot believe that several hundred people whom Sen had met had all invariably been extraordinary scholars and the kindest human beings.

Trying to be nice to everybody is a wrong approach in a memoir by one of the foremost intellectuals of our time. A memoir is not a letter of recommendation that one writes for his friends. Neither us, nor future readers, will be interested in the names of the multitudes who have met Sen. We, and they, are interested in Sen’s comments on the times and important people. There are, as I mentioned, indeed some, alas too short vignettes: on Dennis Robertson,  Joan Robinson, Sraffa and Dobb. By his own reckoning, Sen had spent hours and hours conversing with Sraffa and Dobb. But we are given much less of their personalities than is the case with Tagore and people from Amartya’s youth.

Rather unexpectedly, among the few persons who are openly criticized (even if mildly) is Joan Robinson for her “dogmatism” and unwillingness to listen to contrary opinions. Samuel Huntington is twice, very indirectly, criticized for his “clash of civilization” thesis that Sen quite convincingly debunks through his own experience. Aung San Suu Kyi, the Burmese president, who was Sen’s friend, and whose reversal from a pro-democracy martyr to de facto supporter of ethnic cleansing, is censured, and her transformation is found both disturbing and incomprehensible.

The non-Indian part of the book seems rather flat, offering less of original thinking than we get from Sen’s reflections on India and his life there. Perhaps Sen himself, by being not just an economist, but a historian and a philosopher, is “guilty” of having made us expect a uniformly high level of insight. But even with these minor flaws, “Home in the world” is an extraordinary book written by an extraordinary person.

 

I molti in uno. Un recensione del libro “Casa nel mondo: una memoria” di Amartya Sen.

Di Branko Milanovic

 

Nessun famoso economista contemporaneo ha interessi e conoscenze altrettanto generali, né una esperienza di vita così varia come Amartya Sen. Non è sorprendente che molti stessero aspettando di leggere il primo volume delle sue memorie. Esso copre il periodo dalla sua nascita nel 1933 agli inizi della sua carriera accademica negli Stati Uniti nei primi anni ’60. Mentre scrivevo, capivo come proprio il termine “gli inizi” sia fuorviante. Non lo sarebbe per il 99 per cento degli economisti ordinari, che a trenta anni  si possono considerare  agli inizi di un percorso accademico. Ma per Sen, che ottenne il suo primo incarico di docenza a 23 anni, l’età dei trenta anni era già quella di un accademico “stagionato”!

La precocità del giovane Amartya è una delle due cose più straordinarie che ogni lettore osserverà. A otto anni, Amartya era impegnato in discussioni storiche con suo padre e suo nonno. A 12 o a 13 è immerso nello studio del sanscrito (la sua prima lingua essendo il bengalese) e delle basi costitutive della matematica. Non penso di aver letto una memoria nella quale sia mostrato un tale livello di interesse per tematiche astratte in una persona talmente giovane. Forse, il solo rivale potrebbe essere John Stuart Mill.

La seconda cosa straordinaria è la passione di Sen per la storia intellettuale dell’India (come subcontinente) e il suo disprezzo per l’esclusivismo etnico e religioso. Le prime tre parti del libro, circa 250 pagine, che trattano dell’India sono scritte con una passione straordinaria, e per molti lettori (incluso il sottoscritto) sono piene di cose nuove che si possono apprendere persino dalla più brevi discussioni sull’eredità buddista indiana, sulle diverse interpretazioni del Ramayana e del Mahabharata, sulla eleganza del Sanscrito. I riferimenti sono brevi – per necessità, dato che è un libro di memorie e non una trattato filosofico – ma provenendo da un persona esperta come Sen, questi brevi commenti di una o due pagine ispirano fiducia, e forse possono spingere alcuni lettori a cercare di apprendere altro. Perché sappiamo che esse sono sostenute da molte maggiori testimonianze di quelle che possono essere prodotte in questo libro.

La relazione tra Amartya e suo nonno K. Mohan, uno studioso ed un estensore di poesia rurale indù, costituisce la spina dorsale della prima parte della vita di Amartya – sino agli anni dell’Università. Un’altra persona influente fu Rabindranath Tagore, un intimo amico di famiglia. Amartya condusse i suoi studi intermedi ed superiori in una scuola organizzata secondo i principi di Tagore. In un capitolo intitolato “Scuola senza pareti”, Sen descrive l’atmosfera euforica di un luogo nel quale gli studenti non venivano motivati da una combinazione d incentivi e di punizioni, ma veniva loro concesso di seguire le proprie inclinazioni con l’aiuto di docenti impegnati. L’idea è abbastanza fuori dall’ordinario, anche si si può dubitare che possa essere sviluppata su una scala più larga. Ma per studenti come Amartya era, come egli scrive, la più idonea soluzione possibile, molto migliore del più ortodosso e competitivo istituto di St. Gregory a Dacca, che Amartya frequentò solo brevemente, e lasciò con contentezza, essendo stato classificato al trentatreesimo posto su 36 studenti!

Siamo poi presi, in vari bei capitoli, dalla tumultuosa vita di Calcutta nei primi anni ’40, con gli inizi della Seconda Guerra Mondiale, l’invasione giapponese della Birmania, la formazione dell’Esercito Nazionale Indiano di Bose [1], l’effervescenza a favore dell’indipendenza nella gioventù indiana e nella stessa famiglia di Sen (con vari membri detenuti nelle galere britanniche), e la grave spaccatura tra gli indù ed i musulmani. L’eccitazione politica, la paura della guerra (avendo i giapponesi bombardato il porto di Calcutta) e l’incombente conflitto all’interno della comunità sono lo sfondo – e forse anche una condizione necessaria – della eccitante vita intellettuale che si conduceva in innumerevoli caffè e librerie di Calcutta. Viene quasi il desiderio di esserci stati in quei tempi, naturalmente nella consapevolezza di poter poi sopravvivere a tutti quegli sconvolgimenti.

Mentre leggevo quella parte delle memorie di Sen, pensavo ai due libri autobiografici scritti dal compatriota bengalese di Sen, Nirad Chaudhuri, “La autobiografia di un indiano sconosciuto” e “La tua mano, grande anarchico!”, forse tra i più bei libri di sempre di memorie politiche. Essi riguardano solo in parte lo stesso periodo (Nirad era molto più anziano) ma conducono il lettore allo stesso fervore intellettuale di Calcutta. Chaudhuri, non sempre apprezzato dagli indiani, sosteneva il punto di vista secondo il quale la mescolanza di culture, ad esempio inglese, indiana e bengalese, produceva una fusione euro-asiatica unica. Ho pensato che, in un breve capitolo nel quale Sen valuta i contributi del colonialismo inglese – e i danni che esso comportò (non ultima la carestia del Bengala nel 1942) – egli tacitamente appoggi, o si avvicini ad essere d’accordo, con una parte delle concezioni di Chaudhuri.

Il libro è scritto in uno stile semplice e coinvolgente. È uno stile diverso da quello che viene usato da Sen nei suoi scritti economici e filosofici. Io trovo gli ultimi, nella misura nella quale li comprendo, scritti a volte in uno stile non necessariamente oscuro. Ma in questo caso ho avuto l’impressione opposta: avrei voluto leggere di più e desideravo che i ricordi e le discussioni di Sen sulle tematiche politiche e ideologiche fossero più ampi. C’è, ad esempio, un racconto sulla differenza  del modo in cui Tagore viene percepito in India e in Europa. Per Sen, Tagore era un pensatore razionalista mentre in Europa egli venne elogiato da Yeats e da Ezra Pound come un mistico. Yeats e Pound sembravano aver visto in Tagore tutto quello che volevano vedere e Tagore divenne prigioniero di quella falsa immagine creata in Occidente.

L’ultimo terzo del libro, quando Sen si sposta, temporaneamente, prima a Cambridge, Inghilterra, e poi (menzionato molto brevemente alla fine del libro) al MIT di Boston, è molto più “problematica”. Mentre la gioventù di Sen è descritta in modo convincente e assorbente sia negli aspetti politici che personali (ad esempio, la battaglia di Sen con il cancro), la parte europea si sviluppa in un vuoto di riferimenti sociali. Non c’è quasi niente che Sen ci dica del contesto sociale e politico dell’Europa negli anni ’50 e ’60. Anche più sorprendentemente, non ci sono quasi osservazioni, a parte quelle banali, sullo scontro tra Oriente e Occidente che pure deve aver impressionato una mente così brillante e precoce come quella di Sen. Persino un viaggio di Sen in Europa si legge come un diario di località che egli visitò senza l’offerta di molte intuizioni: sappiamo, sì, che il David di Michelangelo è impressionante, ma è il caso di insistervi in un libro di memorie? Il solo ricordo di Varsavia nel 1956 è un riferimento in una frase ad una conversazione politica in una stanza da bagno.

La vita in Europa sembra svolgersi nei campus tra le moltitudini di studenti, docenti e filosofi. Ora, questo sarebbe in sé interessante, considerato che Sen ebbe la possibilità di studiare, discutere e osservare le menti più brillanti del tempo: Piero Sraffa, Dennis Robertson, Joan Robinson. Maurice Dobb, James Meade. Sfortunatamente, per molti di loro, come per le città europee che egli visitò, Sen elenca i nomi con una frase o due di generici elogi (le uniche eccezioni sono Sraffa e forse Maurice Dobb, come spiego sotto). Pare quasi che i diffusi riferimenti a chiunque avesse attraversato la strada di Sen siano stati fatti in modo che nessuno potesse sentirsi mancato di rispetto o escluso (“più originale”, “incantevole”, “economista splendido”, “matematico superbo”, “incredibilmente di talento”). Il lettore in qualche modo malizioso  non può credere che le svariate centinaia di persone che Se dovette incontrare siano state tutte invariabilmente studiosi straordinari e i più gentili esseri umani.

Cercare di essere cortese con tutti è un approccio sbagliato in un libro di memorie di uno dei massimi intellettuali del nostro tempo. Una memoria non è una lettera di raccomandazioni che si scrive per i propri amici. Neppure noi, né i futuri lettori, saranno interessati ai nomi delle moltitudini che hanno incontrato Sen. Noi e loro siamo interessati ai commenti di Sen sui tempi e sulle persone importanti. Ci sono, come ho ricordato, alcuni, purtroppo troppo brevi schizzi: su Dennis Robertson, su Joan Robinson, su Piero Sraffa e su Dobb. Sulla base di una sua stessa stima, Sen spese ore e ore di conversazione con Sraffa e con Dobb. Ma ci viene fornito molto meno sulle loro personalità di quanto accada con Tagore e con le persone della gioventù di Amartya.

Piuttosto inaspettatamente, tra le poche persone che vengono apertamente criticate (seppure leggermente) c’è Joan Robinson, per il suo “dogmatismo” e la sua indisponibilità ad ascoltare opinioni contraie. Samuel Huntington vien criticato due volte, molto indirettamente, per la sua tesi sullo “scontro delle civiltà”, che Sen piuttosto convincentemente confuta sulla base della sua stessa esperienza. Aung San Suu Kyi, la Presidentessa del Myanmar, che fu amica di Sen, viene censurata per il suo ribaltamento da martire della democrazia a sostenitrice di fatto della pulizia etnica, quasi che la sua trasformazione venga percepita sia imbarazzante che incomprensibile.

La parte non-indiana del libro sembra piuttosto scialba, offrendo meno pensieri originali di quelli che riceviamo dalla riflessioni di Sen sull’India e sulla sua vita in quel paese. Forse lo stesso Sen, non essendo soltanto un economista, ma uno storico ed un filosofo, ne ha “colpa” per averci indotto ad aspettare un livello di intuizioni uniformemente elevato. Ma anche con questi “difetti” minori, “Casa nel mondo” è un libro straordinario scritto da una persona straordinaria.

 

 

 

 

 

[1] L’Esercito nazionale Indiano (INA) fu una forza armata costituita da combattenti indiani che collaborarono con il Giappone Imperiale sin dal 1942 nel Sudest asiatico. Il suo obbiettivo principale era garantire l’indipendenza indiana dal dominio inglese e venne inizialmente composta, sotto il comando di un ‘primo Bose’ (Rash Behari Bose), da prigionieri di guerra indiani dell’Armata anglo-indiana catturati dai giapponesi. In seguito, l’armata venne sconfitta e venne dispersa anche per le divergenze che erano emerse tra i giapponesi e i leader della armata. Venne poi resuscitata con il passaggio del comando da Rash Behari a Subhas Chandra Bose e la seconda armata dell’INA riprese a combattere a fianco dei giapponesi contro le forze inglesi e del Commonwealth britannico. La sua storia assai controversa, tra la collaborazione con le forze dell’Asse nazifascista e l’indipendentismo antibritannico, provocò dopo la guerra sia condanna che qualche apprezzamento, anche da parte dell’Indian National Congress.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"